Lombardia

NEXT - Laboratorio delle Idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo

Edizione 2023-2024 - Linea F
Domande dal: 11.07.2023 al 21.09.2023

La linea sostiene la promozione di contenuti culturali per incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.

Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo:

  • Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali

  • Enti e istituzioni ecclesiastiche

L’edizione di Next 2023/2024 sarà articolata nelle seguenti linee:

  • Sostegno alla produzione del teatro per l’infanzia e la gioventù;

  • Circuitazione nazionale di spettacoli prodotti da giovani compagnie under 35 in collaborazione con i Teatri e Circuiti regionali multidisciplinari riconosciuti dal MIC, Festival, particolarmente attenti alla valorizzazione della nuova scena contemporanea;

  • Promozione degli spettacoli di prosa, teatro per l’infanzia e la gioventù, danza, circo contemporaneo e multidisciplinare per la programmazione sul territorio lombardo attraverso il sostegno alle sedi di spettacolo;

  • Schermi di classe;

  • Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo.

L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto.

Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna struttura sono:

  • contributo massimo di euro 18.000

  • contributo minimo di euro 4.000

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi on Line.

Collegati alla piattaforma Bandi on line di Regione Lombardia

Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema informatico come indicato nel Bando.

Vai al testo integrale del bando e contatta lo sportello PNI di Mantova per avere informazioni o chiarimenti al numero 0376 234317.

Ultima modifica
Lun 24 Lug, 2023

La mia impresa, il mio futuro Made in Varese

Gli studenti hanno ideato - in gruppo - una startup per scoprire come funzione un'azienda

Si è conclusa la seconda edizione di "La mia impresa, il mio futuro" promossa da Fondazione Sodalitas  in collaborazione con BPER Banca, sostenuta da Camera di Commercio di Varese, Ufficio Scolastico Territoriale di Varese, Idealab.va, Confcooperative Insubria, Elmec Informatica, EOLO, Federmanager Varese, Novello - Case in Legno, SMC Automation.
 

Oltre 2mila studenti e studentesse di 15 scuole superiori del territorio di Varese hanno messo a punto 420 progetti di startup grazie alla partecipazione a 82 seminari.

Maggiorni informazioni nel comunicato stampa

Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

Smart& Start Italia è stato rifinanziato

Con Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicato in GU n. 159 del 10.07. 2023, parte il rifinanziamento (con 108 milioni di euro) per il 2023 della misura Smart& Start Italia, assegnando:
•    8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo;
•    100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
La misura eroga finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto alle Startup Innovative.
Link al sito


Contatta lo sportello PNI di Mantova per avere informazioni o chiarimenti al numero 0376 234317.
Ultima modifica
Ven 21 Lug, 2023

A Varese nascono imprese?

Varese mantiene un’elevata densità di imprese: circa 49 imprese ogni Kmq (a fronte delle 34 lombarde e delle 17 italiane). Quante imprese sono nate nel 2022? E la tendenza in atto?

In provincia di Varese, nel 2022 sono nate 3.820 nuove imprese. In particolare, ne sono sorte nel mese di febbraio, rallentando nei mesi successivi. Ne sono, invece,
cessate 3.352, con un saldo positivo di 468. Il turnover più deciso si riscontra nei settori del commercio e dell’edilizia.
Queste e altre informazioni sui trend in atto sono disponibili sul portale della Camera di Commercio di Varese "Osserva - Osservatorio online dell'economia Varesina", nella sezione Analisi tematiche.

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Varese e le sue startup in vetrina

Interviste singole e doppie nella playlist "Varese, Startup in vetrina"

Chi ha beneficiato dei corsi di formazione e tutoraggio della Camera di Commercio di Varese, si racconta. 

On-line i primi 14 video, costituiti da interviste singole o doppie alle startup. I loro racconti svelano la loro idea imprenditoriale, le competenze necessarie e la validità di essere supportati nel prepararsi all'avvio di un'attività imprenditoriale.

La playlist "Varese, Startup in vetrina" continuerà ad essere alimentata. Stay tuned!

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Bando Nuova Impresa 2023 rifinanziato a luglio

Le imprese mantovane rispondono con interesse

Il bando “Nuova Impresa” ha riscosso una elevata e costante adesione da parte delle imprese, anche nel territorio mantovano, che evidenzia la rispondenza della misura alle esigenze di sostegno per l’avvio di nuove attività imprenditoriali. 

Pertanto, è stato deliberato a luglio di incrementare la dotazione dello sportello 2023 al fine di disporre di maggiori risorse per dare una risposta adeguata alla previsione di adesione da parte delle nuove imprese. La dotazione finanziaria complessiva supera così i cinque milioni di euro.

Vai al testo integrale del bando e contatta lo sportello PNI di Mantova per avere informazioni o chiarimenti  al numero 0376 234317.

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Le imprese femminili, giovanili e straniere in provincia di Brescia

Natalità e mortalità delle imprese registrate presso la CCIAA di Brescia - I° TRIMESTRE 2023

Dall'elaborazione del Servizio Studi della C.C.I.A.A di Brescia su dati Registro Imprese - Infocamere, da un'analisi delle caratteristiche demografiche degli imprenditori, emerge che a fronte del leggero calo del numero delle imprese (-0,5% rispetto al primo trimestre del 2022) si confermano in aumento le imprese straniere (+1,2%) che rappresentano il 12,4% delle imprese della provincia (incidevano per l’11,2% nel 2019). Le imprese femminili, pur presentando un tasso di crescita superiore alla media (0,3%), chiudono il trimestre all’insegna della stabilità con 24.407 imprese pari al 20,2% del totale. Pressochè stabili anche le imprese giovanili (-0,3%) che si attestano a 9.423 unità pari all’8% del totale.

Per maggiori approfodimenti su natalità e mortalità delle imprese bresciane, clicca qui.

Ultima modifica
Gio 20 Lug, 2023

Scheda Teseo di aggiornamento: tutte le novità per chi vuole fare impresa!

Iter burocratico, aspetti fiscali e previdenziali: le novità 2023 che gli aspiranti e neo-imprenditori devono conoscere

Questa scheda, che fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” ed è realizzata da Bergamo Sviluppo, presenta, a chi desidera avviare un’attività imprenditoriale o di lavoro autonomo, le principali novità da tenere in considerazione a livello di iter burocratico, spese di costituzione per le diverse tipologie di forme giuridiche, aspetti fiscali, regimi contabili e contributi previdenziali. La scheda è consultabile e scaricabile a questo link.

Ultima modifica
Gio 24 Ago, 2023

I termini del fare impresa #1: startup

Cosa si intende per “startup”?

La startup è un’attività imprenditoriale che si è appena costituita. Generalmente basata su una componente tecnologica molto forte, è spesso tutelabile attraverso brevetti e progettata per crescere rapidamente. Solitamente le startup presentano un rischio più elevato rispetto ad imprese già attive sul mercato, rischio che esalta sia le prospettive di guadagno sia la possibilità di perdite. Nel mondo dell’economia digitale il termine indica anche un business scalabile e ripetibile. 

Ultima modifica
Lun 28 Ago, 2023