Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

Finanziamenti destinati a PMI e liberi professionisti. Domande dal 18 settembre 2024

webinar di presentazione del bando "Fondo Regionale per la Crescita Campania"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

L'invito è rivolto a tutte le imprese e liberi professionisti previa registrazione sulla piattaforma ZOOM da farsi al seguente link 

Ai partecipanti sarà possibile porre quesiti e richiedere approfondimenti sul bando.

La misura prevede uno stanziamento di oltre 93 milioni di euro di fondi Fesr Campania 2021-2027 destinato a PMI e liberi professionisti per finanziare investimenti finalizzati a rafforzare la capacità competitiva e a sostenere i processi di innovazione. Gli investimenti proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un importo minimo di 30.000 Euro e un importo massimo di 150.000 Euro (50% a fondo perduto, 50% finanziamento a tasso zero).

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 18 settembre 2024.

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024

Come pianificare l’idea d’impresa con il Business Model Canvas? Scoprilo nella scheda dedicata!

Questo strumento ti permette di definire gli elementi fondamentali della tua startup

Basandosi su un linguaggio visuale rapido da apprendere e accessibile a tutti, il Business Model Canvas permette di comprendere elementi complessi che riguardano il funzionamento di un’intera azienda e di rappresentare il modello di business in modo semplice ed estremamente intuitivo, compilando 9 blocchi: segmenti di clientela, proposta di valore, canali, relazioni con i clienti, flussi di ricavi, risorse chiave, attività chiave, partner chiave e struttura dei costi. Questa Scheda fa parte della collana “Teseo – Schede per lo startup d’impresa” realizzata da Bergamo Sviluppo.

La Scheda è consultabile e scaricabile a questo link

Ultima modifica
Gio 26 Set, 2024

Aperte le iscrizione al percorso "Dall'idea all'impresa: come avviare la propria attività - II edizione"

Il corso avrà avvio martedì 8 ottobre in modalità on line e mira a fornire spunti utili per aiutare il futuro imprenditore a valutare concretamente la propria idea di business e la sua possibile realizzazione. Ogni partecipante avrà l'opportunità di applicare il Business Plan alla propria idea imprenditoriale e riceverà un feedback dal formatore riguardo alla sua sostenibilità.

CONTENUTI: Introduzione ai concetti di modello di business; Il business plan e l'analisi del cliente; Proposta di valore e differenziazione sul mercato; Aspetti fiscali per la creazione d’impresa; Adempimenti burocratici e iscrizione dell’impresa

Per maggiori informazioni: https://www.pnud.camcom.it/nuova-impresa-formazione-e-orientamento/corsi-sni/dallidea-allimpresa-come-avviare-la-propria-attivita-ii-edizione

Ultima modifica
Mer 25 Set, 2024

Presentato alla CCIAA di Sassari "SNI" - il Servizio Nuove Imprese

Si è svolta nella giornata di oggi, 24 settembre 2024, una presentazione della piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese a un folto gruppo di imprenditori e aspiranti imprenditori presso la sede istituzionale della Camera di Commercio di Sassari.

La piattaforma, presentata dallo staff dell'Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici della Camera di Commercio di Sassari, è stata illustrata in tutte le sue funzionalità e servizi, ponendo l'accento sull'importanza dell'attività di primo orientamento fornita dagli SNI territoriali e sulla necessità di accrescere sempre di più il proprio bagaglio di competenze grazie anche ai seminari, ai percorsi formativi e ai moduli interattivi reperibili all'interno della piattaforma. Grande interesse hanno suscitato le possibilità da una parte di testare le proprie attitudini imprenditoriali personali e quelle più oggettive legate al rischio d'impresa, con i due strumenti Delfi e Ulisse, dall'altra di poter fissare un appuntamento da remoto con un esperto che possa aiutarli a chiarire aspetti specifici relativi alla propria attività d'impresa.

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024

Aspiranti e neoimprenditori in aula per il quarto modulo del Percorso di Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa

Prosegue con il quarto modulo dedicato al business plan, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

Nel corso degli incontri, i partecipanti approfondiscono elementi specifici del business model canvas e comprendono il percorso logico per trasformare l'idea d'impresa in business plan. 

