Lombardia

La mia impresa vale: Stakeholders (seconda parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

La mia impresa vale: Stakeholders (prima parte)

Realizzata in collaborazione con tutte le Camere di Commercio lombarde, "La mia impresa vale" racconta, tramite le testimonianze di giovani imprenditori, la sfida di creare valore non solo per se stessi, ma per tutti gli stakeholder dell'impresa e per la società.

Suggerisci in evidenza
Off

In Italia la propensione a mettersi in proprio è tra le più basse in Europa: è necessario un cambio di passo!

L’indagine 2023 del Global Entrepreneurship Monitor analizza ogni anno il livello di imprenditorialità di 120 Paesi nel mondo

L’indagine Gem del 2023 ha rilevato che in Italia la propensione a mettersi in proprio è tra le più basse in Europa. Se consideriamo le 22 economie più avanzate al mondo, l’Italia risulta ultima rispetto alle condizioni per fare impresa, al ventesimo posto per quanto riguarda l’educazione all’impresa fatta a scuola e l’efficacia delle politiche statali per l’impresa, e in ultima posizione rispetto a tasse e burocrazia. Del resto la riduzione della propensione imprenditoriale dura in Italia da oltre un decennio. Non considerando il crollo congiunturale che si è avuto nel 2020 con il Covid e il recente quadro di incertezze (es. tensioni geopolitiche, crescita dei prezzi dell’energia e delle materie prime, inflazione), va infatti evidenziato che il flusso di nuove imprese è calato in modo consistente e pressoché continuo a partire dalla crisi finanziaria del 2008: le iscrizioni sono passate dalle 410.666 del 2008 alle 312.050 del 2023. A fronte di questi dati, è evidente che la questione del “fare impresa” debba essere messa in cima alla lista delle priorità per lo sviluppo del nostro Paese e le Camere di commercio, da sempre impegnate nel supporto all’autoimprenditorialità, possono fare la loro parte.

Ultima modifica
Lun 04 Mar, 2024

I numeri dell’avvio d’impresa a Bergamo nel 2023

Un’impresa neoiscritta su 3 appartiene al terziario

Al 31 dicembre 2023 in provincia di Bergamo erano 91.431 le sedi di imprese registrate e 82.515 le imprese attive. Rispetto a un anno prima, queste ultime sono diminuite di 431 unità, proseguendo con un -0,5% il calo tendenziale che si osserva sul medio lungo periodo. Nel complesso il 2023 si chiude con un saldo tra iscrizioni e cessazioni negativo, dato dalla differenza tra le 5.120 iscrizioni e le 6.280 cessazioni complessive. Va notato tuttavia che questo valore negativo include gli effetti della cancellazione d’ufficio di posizioni “dimenticate” negli archivi amministrativi. Queste cessazioni d’ufficio, seppure calate rispetto al 2022, rappresentano più di un caso su quattro. Senza considerarle, il saldo dell’anno sarebbe positivo (+341). All’interno delle iscrizioni risultano particolarmente dinamici i servizi, quelle attività caratterizzate da elevata qualificazione del capitale umano e quelle che offrono servizi alla persona e alle imprese.

Ultima modifica
Sab 02 Mar, 2024

È aperto il bando per accedere all’Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo!

Domande di adesione entro il 30 giugno

Sei un aspirante imprenditore con un progetto innovativo e ti servono spazi attrezzati, formazione e consulenza per dare forma all’idea? Presenta domanda di adesione all’Incubatore d’Impresa, il progetto di Bergamo Sviluppo che sostiene la creazione d’impresa. Localizzato al Point di Dalmine, luogo ideale per la crescita di idee innovative, lo sviluppo di nuove tecnologie, la creazione di sinergie e occasioni di business, l’Incubatore dispone di 2 sezioni, una per le iniziative del settore terziario e una per quelle di tipo manifatturiero. Al momento sono disponibili alcuni posti per la sezione “servizi”. Domande online entro il 30 giugno.

Scopri il progetto e le modalità per accedere

Ultima modifica
Ven 01 Mar, 2024

Marchi e brevetti aiutano le startup a raccogliere fondi

Gli investitori favoriscono le startup con marchi e brevetti depositati

Secondo un’indagine svolta dall'Ufficio europeo dei brevetti e dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale, le imprese innovative con diritti di Proprietà Intellettuale hanno 10 volte più probabilità di ottenere finanziamenti. I marchi creano identità aziendale, difendono dalla contraffazione e aumentano la fiducia dei consumatori, mentre i brevetti garantiscono l'esclusività dell'invenzione. Questi strumenti, inclusi nel bilancio aziendale, forniscono un vantaggio competitivo e aumentano le possibilità di successo in caso di azioni legali. Quindi le startup che possiedono tali asset diventano catalizzatori di fondi e più facilmente lanciate verso un maggior e più rapido successo.

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

Al via la nuova edizione del percorso di orientamento sul “mettersi in proprio”!

A marzo 3 incontri online per aiutare gli startupper ad affrontare con metodo l’avvio d’impresa

Analisi dell’idea d’impresa, definizione della strategia di marketing e pianificazione economico-finanziaria: sono questi i 3 pilastri per progettare una solida idea imprenditoriale. Il percorso “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, in programma il 20-26-28 marzo (orario 14.30-17.30) in modalità online, cercherà di fornire informazioni e strumenti su questi temi, con l’obiettivo di aiutare gli aspiranti e i neo-imprenditori a porre le basi per un progetto di successo. 

Scopri di più 

Ultima modifica
Mer 28 Feb, 2024

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Impresa e valore" è il quarto tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Impresa e valore" - prima parte

"La mia impresa vale - Impresa e valore" - seconda parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Stakeholders" è il terzo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Stakeholders" - prima parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - seconda parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - terza parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - quarta parte

"La mia impresa vale - Stakeholders" - quinta parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024
Banner "la mia impresa vale" - sostenibilità

"La mia impresa vale": la creazione di valore raccontata dai giovani imprenditori lombardi

"Sostenibilità" è il secondo tema trattato nelle video testimonianze dei giovani imprenditori lombardi nel ciclo "La mia impresa vale", 12 video realizzati dal sistema camerale lombardo.

"La mia impresa vale - Sostenibilità" - prima parte

"La mia impresa vale - Sostenibilità" - seconda parte

Ultima modifica
Mar 27 Feb, 2024