Lazio

Seminari su "Il Diritto Digitale Privato Europeo"

Da venerdì 18 ottobre 2024 e fino al 4 aprile 2025, presso il dipartimento di Scienze Politiche, aprono ufficialmente i seminari su “Il diritto privato digitale europeo”. Si esploreranno i principali temi giuridici riguardanti i rapporti fra privati nell’ecosistema digitale: dalla protezione dei consumatori, al diritto d’autore, passando per le identità digitali e le blockchain. Particolare rilevanza sarà data al tema dell’hate speech e misinformation, oggetto di un’apposita Legal clinic già avviata presso lo stesso dipartimento.

Si ricorda che gli incontri sono aperti a tutte e tutti, non solo alla comunità studentesca della Università degli Studi Roma Tre.

L’iniziativa si inserisce nelle attività previste e promosse dal professor Torino, vincitore della Cattedra Jean Monnet dedicata proprio al tema dei Valori europei nell’ambiente digitale (EU Values in the Online Digital Environment).

La Cattedra Jean Monnet è un prestigioso riconoscimento europeo assegnato a professori universitari esperti di integrazione europea. Come parte del Programma Jean Monnet, promuove l’insegnamento e la ricerca sull’Unione Europea, favorendo una maggiore comprensione delle tematiche europee tra studenti, professionisti e società civile.
Il professore titolare della Cattedra organizza corsi, seminari e conferenze sull’UE e realizza iniziative di divulgazione rivolte a un pubblico più ampio. Ogni Cattedra dura tre anni e mira a diffondere la conoscenza dell’UE a livello locale, nazionale e internazionale.

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a welfair – la fiera del fare sanità

La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, nell’ambito della Convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuovono la partecipazione a WelFair – La fiera del fare Sanità, iniziativa aperta al pubblico e agli operatori del settore, che si svolgerà dal 5 – 7 novembre 2024 presso Fiera di Roma.
È intenzione degli gli Enti promotori organizzare uno spazio espositivo per ospitare fino a un massimo di 36 imprese del Lazio che operano nel settore Life Science e rappresentative delle migliori realtà imprenditoriali regionali.

La partecipazione di n. 10 di queste è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more dell’approvazione del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto e/o di modificarne le caratteristiche e i servizi offerti.

Gli Enti promotori, Lazio Innova e Sviluppo e Territorio daranno opportuna diffusione sui rispettivi siti istituzionali e su tutti i canali di comunicazione utilizzati per promuovere le iniziative.

WelFair è la fiera che considera la Sanità un progetto di intelligenza collettiva e nasce dalla consapevolezza che l’innovazione in questo campo è divenuta complessa coinvolgendo diversi ambiti: ricerca medica, sviluppo tecnologico e regolamentazione che hanno bisogno di procedere in maniera coordinata. Per questo il nuovo format riunirà tutti gli attori coinvolti nei diversi stadi della filiera sanitaria: medici, società scientifiche, governance e istituzioni socio-sanitarie lavoreranno a stretto contatto con i leader di mercato nell’High Tech, IT, biomedicale e farmaceutico per trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del SSN e dell’intero ecosistema sanitario. In quest’ottica Welfair è il luogo dove si inizia a fare la sanità del futuro, stabilendo quei primi contatti e quei confronti dai quali nasceranno nuovi protocolli assistenziali.

A WelFair funzionari pubblici, medici, scienziati e manager pianteranno i semi di una migliore e più proficua collaborazione per la pianificazione e lo sviluppo dei processi sanitari, rafforzando la comprensione delle reciproche esigenze e priorità. A beneficiare di questo processo, saranno i cittadini, per i quali l’accesso ai device, alle terapie e alle tecnologie mediche di ultima generazione diventerà più facile.

PNRR, telemedicina, industria 4.0, longevità e invecchiamento in salute, autonomia differenziata, investimento in sicurezza e risk management, digitalizzazione e cyber risk, uso dell’intelligenza artificiale e futuro dell’assistenza domiciliare e territoriale: questi i principali temi di approfondimento e confronto per tutto gli stakeholder, con l’obiettivo comune di proporre e trovare soluzioni sui singoli processi sanitari e sui grandi assi di sviluppo del servizio sanitario nazionale, per contribuire e tracciare il futuro della sanità.

