Emilia-Romagna

Appenninol'hub: Call Economie Abitanti 2024/25

Cerimonia conclusiva Call Economie Abitanti 2024-25

Il 27 e 28 giugno a Pennabilli (RN), si terranno due giornate intense, piene di storie, volti, idee che diventano impresa, comunità che si rimettono in moto, nuovi abitanti che ripopolano comunità.
In due luoghi meravigliosi, l’Hotel Duca del Montefeltro, ispirato da Tonino Guerra e il nuovo Ca'Co Coliving di Appenninol'Hub, il 27 Giugno si celebreranno15 nuove imprese nate grazie al percorso formativo “Call Economie Abitanti 2024-25” e dall'incubatore Appenninol'HubER.

Il 28 Giugno invece ci si potrà confrontare in un Laboratorio/Dialogo intorno alle nuove forme e strutture innovative per Vivere le Aree Interne e per redigere un Manifesto dei CoLiving Rurali insieme a tante esperienze provenienti da tutta Italia.

Saranno presenti l’Assessore alle Aree Interne dell’Emilia Romagna Davide Baruffi e il Presidente dell’Associazione Nomadi Digitali Alberto Mattei oltre ai 100 partner pubblici e privati che sostengono i progetti di Appenninol'Hub tra cui: Regione ERomagna, Camera di Commercio della Romagna, ConfCooperative, 012Factory, Asvis, Rete dei Comuni Sostenibili, Fondazione P.Vismara, EmilBanca, Banca P. Etica, AICOON e tanti altri.

Clicca qui per iscriverti all'evento.

Scopri di più-->https://www.appenninohub.it/call

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Reggio Emilia

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio, unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Reggio Emilia e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Piacenza

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Piacenza e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

Bollettino di Maggio su dati Excelsior - Parma

Sono online i dati Excelsior relativi al mese di Maggio unitamente ai dati previsionali del periodo maggio-luglio 2025.
I dati offrono una panoramica importante sul fabbisogno occupazionale nella provincia di Parma e le relative competenze richieste dal mercato del lavoro.

Per consultare il bollettino, aprire il file in allegato.

Ultima modifica
Gio 29 Mag, 2025

ZLS: le opportunità per le imprese, 29 maggio

Seminario informativo nell’ambito della terza annualità del Programma “Infrastrutture” realizzato dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, Unioncamere ER e dalle Camere di commercio regionali

Nell'ambito del progetto "Infrastrutture" promosso da Unioncamere Emilia Romagna, con il supporto delle Camere di commercio e di Uniontrasporti, società in house del sistema camerale, si terrà, giovedì 29 maggio, ore 11.00-13.00,  il webinar rivolto alle imprese,  agli attori economico-sociali e alle istituzioni del territorio “ZLS: LE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE”

Ai saluti di benvenuto a cura del segretario generale della Camera di commercio di Ferrara Ravenna, Mauro Giannattasio, seguiranno gli interventi di Antonello Fontanili  (Uniontrasporti), Cinzia Aloisantoni (Presidenza del Consiglio dei Ministri), Mario Petrosino (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale) e Federica Ropa (Regione Emilia-Romagna).

PARTECIPAZIONE GRATUITA

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL MODULO DI ISCRIZIONE

SCARICA IL PROGRAMMA

 

Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025

Seminario: "La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti"

Manifattura dei Marinati (sala Aceti), Corso G. Mazzini, 200 - Comacchio (FE)
Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025
Talenti e imprenditività per l'innovazione

Webinar: Talenti e imprenditività per l'innovazione

Informagiovani Ferrara: secondo appuntamento del ciclo di webinar in collaborazione con ART-ER rivolto a giovani, studenti e interessati

Martedì 27 maggio 2025 dalle 15:00 alle 16:30

Esplorare le strategie e le opportunità che favoriscono l’innovazione e l’imprenditività. Come valorizzare i talenti per generare nuove idee imprenditoriali, del supporto regionale alla creazione di impresa e delle competenze chiave per trasformare un’idea in un progetto di successo. Un’occasione per approfondire strumenti e risorse a disposizione di aspiranti innovatori.

Link al sito di Informagiovani Ferrara per le iscrizioni.

Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025

Economia Circolare e Innovazione Aziendale: a Rimini il convegno su possibili modelli di business sostenibili

Il Convengo ha l'obiettivo di riflettere sullo stato dell'arte, nella teoria e nella pratica, della transizione verso l'economia circolare in una prospettiva di innovazione del modello di business

, presso il Campus di Rimini dell’Università di Bologna (Aula Alberti 7), il convegno dal titolo “Nuovi modelli di business sostenibili e modalità di misurazione dell’economia circolare: il punto di vista economico-aziendale”, un’importante occasione di confronto tra università e mondo imprenditoriale per approfondire come facilitare la transizione verso l’economia circolare.

Il convegno si propone di indagare lo stato dell’arte teorico e pratico dell’economia circolare, con un focus sull’innovazione del modello di business e le sfide manageriali legate alla sostenibilità. Verrà inoltre approfondito la diffusione delle pratiche di economia circolare nei settori del turismo, agro-alimentare, packaging, biochimico e legno-arredo, in particolare nel contesto delle piccole e medie imprese (PMI).

Organizzato con il coordinamento scientifico delle Prof.sse Selena Aureli e Maria-Gabriella Baldarelli dell’Università di Bologna, l’evento si svolgerà in presenza, con registrazione obbligatoria entro il 20 maggio 2025 attraverso il form.

Scopri di più

In allegato la locandina con il programma completo

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

ECO-LAB, al via il ciclo di incontri per avviare o far crescere imprese in Appennino, in chiave sostenibile

Dal 19 maggio al 19 giugno 2025 ECO-LAB, un ciclo di incontri laboratoriali promosso dagli Sportelli di BIS - Bologna Innovation Square Green per le Imprese e Imprenditoria, pensato per chi vuole avviare o trasformare un’attività in chiave sostenibile.

Il primo incontro sarà lunedì 19 maggio a Lizzano in Belvedere e vedrà la partecipazione di Andrea Zanzini, project leader di Appenninol’Hub, incubatore d'impresa e innovazione per Aree Interne, Comunità ed Economie Sociali.

Nel dialogo tra impresa e ambiente si giocano alcune delle sfide più importanti dello sviluppo economico contemporaneo, soprattutto nei settori produttivi e nelle aree interne del Paese. Da un lato ci sono le imprese già attive, che quotidianamente si confrontano con nuove esigenze legate alla sostenibilità: dall’adeguamento alle direttive nazionali ed europee, alla necessità di investire nel proprio futuro per rispondere a consumatori sempre più attenti. Dall’altro ci sono tanti giovani e aspiranti imprenditrici e imprenditori, che vedono proprio nella sostenibilità la chiave per costruire un progetto di vita e di lavoro, in cui produttività e ambiente non siano in conflitto, ma possano convivere ed evolvere insieme. Ma come si rende davvero sostenibile un’impresa? E come si trasforma un’idea in un’opportunità concreta?

Cinque settori d’impresa al centro del percorso, con il supporto di esperti e casi studio per esplorare soluzioni, strumenti e modelli organizzativi capaci di coniugare sviluppo e responsabilità ambientale.

La partecipazione a ciascun incontro è gratuita e su registrazione.

Per informazioni e dettagli QUI.

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Spazio all’Innovazione. Scoprire, creare, connettere

Martedì 20 maggio 2025, Città Metropolitana di Bologna e Comune di Bologna aprono le porte all'innovazione con l'evento: "Spazio all'Innovazione. Scoprire, creare, connettere."

L’obiettivo di “Spazio all’Innovazione” è ambizioso: rafforzare le connessioni tra attori pubblici, privati e del terzo settore, promuovendo una cultura dell’innovazione diffusa, accessibile e orientata al territorio. In un tempo in cui l’innovazione è anche sociale, ambientale e culturale, l’evento – frutto di un percorso di coprogettazione con gli spazi del Forum Metropolitano – si propone come occasione concreta per ascoltare, apprendere e attivare nuove energie attraverso una visione condivisa e partecipata.

L’iniziativa, promossa dalla Città metropolitana di Bologna e dal Comune di Bologna, nasce nell’ambito del Forum metropolitano degli Spazi per l’Innovazione , un progetto di rete e ascolto di più di 50 spazi tra coworking, fab lab, incubatori, acceleratori e tecnopoli, pensato per valorizzare le energie attive sul territorio nei settori dell’innovazione, della sostenibilità e della trasformazione sociale.

L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e gratuita, previa iscrizione online.

Per informazioni e dettagli QUI.

 

 

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025