Toscana

Microcredito: cosa prevede il nuovo regolamento

Attivo dal 12 gennaio 2024, il nuovo regolamento per il microcredito

Tra le principali novità, vi è l'inclusione delle società a responsabilità limitata ordinarie nella platea delle imprese ammissibili e l'aumento dell'importo massimo dei finanziamenti fino a 75.000 euro, o addirittura 100.000 euro per le Srl ordinarie. 

La durata massima dei finanziamenti è estesa a dieci anni. Queste modifiche mirano a favorire l'inclusione finanziaria e sociale di coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale.

Inoltre, il finanziamento è ora indirizzato specificamente all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa. Sono previsti servizi di assistenza e monitoraggio per i beneficiari durante l'istruttoria e il periodo di rimborso. I finanziamenti possono essere richiesti presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.

  1. Modifiche alle imprese ammissibili:
    • Società a responsabilità limitata ordinarie ora ammissibili.
    • Revisione dei requisiti di esclusione.
  2. Aumento dell'importo dei finanziamenti:
    • Massimo ora fino a 75.000 euro, o 100.000 euro per le Srl ordinarie.
    • Limite del 10% del capitale sociale al netto delle perdite.
  3. Finalità del finanziamento:
    • Diretto all'avvio o all'esercizio di un'attività di lavoro autonomo o di microimpresa.
    • Elevazione della durata massima del finanziamento a dieci anni.
  4. Ambito soggettivo delle imprese ammesse:
    • Specifica delle categorie di imprese ammesse e delle escluse.
  5. Destinazioni del prestito di microcredito:
    • Acquisto di beni o servizi.
    • Retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori.
    • Corsi di formazione per migliorare le capacità professionali.
    • Corsi di formazione universitaria o post-universitaria per l'inserimento nel mercato del lavoro.
  6. Assistenza ai beneficiari:
    • Servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio durante l'istruttoria e il rimborso.
    • Supporto per la definizione della strategia di sviluppo e altri servizi correlati.
  7. Altri progetti finanziati:
    • Finanziamenti per progetti di inclusione sociale e finanziaria.
    • Condizioni di particolare vulnerabilità economica o sociale.
    • Destinazione dei finanziamenti e limiti di esposizione.
  8. Modalità di presentazione della domanda:
  • Presso banche convenzionate o soggetti finanziari autorizzati.
Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Turismo e Cavalli, un'opportunità di sviluppo economico da non perdere

Roadshow sul turismo Equestre

Il turismo esperienziale sostenibile, come quello a cavallo è un potente driver di sviluppo economico dei territori e delle comunità rurali. Si pensi alla sua valenza sociale, culturale, di valorizzazione delle tradizioni e delle bellezze paesaggistiche non battute dai classici flussi turistici. Si tratta di un turismo destagionalizzato che consente ai territori di avere buoni introiti anche in periodi dell'anno non votati al turismo di massa, contribuendo a evitare lo spopolamento dei borghi e creando posti di lavoro stabili.

Le nuove iniziative imprenditoriali pensate per il comparto dell’equiturismo e della mobilità sostenibile si inseriscono nel solco di un settore il cui giro di affari in Europa vale oltre i 10 miliardi di euro. La sua conoscenza porta contenuti professionali e costruttivi, sviluppa opportunità, divulga competenze e forma nuove generazioni di operatori professionali. In altre parole, crea valore per tutti gli operatori di settore.

In ragione di quanto sopra organizziamo in collaborazione con l’Ambito Terre di Pisa e la Rete di Imprese Final Furlong un calendario di incontri con le imprese del territorio per conoscere e approfondire questo segmento turistico ancora di “nicchia”.

Gli incontri illustreranno lo scenario ed i trend del mercato turistico del cavallo, le opportunità per le imprese, i finanziamenti a disposizione e case history di successo sul territorio.

Sarà possibile scegliere se partecipare all'incontro, della durata massima di 3 ore, in Valdera, Valdicecina, Versilia, Lunigiana e Garfagnana, nelle località e nei giorni indicati sul modulo di iscrizione online presente nella pagina.

https://tno.camcom.it/corsi/turismo-e-cavalli-unopportunita-di-sviluppo-economico-da-non-perdere

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Strategic Lab 2024: International Management Experience - Corso Executive

Lo Strategic Lab 2024 offre un'opportunità unica per sviluppare le propria attività a livello internazionale.

Nel contesto attuale, un leader aziendali deve agire rapidamente per comprendere e adattarsi ai rapidi cambiamenti, soprattutto a livello internazionale.
Lo Strategic Lab 2024 offre un'opportunità unica per imprenditori, manager e professionisti desiderosi di sviluppare le proprie imprese a livello internazionale. Guidato dal Prof. Fabio Papa, il corso si propone di fornire analisi e soluzioni di management pratiche e mirate, basate su dati di ricerca sul campo e esempi concreti applicabili alle realtà imprenditoriali italiane.

