Molise

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Il percorso di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy

Processo di selezione delle candidature

Il processo di selezione di Academy for Women Entrepreneurs Italy si divide in due fasi. La prima dedicata alla presentazione del progetto, la seconda prevede un colloquio orale volto a verificare 

  • la motivazione
  • l’attitudine alle tematiche del progetto formativo
  • il livello di conoscenza dell’inglese e degli strumenti informatici 
  • le caratteristiche di fattibilità
  • innovazione ed impatto dell’idea imprenditoriale proposta

 Le candidate potranno partecipare sia da sole sia come parte di un team.

Saranno preferite idee imprenditoriali  in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Il programma è destinato a 30 imprenditrici o aspiranti tali.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Chi può partecipare a Academy for Women Entrepreneurs Italy

Requisiti di partecipazione

Al programma Academy for Women Entrepreneurs Italy possono partecipare in particolare 

  • studentesse iscritte presso università italiane
  • neolaureate e/o professioniste che aspirano ad avviare un’attività imprenditoriale
  • donne con imprese di nuova creazione o con un business plan avanzato ma con risorse insufficienti
  • immigrate o rifugiate residenti in Italia con scarse risorse socioeconomiche o candidate il cui progetto coinvolge imprenditrici immigrate o rifugiate.

Ci si può candidare entro le ore 12.00 del 3 febbraio 2025. Per avere maggiori informazioni clicca qui.

Ultima modifica
Mer 29 Gen, 2025
Academy for Women Entrepreneurs Italy

Academy for Women Entrepreneurs Italy

Sei un'aspirante imprenditrice, con il sogno di sviluppare il tuo business?

AWE – Academy for Women Entrepreneurs Italy, programma gratuito per aspiranti imprenditrici o imprenditrici con risorse insufficienti e con la necessità di internazionalizzazione e networking, è giunto in Italia grazie alla partnership tra la Missione Diplomatica degli Stati Uniti in Italia e l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il supporto dell’Associazione GammaDonna per l’imprenditoria femminile innovativa.

L’iniziativa intende sostenere le donne che vogliono fare impresa attraverso formazione, tutoraggio, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese italiane e statunitensi.

Le lezioni si terranno online sulla piattaforma Dreambuilder della Thunderbird School of Global Management dell’Università dell’Arizona integrate presso la Federico II con sessioni di

  • mentorship
  • pitch competitions
  • guest speaker talks

collaborazioni con incubatori ed eventi di networking con U.S. Exchange Alumni e business leaders.

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

La mia idea può diventare un’impresa?

Il 5 febbraio, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, si svolgerà il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”

L’evento, tenuto dal docente Michele Prestini, commercialista esperto in startup e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo, è destinato a chi voglia fare impresa. 

Programma

- quali competenze preliminari sono necessarie
- definizione del modello di business
- importanza di un posizionamento distintivo
- organizzazione dell’impresa (cenni alle forme giuridiche disponibili)
- creazione del team aziendale (ruoli e responsabilità)
- quantificazione del fabbisogno iniziale e valutazione delle diverse possibilità di finanziamento

L'incontro si svolgerà attraverso la piattaforma Zoom.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 09:30 del 5 febbraio 2025

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Mettersi in proprio

Il 29 gennaio dalle 14:30 alle 16:30 si svolgerà il webinar “Mettersi in proprio”

L’evento è dedicato a chi voglia ricevere un primo orientamento per mettersi in proprio e ottenere informazioni sugli aspetti burocratici, amministrativi, legislativi e finanziari connessi all’avvio di un'attività economica.

Di seguito il programma

- procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo;

- vantaggi e svantaggi delle varie tipologie di forma giuridica al fine di orientare i partecipanti nella scelta della forma più adatta all’attività che si intende avviare;

- indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva;

- informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 18:00 del 28 gennaio.

Per iscriversi cliccare qui.

Ultima modifica
Lun 20 Gen, 2025
In viaggio con Resto al Sud

In viaggio con Resto al Sud, Campobasso

In questa puntata "In viaggio con Resto al Sud" fa tappa in Molise.

"In viaggio con Resto al Sud" intende raccontare le storie dei giovani che hanno scelto di rimanere o tornare nella propria terra per fare impresa nel Mezzogiorno grazie all’incentivo “Resto al Sud”.

La tappa del Molise è dedicata ad Anima Caffè, un laboratorio di torrefazione di caffè ideato da un giovane imprenditore di Campobasso. 

Guarda il video.

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Dall'idea al business

Il 14 gennaio, dalle 14:30 alle 17:00, si svolgerà il webinar “Dall'idea al business”

L'incontro è destinato agli aspiranti imprenditori che vogliono trasformare la propria idea di impresa nell'organizzazione di un piano di business.

Il programma 

  • I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
  • Il concetto di Proposta di valore
  • Il Business Model Canvas
  • Esercizio di compilazione di un caso guidato
  • Le 9 sezioni del Canvas
  • Unire le sezioni per raccontare il Business
  • Gli elementi di un buon Pitch di presentazione

L'incontro sarà tenuto da Luigi Pittalis, Consulente e Formatore nelle Aree dello Sviluppo Business e Organizzazione delle Risorse Umane.

Per iscriversi cliccare qui.

Le iscrizioni saranno aperte fino alle ore 08:00 del 13 gennaio.

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025
Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager

Scopri il tuo livello di conoscenza delle competenze digitali

Digital Skill Voyager  è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, aspiranti imprenditori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale

Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale

Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise. 

Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.

Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024
Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero

15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha annunciato la disponibilità di 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

Sono ancora disponibili 15 milioni di euro per la misura “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”, rifinanziata con la Legge Made in Italy.

Si tratta di un’importante iniziativa che intende supportare l'autoimprenditorialità dei giovani e delle donne in tutto il territorio nazionale.

I destinatari della misura sono micro e piccole imprese, costituite da non più di 60 mesi, in cui il 50% dei soci e delle quote sia detenuto da

  • Donne tra i 18 e i 35 anni
  • Persone fisiche intenzionate a creare una nuova impresa

Le attività imprenditoriali devono rientrare in uno dei seguenti ambiti 

  • Produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli
  • Fornitura di servizi per imprese e persone, inclusi quelli legati all'innovazione sociale
  • Commercio di beni e servizi
  • Turismo, con progetti che intendano valorizzare il patrimonio culturale e ambientale o migliorare i servizi di ricettività e accoglienza

 Le tipologie di agevolazioni sono

  • Finanziamenti agevolati a tasso zero della durata di dieci anni
  • Contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per imprese costituite da 36 a 60 mesi

Le domande e le richieste di chiarimenti possono essere inviate ad Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024