Liguria

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

Dal 16 febbraio 2024 aprono i bandi "economia circolare" e "efficientamento energetico"

BANDO "ECONOMIA CIRCOLARE"

Attivo dal 16 febbraio al 17 marzo 2024 il terzo bando regionale in favore delle imprese che intendono convertire l'attività da un approccio lineare a uno circolare. 
La notizia nel sito: regione-liguria-economia-circolare-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-la-transizione-alleconomia

BANDO "EFFICIENTAMENTO ENERGETICO"

Dal 16 al 29 febbraio 2024 le imprese potranno mandare la propria candidatura, accedendo alla sezione 'Bandi On Line' di Filse, al bando regionale da 10 milioni di euro a supporto degli investimenti in efficientamento energetico. 
La notizia nel sito: regione-liguria-dal-16-febbraio-2024-nuovo-bando-pr-fesr-2021-2027-riduzione-dei-consumi-energetici

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024
BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - INCENTIVO

Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS - L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere - MAECI - INVITALIA
Torna BONUS EXPORT DIGITALE PLUS,  l’incentivo che sostiene le microimprese manifatturiere, nelle attività di internazionalizzazione, attraverso l'acquisizione di soluzioni digitali per l'export.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) con l’Agenzia ICE con Bando dell’8 gennaio 2024.

A chi si rivolge:

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro e piccole imprese manifatturiere con sede in Italia, anche aggregate in reti o consorzi.

Le agevolazioni:

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;

22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Il contributo è erogato in unica soluzione a seguito di rendicontazione delle spese sostenute presso società fornitrici iscritte all’elenco dei fornitori di soluzioni digitali per l’export istituito ai sensi dell’Autorizzazione del Direttore Generale n. 20/21. Sono ammissibili esclusivamente titoli di spesa in formato elettronico emessi, in data successiva alla presentazione della domanda di contributo, da fornitori inseriti nell’apposito elenco. Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.
 

Spese ammissibili

Sono ammissibili al contributo le spese per l’acquisto di soluzioni digitali per l’export descritte nell’Articolo 5 del Bando.

 Presenta la domanda

La domanda può essere presentata dalle 10:00 del 13 febbraio alle 10:00 del 12 aprile 2024.

È necessario:

essere in possesso di un’identità digitale (SPID o CNS);

accedere all'area riservata (link esterno)per compilare online la domanda;

disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Per le società fornitrici

Le domande di iscrizione all’elenco delle società fornitrici devono essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica dedicata disponibile nell’apposita area riservata (link esterno) dalle ore 10:00 del 13 febbraio 2024 alle ore 17:00 del 30 settembre 2024. 

Per saperne di più consultare il sito di Invitalia link esterno

Per approfondimenti, Invia una PEC all'indirizzo bonusexportdigitaleplus@postacert.invitalia.it

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - LA SPEZIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Mar 20 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - IMPERIA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

PR FESR LIGURIA 2021-2027 - PRESENTAZIONE DEI BANDI 2024 - SAVONA

Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria, in collaborazione con il sistema associativo, organizzano una giornata di presentazione dei bandi del PR FESR Liguria 2021-2027 in programma da gennaio a marzo 2024.

I bandi si rivolgono alle micro imprese, PMI e grandi imprese(solo per Azione 2.1.2) operative in Liguria ed interessate a realizzare investimenti negli ambiti dell’economia circolare, dell’efficientamento energetico, della modernizzazione del sistema della logistica merci e dello sviluppo di competenze.

Inoltre saranno presentati anche i rinnovati strumenti di accesso al credito: Cassa Commercio Liguria e Garanzia Artigianato Liguria.

Per consultare il programma si prega di consultare il file in allegato e per registrarsi all'evento si prega di compilare il modulo al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScr3fM6ZiHXwM4N7nAkTSDLOpQ5e_Dq4OSxgA7jBR6VCwLt2Q/viewform 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Tourism Lab Academy: formazione gratuita per le imprese del turismo

Il Sistema camerale, in collaborazione con Isnart e Universitas Mercatorum, organizza un percorso formativo gratuito per le imprese del turismo, una vera e propria Tourism Lab Academy.

