Emilia-Romagna

Le Serre di ART-ER: avviso di selezione edizione 2025

Sono aperte le candidature all'Avviso di Selezione Le Serre di ART-ER Edizione 2025

Si offrono percorsi di accompagnamento allo sviluppo e consolidamento di startup e progetti imprenditoriali innovativi basati in Emilia-Romagna.

Il bando è aperto a startup costituite, spin off universitari in fase di costituzione, team imprenditoriali finalisti Start Cup Emilia-Romagna e team imprenditoriali operanti in ambito ICC composti da almeno 2 persone, come meglio specificato nell'Avviso di seguito pubblicato.

Consulta QUI l’Avviso di selezione.

Ultima modifica
Mer 24 Set, 2025

Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali del maggio 2023

Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, la Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, in collaborazione con il Comitato per la promozione dell’Imprenditoria Femminile, intende premiare, attraverso l’assegnazione di appositi premi in denaro, le imprese femminili colpite dagli eventi alluvionali di maggio 2023 che si siano particolarmente distinte per resilienza, azioni di rilancio e innovazione responsabile.

La somma complessiva disponibile per l’erogazione dei premi ammonta ad Euro 16.300,00, provenienti dalla raccolta fondi “Aiuto alle imprese femminili colpite da alluvione di maggio 2023” e dalla donazione di Alma Laurea a sostegno di imprese femminili.

Le candidature dovranno pervenire dal 24 luglio 2025 al 30 settembre 2025.

Categorie e premi

  1. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (micro e piccole imprese)
    prima impresa classificata euro 3.000,00
    seconda impresa classificata euro 2.000,00
    terza impresa classificata euro 1.300,00
  2. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (micro e piccole imprese con titolare under 35)
    prima impresa classificata euro 3.000,00
    seconda impresa classificata euro 2.000,00
  3. Premio Resilienza, Rilancio e Innovazione Responsabile per le imprese femminili (medie e grandi imprese)
    prima impresa classificata euro 3.000,00

Clicca qui per accedere alla pagina dedicata 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

ACCESSO AI FONDI PNRR PER LE CER - FOCUS SULLA MISURA M2C2: una guida operativa - 30/09

webinar il 30 settembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30

Nell’ambito del progetto Transizione Energetica e in sinergia con progetto nazionale RENOSS – Rete Nazionale One-Stop-Shop CER, Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna in collaborazione con AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, organizzano un webinar dedicato all’analisi delle opportunità offerte dal PNRR a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con particolare attenzione alla misura M2C2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica.

Programma

L’iniziativa intende fornire a imprese, comuni e stakeholder locali un quadro chiaro e aggiornaTransizione energetica sui finanziamenti disponibili, sugli strumenti operativi e sulle modalità di accesso, con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo delle CER come leva per la transizione energetica e la sostenibilità del territorio.

Iscrizioni

La partecipazione è gratuita.

Il progetto Transizione Energetica del Sistema camerale regionale è volto a supportare le imprese del territorio e i principali stakeholder nella realizzazione di progetti per la transizione ecologica, l'efficientamento energetico e lo sviluppo di modelli innovativi di produzione e consumo dell'energia con particolare attenzione alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Info: : ambiente@rer.camcom.it - www.ucer.camcom.it

AESS è il referente regionale di RENOSS, la rete nazionale degli sportelli unici per le Comunità Energetiche Rinnovabili promossa dal MASE e coordinata da RENAEL.
In Emilia-Romagna le imprese possono accedere a servizi di informazione, formazione, studi di fattibilità, supporto giuridico e tecnico, accompagnamento agli incentivi e networking tra esperienze.

Inforenoss@aessenergy.it www.aessenergy.it – www.renoss.it

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

Webinar: "STRUMENTI EDUCATIONAL E GESTIONE AGENDA PER LA CONCILIAZIONE "

Giovedì 18 settembre ore 14.30 il terzo appuntamento della rassegna di 4 webinar rivolti alle donne manager e imprenditrici per acquisire le competenze digitali necessarie a supportare le loro attività professionali in un'economia mondiale sempre più competitiva. Attraverso la formazione, l’analisi di casi concreti e la creazione di una rete di supporto, il progetto contribuirà a rafforzare l'economia locale, ridurre il gender gap e promuovere l'innovazione data dalle nuove tecnologie anche per il business di piccole dimensioni.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI (partecipazione gratuita)

 

 

Ultima modifica
Mer 17 Set, 2025

BANDO “START UP NON AGRICOLE”

Con il presente bando, il Gal L’Altra Romagna dà attuazione agli interventi previsti dal COMPLEMENTO DI ATTUAZIONE ANNUALE DELLA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER (CODALL) DEL GAL L’ALTRA ROMAGNA Anno 2024

L’intervento prevede un sostegno per l’avviamento (start-up) di nuove attività imprenditoriali in ambito extra-agricolo nelle zone rurali, connesse alle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo.

Le domande di sostegno possono essere presentate a partire dal 08/09/2025, fino a concorrenza delle risorse finanziarie disponibili, e comunque entro il termine perentorio del 31/12/2026 ore 17.00.

Clicca qui per saperne di più

Ultima modifica
Ven 12 Set, 2025

Contributi a fondo perduto per nuove imprese.

Manca poco all'apertura del bando della Camera di Commercio di Modena per contributi sulle spese di avvio di attività. Scadenza 3/10/2025.

Contributi a fondo perduto della Camera di Commercio di Modena per incentivare la creazione e lo sviluppo di nuove imprese.

Il bando si rivolge alle nuove imprese attive (PMI) iscritte al Registro Imprese a partire dal 01/01/2025.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 50% delle spese ammissibili (sostenute per la creazione di una nuova impresa) fino ad un massimo di € 3.000,00.

Le domande andranno inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 10:00 di lunedì 22 settembre fino alle ore 12:00 di venerdì 3 ottobre 2025 mediante la piattaforma ReStart con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

Verrà data priorità alle imprese giovanili, composte in maggioranza da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Regolamento e modalità di partecipazione

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025