Nell’edizione 2024 saranno ulteriormente ampliate le importanti tematiche relative all’interoperabilità dei dati sanitari, alla medicina territoriale, all’innovazione sanitaria e alla sanità, oltre alla telemedicina e all’assistenza alle cronicità e alla cybersecurity.

WelFair 2024 prevede:

  • Area espositiva per aziende, start up e professionisti che operano nei settori: healthcare, med tech, IT Insurance e finance, Sociosanitario, assistenza care giving ed enti locali. Associazionismo, cooperative e terzo settore e management sanitario.
  • Area convegnistica, di divulgazione medico-scientifica riservata agli operatori del settore, ma anche di informazione e aggiornamento con workshop e roundtable rivolti a stakeholder, che tratteranno temi relativi a: Analisi Dati e Cybersecurity, Prospettive dei servizi sanitari, monitoraggio e telemedicina, assistenza alle cronicità e care giving.

CATEGORIE AMMESSE ALLA PARTECIPAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE

  • Medico           
  • Farmaceutico
  • Parafarmaceutico
  • Sociosanitario    
  • Nutrizionistico, Nutraceutico, Nutrigenomico
  • Dermocosmetico 
  • Omeopatico  
  • Medtech e Biomedicale            
  • Domotica e Robotica          
  • Cybersecurity  
  • Apparecchiature elettromedicali   
  • Telemedicina e digital health  
  • Ausili e Medical device     
  • Health care     
  • Turismo accessibile                                                        
  • Veterinario
  • Terme e centri benessere
  • Assistenza, care giving
  • IT Insurance e finance
  • Servizi e attività terziarie 
  • Stampa Specializzata

SPAZIO ESPOSITIVO 

 A ciascuna azienda ammessa a partecipare verrà riservato:

  • STAND di mq 12, allestito e arredato con:
  • pannelli perimetrali e divisori h. 3
  • moquette
  • insegna per ogni lato libero con ragione sociale e loghi partner
  • impianto elettrico con 1 multipresa
  • 1 ripostiglio 1×1,
  • arredi (1 scrivania e 3 sedie, 1 appendiabiti, 1 cestino, 1 desk graficizzato, 1 sgabello),
  • 1 pannello 1,5×1 graficizzato,
  • quota di iscrizione, pulizia stand giornaliera.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, entro e non oltre le ore 9.00 di lunedì 28 ottobre 2024, pena la non ammissibilità della domanda:

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI

  • correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione d’interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • completezza della domanda di partecipazione e invio della PEC entro la data e l’orario stabilito nelle modalità di presentazione della domanda.

Per informazioni rivolgersi a: 

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Maker Faire Rome 2024

XII edizione di Maker Faire Rome, che si terrà al Gazometro Ostiense (Roma), dal 25 al 27 ottobre 2024.

Maker Faire Rome è l’evento europeo che facilita e racconta l’innovazione in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico.

L’evento affronta tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech, al digital manufactoring, passando per i Big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.

Maker Faire Rome è un’esperienza da vivere in prima persona: vieni a scoprire il futuro a Roma!

PARTECIPA

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Incentivi alla riconversione dei cicli produttivi della plastica monouso

Con il Decreto direttoriale 27 settembre 2024 n. 84, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il bando "Sostegno e incentivi alle imprese produttrici di prodotti in plastica monouso per la riconversione dell'attività produttiva verso prodotti riutilizzabili o alternativi".

Possono presentare la domanda di agevolazione: le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso di cui all'Allegato, parte A, del decreto legislativo n.196/2021, che intendono procedere alla modifica dei propri cicli produttivi e alla riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di controllo verso la produzione di prodotti riutilizzabili o alternativi. 
 

 L'agevolazione è un contributo a fondo perduto, ai sensi del regolamento de minimis, nei limiti del massimale di aiuti, pari a euro 300.000,00 (trecentomila/00), calcolato sui tre anni 7 precedenti, che copre il 40% delle spese di progettazione e riprogettazione di impianti e macchinari fino all'80% nel caso di acquisto di macchinari, impianti, attrezzature e componenti, dei programmi informatici e delle licenze correlate al loro utilizzo.

