Sicilia

Microcredito Imprenditoriale

Per microcredito si intende la concessione di prestiti di piccolo importo a persone e imprese che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografaro.
Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 75.000 fino a 100.000 per le SRL .
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.
Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta. Da questo momento, un tutor di microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione dell’idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Avviso Fare Impresa in Sicilia – F.A.Q. - Aggiornamento al 19/01/2024

F.A.Q. relative all'Avviso Fare Impresa in Sicilia – FAIn Sicilia approvato con DDG n. 2615 del 30/11/2023 - 

Aggiornamento al 19/01/2024

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Scoperta imprenditoriale - Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Possono presentare domanda di partecipazione al bando i Centri di Ricerca e le imprese localizzate nei territori delle regioni del Mezzogiorno.
La procedura di compilazione è già disponibile da ieri, 24.01.2024 nel sito internet del Soggetto gestore.
Le domande di partecipazione si potranno presentare dalle ore 10.00 del 07.02.2024.




Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

“FAre Impresa in Sicilia -AVVISO PUBBLICO

Fino al 90% di fondo perduto!
Fare Impresa in Sicilia è una agevolazione finanziata dalla Regione Siciliana e gestita da IRFIS (https://incentivisicilia.irfis.it)
IMPRESE:

Le imprese costituite da meno di 36 mesi o da costituire dopo l’approvazione del progetto devono essere composte in maggioranza da soci di sesso femminile o da uomini under 46.

E’ possibile ottenere un contributo a fondo perduto pari al 90% dell’investimento (fino ad un massimo di 200.000 euro). Il programma di spesa deve essere da 50.000 a 300.000 euro.

Requisiti

L’impresa deve essere una micro o piccola impresa così come definite dall’Allegato 1 del Reg. UE n. 651/2014 ancora non costituita o costituita da meno di 36 mesi dalla presentazione della domanda. Può anche essere una cooperativa e non si deve trovare in difficoltà (in base alla definizione di cui all’art. 2 punto 18 del Reg. UE n. 651/2014.
La maggioranza dei soci (il 51%) deve essere di sesso femminile (tutte le età) o se di sesso maschile non deve avere compiuto 46 anni.
L’impresa deve avere sede in Sicilia.
Spese Finanziabili

A-Adeguamento o ristrutturazione di immobili strettamente funzionali al progetto, nella misura massima del 40% del programma di spesa. Il soggetto proponente deve possedere un titolo di disponibilità dell’immobile (non inferiore a 5 anni).

B-Macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica: Arredi macchinari, strumenti, attrezzature e hardware nuovi di fabbrica, strettamente funzionali al progetto.

C-Programmi informatici e servizi per le TIC: software o licenze d’uso software, know-how e altre forme di proprietà intellettuale strettamente funzionali alla realizzazione del progetto. Non sono finanziabili rinnovi licenze software già in uso all’impresa alla data di presentazione della domanda.

D-Formazione specialistica, servizi di consulenza e costi garanzie fidejussorie (entro il limite del 7% del programma di spesa): 1) Formazione specialistica del personale impiegato nel progetto; 2) Servizi di consulenza specialistica per progettazione tecnica, direzione dei lavori, sicurezza del cantiere, indagini geologiche, calcoli statistici, studi di fattibilità, gestione di adempimenti amministrativi funzionali alla costituzione di impresa o al conseguimento di titoli autorizzativi connessi con il progetto. 3) Costi di rilascio delle garanzie fidejussorie richieste per l’erogazione delle anticipazioni sulle agevolazioni.

Attività ammesse

Sono ammessi tutti i codici Ateco ad eccezione di:

A – Agricoltura, Selvicoltura e Pesca

C-12-Industria del Tabacco

C-19-Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione di petrolio

C-24-Metallurgia

O-Amministrazione pubblica e difesa

P-Istruzione

T-Attività di datori di lavoro per personale domestico, produzione di prodotti per uso proprio da parte di famiglie e convivenze

U-Organizzazioni ed organismi extraterritoriali
Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Agenti e rappresentanti di commercio

L'attività di agente di commercio si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate. 

 

In allegato una breve guida da consultare!

Regione

Startup e PMI innovative

Startup e PMI innovative

Le nuove imprese (startup) innovative godono di un quadro di riferimento dedicato in materie come la semplificazione amministrativa, il mercato del lavoro, le agevolazioni fiscali, il diritto fallimentare. 

Larga parte di queste misure sono estese anche alle PMI innovative, cioè a tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione o dall’oggetto sociale.

In allegati una breve guida sugli aspetti fondamentali della disciplina

Documento
Regione

Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno

Scoperta imprenditoriale sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5), e i Centri di ricerca. Gli Organismi di ricerca possono essere co-proponenti di un progetto congiunto con i citati soggetti.

Per maggiori informazioni https://www.mimit.gov.it/it/incentivi/scoperta-imprenditoriale

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

APPROVATA LA LEGGE SUL MADE IN ITALY

Il Made in Italy diventa legge. Stanziato un miliardo di euro per il biennio 2023/2024

Il Made in Italy è legge. Con l’approvazione definitiva del senato, il ddl Urso porterà all’istituzione di un Fondo nazionale partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. Lo stanziamento è di 700 milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024. 

Il 15 aprile si festeggerà la Giornata nazionale del Made in Italy, al fine di celebrare la creatività e l’eccellenza italiana.

Inoltre, nasce il Liceo del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al saper fare "tricolore". Si prevede l’istituzione di una prima classe già per l’anno scolastico 2024/2025 con le iscrizioni a partire da gennaio.

Maggiori info su https://www.mimit.gov.it/it/notizie-stampa/approvato-il-disegno-di-legge-sul-made-in-italy


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

Microcredito Imprenditoriale

L'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie. Non si tratta semplicemente di un prestito di piccolo importo, ma di un’offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari.

Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Maggiori info su https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html


 

Ultima modifica
Gio 25 Gen, 2024

COMPETENZE PER LE IMPRESE: ORIENTARE E FORMARE I GIOVANI PER IL MONDO DEL LAVORO

1. Quali sono le caratteristiche che l’impreNditore deve possedere?

1: passione
Per diventare imprenditore è utile possedere o acquisire alcuni requisiti e/o 

caratteristiche specifiche. Vediamone alcune e chiediamoci se le possediamo o meno.
La passione per il proprio lavoro è una caratteristica che un imprenditore deve avere.
Senza di essa nessun imprenditore avrebbe la forza di continuare a svil uppare idee
per rendere più efficiente la propria impresa. Conviene pertanto scegliere di svolgere
non l’attività più redditizia, ma quella che appaga di più sotto l’aspetto professionale
e/o che si è in grado di svolgere meglio.
La passione per la propria attività: caratteristica fondamentale per un imprenditore.

Regione