Tre le aree tematiche che verranno esplorate:

scenari strategici e geopolitici
attrattività aziendale nei confronti dei lavoratori del futuro
sostenibilità dei conti per garantire l’esistenza dell’impresa nel mondo che verrà

Il percorso è rivolto a coloro che gestiscono relazioni con l’estero: Imprenditori, Export Manager, Responsabili aree vendite all’estero, General Manager e Direttori di Filiali o di Produzione all’estero di aziende delocalizzate.

La partecipazione è gratuita per le imprese aventi sede legale e/o operativa nelle provincie di Lucca, Massa-Carrara e Pisa che al momento della presentazione della domanda, risultino:

attive ed in regola con la denuncia di inizio attività al Rea della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest 
in regola con il pagamento del Diritto annuale
che non abbiano debiti scaduti verso la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest
che siano in regola con l’obbligo di iscrizione di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e funzionante al Registro imprese
non soggette ad amministrazione controllata, ad amministrazione straordinaria senza continuazione dell’esercizio, a concordato preventivo, a fallimento o liquidazione
siano iscritte alla Piattaforma del progetto “SEI – Sostegno all’Export dell’Italia” 
Non sono ammesse società di consulenza e liberi professionisti.

https://tno.camcom.it/corsi/strategic-lab-2024-international-management-experience-corso-executive

 

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

EIC Accelerator: opportunità di finanziamento per Start up e PMI europee

Come finanziare tecnologie innovative ad alto impatto presentando domanda di finanziamento su progetti di
tecnologie innovative nei più disparati settori.

Il programma EIC Accelerator dell'Unione Europea offre un'opportunità cruciale per finanziare tecnologie innovative con un alto impatto. Gestito con un budget di 675 milioni di euro, questo programma mira a sostenere sia le start-up che le PMI europee che puntano a sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie capaci di aprire nuovi mercati o trasformare quelli esistenti.

Le aree di interesse sono diverse e includono campi come intelligenza artificiale, industria 5.0, tecnologie quantistiche, terapie monoclonali, alimenti e fonti rinnovabili di energia. I progetti devono essere altamente innovativi e promettenti, con il potenziale di generare un impatto significativo sul mercato.

Il processo di partecipazione al bando è diviso in due fasi. Nella prima fase, è necessario inviare una proposta sintetica in qualsiasi momento. Se selezionati, i partecipanti sono poi invitati a presentare il progetto completo entro le scadenze del 13 marzo o del 3 ottobre 2024.

Chi può partecipare? Il bando è aperto a diverse categorie di partecipanti, tra cui PMI, start-up, spinout e anche piccole medie imprese. Le condizioni di ammissibilità includono la presenza di un'unica impresa classificata come PMI, una singola impresa classificata come small mid-cap, o persone fisiche o giuridiche di uno Stato membro o associato.

L'EIC Accelerator offre un mix di supporto finanziario, che include finanziamenti a fondo perduto fino a 2,5 milioni di euro per i costi di sviluppo dell'innovazione, gestiti con un co-finanziamento dell'Unione europea. Inoltre, sono disponibili investimenti fino a 15 milioni di euro gestiti dall'EIC Fund per lo scale-up dell'innovazione, spesso sotto forma di equity diretto o quasi-equity come prestiti convertibili.

Le sovvenzioni dirette sono suddivise in due tipologie: "grant only" e "grant first". Gli investimenti in capitale di rischio sono suddivisi in blended finance e investment only.

Oltre al supporto finanziario, i beneficiari avranno accesso a un programma di accompagnamento e formazione per aiutarli nella realizzazione dei loro progetti.

Per partecipare, è necessario seguire una procedura che comprende la presentazione di una "short application" seguita da una "full application". La short application può essere presentata in qualsiasi momento tramite il portale europeo European Funding & Tender Opportunities Portal.

In conclusione, il bando EIC Accelerator offre un'opportunità unica per le start-up e le PMI europee di ottenere finanziamenti significativi per sviluppare e scalare tecnologie innovative con un alto potenziale di impatto sul mercato.

Ultima modifica
Gio 15 Feb, 2024

Stato dell’arte e novità per l’etichettatura dei prodotti vitivinicoli-WEBINAR | 22 FEBBRAIO | 09:30

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza un seminario online gratuito, che si svolgerà giovedì 22 febbraio dalle 09:30 alle 12:30, dedicato alla tematica dell’etichettatura del vino e dei prodotti vitivinicoli aromatizzati.

Il 24 novembre 2023 sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea le domande e risposte sull'attuazione delle nuove disposizioni comunitarie, per fornire chiarimenti in merito alla corretta indicazione dell'elenco degli ingredienti, della dichiarazione nutrizionale e dell'utilizzo dell'etichettatura elettronica. Recentemente, con specifico Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 gennaio 2024, è stata introdotta una deroga specifica per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale. Il focus si propone di esaminare i recenti aggiornamenti e di fare una panoramica delle regole da seguire per la corretta commercializzazione della categoria di prodotti presi in esame, soffermandosi anche sugli aspetti analitici, i profili di responsabilità degli OSA e la disciplina sanzionatoria. 