Le istanze dovranno essere presentate all’indirizzo PEC riconversione.plastica@pec.mase.gov.it, dalle ore 12:00 del 21 ottobre 2024, fino alle ore 12:00 del 20 dicembre 2024.
 

Come previsto dal Decreto 22 dicembre 2023, tutte le istanze presentate saranno valutate a prescindere dall’ordine temporale di presentazione dell’istanza.
 

Per maggiori informazioni, consultare il sito web del MASE.

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024
Allegati

Presentazione Corso di Alta Formazione sulla "Intelligenza Artificiale Generativa"

LUNEDI’ 21 OTTOBRE, ORE 11.00 PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI FROSINONE LATINA, VIALE ROMA, FROSINONE
L’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, in collaborazione con la Camera di Commercio Frosinone Latina, l’ Azienda Speciale Informare e il Consorzio Industriale del Lazio
presentano:
CORSO DI ALTA FORMAZIONE SULLA INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

L’Intelligenza artificiale generativa è definita un fenomeno emergente, con un tasso di evoluzione esponenziale, caratterizzato da un impatto con forte imprevedibilità e alta pervasività sociale.

Dunque un potenziale innovativo con effetto reale difficilmente misurabile, percepito come incognita per le attività produttive, il modo di fare ricerca, la vita delle persone.

Con lo scopo di fornire valido supporto alle aziende ed al territorio su questo tema legato strettamente all’innovazione tecnologica e al trasferimento di competenze nel circuito dell’impresa, le tre istituzioni hanno deciso di mettere in campo un’azione sinergica basata sulla costituzione di un Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa, curato dall’Ateneo di Cassino coinvolgendo autorevoli figure scientifiche e professionali di livello internazionale, dedicato a costruire nuove figure operative sull’innovazione tecnologica interne alle aziende del territorio di Frosinone e Latina.

Agenda:

11:00-11:20 Saluti istituzionali
Giovanni ACAMPORA, Presidente Camera di Commercio di Frosinone Latina
Marco DELL’ISOLA, Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Raffaele TREQUATTRINI, Commissario del Consorzio Industriale del Lazio

11:20-12:30 Presentazione del Corso di Alta Formazione sulla Intelligenza Artificiale Generativa
Luigi FERRIGNO, Prorettore Funzionale alla Terza Missione, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Luigi NICCOLINI, Presidente di INFORMARE, Azienda Speciale Internazionalizzazione Formazione ed Economia del Mare Camera di Commercio Frosinone Latina
Andrea MORETTA TARTAGLIONE, Delegato del Rettore al Job Placement, Marketing e Valorizzazione del brand, Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Florindo BUFFARDI, Vice Presidente di INFORMARE con delega alla Formazione
Claudio DE STEFANO, Responsabile scientifico del Corso AI Gen, Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Moderatore: Alessio PORCU

 

Per ulteriori informazioni :

Azienda Speciale Informare:
Norberto Ambrosetti  n.ambrosetti@informare.camcom.it 0775.275259 Simonetta Ceccarelli s.ceccarelli@informare.camcom.it 0775.275268

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Al via il programma Infoday Europe/PROJECT LAB 4 EUROPE

favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea

La Regione Lazio e Lazio Innova, con il supporto della Rappresentanza del Parlamento Europeo della Commissione Europea in Italia e in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e Fondazione E. AMALDI, danno avvio a un programma di attività che intende rafforzare e favorire l’accesso delle imprese, delle startup e del sistema della ricerca e innovazione del Lazio alle opportunità derivanti dalla programmazione europea a gestione diretta e dalle iniziative promosse dalle principali Reti europee, con specifico riferimento a:

- Call for proposal e altre opportunità lanciati dai Programmi europei a gestione diretta;

- partecipazione e utilizzo delle Reti europee, per il rafforzamento dei partenariati e delle collaborazioni.

Sono previste due tipologie di incontri:

INFODAY EUROPE

Brevi seminari tematici su call europee di prossima uscita inerenti ai temi di interesse per gli ecosistemi dell’innovazione della regione Lazio.

