Toscana

CER - Prorogata al 29 febbraio 2024 l'adesione alla partecipazione

Il Comune di Firenze intende costituire due Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio comunale, una inserita nel territorio del Quartiere 4 ed una nel territorio del Quartiere 5.

Una comunità energetica è un gruppo di cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali, enti del terzo settore e medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l'obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Per maggiori informazioni sule CER clicca qui
Tutte le imprese interessate a partecipare sono invitatea compilare l'apposito modulo on-line  entro le ore 24.00 del giorno 29 febbraio 2024 (termine prorogato dal 19 gennaio).

Maggiori informazioni a questo link: https://ambiente.comune.fi.it/dalle-redazioni/progetto-cer

Si ricorda che in Camera di Commercio a Firenze è attivo lo Sportello energia: un servizio informativo gratuito dedicato a tutte le imprese dell'area metropolitana con l’obiettivo di fornire informazioni, assistenza tecnica e consulenza sui temi dell’efficienza energetica e del risparmio energetico.
Lo Sportello energia è attivo ogni martedì dalle 9.00 alle 13.00 online su piattaforma Zoom.
Per info visitare questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/sportello-energia-28

 

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Nuovi fondi sul bando ON-Nuove Imprese a Tasso Zero di Invitalia

L’incentivo è promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età.

ON-Nuove Imprese a Tasso Zero finanzia le imprese con progetti di investimento che puntano a realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.

Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.

L’incentivo, gestito da Invitalia, è a sportello: non ci sono graduatorie né scadenze. Le domande sono esaminate in base all’ordine di arrivo.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.promofirenze.it/finanziamenti-e-agevolazioni-nuovi-fondi-sul-bando-on-nuove-imprese-a-tasso-zero-di-invitalia/

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Autoimprenditorialità... e perché no un’impresa sociale?

Parliamo di Impresa Sociale

Tra gli utenti che si rivolgono al SNI di Pistoia Prato molti sono giovani spesso animati da spirito di accoglienza che  scelgono di muoversi in contesti solidaristici oltre che imprenditoriali.

Molti però non conoscono l’impresa sociale come tipologia di organizzazione e di conseguenza i vantaggi che questa può offrire. 

L'impresa sociale è un tipo di organizzazione che svolge un'attività d'impresa con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. 
L'impresa sociale è definita dal Decreto legislativo 112/2017 che identifica alcuni punti chiave per qualificarsi come impresa sociale.

L’attività d'impresa di interesse generale: L'impresa sociale deve svolgere un'attività economica che sia di interesse generale, come servizi socio-sanitari, educazione, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, housing sociale, riutilizzo di immobili dismessi, promozione del turismo sostenibile, e altro ancora.

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: L'impresa sociale deve perseguire scopi che vanno oltre il mero profitto, contribuendo al benessere della comunità, alla solidarietà e all'utilità sociale.

Reinvestimento del profitto: Gli utili generati dall'attività economica devono essere reinvestiti all'interno dell'impresa stessa per il perseguimento delle sue finalità, e non distribuiti agli investitori o ai proprietari.

Requisiti per il personale: L'impresa sociale deve garantire l'occupazione di persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora, e almeno il trenta per cento dei lavoratori devono essere inclusi in queste categorie.

E’ importante notare che l’impresa sociale è una certificazione e non una forma giuridica che può assumere diverse forme come associazioni, fondazioni, comitati, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, purché rispettino i requisiti stabiliti per ottenere la qualifica di impresa sociale.

Puoi approfondire il tema dell'impresa sociale su questo sito: www.cantiereterzosettore.it.

NEWS: anche quest'anno a Pistoia esce il  Bando Per Aspiranti Imprenditrici e Imprenditori Sociali Della Provincia Di Pistoia che, oltre a premiare l’idea con un contributo a fondo perduto, accompagna gli aspiranti imprenditori in un percorso formativo specificamente dedicato al settore. 

A giorni sarà pubblicato, tieniti aggiornato su QUESTO LINK!

Regione

Autoimprenditorialità... e perché no un’IMPRESA SOCIALE?

Parliamo di Impresa Sociale

Tra gli utenti che si rivolgono al SNI di Pistoia Prato molti sono giovani spesso animati da spirito di accoglienza che  scelgono di muoversi in contesti solidaristici oltre che imprenditoriali.

Molti però non conoscono l’impresa sociale come tipologia di organizzazione e di conseguenza i vantaggi che questa può offrire. 

L'impresa sociale è un tipo di organizzazione che svolge un'attività d'impresa con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. 
L'impresa sociale è definita dal Decreto legislativo 112/2017 che identifica alcuni punti chiave per qualificarsi come impresa sociale.

L’attività d'impresa di interesse generale: L'impresa sociale deve svolgere un'attività economica che sia di interesse generale, come servizi socio-sanitari, educazione, tutela ambientale, valorizzazione del patrimonio culturale, housing sociale, riutilizzo di immobili dismessi, promozione del turismo sostenibile, e altro ancora.

Finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale: L'impresa sociale deve perseguire scopi che vanno oltre il mero profitto, contribuendo al benessere della comunità, alla solidarietà e all'utilità sociale.

Reinvestimento del profitto: Gli utili generati dall'attività economica devono essere reinvestiti all'interno dell'impresa stessa per il perseguimento delle sue finalità, e non distribuiti agli investitori o ai proprietari.

Requisiti per il personale: L'impresa sociale deve garantire l'occupazione di persone svantaggiate, con disabilità, beneficiarie di protezione internazionale o senza fissa dimora, e almeno il trenta per cento dei lavoratori devono essere inclusi in queste categorie.

