Puglia

CREDITO D'IMPOSTA ZES SUD UNICA 2025

SNI TARANTO

Crediti d’imposta Zes 2025:
approvati modelli e modalità di invio31 Gennaio 2025

Per entrambe le agevolazioni, la prima comunicazione deve essere inviata d al 31 marzo al 30 maggio 2025, direttamente dal contribuente o da un intermediario autorizzato alla trasmissione delle dichiarazioni.

Per maggiori informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica/infogen-credito-imposta-per-investimenti-in-zes-unica-imprese.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Tipologia
Regione

Al via Fondo PMI 2025 EUIPO: incentivi europei in materia di proprietà industriale

SNI TARANTO

Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile dal 3 febbraio fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali fino a 1000 euro; brevetti europei fino a 2.500 euro
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 1500 euro

Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.

Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO: https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/13-call-for-proposals-01-2025.

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.

Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Tipologia
Regione

AVVISO DELLA REGIONE PUGLIA: contributi per sagre, fiere, manifestazione ed eventi

SNI TARANTO
Si comunica che è stato approvato con Determinazione della Sezione Coordinamento dei Servizi Territoriali n. 1 del 9 gennaio 2025 l'Avviso pubblico della Regione Puglia per la concessione di contributi destinati al sostegno di sagre, fiere, manifestazione ed eventi.
Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare. Triennio 2024-2026".

È possibile inviare istanza di partecipazione entro e non oltre le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025, trasmettendo la richiesta, esclusivamente via pec, all’indirizzo: promozione.agroalimentare.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto della pec la dicitura “CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI SAGRE, FIERE, MANIFESTAZIONE ED EVENTI, LETT. C.2, ART. 3, ALLEGATO 1 – DGR n. 1254 del 09/09/2024. 1° QUADRIMESTRE 2025”,,
e allegando la seguente documentazione:

a) Istanza di partecipazione – Allegato A (fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)
b) Proposta progettuale (non è previsto un fac-simile) – in formato PDF/A (firmato digitalmente)

Il budget totale, a disposizione per il quadrimestre in corso, per gli eventi che si realizzano entro il 30 aprile 2025, è pari a 130.000,00 €.

La proposta deve essere redatta secondo quanto previsto dall'avviso pubblico, da leggere e esaminare in tutte le sue parti. 

Per maggiori informazioni: https://www.regione.puglia.it/web/agricoltura/-/avviso-pubblico-lettera-c.2-art.-3-concessione-di-contributi-per-il-sostegno-di-sagre-fiere-eventi-e-manifestazioni-i-quadrimestre-2025?redirect=%2Fweb%2Fagricoltura%2F-%2Fcontributi-per-sagre-fiere-manifestazioni-ed-eventi-pubblicato-l-avviso-pubblico-per-il-i-quadrimestre-2025.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

Legge di Bilancio 2025: novità per i regimi forfettari e piccole imprese

SNI TARANTO

Garantire supporto al sistema imprenditoriale è tra gli obiettivi principali della Legge di Bilancio 2025: ecco cosa cambia per le Partite IVA forfettarie e le piccole attività e quali strumenti aiutano a cogliere le nuove opportunità di crescita.

Focus Legge di Bilancio 2025:

Per quanto riguarda i forfettari, la Legge di Bilancio 2025 ha innanzitutto ampliato la platea dei contribuenti che possono aderire al regime agevolato, introducendo ulteriori semplificazioni e agevolazioni. Le novità per il regime forfettario comprendono:

  • Innalzamento del limite di reddito;
  • Sconto sui contributi INPS;
  • Detassazione rimborsi spese;
  • Contratto misto;
  • Fatturazione semplificata senza tetto massimo (prevista dal Dlgs n 180/2024).

Piccole imprese: novità, incentivi e agevolazioni 2025

Sul fronte delle piccole imprese, con l’approvazione e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2025 le novità non mancano e possono essere sintetizzate come segue:

  • IRES premiale;
  • Nuova Sabatini;
  • Decontribuzione Sud;
  • Bonus IPO;
  • Fondo Garanzia PMI;
  • Tracciabilità e deducibilità spese aziendali.

Nuova Sabatini

Ammontano a 300 milioni di euro le risorse destinate a finanziare la Nuova Sabatini, agevolazione che incentiva l’acquisto di beni strumentali (soprattutto attrezzature e macchinari tecnologici avanzati e legati alla transizione digitale e sostenibile). Vengono anche semplificate le procedure necessarie per accedere al contributo, mentre si conferma la possibilità di cumularlo con il credito d’imposta per investimenti 4.0.

Riforma incentivi Transizione 5.0

Con la riforma del Piano Transizione 5.0, che supporta le imprese che investono in tecnologie digitali e sostenibili, vengono rafforzate le aliquote del credito d’imposta per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro, puntando soprattutto sui beni strumentali avanzati in grado di velocizzare la transizione tecnologica.

Bonus ZES

Aumenta il limite di spesa per accedere al Bonus ZES Unica Mezzogiorno concesso per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025, con un incremento di 2,1 milioni di euro per il 2024, 68,9 milioni per il 2025, 73,5 milioni per il 2026 e 28,7 milioni per il 2027. Il vantaggio fiscale consiste nell’esonero contributivo per le piccole imprese fino a 10 dipendenti che assumono, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, persone di età inferiore a 36 anni disoccupate da almeno 24 mesi.