PROJECT LAB 4 EUROPE

Agli Infoday Europe seguiranno appuntamenti laboratoriali che mirano ad approfondire le competenze necessarie per rispondere efficacemente alle call for proposal presentate durante i seminari tematici.

Il Programma formativo e laboratoriale si rivolge a: PMI, Start-up, Spin off universitari, Ricercatori, Pubbliche amministrazioni e Associazioni di categoria.

I focus tematici proposti sono i seguenti:

> Space Economy

> Green Economy

> Life Sciences

> Culture and Creativity

> Agrifood and Bioeconomy

> Entrepreneurship and Digital

Il 28 ottobre 2024 dalle 14.30 alle 17.30 è previsto il 1° INFODAY EUROPE in modalità ibrida (in presenza presso lo Spazio attivo Roma Casilina in via Casilina 3T e online) sul tema della SPACE ECONOMY.

La partecipazione è gratuita previa registrazione a questo LINK

Per maggiori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: een@lazioinnova.it

https://www.lazioinnova.it/news/al-via-il-programma-infoday-europe-project-lab-4-europe/ 

Ultima modifica
Ven 11 Ott, 2024

Festival Economia della Cultura - Viterbo 11-12-13 Ottobre

Il Festival, promosso dalla Regione Lazio e realizzato da Lazio Innova, favorisce la connessione tra l’economia della cultura del Lazio, la scena nazionale e internazionale

In Italia le attività economiche collegate alla valorizzazione e alla promozione dei Beni e degli eventi culturali hanno un grande potenziale di sviluppo.

Il Festival Economia della Cultura sostiene il ruolo centrale della produzione culturale e creativa come volano di crescita sociale ed economica dei territori.

Il Festival coinvolge Istituzioni, Imprese, Giornalisti ed Economisti che operano nella filiera culturale italiana per promuove i casi di successo e stimolare nuove progettualità, definendo politiche vincenti e nuove strategie.
Lectio Magistralis di noti esponenti della Cultura contribuiscono a fornire un quadro completo per politiche culturali di successo.

La prima edizione del Festival si svolgerà nel mese di ottobre 2024, sviluppandosi attraverso due momenti diversi, realizzati presso gli Spazi Attivi di Lazio Innova a Viterbo e Zagarolo e il Palazzo dei Priori di Viterbo.

Viterbo tratterà principalmente di esperienze e strategie, con la presenza di ospiti istituzionali, e sarà un’occasione di approfondimento sullo stato dell’arte dell’economia della cultura.

Sono previste giornate di proposta e confronto tra amministratori, sovrintendenti, aziende, operatori culturali e professionisti della comunicazione, con focus sull’innovazione della produzione culturale e sui fondi regionali, nazionali e europei dedicati alla filiera.

Il Festival sarà il luogo di presentazione di uno Studio, realizzato in collaborazione con l’Università della Tuscia, sullo stato dell’Economia della Cultura, con criticità e potenzialità.

Per ulteriori informazioni: https://www.lazioinnova.it/festival-economia-cultura-2024/ 

Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024

Transizione digitale ed ecologica_L’Intelligenza Artificiale nel settore agricolo e forestale: uno strumento semplicemente complesso

Il seminario proposto illustrerà la grande opportunità offerta dall’IA soprattutto in ambito di aiuto e potenziamento dell’attività umana con speciale riguardo al settore agroforestale. Luciano Ortenzi, ricercatore presso il Dipartimento Dafne dell’Università della Tuscia, opera negli ambiti applicativi e sperimentali relativi agli usi innovativi dell’informatica, quali l’elaborazione di immagini e suoni, il riconoscimento e la visione artificiale, le reti neurali artificiali ed il machine learning. 

 

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il link indicato per il webinar

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_EtzBbDLbRPSMv_7GI8KbBQ

 

Per informazioni inviare una mail a promozione@aziendacentroitalia.it 

In virtù dell'accreditamento, gli O.D.A.F. di Viterbo e Rieti per i Dottori Agronomi e Forestali riconosceranno 0,187 CF Professionali per la partecipazione al seminario.

Ultima modifica
Lun 07 Ott, 2024