L’obiettivo è migliorare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese della filiera turistica.

Queste le 4 tematiche su cui si svolgeranno i corsi: Comunicazione, Efficienza Energetica, Budget e controllo di gestione e dei costi, Accoglienza professionale.

Sarà possibile iscriversi alla Tourism Lab Academy fino al 30 marzo 2024 e seguire le video lezioni fino al 31 maggio 2024.

Per le iscrizioni clicca qui!

I vantaggi per le imprese sono numerosi:

  • formazione di qualità, asseverata dal tenore accademico, a costo zero per le imprese
  • lezioni su tematiche di immediata applicabilità nel contesto lavorativo per professionisti che vogliono adattarsi ai cambiamenti in corso
  • esperienza formativa con una frequenza flessibile e una piattaforma accessibile, raggiungibile in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo
  • video lezioni e materiali didattici disponibili e scaricabili dall’area riservata
  • attestati di partecipazione per chi seguirà l’80% delle lezioni

 Inoltre le imprese partecipanti potranno essere sempre aggiornate sulle opportunità di crescita offerte dal Sistema camerale.

Leggi la locandina!

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche

Da aprile a luglio 2024

Da aprile a luglio 2024, Agenzia ICE, Regione Liguria e le Camere di Commercio della Liguria, organizzano il percorso formativo "Formazione e Coaching per l'export delle imprese artigiane e delle Botteghe Storiche" dedicato alle aziende artigiane, alle micro, piccole e medie imprese, nonché alle Botteghe Storiche liguri, che desiderano ampliare la propria presenza sui mercati internazionali.

Tramite questo percorso, le aziende avranno l’opportunità di esplorare una panoramica completa sull'internazionalizzazione d'impresa, acquisire familiarità con l'utilizzo di strumenti di storytelling e identità del marchio nella strategia di comunicazione, approfondire la gestione delle transazioni commerciali internazionali, ottenere consapevolezza delle procedure doganali e apprendere il processo di adesione a programmi e progetti che finanziano le opportunità internazionali di business.

Le lezioni sono suddivise in 4 moduli: il primo in presenza, i successivi tre online su piattaforma ICE, l'ultimo in attività di coaching per ciascuna azienda che abbia partecipato ad almeno 3 giornate formative delle 4 previste.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriversi compilare la scheda di adesione.

Scadenza adesioni: 28/03/2024

Per informazioni, Camera di Commercio di Genova, e-mail: commercio.estero@ge.camcom.it

Programma del corso

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Fino al 15 aprile aperto il bando EENergy per l’efficientamento energetico

Aperto il bando europeo EENergy Open Call per accrescere l'efficienza energetica delle PMI

Aperto il bando EENergy Open Call, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del progetto EENergy. Il bando, rivolto alle PMI, prevede un contributo massimo di 10.000€ per investimenti finalizzati all’efficientamento energetico dell’impresa con un finanziamento pari al 100% delle spese.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa:

  • Investimenti (implementazione, installazione o acquisto di software, hardware, macchinari o altre tecnologie volte al miglioramento dell’efficienza energetica)
  • Consulenza (per l’identificazione e l’implementazione di misure volte all’efficientamento energetico dell’impresa e/o a servizi di audit energetico)
  • Formazione

Per presentare domanda è richiesto il supporto dei consulenti della rete Enterprise Europe Network, competenti in tema di sostenibilità, incaricati di compilare un piano di efficientamento energetico personalizzato.

Il bando scade il 15 aprile 2024.

