Lombardia

Fisco Oggi - Agenzia Entrate. Osservatorio Partite Iva, i dati del secondo trimestre 2024

Nuove attivazioni soprattutto nel Lazio (+11,6%), in Friuli Venezia-Giulia (+6,5%) e in Campania (+6,1%). In calo Valle d’Aosta (-11,3%), Marche (-8,9%) e Molise (-8,3%)

Sono 121.542 le nuove partite Iva aperte nel secondo trimestre 2024, un dato che evidenzia un lieve aumento del 2,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In particolare, il report mostra un deciso incremento per le società di capitali (+12,4%), le società di persone (+11,9%), i non residenti e le altre forme giuridiche (+3,9%). 
Per quanto riguarda le persone fisiche, invece, i numeri fanno registrare complessivamente una leggera flessione (-1,1%). Questa la sintesi che emerge dall’aggiornamento dei dati dell’Osservatorio sulle partite Iva pubblicato dal Mef, sul sito del Dipartimento delle Finanze.

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Moda e tessile: contributi a fondo perduto per le imprese

Sostegno pubblico per la transizione green e tech dell'industria della moda e del tessile: contributi a fondo perduto fino a 60mila euro per ogni impresa.

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), ha emanato il decreto che rende operativi i nuovi incentivi per la transizione ecologica e digitale delle imprese dei settori tessile, moda e accessori. Il provvedimento attua le disposizioni della Legge sul Made in Italy (n. 206/2023), con lo scopo di incentivare investimenti che favoriscano l’innovazione sostenibile in questi settori. L’intervento sarà gestito da Invitalia. Termini per la presentazione delle domande e altre specifiche saranno stabiliti con un successivo provvedimento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Piano Transizione 5.0 - Sostegno alla trasformazione digitale ed energetica delle imprese

Firmato il decreto direttoriale che apre la piattaforma per la presentazione delle comunicazioni di completamento dei progetti di innovazione nell’ambito del Piano Transizione 5.0.

Le comunicazioni potranno essere presentate a decorrere dalle ore 12:00 del 12 settembre, esclusivamente tramite il sistema telematico per la gestione della misura disponibile nell’apposita sezione “Transizione 5.0” del sito internet del GSE accessibile tramite SPID.
La pagina web del GSE guiderà le imprese nell’adempiere correttamente agli oneri documentali previsti dal decreto direttoriale.
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
 

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Associazioni sportive dilettantistiche, benefici fiscali solo se registrate

Per fruire delle agevolazioni tributarie, le associazioni sportive dilettantistiche, prima della riforma delle norme in materia, dovevano rispettare lo specifico requisito d’iscrizione al Coni

In materia di fiscalità delle associazioni sportive dilettantistiche, l’inosservanza delle norme contenute nel testo ratione temporis vigente (articolo 25, comma 5, legge n, 133/1999) già comportava, al di là dell'applicazione di sanzioni amministrative eventualmente configurabili, anche la decadenza dalle agevolazioni previste per le Asd. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l’ordinanza n. 21190 del 29 luglio 2024.

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: al via un ciclo di incontri gratuiti

11 webinar per rafforzare le proprie competenze personali e professionali

Si terrà tra l’11 ottobre e il 27 novembre il ciclo di webinar gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”, che aiuteranno i partecipanti a mettere in discussione i comportamenti abituali per affinare abilità e competenze a livello di motivazione, ricerca di equilibrio, gestione delle emozioni, sviluppo della creatività e lavoro di squadra. L'intelligenza emotiva gioca infatti un ruolo cruciale in ogni aspetto della vita e del lavoro di tutti noi: rafforzare questa competenza permette di migliorare la qualità delle decisioni, creare team più coesi e motivati, e soprattutto favorire un ambiente di lavoro positivo e orientato al successo. Il ciclo di incontri è gratuito e aperto a tutti gli interessati.

Programma e iscrizioni

Ultima modifica
Gio 12 Set, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

Più Impresa - Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura

La misura Più Impresa è dedicata ai giovani e alle donne che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno due anni e intendono ampliare la propria impresa, migliorandone la competitività con un piano di investimenti fino ad 1,5 milioni di euro.

Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d'identità della misura e la nuova documentazione relativa a Più Impresa (Decreto Ministeriale, Istruzioni applicative e FAQ). Approfondimenti sul sito di ISMEA

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

In programma il 25/09 il webinar “NFT e Metaverso” organizzato da Bergamo Sviluppo

Un incontro per comprendere queste due tecnologie con punti di forza e criticità conseguenti

NFT e Metaverso sono oggi tra le parole più ricercate sul web. I Non-Fungible Token (NFT) sono costruiti su blockchain e sono utili nella creazione di opere d'arte digitali, nella creazione di certificati di autenticità, nell'organizzazione di giochi, aste online ecc. Il Metaverso può essere visto come una sorta di «internet in 3D», può essere utilizzato per creare un'economia decentralizzata, in cui le persone possono scambiare beni e servizi utilizzando NFT. Queste innovazioni stanno penetrando, e in alcuni casi stravolgendo, molteplici settori economici e stanno dando il via a un nuovo movimento culturale. L’incontro, in programma mercoledì 25 settembre in orario 10-13 e realizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito del progetto PID - Punto Impresa Digitale, è aperto a tutti coloro che desiderano comprendere i punti di forza e le criticità di queste due tecnologie.

Iscriviti 

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024
Banner evento La finanza agevolata per le imprese

La finanza agevolata per le imprese - una panoramica sui bandi e presentazione del portale agevolazioni

Evento online di presentazione del Portale Agevolazioni, l’innovativa piattaforma digitale ideata da Unioncamere con l’obiettivo di informare e accompagnare le imprese all’utilizzo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Dal 19 settembre sarà accessibile anche per le imprese della provincia di Sondrio il “Portale Agevolazioni”, l’innovativa piattaforma digitale gratuita ideata da Unioncamere con l’obiettivo di informare e accompagnare le imprese all’utilizzo delle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Il Portale, già attivo in molte province del territorio nazionale, nasce a seguito del protocollo sottoscritto da Unioncamere con la Ragioneria generale dello Stato, volto a organizzare una serie di iniziative di supporto tecnico sulle opportunità del PNRR e dei fondi ad esso collegati, per facilitare la partecipazione delle imprese ai bandi e alle misure di finanziamento previste. 

Il 19 settembre, la Camera di Commercio di Sondrio, con il supporto di Innexta, organizza un webinar di presentazione del Portale.

Programma

Ore 15:00 - 15:05 | Saluti di apertura
Marco Bonat, Segretario Generale Camera di commercio di Sondrio

Ore 15:05 - 15:25 | Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata
Roberto Brero e Jacopo Chiari, Innexta

Ore 15:25 - 16:00 | Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio
A cura di Warrant Hub

Ore 16:00 - 16:20 | Le misure per l'innovazione: il Piano Transizione 5.0
Luca Melioli, Dintec

Ore 16:20 - 16:40 | Le misure per l'internazionalizzazione
Valeria Centinaro, Promos Italia

Ore 16:40 - 17:00 | Q&A

Iscrizioni

Iscriviti qui

 

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Brevetti Made in Italy: ai nastri di partenza i Voucher 3I

Incentivi Made in Italy: in Gazzetta i nuovi Voucher 3I a startup e microimprese per la consulenza sulla brevettazione di invenzioni industriali.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 con i criteri per la concessione dell’incentivo Voucher 3I previsto dalla Legge su Made in Italy (articolo 6 della legge 206/2023).

La norma finanzia l’incentivo per startup e microimprese volto a promuovere la conoscenza delle potenzialità connesse alla brevettazione delle invenzioni industriali, tramite il ricorso a servizi professionali resi da avvocati e consulenti in proprietà industriale.

Per maggiori informazioni visita la seguente pagina: https://www.pmi.it/economia/finanziamenti/431487/brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:%20PMI.it&utm_content=brevetti-made-in-italy-nuovi-voucher-3i&utm_expid=15342fba850dd349e32be37d156bc844bde54842c7ecf0f3d9bd79ee1da8aa9f   

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024