Emilia-Romagna

21 SETTEMBRE 2023 - Scadenza termini partecipazione al Bando Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative

La Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Art-ER e Clust-ER Create, organizza un webinar per presentare il bando, il 19 luglio alle ore 16, con una diretta sui canali Facebook e YouTube. Durante il webinar verrà lasciato ampio spazio per domande e richieste di chiarimento.

Per informazioni e dettagli:

CLICCA QUI

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

11 settembre 2023 - APERTURA BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 - anno 2023

L’intervento è destinato micro, piccole e medie imprese del territorio che vogliono realizzare progetti per introdurre nuove tecnologie digitali in azienda. Li stanzia la Camera di commercio di Bologna con il Bando “Voucher digitali I4.0 - anno 2023”.
Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

BOLOGNA GAME FARM 3 - INVIO DOMANDE ENTRO IL 28 SETTEMBRE 2023

È stato lanciato il bando per partecipare alla terza edizione di Bologna Game Farm, il progetto per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e la commercializzazione del prodotto promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.

Per informazioni e dettagli:

Bologna Game Farm 3

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO

Se stai pensando di aprire una nuova impresa ti potrebbero interessare i seguenti argomenti:
- Analisi del mercato, della concorrenza e dei potenziali clienti
- Definizione del proprio target di riferimento
- Differenziazione come processo fondamentale per distinguerti dalla concorrenza

La Camera di commercio di Bologna in collaborazione con lo Sportello Genesi promuove il webinar STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO per riflettere sul tema dell’avvio di impresa dal punto di vista della strategia e del posizionamento sul mercato della propria idea imprenditoriale. 

Link al Webinar

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

Presentazione domande dal 13 settembre 2023 - 400MILA EURO PER LA SICUREZZA DELLE PICCOLE IMPRESE

Bando della Camera di commercio di Bologna per mettere in sicurezza le imprese esposte a fenomeni di criminalità

Sistemi di videoallarme, di videosorveglianza a circuito chiuso, sistemi biometrici per l’accesso a locali protetti, sistemi antintrusione con allarme acustico e nebbiogeni, casseforti, blindature, sistemi antitaccheggio, inferriate, porte di sicurezza, serrande e vetri antisfondamento, sistemi di pagamento elettronici, illuminazione, rilevazione delle banconote false. Sono alcuni degli interventi finanziabili col Bando della Camera di commercio di Bologna per mettere in sicurezza le imprese esposte a fenomeni di criminalità.

Le risorse (400.000 euro in totale e fino a 3.000 euro ad impresa) sono assegnate prioritariamente alle domande ammissibili delle imprese femminili, delle imprese giovanili e delle imprese in possesso del rating di legalità.

I contributi sono rivolti agli interventi che le imprese sostengono dal 1/1/2023 alla data di invio della domanda.

Presentazione domande dal 13 settembre 2023 al 28 settembre 2023.

SCARICA IL BANDO E PARTECIPA

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

IMPRESE BORGHI - PNRR Incentivi per le MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Incentivo, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia, per promuovere l’avvio o il consolidamento di iniziative imprenditoriali per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono o abbandonati

Apertura: 8 giugno 2023, ore 12.

Scadenza: 11 settembre 2023, ore 18.

Beneficiari: le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Nazionale Terzo Settore.

Misura e tipologia di agevolazione: contributi a fondo perduto, nel rispetto del Regolamento de minimis, per un importo massimo pari a 75.000 euro, fino alla misura massima del 90% delle spese ammissibili. Tale percentuale è elevabile al 100% nel caso di:

- nuove imprese da costituirsi a seguito del provvedimento di concessione del contributo;

- imprese già costituite a prevalente titolarità giovanili e/o femminili.

Le imprese devono finanziarie con risorse proprie la quota non coperta dalle agevolazioni.

Interventi ammissibili:

- impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili;

- componenti hardware e software;

- brevetti, marchi e licenze;

- certificazioni direttamente correlate al progetto da realizzare;

- opere murarie nel limite del 40% del programma di spesa complessivamente considerato ammissibile.

Modalità e termini di partecipazione: le domande possono essere presentate online sul sito di Invitalia dalle ore 12 dell’8 giugno 2023 alle ore 18 dell’11 settembre 2023.

Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata: IMPRESE BORGHI - PNRR.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

OPPORTUNITA' IN TEMA MARCHI E DISEGNI COMUNITARI

Un incontro gratuito di assistenza specialistica con un esperto della materia di marchi e disegni comunitari.

La possibilità per le imprese e/o gli aspiranti imprenditori è offerta nell’ambito del Progetto “Marchi e Disegni Comunitari” che Innexta realizza, in collaborazione con Unioncamere, l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) - presso la Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy - e l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con l’obiettivo di accompagnare le imprese nella tutela dei propri asset intangibili.

Compila il questionario e valuta la tua impresa!

Al termine avrai la possibilità di richiedere gratuitamente un’ora di tutoring, per analizzare il proprio caso specifico con un esperto in materia, che fornirà un supporto personalizzato in tema di tutela dei propri asset intangibili.

Compila il questionario propedeutico all’attività di tutoring

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

APERTURA BANDO 12 SETTEMBRE 2023 - UN MILIONE DI EURO DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE IMPRESE

La Camera di commercio di Bologna, per favorire un approccio più diffuso delle imprese al tema della transizione energetica e della totale o parziale autonomia energetica del sito produttivo, assegna un milione di euro di contributi a fondo perduto.

