Campania

Mini Guide per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore

Nella sessione Approfondimenti della piattaforma SNI è disponibile una mini guida  per Orientarsi all’Imprenditorialità. Il Marketing per l'imprenditore
 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

IFC- "Imprenditrici e Formazione per la Crescita". Risultati e aspettative del corso di formazione /informazione imprenditoriale femminile promosso dal CIF-CCIAA Caserta

Luogo: Caserta c/o Enoteca provinciale -Via C. Battisti,48
Data : Venerdì 15 dicembre 2023
Ora : 17:00

Saranno presenti Tommaso De Simone (presidente CCIAA Caserta), Valeria Barletta (Presidente del CIF), Enrico Vellante (012factory),Salvatore Giametta (IFOA- Servizio Nuove Imprese). 

BUSINESS CASES. Le allieve Jlenia Pscitelli e Natalia Rogozhina racconteranno progetto e storia d'impresa prima e dopo il corso.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Partecipa da protagonista a SMAU Napoli 2023: candida ora la tua impresa!

La Regione Campania offre la possibilità ad una selezione di 20 startup ed imprese innovative campane di partecipare a Smau Napoli 2023 che si terrà il prossimo 14-15 dicembre 2023 presso la Mostra D’Oltremare.
Requisiti per la candidatura

 

L’opportunità di prendere parte a Smau Napoli 2023 è riservata a startup ed imprese innovative in possesso dei seguenti requisiti:

· sede legale e/o operativa in Regione Campania;
· linee tecnologiche di sviluppo coerenti con una o più delle Aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy della Regione Campania;
· contenuto innovativo del prodotto o servizio;
· prodotto o servizio b2b;
· disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o in alternativa essere stati oggetto di un investimento;
· prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo staff.501093@pec.regione.campania.it  con il seguente oggetto: "SMAU Napoli 2023", entro le ore 10:00 del giorno 4 dicembre 2023.
 
Per maggiori informazioni:
https://prfesr2127.regione.campania.it/index.php/opportunita-e-bandi/54-manifestazione-di-interesse-per-partecipare-a-smau-napoli-in-programma-il-14-e15-dicembre-2023
 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

ON - Oltre Nuove imprese

ON - Oltre Nuove imprese è l'incentivo promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

Finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

In merito allo sportello, aperto il 24 marzo 2022 con una dotazione pari a complessivi 150 milioni di euro a valere sui fondi nazionali, si precisa che al 15 aprile 2022 sono pervenuti complessivamente 599 progetti, per un importo richiesto complessivo superiore alla dotazione finanziaria. Lo sportello resta in ogni caso aperto ed è possibile continuare a presentare le domande fino a eventuali nuove comunicazioni. 

Tuttavia a partire dalla suddetta data, l’avvio alla valutazione degli ulteriori nuovi progetti presentati avverrà - nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo – considerando gli importi concessi a valle degli esiti istruttori delle domande valutate positivamente e le risorse liberate dalle domande valutate con esito negativo, a seguito delle istruttorie in corso.

Fonte: www.invitalia.it.

 

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

TAXI: una nuova opportunità per i giovani

Il Governo è, di recente, intervenuto su una riorganizzazione del servizio pubblico di trasporto di persone invitando i Comuni ad ampliare, fino al 20%, le licenze delle “auto bianche”.

I 2.373 taxi, consentirebbero la nascita di circa altri 474 imprenditori. Per esercitare la professione occorre rispondere ad un bando dell’Amministrazione comunale. Tra i requisiti richiesti, oltre alla patente anche del KB, è necessario superare un esame teorico presso l’Assessorato ai trasporti della Regione Campania e successivamente iscriversi al ruolo conducenti della CCIAA di Napoli presso il Palazzo della Borsa Merci al C/so Meridionale 58. Si potrà scegliere se esercitare l’attività in forma autonoma “Artigiana” oppure lavorare come dipendente in cooperativa

La convenzione con le varie radio taxi, per usufruire del servizio di chiamata, è un’ulteriore opportunità a prescindere dall’opzione scelta. Un’opportunità per tanti giovani che forti anche di una conoscenza delle lingue potranno svolgere un prezioso e rinnovato servizio non solo alla Città ma anche al ritrovato turismo.

Informazioni presso l’Ufficio Albi e Ruoli Speciali della CCIAA di Napoli:

https://www.na.camcom.gov.it/index.php/registro-imprese-e-albi/albi-e-ruoli

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Negozi assistenza telefonia, il 90% impiega giovani under 35

I millennials presidiano il mercato del lavoro del settore grazie a competenza e formazione

Continuano a crescere i negozi di vendita e assistenza telefonia, tablet e pc. Il 90% delle imprese di Napoli e provincia vede titolari, dipendenti e collaboratori under 35. La conoscenza approfondita delle tecnologie presenti sul mercato, che evolvono con grandissima rapidità, impongono una costante informazione e aggiornamento. 

