Toscana

Lemons in the room

Un innovativo progetto di intrattenimento VR

Lemons in the room si pone l'obiettivo di offrire un'esperienza immersiva a 360° ai pazienti oncologici durante la loro permanenza in reparto. Personalizzabile e facile da utilizzare aiuta a ridurre l'ansia e a migliorare il benessere dei pazienti durante le terapie.

La visione va oltre la semplice intrattenimento: mirano a essere la guida in un futuro in cui ogni sfida si trasforma in un'opportunità di crescita economica, sviluppo tecnologico e benessere sociale. 

Ascolta la loro storia cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/lemons-room

Lemons in the room è una Startup Innovativa iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese grazie al supporto del Servzio NUove Imprese della Camera di Commercio di Firenze

Per avviare la tua StartUp Innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Libro: “Finché un giorno”

8 storie di cooperative che hanno cambiato le cose

Il Libro è un progetto Fondazione NOI – Legacoop Toscana

Sono storie di cooperazione, di persone e comunità; le situazioni di vita e le tematiche trattate spaziano dal lavoro operaio alla ricerca tecnologica, dall’arte all’ambiente, dal giornalismo al cibo. Il libro è scritto da Lia Celi, illustrato da Lucio Schiavon ed è stato pubblicato nel mese di gennaio dalla casa editrice fiorentina Librì Progetti educativi.

Il progetto mira a promuovere e diffondere i valori ed i principi che ispirano il Movimento Cooperativo e mostrare come il modello cooperativo possa essere una risposta sempre più attuale alle richieste che ci pone il futuro.

Per leggere l'estratto del libro clicca qui: https://www.fondazionenoi.it/progetti/finche-un-giorno/
 

Il Servizio Nuove Imprese di Firenze ha un convenzione con Legacoop Toscana per tutti colori intendono avere informazioni circa la creazione di una cooperativa.
Per maggiori informazioni contatta il Servizio Nuove Imprese

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Focus sul mondo dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Webinar - Giovedì 18 Aprile 2024 - dalle 09:30 alle 13:00

Sei un’impresa che ha l’obbligo o che desidera gestire i RAEE?
Approfitta di questa opportunità informativa. 


L’incontro è finalizzato a fornire un quadro completo della normativa di riferimento alle imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). 
Il webinar, la cui partecipazione è completamente gratuita, è organizzato dalla Sezione Toscana dell'Albo nazionale gestori ambientali e la Camera di Commercio di Firenze in collaborazione con Ecocerved, ed è pensato per distributori, installatori, centri di Assistenza tecnica di Apparecchiature elettriche ed elettroniche, imprese che hanno l’obbligo o che desiderano gestire i RAEE.

Per partecipare è necessario compilare il Form di iscrizione on-line entro il 16/04/2024.

Maggiori informazioni a questo link: https://www.fi.camcom.gov.it/raee-dalla-responsabilit%C3%A0-estesa-del-produttore-all%E2%80%99iscrizione-all%E2%80%99albo-gestori-ambientali

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

Inventio Hub

Blockchain e Intelligenza Artificiale per le aziende

Inventio Hub è un'azienda informatica all'avanguardia, specializzata nella creazione di soluzioni innovative basate su Blockchain e Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è fornire alle aziende strumenti sicuri, decentralizzati e all'avanguardia per affrontare le sfide del mondo digitale.

La missione è chiara: aiutare le aziende a sfruttare appieno il potenziale dell'Intelligenza Artificiale e della Blockchain per ottenere risultati tangibili, tra cui:

  • Aumentare il coinvolgimento dei clienti attraverso esperienze digitali personalizzate e coinvolgenti.
  • Creare nuovi flussi di entrate grazie a modelli di business innovativi e decentralizzati.
  • Ampliare l'offerta di servizi e prodotti digitali, garantendo una maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del mercato.

Inventin Hub ha mosso i suoi primi passi con il supporto del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Firenze

Ascolta la loro storia cliccando qui: https://sni.unioncamere.it/storie-di-nuove-imprese/inventio-hub

Per avviare la tua StartUp Innovativa contatta il Servizio Nuove Imprese

 

 

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

La Conversion Rate Optimization (CRO): strategie per aumentare le vendite e i click

Stai cercando di massimizzare i clic e le vendite sul tuo sito web? La Conversion Rate Optimization (CRO) potrebbe essere la soluzione che stai cercando.

 La CRO è una strategia consolidata nel marketing digitale che mira a trasformare i visitatori del tuo sito in clienti o lead. Migliorare il tuo tasso di conversione è cruciale per ottenere maggior valore dai tuoi utenti esistenti e per evitare di perdere tempo e denaro nell'attrarre nuovo traffico.