Per maggiori informazioni: https://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/461804/legge-di-bilancio-2025-focus-sulle-novita-per-forfettari-e-piccole-imprese.html.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

 

Tipologia
Regione
Tematica

L'AI vista da vicino - Il futuro visto dalla Puglia

Il Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Lecce presenta, in partnership con IAMCP Italia e CommedIA, l’evento dal titolo "L’AI vista da Vicino – Il futuro visto dalla Puglia", che si terrà presso la Sala Conferenze dell'Ente camerale il prossimo 7 febbraio 2025, a partire dalle ore 9:00. Nel corso dell’evento saranno illustrate le diverse applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per imprese, start up, professionisti e pubbiche amministrazioni, condividendo visioni, trend ed opportunità per il futuro digitale del territorio. Le tematiche legate all’IA vedranno approfondimenti tecnici con esperti del settore, declinati in chiave di opportunità di business ed occasioni di networking e di crescita per il tessuto imprenditoriale locale.

L’evento è gratuito e si terrà in presenza.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Lecce scrivendo a pid@le.camcom.it o contattando il n. 0832/684256.

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025

PUGLIA INNOVAZIONE 2025: BANDO "FABBISOGNI" REGIONE PUGLIA

SNI TARANTO
La Regione Puglia lancia il bando "Fabbisogni", un’iniziativa progettata per stimolare la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e l’adozione di tecnologie avanzate. Questo avviso rappresenta un’opportunità unica per imprese, professionisti e organismi di ricerca, con l’obiettivo di rispondere alle sfide della Smart Puglia 2030 e costruire un futuro sostenibile e innovativo.
Il bando "Fabbisogni" sarà operativo a partire dal 30 gennaio 2025

Il cuore pulsante del bando è il "Catalogo delle sfide e delle opportunità", che si divide in due aree chiave:

  1. Linea A - Innovazione: Promuove l’integrazione di nuove tecnologie in prodotti e processi, generando impatti significativi per organizzazioni, imprese e pubbliche amministrazioni.
  2. Linea B - Sviluppo: Supporta lo sfruttamento commerciale di tecnologie innovative, preferibilmente brevettate, provenienti da start-up, spin-off o istituzioni di ricerca.

Chi può partecipare?

Il bando apre le porte a:

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

 

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025

Dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, che consentirà di rilevare in maniera più puntuale e precisa le attività economiche svolte da imprese e professionisti, rappresentando più efficacemente l'evoluzione del sistema produttivo italiano.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ateco.infocamere (https://ateco.infocamere.it/ateq20/#!/ateco2025

Ultima modifica
Mar 28 Gen, 2025

CCIAA FOGGIA: - Percorso Formativo gratuito "Camera… Che Impresa!"

La Camera di Commercio di Foggia ha il piacere di presentare "Camera… Che Impresa!", un percorso formativo gratuito rivolto ad aspiranti imprenditori e giovani imprenditori della provincia di Foggia.

Grazie alla guida di esperti e professionisti del settore, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  • Scoprire e valorizzare le proprie attitudini imprenditoriali;
  • Imparare a strutturare un business plan;
  • Esplorare le modalità di accesso alle risorse finanziarie;
  • Preparare la documentazione necessaria per avviare un’attività imprenditoriale.

Calendario degli incontri:
Gli incontri si terranno in presenza presso la Camera di Commercio di Foggia, in via M. Protano, 7, dalle ore 15:00 alle 17:30.
Ecco il programma:

  • 19 marzo 2025Modulo 1: Scoprire l'Imprenditore in Te
  • 25 marzo 2025 - Modulo 2: Elaborazione dell’idea
  •  2 aprile 2025  Modulo 3: La fattibilità dell’idea, proporre e comunicare il progetto imprenditoriale
  •  9 aprile 2025  Modulo 4: Elaborazione del progetto

Dettagli:

collegati al link: https://www.fg.camcom.it/news-primo-piano/camera-che-impresa-percorso-formativo-lo-sviluppo-dimpresa

ISCRIZIONI

La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati, si farà riferimento all'ordine cronologico di arrivo delle domande.

Affrettati a iscriverti cliccando QUI.

Per ulteriori informazioni, contatta il nostro Sportello Nuove Imprese:
 Tel: 0881/797318 - 0881/797208
 email: imprese@fg.camcom.it

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Winter Camp “Valorizzarsì”

VALORIZZARSI è una due giorni dedicata all’imprenditoria femminile pugliese, organizzata nell’ambito delle iniziative di ARTI Puglia a supporto delle imprese femminili e giovanili, finanziate dell’Avviso “Nuove Iniziative di Impresa” della Regione Puglia.

Il Winter Camp "Valorizzarsì" è un’esperienza formativa e di networking per donne imprenditrici pugliesi, all'interno delle iniziative di accompagnamento di ARTI Puglia a favore dei/delle beneficiari/beneficiarie dell'avviso NIDI, in collaborazione con SheTech ETS.

Il Camp prevede attività di decostruzione degli stereotipi di genere e rafforzamento delle competenze di comunicazione.

È aperto a 30 partecipanti selezionate tramite call. 
Sarà possibile partecipare anche agli eventi pubblici: la SheTech Breakfast del 15 febbraio e l'aperitivo finale del 16 febbraio.

Scopri di più. Candidati o registrati entro il 31 gennaio 2025.

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025

Videobollettino Gennaio 2025: Sistema Informativo Excelsior

Ultima modifica
Lun 27 Gen, 2025