E’ importante notare che l’impresa sociale è una certificazione e non una forma giuridica che può assumere diverse forme come associazioni, fondazioni, comitati, società di persone, società di capitali, cooperative, consorzi, purché rispettino i requisiti stabiliti per ottenere la qualifica di impresa sociale.

Puoi approfondire il tema dell'impresa sociale su questo sito: www.cantiereterzosettore.it.

NEWS: anche quest'anno a Pistoia esce il  Bando Per Aspiranti Imprenditrici E Imprenditori Sociali Della Provincia Di Pistoia che, oltre a premiare l’idea con un contributo a fondo perduto, accompagna gli aspiranti imprenditori in un percorso formativo specificamente dedicato al settore. 

A giorni sarà pubblicato, tieniti aggiornato su QUESTO LINK!

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024
Programma

Project Management per la trasformazione digitale e Business Intelligence

Il 7 marzo, dalle ore 10.30 su Zoom, un nuovo appuntamento con i webinar di Eccellenze in Digitale.

Il percorso formativo gratuito di Eccellenze in Digitale continua con un nuovo webinar dal titolo "Project Management per la trasformazione digitale e Business Intelligence". Sui mercati è in corso un trend trasversale di innovazione e cambiamento che induce molte aziende a reinventarsi dal punto di vista organizzativo, logistico, di prodotto e servizio offerti, di processo, di commessa. Organizzare e gestire progetti diventa quindi una competenza manageriale essenziale e sempre più richiesta per chi vuole crescere in contesti innovativi. L’obiettivo di questo webinar è quello di preparare le persone a muoversi in questa direzione e con una visione a tutto tondo, rendendole in grado di guidare il team verso un obiettivo condiviso.

Link per l’iscrizione >>

Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Podcast: il Microcredito

Le novità del 2024
Ultima modifica
Ven 23 Feb, 2024

Cybesecurity - i dati della tua impresa sono al sicuro?

Un questionario di valutazione per la sicurezza digitale della tua nuova impresa.

Da un recente report dell' Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano è emerso che Il mercato italiano della cybersecurity ha segnato un record nel 2023 con 2,15 miliardi di euro, +16% rispetto al 2022. 
Tuttavia, l'Italia rimane indietro nel G7 per investimenti. 
Il 62% delle grandi aziende ha aumentato la spesa, ma il 74% ha subito tentativi di attacco, con il 12% danneggiato. L'Intelligenza Artificiale è impiegata dal 56%, ma solo il 22% la utilizza pienamente. 
Putroppo l'hacktivism è in crescita, rappresentando il 30% degli attacchi in Italia, pertanto La formazione dei lavoratori è essenziale per ridurre il divario.

La tua impresa è digitalmente inattaccabile? 
Il Sistema camerale, attraverso i PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio - ha messo a punto un test GRATUITO di self-assessment in materia di cybersecurity  per aiutare gli imprenditori - attraverso alcune domande on-line - a ricevere una primissima valutazione del livello di rischio di un attacco informatico proveniente dall'esterno.

Clicca qui per avviare il test, ci vorranno solo 10 minuti!

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

Newsbandi - Febbraio 2024

Pubblicata la NewsBandi di FEBBRAIO 2024, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Febbraio pubblicata il 22/02/2024.

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024
Locandina

Come orientarsi sui mercati esteri - Percorso di conoscenza delle caratteristiche di alcuni mercati strategici | POLONIA

4 marzo, ore 10.30 | Webinar

Prosegue il ciclo di webinar organizzati dallo Sportello Internazionalizzazione della Camera di commercio Maremma e Tirreno, in collaborazione con le Camere di commercio italiane all'estero, per fornire alle imprese le conoscenze necessarie per accedere correttamente ai mercati internazionali. Secondo appuntamento lunedì 4 marzo, ore 10.30, con la Polonia.

Link per l'iscrizione al webinar >> 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024

"Incentivi.gov.it" il portale del Ministero per conoscere gli incentivi

Nell’ambito delle iniziative per accompagnare la qualificazione e lo sviluppo delle imprese dell’intera filiera turistica locale, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena invita le aziende dei due territori a partecipare alla Tourism Lab Academy , un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum.

Il  portale incentivi.gov.it è destinato ai potenziali beneficiari di misure agevolative, con l’obiettivo di favorire la conoscenza su bandi, avvisi e altri strumenti di sostegno attivati in tutta Italia. 

Grazie ad una dettagliata classificazione degli incentivi messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni questo portale si configura come motore di ricerca che consente di individuare le agevolazioni che meglio rispondono alle esigenze degli utenti. 

Gli incentivi sono difatti classificati per categoria ed è possibile effettuare la ricerca per tipologia, ambito territoriale, date di apertura e chiusura e caratteristiche tecniche.

Il portale è implementato ed arricchito con le informazioni e i dati del Registro Nazionale degli Aiuti, grazie a un sistema interoperabile che ne garantisce l’aggiornamento continuo e amplia l’offerta informativa sugli incentivi nazionali. E’ inoltre disponibile un’area riservata a cittadini e pubbliche amministrazioni che consente di salvare le agevolazioni di proprio interesse nella sezione “preferiti”, monitorarle in un calendario, e ricevere suggerimenti sulla base delle ricerche effettuate.

https://www.as.camcom.it/notizie/incentivigovit-portale-del-ministero-delle-imprese-del-made-italy-conoscere-gli-incentivi

 

 

Ultima modifica
Gio 22 Feb, 2024