Che cos'è la Conversion Rate Optimization (CRO) e come funziona

La CRO è una strategia di marketing che si concentra sull'aumento della percentuale di pubblico che compie un'azione specifica sul tuo sito web, come un acquisto, l'iscrizione a una newsletter o un semplice clic su un link. Può essere definita conversione qualsiasi azione che guidi un utente verso gli obiettivi del tuo business. Ad esempio, per un ecommerce, la conversione potrebbe essere un acquisto, l'aggiunta di un prodotto al carrello o l'iscrizione a una lista desideri.

Per implementare la CRO, è essenziale calcolare il tuo attuale tasso di conversione e testare nuove soluzioni confrontandole con i risultati esistenti. I test A/B, noti anche come split test, sono uno strumento fondamentale utilizzato dai marketer per questo scopo. Una volta identificata un'area di miglioramento, è importante testare le modifiche e misurarne l'impatto sulle conversioni.

Come migliorare la tua Conversion Rate

Ci sono diverse aree del tuo sito web in cui puoi implementare la CRO per ottimizzare la user experience e aumentare le conversioni. Ecco tre aree principali da considerare:

1. Pagine di Prodotto: Ottimizza le immagini, le descrizioni e il tono di voce per guidare i visitatori verso l'acquisto.
2. Articoli di Blog: Utilizza call-to-action pertinenti e strategie di lead generation per aumentare le conversioni attraverso i contenuti.
3. Landing Page: Assicurati che le tue landing page siano progettate per convertire i visitatori in lead o clienti, curando la gerarchia delle informazioni e eseguendo test iterativi.

Ecco dieci strategie di CRO da tenere in considerazione per massimizzare il tuo tasso di conversione:

1. Utilizza il checkout di Shopify per semplificare il processo di acquisto.
2. Semplifica le call-to-action per rendere chiaro il percorso dell'utente.
3. Esegui test A/B per confrontare diverse versioni del tuo contenuto e identificare ciò che funziona meglio.
4. Aggiungi pop-up per catturare l'attenzione degli utenti e offrire offerte speciali.
5. Utilizza una hello bar per comunicare informazioni importanti in modo rapido.
6. Condividi la tua social proof, come recensioni dei clienti e menzioni di influencer.
7. Crea barre di ricerca intelligenti per facilitare la navigazione sul tuo sito.
8. Utilizza le mappe di calore per comprendere il comportamento degli utenti e ottimizzare il design del sito.
9. Invia email per recuperare i carrelli abbandonati e convertire i visitatori in clienti.
10. Assicurati che il tuo sito sia rapido e ottimizzato per i dispositivi mobili per migliorare l'esperienza utente e il posizionamento sui motori di ricerca.

La Conversion Rate Optimization è una strategia fondamentale per massimizzare le conversioni sul tuo sito web. Implementando le giuste strategie e utilizzando gli strumenti appropriati, puoi migliorare significativamente il tuo tasso di conversione e aumentare le vendite. Continua a testare e adottare nuove tecniche per adattarti alle esigenze mutevoli dei tuoi utenti e ottenere risultati duraturi nella tua attività online.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

12 tecniche SEO indispensabili per You Tube

Scopri come migliorare la tua strategia di SEO per YouTube e ottenere maggiore visibilità e engagement per i tuoi video.

L'efficace SEO per YouTube è fondamentale per posizionare i tuoi video tra i primi risultati di ricerca, aumentando le opportunità di business per la tua attività. Con oltre 3,7 milioni di nuovi video caricati ogni giorno, emergere in questa vasta raccolta di contenuti è una sfida. Ecco perché è cruciale padroneggiare la SEO per YouTube per massimizzare la visibilità dei tuoi video.

La SEO per YouTube si basa sull'ottimizzazione dei video attraverso la ricerca di parole chiave, garantendo che i tuoi contenuti video siano visualizzati nei risultati di ricerca pertinenti. Questo processo non solo aumenta la visibilità ma favorisce anche la crescita organica del canale.

Per iniziare, è fondamentale creare un piano di keyword, identificando le parole chiave pertinenti per il tuo pubblico e le tematiche dei tuoi video. Strumenti come Keywords Everywhere, TubeBuddy e VidIQ facilitano questa fase, fornendo dati approfonditi sul volume di ricerca, la competitività delle keyword e suggerimenti per ottimizzare i tuoi contenuti.

Una volta creato il piano di keyword, è essenziale mettere in pratica alcune tecniche di SEO per YouTube per massimizzare i risultati. Queste includono l'ottimizzazione del titolo, della descrizione e dei tag dei video, nonché la pubblicazione in momenti strategici per massimizzare l'engagement.

In conclusione, padroneggiare la SEO per YouTube è essenziale per aumentare la visibilità e l'engagement dei tuoi video. Seguendo queste tecniche e utilizzando gli strumenti appropriati, puoi posizionare i tuoi contenuti davanti al tuo pubblico ideale e far crescere la tua attività su YouTube.