Le risorse sono destinate a sostenere i costi per la realizzazione di nuovi impianti di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Obiettivo: ridurre i costi energetici delle imprese e contribuire anche alla sostenibilità ambientale.

I contributi sono rivolti alle micro, piccole e medie imprese bolognesi per finanziare l’installazione di impianti fotovoltaici e/o micro e mini eolici sui tetti, sulle coperture o nelle pertinenze degli immobili in cui si svolge l’attività aziendale.

I contributi devono essere riferiti alle spese, già sostenute tra il primo gennaio 2023 e la data di invio della domanda, o che l’impresa richiedente prevede di sostenere entro il 30 settembre 2024.

Le domande potranno essere presentate durante la finestra che dalle ore 11:00 di martedì 12 settembre 2023 e fino alle ore 13:00 di giovedì 21 settembre 2023.

SCARICA IL BANDO

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

SCADENZA BANDO 29 SETTEMBRE 2023 - DANNI DA ALLUVIONE, UN MILIONE DI EURO PER LE IMPRESE BOLOGNESI

BANDO CONCESSIONE CONTRITBUTI per il sostegno alle imprese bolognesi per i danni subiti dalle alluvioni di maggio 2023, realizzato con il contributo della Camera di commercio di Roma e di Unioncamere.

Presentazione domande: dalle ore 12.00 del 17 luglio 2023 fino alle ore 13.00 del 29 settembre 2023. L’istanza è soggetta ad esenzione dall’imposta di bollo trattandosi di "domande per il conseguimento di sussidi" di cui all'articolo 8, comma 3, della Tabella allegata al DPR 26 ottobre 1972, n. 642.

A seguito delle recenti emergenze idro-geologiche, conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena e Rimini, La Regione Emilia Romagna ha annunciato una prima stima di 8,8 miliardi di euro dei danni.

La Camera di Commercio di Bologna, con il contributo della Camera di Commercio di Roma e di Unioncamere, ha stanziato un fondo di € 1.000.000 per l’assegnazione di contributi finalizzati a rimborsare alle imprese i costi sostenuti per la ripresa dell'attività economica (vedere spese ammissibili).

Ulteriori risorse che saranno disponibili andranno ad incrementare il fondo di € 1.000.000.

Soggetti beneficiari

Le MPMI di qualsiasi settore economico (ad eccezione della pesca e dell’acquacoltura), iscritte nel Registro delle Imprese, con sede legale e/o unità locali operative ubicate nell’area metropolitana (ex provincia) di Bologna, rientranti nell’ambito dei territori comunali individuati dal DL 1° giugno 2023, n. 61 e dai successivi decreti emergenziali.

Entità del contributo

La misura di sostegno è assegnata a fondo perduto, in un’unica soluzione fino alla copertura del 100% dei costi ammissibili e quietanzati al netto di IVA.

Ogni impresa può ottenere un solo contributo a valere sul presente regolamento nel limite massimo di € 5.000,00. Ciascuna impresa deve presentare un’unica domanda che comprenda gli interventi presso sede ed eventuali unità locali ubicate nelle zone interessate dagli eventi alluvionali.

Il costo minimo da sostenere per l'accesso al contributo è di 500 € di imponibile.

Spese ammissibili

Le spese devono essere state sostenute per mitigare/riparare ai danni subiti direttamente e immediatamente a seguito dell’alluvione del mese di maggio nonché per potere accedere ai ristori governativi.

Le spese ammissibili al presente contributo sono esclusivamente le seguenti:

  • perizie per quantificazione danno;
  • spese per messa in sicurezza dei locali, dei beni e delle attrezzature presenti;
  • spese per rimozione/canalizzazione acqua, fango, materiale e beni danneggiati;
  • spese per assorbimento e contenimento di sostanze disperse nell’ambiente a seguito dell’alluvione.

L’intervento prevede l’attribuzione di un sussidio una tantum e a fondo perduto, in regime de minimis. I costi dovranno essere documentati da fatture emesse ed integralmente pagate tra l'1 maggio 2023 ed il giorno di invio telematico della domanda.

I contributi sono compatibili con altri contributi, sovvenzioni, sussidi, ausili finanziari o vantaggi economici di qualunque genere a carico della finanza pubblica o coperture assicurative per l’abbattimento delle spese relative alle fatture allegate alla richiesta di sussidio camerale entro il limite massimo della copertura integrale delle spese dichiarate.

 

MAGGIORI INFORMAZIONI QUI

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna dal 25 al 29 settembre 2023

L’evento consente ad imprese e laureandi e neolaureati di incontrarsi e conoscersi tramite un format 100% digitale

PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna nasce dalla collaborazione tra AlmaLaurea srl e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna. 

Se sei un'impresa puoi iscriverti all'evento e partecipare a PRONTI AL Lavoro Emilia-Romagna per incontrare online i laureati in cerca di opportunità sul territorio. 

Per approfondimenti: https://www.almalaurea.it/servizi-per-le-imprese/pronti-al-lavoro-emilia-romagna?utm_campaign=unioncamere

Ultima modifica
Ven 18 Ago, 2023