Programma 

9.30 Apertura dei lavori 

9.45 Etichettatura del vino: stato dell’arte e novità Cristina Giovannini Luca, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

11.00 Responsabilità e aspetti sanzionatori Lorenza Andreis, Studio Andreis e Associati 

11:45 Metodi, accreditamenti e risultati analitici Paolo Vittone, Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino 

12:15 Q&A Note Organizzati

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams, è gratuita previa iscrizione al seguente link entro il 21 febbraio 2024: http://lab-to.camcom.it/moduli/170/focus-nazionale-prodotti-vitivinicoli/ Il giorno prima del webinar gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024

Bonus Export Digitale Plus

L’incentivo che sostiene l'internazionalizzazione delle microimprese manifatturiere.

Il contributo è concesso in regime “de minimis” per i seguenti importi:

  • 10.000 euro alle imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 12.500 euro;
  • 22.500 euro alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori, al netto dell’IVA, a 25.000 euro.

Non è in ogni caso erogabile alcun contributo a fronte di spese ammesse di importo inferiore ad euro 12.500,00 per le mPI e ad euro 25.000,00 per le reti o i consorzi.

La domanda può essere presentata fino alle 10:00 del 12 aprile 2024.

Rif.: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/bonus-export-digitale-plus

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Programma

Eccellenze in digitale: 22 FEBBRAIO 2024 | 15:00 – 17:00 | Cloud Computing per le PMI

Nel corso del webinar sarà chiarito che cosa si intende per Cloud Computing e come
questa tecnologia possa essere sfruttata dalle imprese per l’organizzazione del lavoro da
remoto, attraverso l’illustrazione di alcune piattaforme Cloud disponibili online.

ARGOMENTI DEL WEBINAR 

Cos’è il cloud computing 

Tipologie di servizi cloud 

Tipologie di proprietà dei cloud G 

Cloud Platform: alcuni degli strumenti più utili 

Amazon Web Service 

Microsoft Azure

Per iscriverti: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_3FSDN-IQRRWKWVa2fJnfFg#/registration

Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Locandina

Turismo & Sostenibilità - “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

WEBINAR | 29 FEBBRAIO |15:00 Dalle 15:00 alle 16:30 | Piattaforma Zoom meetings
Link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_iBmUTLloQLWQI5XWBsxJyQ

La Camera di Commercio Maremma e Tirreno organizza, in collaborazione con Dintec – Consorzio per l’innovazione tecnologica, un percorso info-formativo a favore delle imprese del settore turistico in materia di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.

Il percorso, articolato in tre “tappe”, prevede una prima tappa info-formativa online dedicata a “La sostenibilità nelle imprese del settore turistico e gli strumenti di assessment promossi dalla Camera di commercio”

L’incontro si svolgerà giovedì 29 febbraio, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, su piattaforma Zoom meetings e rappresenterà un’occasione per le imprese turistiche di misurarsi con il tema della sostenibilità, comprendendone opportunità e vantaggi. 

PROGRAMMA

  • Il contesto normativo, nazionale e comunitario, sul tema della sostenibilità aziendale e sviluppo sostenibile
  • Il ruolo delle banche nel promuovere i finanziamenti sostenibili ESG
  • Imprese sostenibili e mercati esteri: opportunità e vantaggi per le imprese
  • Il Ruolo del rating ESG
  • SUSTAINability: tool di self assessment di sostenibilità aziendale promosso dalle Camere di commercio a favore delle imprese del settore turistico
Ultima modifica
Mer 14 Feb, 2024
Locandina

Bio Agricoltura, Marketing, e sviluppo commerciale

Giovedì 22 febbraio 2024, ore 10.30 presso Antica Fattoria La Parrina - Strada della Parrina - Albinia -Orbetello (GR)

Evento a tema "bio - agricoltura marketing e sviluppo commerciale" del Distretto Biologico Maremma Toscana.

Per info e iscrizioni info@distrettobiologicomaremma.com

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Comune di Livorno - Bando d'asta per la concessione per 12 anni di banchi e negozi nel mercato centrale

E’ pubblicato sulla rete civica del Comune di Livorno, sezione Bandi e Gare> Aste, il bando d’asta per la concessione per 12 anni di 124 tra banchi e negozi del Mercato Centrale o delle Vettovaglie (Scali Saffi 27).

Banchi e locali interni al Mercato Centrale saranno assegnati per attività commerciali, artigianali, di gastronomia e/o di somministrazione, di servizi, nei limiti e alle condizioni stabilite dal “Regolamento del Mercato Centrale”.

Il bando scade il 18 marzo alle ore 13.00.

Il 19 marzo alle ore 9.00 è convocata l’asta in seduta pubblica.

Rif.: http://servizi.comune.livorno.it/aste/Visualizza.asp?idasta=1461&vAnno=2024&vPub=S

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024