Il potenziale dei pc, tablet e cellulari è sfruttato dagli utenti solo al 30% non avendo questi contezza e/o capacità nell’utilizzo di tutti i programmi e applicazioni.  L’attività si sta evolvendo a Napoli anche grazie all’offerta di assistenza da remoto.

Fonte: Centro Studi per l’Artigianato Napoli.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Ceramica e Porcellana come la “fenice”.

Dopo una dura crisi per il settore ceramica e porcellana nella provincia di Napoli che ha decimato le imprese il cui numero, ad oggi, secondo i dati del Registro delle Imprese della CCIAA di Napoli non supera le 50 unità, si registra un’inversione di tendenza.

Napoli, da sempre è conosciuta nel mondo per il suo Artigianato espresso in: pastori, ceramica, intarsio e corallo, ha visto un netto calo del settore ceramico fortemente radicato a Napoli nell’area di Capodimonte e suddiviso tra due scuole/disciplinari di attività, il “giglio” e la “N coronata”. 

Grazie all’opera dell’Istituto a indirizzo raro “Giovanni Caselli”, gli studenti si stanno approcciando ad un design innovativo e moderno legato a complementi di arredo unici e ricercato, smarcandosi dalla lavorazione unicamente di gusto barocco conosciuta ai più.

La Scuola ha aperto nuovi percorsi formativi nell’ambito del nuovo ITS Accademy denominato MaDe a cui partecipa anche l’Azienda Speciale SI Impresa della CCIAA di Napoli. L’intento è quello di favorire la formazione e la nascita di nuove imprese Artigiane nel settore. 

Sebbene per esercitare questa professione non si necessiti di particolari abilitazioni, una conoscenza approfondita delle materie e delle tecniche può essere indispensabile per accendere la creatività insita nei giovani partenopei. 

Per info: www.itsmadeacademycapodimonte.it

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi”: Bando per la selezione al programma di incubazione

Comune di Napoli e Università insieme per un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling e 5G

La Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” è un progetto del Comune di Napoli, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione  specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.

Per il progetto della C.T.E. il Comune di Napoli è capofila di un partenariato che comprende le Università di Napoli Federico II e l’Orientale, l’Accademia di Belle Arti di Napoli - i cui giovani designer hanno realizzato il logo di “Infiniti Mondi” -  il Centro d’innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, i centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, e imprese innovative come Tim, Spicy e One More Pictures.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.napoli.it/casa-tecnologie-emergenti.

Ultima modifica
Ven 01 Dic, 2023

I recenti andamenti dell'economia casertana e alcune caratteristiche dei suoi rapporti con l'estero

Data: 30 novembre 2023
Luogo: Università L. Vanvitelli - Dipartimento di Economia - Capua
Keywords :Caserta, economia, Tagliacarne

L'economia casertana come quasi tutto il paese non solo ha archiviato la parentesi Covid (che peraltro aveva inciso relativamente poco sulla provincia) ma ha vissuto un biennio successivo decisamente positivo. Questo sta consentendo alla provincia di allontanarsi dalle ultime posizioni della classifica del valore aggiunto pro capite a cui si era pericolosamente avvicinata nella seconda metà dello scorso decennio. Per quanto riguarda gli scenari economici sul futuro si delineano alcuni punti interrogativi. Il primo è legato al fatto che la forte specializzazione nell'edilizia che si riscontra in provincia ha sicuramente contribuito durante il periodo del superbonus al miglioramento del quadro economico e quindi occorrerà vedere quali saranno le conseguenze della fine di questo provvedimento. Il secondo riguarda l'effetto di depauperamento ed invecchiamento del tessuto demografico della provincia che si dovrebbe riscontrare da qui ai prossimi 20 anni e che riguarderà in maniera massiccia i piccoli centri. Il terzo tema è legato alle difficoltà nel rapportarsi con i mercati internazionali. Oggi le imprese della provincia che esportano sono poche e quelle poche hanno un raggio di azione inteso come mercati di sbocco e merci vendute decisamente modesto. Una sfida che sono chiamate a raccogliere non tanto le microimprese ma soprattutto le medie. Un dato su tutti: solo un 23% circa di imprese aventi fra i 50 e i 249 addetti esporta. In Italia si viaggia su percentuali più che doppie

Linkedin: https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7135946058718752769/

Ultima modifica
Gio 30 Nov, 2023