Per presentare domanda è necessario prendere contatto con
                                                         il punto EEN competente per il territorio genovese
                                                                                 ai seguenti recapiti:

                                                                               tel. 010.2704 334/ 335
                                                                            alps.europa@ge.camcom.it

 

 

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Fesr 2021-2027 - OS 1.3 e OS 2.1 - Cassa Commercio Liguria. Sostegno all’accesso al credito

Lo strumento regionale per agevolare l'accesso al credito delle imprese del commercio, dei servizi di ristorazione e alloggio

È stato approvato Approvato il rinnovato strumento Cassa Commercio Liguria a favore degli interventi di sostegno per operazioni finanziarie, con una dotazione complessiva di 19 milioni e mezzo.

Possono accedere le micro, piccole e medie imprese commerciali (in forma singola o associata) e di servizi di ristorazione e di alloggio iscritte al Registro delle imprese che esercitano un’attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007 tra quelle indicate come ammesse nell’allegato 1 del Regolamento.

Può essere utilizzato per interventi di sostegno di operazioni finanziarie e interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica. Lo strumento sostiene la capacità di credito delle imprese attraverso forme di garanzia e interventi agevolativi mirati a consentire migliori condizioni e maggiore propensione agli investimenti. 

Lo strumento opera attraverso un mix di quattro forme di agevolazione combinate: come la riassicurazione (il rilascio di riassicurazioni delle esposizioni garantite dai Consorzi di garanzia collettiva fidi  Confidi), l'abbuono di commissioni di garanzia, i contributi per la riduzione dei costi per interessi e contributi a fondo perduto fino al 50% del prestito agevolato e fino ad un importo massimo di euro 30.000 euro per:

-comuni liguri non costieri
-esercizi in possesso del marchio “Botteghe storiche” “Liguria Gourmet”  “Genova Gourmet Bartender” “Genova Gourmet Caffetteria” e di marchi riconosciuti dalle Camere di Commercio liguri o riconosciuti e promossi da Regione Liguria
-imprese con almeno venti anni di attività
-attività avviate da non oltre un anno (alla data di presentazione della domanda)
-imprese giovani; ditte individuali, società o società cooperative con titolari che non abbiano compiuto i 35 anni
-imprese femminili, ditte individuali, società o società

Si possono chiedere finanziamenti di importi compresi tra 10.000 e 500.000 euro.

Per la riassicurazione il valore della garanzia riassicurata è compreso tra il 50% e l’80% dell’importo dell’operazione finanziaria fino ad un massimo di 250 mila euro

L'abbuono consiste in un ulteriore abbattimento dei costi di garanzia nella misura massima del 3%.

Il contributo per la riduzione dei costi per interessi determinato sul piano di ammortamento del finanziamento o leasing al tasso del 2%.

Retroattività delle operazioni al 1 luglio 2023.

Per ulteriori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Fondo eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare: misura “giovani diplomati”

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto 24 gennaio 2024 di attuazione del Decreto ministeriale n° 538507 del 21 ottobre 2022 recante la definizione dei criteri e delle modalità di utilizzazione del “Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Sono ammissibili le spese relative alla remunerazione lorda relativa all’inserimento nell’impresa, con contratto di apprendistato, di uno o più giovani diplomati nei servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Le domande di agevolazione, redatte in lingua italiana, devono essere presentate dai soggetti ammissibili esclusivamente a mezzo della piattaforma informatica messa a disposizione nel sito internet del Soggetto gestore (www.invitalia.it), a partire dalle ore 10.00 del 1° marzo 2024 e fino alle ore 10.00 del 30 aprile 2024. 

I giovani diplomati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore presso un Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (IPSEOA) da non oltre 5 anni dalla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato;

b) non aver compiuto, alla data di sottoscrizione del suddetto contratto di apprendistato, i trenta anni di età.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5 del D.M. 21 ottobre 2022. Nello specifico:

a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 (“Ristorazione con somministrazione”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 (“Gelaterie e pasticcerie”) e dal codice ATECO 10.71.20 (“Produzione di pasticceria fresca”): siano regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno 10 anni alla data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022 o, alternativamente, abbiano acquistato, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del D.M. 21 ottobre 2022, prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo.

 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024