Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising
Mar 23 Gen, 2024
Seminario “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”
Evento on-line
5 febbraio
Piattaforma Zoom
Il 5 febbraio, dalle ore 10 alle ore 12:00, si svolgerà on line, attraverso la piattaforma Zoom, l’evento “La mia idea d’impresa può diventare una start up innovativa?”.
L’incontro fornirà ai partecipanti importanti informazioni sui requisiti, l’iter e le agevolazioni per la costituzione di una start up innovativa.
Programma:
normativa: definizione di start up innovativa, requisiti necessari, forme giuridiche ammesse
dati e caratteristiche delle imprese costituite e iscritte al registro delle start up innovative
iter da seguire per la costituzione della propria impresa, iscrizione al Registro delle Imprese e adempimenti successivi
costi, vantaggi e svantaggi, valutazioni pro e contro, misure di sostegno e agevolazioni
Il docente sarà Emanuel Canini, commercialista esperto in start up e consulente del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo.
Identikit degli utenti del Punto Nuova Impresa di Bergamo nel 2023
Sono ben 416 gli utenti che lo scorso anno hanno usufruito del servizio di orientamento al mettersi in proprio gestito da Bergamo Sviluppo!
Quali sono le caratteristiche degli aspiranti e neoimprenditori che nel 2023 si sono rivolti al nostro sportello? Si tratta di un’utenza a maggioranza maschile (56%), equamente divisa a livello di età tra under 40 (52%) e over 40 (48%), occupata come dipendente, libero professionista o imprenditore (69,2%), con un titolo di studio di scuola superiore (39,4%) o universitario (36,4%), interessata ad avviare un’attività in ambito servizi (33,9%), commercio (24,3%) o artigianato (19%) e prevalentemente in fase di ideazione dell’iniziativa (46%). Per quanto riguarda le informazioni che gli utenti hanno richiesto ai nostri esperti, al primo posto troviamo le procedure e gli adempimenti burocratici per l’avvio dell’impresa, tra cui ad esempio come aprire partita Iva, iscriversi al Registro Imprese o presentare la Comunicazione Unica. Seguono l’approfondimento delle normative nei vari settori di attività, l’analisi degli aspetti fiscali, la scelta della forma giuridica e la ricerca di agevolazioni o finanziamenti.
Aperta la Manifestazione di Interesse della Regione Lazio che seleziona 6 studi/imprese di sviluppo laziali per la partecipare a Rome VideoGame Lab - Festival Internazionale degli Applied Games, che si svolgerà a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, dal 25 al 28 gennaio 2024.
La partecipazione di 6 studi/imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027
Candidature entro le ore 12:00 di lunedì 22 gennaio
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Digital Hack For Team Building” (15 - 17 marzo 2024).
La sfida è realizzata dalla Regione Lazio e da Lazio Innova insieme a Opinno Italy, Mylia di The Adecco Group e alle startup Revera Srl e Keiron Interactive Srl.
Per programmatori, 2D/3D artist, marketer, designer UX/UI e figure trasversali umanistiche
I partecipanti dovranno realizzare prototipi di applicazioni che sfruttano in particolare due tecnologie emergenti: la realtà virtuale (VR) e la fabbricazione digitale
Sei una neo impresa e stai pensando come valorizzare il marchio?
Marchi+ 2023
Contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese italiane per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea e internazionali
Le agevolazioni previste si suddividono in due misure.
- Misura A: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell'Unione europea per la Proprietà Intellettuale);
- Misura B: agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale).
Infodesk: servizio di primo orientamento di EmiliaRomagnaStartUp
Infodesk è il servizio di primo orientamento di EmiliaRomagnaStartUp e si svolge tramite appuntamenti online dedicati, durante i quali vengono presentati l’ecosistema regionale dell’innovazione e le opportunità che può offrire; vengono inoltre dati feedback sull'impianto progettuale e segnalazioni puntuali di percorsi e bandi.
Il servizio è riservato a progetti d’impresa innovativi e startup innovative (ex Dl. 179/2012clicca qui per maggiori informazioni) dell’Emilia-Romagna.
Ultima modifica
Lun 22 Gen, 2024
Lun 22 Gen, 2024
Intervista a Francesco della storia imprenditoriale di Bank Station
Bank Station, una startup specializzata nella creazione di contenuti di educazione finanziaria in formato video, in formato scritto e in formato podcast.
Con questi contenuti di educazione finanziaria sui social media sono riusciti a raggiungere una community di oltre 180.000 persone.
Oppurtunità e idee per giovani imprenditori e imprenditrici: Kilowatt | Serre dei Giardini Bologna
Le Serre sono luogo di attivazione di comunità tra natura e cultura, un ecotono che mette insieme arte e innovazione per creare nuovi immaginari, desiderabili e non distopici.
L'obiettivi è diffondere una cultura imprenditoriale che sia di ecosistema, basata su leadership diffuse, competenze morbide e community organizing.
Potra trovare: percorsi in incubazione e accelerazione come luoghi di promozione, supporto e aggregazione per chi crede che la mutualità e la democrazia siano dei valori imprenditoriali a cui non rinunciare per fare impresa in modo cooperativo e collaborativo, generando impatto partendo dalla sostenibilità, dall’innovazione, dalla creatività.
Incubatori per start up: Creative Hub Bologna è un’entusiasmante e neonata iniziativa in ambito creativo!
Creative Hub Bologna è un’entusiasmante e neonata iniziativa situata in Zona Roveri a Bologna.
Fa confluire startup, aziende ed individui di talento provenienti dai settori creativi e tecnologici con prestigiose Istituzioni accademiche e di formazione, con l’impegno di una stretta collaborazione e di un beneficio reciproco.
Creative Hub Bologna fornisce un ecosistema unico e dinamico mediante partners fisici (in presenza) e virtuali (a distanza). Particolare enfasi è posta sulla internazionalizzazione, aspetto cruciale che ottimizza collegamenti e opportunità per tutti i soggetti coinvolti.