Lazio

Giornata dell'Economia: l'8 luglio a Viterbo e il 9 luglio a Rieti

Presentazione del Rapporto sull’economia dell’Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, ed il nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza

L’evento si svolgerà a Viterbo l’8 luglio alle ore 11, presso la Sala Consiglio di via Fratelli Rosselli, 4, e a Rieti il 9 luglio alle ore 11, presso la Chiesa di San Giorgio, in Largo San Giorgio.

Durante la Giornata dell'Economia 2025 verrà presentato al pubblico, alla stampa e alle istituzioni il Rapporto sull'Economia dell'Alto Lazio 2024, con un focus sull’imprenditoria straniera, oltre al nuovo servizio di analisi dati interattivo che sarà messo a disposizione dell’utenza. 

Il Rapporto sull’Economia dell’Alto Lazio, come di consueto, offrirà una panoramica dettagliata sull'andamento dei settori chiave, sulle performance delle imprese e sulle prospettive di sviluppo del territorio. Curata dall'Ufficio Statistica della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, la pubblicazione fornirà dati aggiornati e analisi mirate per comprendere al meglio le sfide e le opportunità economiche locali. Un focus speciale di questa edizione sarà dedicato all'imprenditoria straniera, un fenomeno che rappresenta un motore significativo per l'economia e l'innovazione nel nostro tessuto produttivo, presentando dati specifici per evidenziare il contributo e le peculiarità di questa componente imprenditoriale. 

L’ingresso è libero. Per motivi organizzativi si prega di dare conferma della partecipazione via mail all’indirizzo segreteria.generale@rivt.camcom.it.

Ultima modifica
Ven 04 Lug, 2025

Donne in digitale 2025

La terza edizione partirà il 2 luglio con iscrizioni aperte fino alle ore 12:00 del 1 luglio

Prende avvio la terza edizione di “Donne in Digitale 2025”, il percorso formativo gratuito  promosso da Unioncamere per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile.

Il percorso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere.

Progettato e realizzato da Si.Camera, Donne in Digitale approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’utilizzo dei social media, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale, l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici.

La formazione è rivolta: alle donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici, alle aspiranti imprenditrici, alle libere professioniste e lavoratrici autonome, alle lavoratrici dipendenti del settore privato, alle donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, alle donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore, alle presidenti e alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile istituiti presso il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ed i comitati delle altre Camere, in qualità di imprenditrici.

 Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

-          4 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato

-          3 bootcamp operativi, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative;

Calendario:

Modulo 1 -02/07/25

Bootcamp 1 - 04/07/25

Modulo 2 - 07/07/25

Modulo 3 - 09/07/25

Bootcamp 2 - 11/07/25

Modulo 4 - 14/07/25

Bootcamp 3 - 16/07/25

 Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9 (le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 12,00 del giorno 01 luglio).

 Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria del Comitato per la Promozione Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Rieti Viterbo,

responsabile Anna Maria Olivieri, tel. 0761.234403, email imprenditoria.femminile@rivt.camcom.it.  

Ultima modifica
Gio 26 Giu, 2025

Lorenzo Valentini

I nostri prodotti sono la nostra cultura, la nostra storia e la nostra passione

Ci rappresentano in ogni loro aspetto, li abbiamo seguiti dal momento della semina fino alla vostra tavola, sempre e solo noi, la Famiglia Valentini

https://agriturismovalentini.com/

facebook

Suggerisci in evidenza
Off

Innovation Day Energia, il 7 luglio a Roma

Lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10:00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio (Via Rosa Raimondi Garibaldi 7, Roma), si terrà l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp per disegnare insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI il nuovo mercato energetico.

Al centro della giornata, un ampio confronto su esigenze, soluzioni, idee e strategie per guidare e accelerare il percorso verso la transizione energetica, affrontando i principali nodi tecnologici e di mercato.

L’Innovation Day rappresenta un’occasione concreta di dialogo tra istituzioni, imprenditori e ricercatori, ma anche un luogo d’incontro tra domanda e offerta d’innovazione, utile a individuare opportunità e sviluppare nuove sinergie.