12 tecniche efficaci di SEO per YouTube

·  1. Includi la keyword principale nel titolo del video

·  2. Inserisci la parola chiave nel nome del file video

·  3. Utilizza la keyword nella descrizione del video su YouTube

·  4. Rinomina le miniature con la parola chiave

·  5. Assegna dei tag ai tuoi video su YouTube

·  6. Ottimizza il tempo di visualizzazione

·  7. Coinvolgi gli utenti

·  8. Pronuncia la keyword all’inizio del video

·  9. Scegli la categoria di video YouTube più pertinente

·  10. Aggiungi hashtag correlati ai tuoi video

·  11. Crea delle playlist per raggruppare video con argomenti simili

·  12. Promuovi i tuoi video

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

12 tecniche SEO indispensabili per You Tube

Scopri come migliorare la tua strategia di SEO per YouTube e ottenere maggiore visibilità e engagement per i tuoi video.

L'efficace SEO per YouTube è fondamentale per posizionare i tuoi video tra i primi risultati di ricerca, aumentando le opportunità di business per la tua attività. Con oltre 3,7 milioni di nuovi video caricati ogni giorno, emergere in questa vasta raccolta di contenuti è una sfida. Ecco perché è cruciale padroneggiare la SEO per YouTube per massimizzare la visibilità dei tuoi video.

La SEO per YouTube si basa sull'ottimizzazione dei video attraverso la ricerca di parole chiave, garantendo che i tuoi contenuti video siano visualizzati nei risultati di ricerca pertinenti. Questo processo non solo aumenta la visibilità ma favorisce anche la crescita organica del canale.

Per iniziare, è fondamentale creare un piano di keyword, identificando le parole chiave pertinenti per il tuo pubblico e le tematiche dei tuoi video. Strumenti come Keywords Everywhere, TubeBuddy e VidIQ facilitano questa fase, fornendo dati approfonditi sul volume di ricerca, la competitività delle keyword e suggerimenti per ottimizzare i tuoi contenuti.

Una volta creato il piano di keyword, è essenziale mettere in pratica alcune tecniche di SEO per YouTube per massimizzare i risultati. Queste includono l'ottimizzazione del titolo, della descrizione e dei tag dei video, nonché la pubblicazione in momenti strategici per massimizzare l'engagement.

In conclusione, padroneggiare la SEO per YouTube è essenziale per aumentare la visibilità e l'engagement dei tuoi video. Seguendo queste tecniche e utilizzando gli strumenti appropriati, puoi posizionare i tuoi contenuti davanti al tuo pubblico ideale e far crescere la tua attività su YouTube.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024

5 Strategie efficaci per incrementare le visualizzazioni su YouTube

Per chi desidera aumentare la visibilità dei propri video su YouTube, comprendere il funzionamento dell'algoritmo di raccomandazione è fondamentale. Ecco cinque consigli pratici

1. Scegli un tema o un formato omogeneo per il tuo canale YouTube**: La coerenza è essenziale per mantenere l'attenzione degli spettatori. Canali con contenuti consistenti e correlati hanno più probabilità di attrarre e trattenere un pubblico fedele nel tempo.

2. Alimenta il motore di raccomandazione con fonti esterne**: Utilizza la tua mailing list, collaborazioni con la stampa o influencer e la promozione sui social media per aumentare la visibilità dei tuoi video. La SEO per YouTube e il numero di iscritti al canale sono fattori cruciali per ottenere più visualizzazioni.

3. Crea delle miniature che invogliano a cliccare**: Le miniature dei video devono essere accattivanti e comunicare chiaramente il contenuto. Utilizza volti espressivi, seguendo la regola dei terzi e aggiungendo testo per catturare l'attenzione degli spettatori.

4. Incoraggia gli spettatori a restare dopo aver cliccato**: Crea un'introduzione coinvolgente, trascrivi i contenuti per rendere il video accessibile anche senza audio, e adatta la lunghezza dei video in base all'analisi dei dati. Chiedi agli spettatori di iscriversi al canale e di guardare altri video correlati.

5. Invoglia gli spettatori a guardare sempre più video sul tuo canale**: Utilizza schede e schermate finali per suggerire altri video correlati, condividi link di playlist per mantenere gli utenti sul tuo canale, sviluppa un formato uniforme per le miniature e i video, e integra call-to-action per incentivare la visualizzazione di altri contenuti.

Seguendo questi consigli e comprendendo il funzionamento dell'algoritmo di YouTube, è possibile aumentare significativamente le visualizzazioni e l'engagement del proprio canale.

Ultima modifica
Ven 29 Mar, 2024