La mattinata si aprirà con un Key Note Speech dedicato alle sfide più rilevanti del settore. A seguire, una sessione di Reverse Pitch offrirà a player industriali, acceleratori e investitori la possibilità di illustrare le tipologie di progetti più attrattivi, indicando le aree su cui puntare per massimizzare l’impatto dell’innovazione.

Durante l’evento sarà inoltre lanciata la Call4Innovation di Lazio Innova dedicata alla selezione di soluzioni innovative nei settori energia e smart building. Obiettivi della Call:

  • selezionare le migliori 6 soluzioni in ambito smart building da ammettere ad un programma di sperimentazione e mentorship attraverso il Dimostratore ePop-Zeb dello Spazio Attivo di Lazio Innova – realizzato con il CITERA – Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente di Sapienza Università di Roma;
  • intercettare le soluzioni in target con le sfide/needs lanciati dai player durante i reverse pitch da ammettere al matchmaking.

Per partecipare all’Innovation Day, segui le istruzioni riportate sulla pagina dedicata.

Registrazioni aperte fino alle ore 15:00 del 4 luglio 2025.

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero

"ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" mette a disposizione un servizio di tutoraggio per le imprese beneficiarie costituite da meno di 36 mesi.


Il servizio punta a favorire lo start-up dell'impresa e la rendicontazione delle spese ammesse, con l'obiettivo anche di ridurre i tempi di erogazione e lo scostamento tra contributo atteso ed erogato. Sono previsti cinque incontri:

  1. descrizione degli obblighi contrattuali e delle linee guida sulla realizzazione e rendicontazione del progetto
  2. definizione del piano esecutivo del programma di spesa da realizzare e ammesso alle agevolazioni
  3. verifica preliminare della documentazione per la prima richiesta di erogazione
  4. verifica presso la sede dell’impresa dello stato di avanzamento del progetto
  5. verifica preliminare della documentazione per la richiesta di erogazione del SAL a saldo

L’impresa può inoltre richiedere un ulteriore tutoraggio per approfondire - con incontri, contatti mail e telefonici - aspetti specifici quali, ad esempio: presentazione di Sal intermedi, gestione delle variazioni progettuali, adempimenti tecnici e amministrativi propedeutici all’avvio dell’attività, conformità edilizia e urbanistica della sede oggetto del programma di spesa.

Un ulteriore servizio è rappresentato dai webinar che si tengono mediamente ogni mese e si rivolgono alle imprese che hanno firmato i contratti di concessione. Si tratta di un utile momento di condivisione di tematiche comuni sull'avvio del progetto e sulla rendicontazione delle spese ammesse.

Per ulteriori approfondimenti:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/ON-nuove-imprese-tasso-zero

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile

Investimenti nel settore della nautica da diporto sostenibile” è l’incentivo che favorisce la sostituzione di motori di propulsione endotermici alimentati da carburanti fossili con motori di propulsione ad alimentazione elettrica, per promuovere la transizione ecologica nel settore della nautica da diporto.

L’incentivo è gestito da Invitalia e promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in attuazione dell’articolo 13 della Legge “Made in Italy” (n.206/2023).

La dotazione finanziaria è di 3 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura.

Con il Decreto direttoriale 9 giugno 2025 la data ultima per la presentazione delle domande è stata posticipata alle ore 12.00 del 15 luglio 2025

Per approfondimenti e informazioni:

https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/investimenti-nel-settore-della-nautica-da-diporto-sostenibile

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025

T-TAURI UNA STORIA DI FAMIGLIA

T-Tauri è un consorzio per l’erogazione di servizi industriali, esempio di eccellenza italiana, che coniuga l’innovazione e la tradizione dei maestri artigiani.

Il capitale umano è il patrimonio della nostra impresa familiare. Il nostro credito è la fiducia che ci viene riconosciuta. La mia etica è governare con saggezza, senza imporre, ma ispirando. Il prestigio si costruisce senza comandare, ma guidando con l’esempio.

Un’impresa familiare dal profondo legame con il territorio.

https://youtu.be/puMKNnhh8Oc

 

Suggerisci in evidenza
Off

Bando valore impresa 2025: 300.000 € a fondo perduto per lo sviluppo di impresa

Al via il nuovo Bando “Valore Impresa 2025” promosso dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio Frosinone Latina al fine di supportare le MPMI nello sviluppo dell’attività produttiva, nella digitalizzazione e nell’innovazione dei processi aziendali e dei prodotti. Il Bando, che prevede contributi a fondo perduto per le MPM Imprese, è teso ad incrementare la competitività dell’intero sistema economico territoriale.
Si tratta di uno strumento dedicato alla crescita delle MPM Imprese anche attraverso il consolidamento del circolo virtuoso fra Imprese, Banche e Consorzi di garanzia fidi.
La dotazione finanziaria messa a disposizione è di € 300.000,00

L’agevolazione prevede n. 3 misure di intervento principali (alternative tra loro), sotto forma di contributi per il costo dei servizi ad alto valore aggiunto erogati direttamente dai Consorzi Fidi in qualità di Soggetti Attuatori dell’iniziativa (vai all’elenco dei Soggetti Attuatori), e n. 2 misure di intervento secondarie (cumulabili tra loro) secondo quanto di seguito riportato:

MISURE PRINCIPALI
A) Accompagnamento e tutoraggio start up
B) Monitoraggio e sostegno alle PMI
C) Digitalizzazione e innovazione

Le misure principali sono alternative fra loro: ogni impresa può accedere ad una sola misura di intervento principale. Il valore massimo del contributo ottenibile da ciascuna impresa è pari a complessivi € 2.000,00 al netto dell’IVA.
Le misure principali sono affiancate da n. 2 misure di intervento secondarie del valore massimo di € 3.000,00 la prima e di € 1.500,00 la seconda.

MISURE SECONDARIE
1) Abbattimento tassi in conto interesse (max € 3.000,00)
2) Abbattimento costo garanzia (max € 1.500,00)

Le misure secondarie sono cumulabili fra loro, possono essere richieste solo se viene attivata una delle misure di intervento principali e sono volte a valorizzare gli investimenti effettuati dalle medesime imprese in uno dei tre ambiti di cui sopra.

BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le microimprese, le piccole imprese e le medie imprese aventi sede legale e/o unità locale iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Frosinone Latina.

MODALITÀ DI INVIO DELLA DOMANDA
La domanda di contributo deve essere presentata da uno dei Soggetti Attuatori (vai all’elenco dei Soggetti Attuatori), sulla base di apposita delega ricevuta dall’impresa richiedente fino al 31 dicembre 2025

Gli uffici di INFORMARE sono a Vostra disposizione per ogni informazione ed approfondimento:

dott.ssa Maria Paniccia tel. 0775.275267 o 334.7823992 – m.paniccia@informare.camcom.it
dott.ssa Valentina Panaccione tel. 0775.824193 o 0775/275272 – v.panaccione@informare.camcom.it

ELENCO SOGGETTI ATTUATORI BANDO VALORE IMPRESA 2025Download

BANDO VALORE IMPRESA 2025 – Informare Azienda SpecialeDownload

Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025

Incontro Competenze per le Imprese

L’Azienda speciale Centro Italia della CCIAA di Rieti Viterbo, nell’ambito del progetto Servizio Nuove Imprese e in collaborazione con l’ODAF di Viterbo, promuove un ciclo di seminari gratuiti rivolti a rafforzare le competenze imprenditoriali e imprenditive.

Quarto incontro

17 giugno 2025 ore 15.00 – 17.00 

Relatore: Dott. Nicolò Passeri

Il personal branding dell’imprenditore/professionista

Link di registrazione al webinar: 

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_j7BVCMxVQxyGKdUBcvEhHw

 

Ultima modifica
Ven 30 Mag, 2025