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024

Evento “La mia idea può diventare un’impresa?”

Incontro di orientamento per affrontare la sfida di “mettersi in proprio”

È in programma mercoledì 9 ottobre, in orario 10-12, il webinar “La mia idea può diventare un’impresa?”. Organizzato da Bergamo Sviluppo nell’ambito delle attività di orientamento messe gratuitamente a disposizione di aspiranti e neoimprenditori sulla piattaforma SNI - Servizio Nuove Imprese, l’incontro ha l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa. 

Iscriviti qui

Ultima modifica
Lun 23 Set, 2024

Guida il tuo futuro. Bando per startupper di successo

Accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35

Il bando permetterà a 30 giovani di partecipare ad un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo della loro idea imprenditoriale, e di aggiudicarsi il Premio Speciale Banca Alta Toscana per il miglior business plan.

Beneficiari:
Il percorso è rivolto ad un massimo di n. 30 persone, occupate o non occupate, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.

Progetti ammessi:

Le idee imprenditoriali selezionate potranno partecipare ad un percorso di accompagnamento per lo sviluppo dell'idea di business.
Il percorso sarà avviato il 28 Ottobre 2024, si svolgerà presso il PIN (Piazza Ciardi 25, Prato) e prevede un impegno di 4 ore giornaliere per un totale di 9 giorni per la fase di coaching di gruppo, più 2 ore per la fase di coaching individuale.
Per le 3 idee di impresa selezionate è previsto un impegno di circa 24 ore per la redazione e sviluppo del BUSINESS PLAN.

Tipologia ed entità dell'agevolazione:
Al termine del percorso, una commissione di esperti individuerà il miglior business plan che si aggiudicherà il Premio Speciale Banca Alta Toscana del valore di euro 2.500 come ulteriore opportunità per i giovani per sviluppare la propria idea e gettare le fondamenta per la creazione della propria impresa.

La partecipazione è interamente gratuita.

Presentazione della domanda:
Le persone interessate devono fare domanda su un apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito https://www.pin.unifi.it/progetti/officina-impresa-giovane entro il 18 ottobre 2024.

SCARICA il Bando

PIN - Servizi didattici e scientifici per l'Università di Firenze, Piazza Ciardi 25, Prato
Referente: Ufficio Ricerca, tel. 0574/602500
mail luca.mattesini@pin.unifi.it

APRI la SCHEDA DEL BANDO sul sito della Camera di Commercio

GUARDA le altre opportunità per il settore AUTOIMPRENDITORIALITA'

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Bando per giovani agricoltori in Toscana

Ricambio generazionale e avvio nuove imprese in agricoltura

Beneficiari:
Beneficiari sono i giovani di età compresa fra 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti, che si insediano per la prima volta in azienda agricola in qualità di capo azienda e che possiedono adeguate qualifiche e competenze professionali o che le conseguiranno entro la data di conclusione del Piano di Sviluppo Aziendale.

Entità dell'agevolazione:
Il premio per l’avviamento dell’attività agricola è concesso in conto capitale (a fondo perduto) pari a 65.000 euro. Il premio sale a 70.000 euro in caso di insediamenti in aziende ricadenti in aree montane.

Presentazione della domanda:
La domanda di sostegno deve essere presentata, a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 13:00 del 31 ottobre 2024, esclusivamente mediante procedura online disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da Artea, raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.

APRI la SCHEDA DEL BANDO sul sito della Camera di Commercio

GUARDA le altre opportunità per il settore AGRICOLTURA

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Percorso formativo gratuito di assistenza tecnica alla creazione e crescita d'impresa - concluso il terzo modulo

Prosegue con il modulo tre dedicato all'impresa e alla sua organizzazione, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

Si sono conclusi nella giornata di ieri, gli incontri dedicati ai temi del marketing. Durante il terzo modulo i partecipanti hanno affrontato temi importanti quali l'analisi del mercato, la persuasione nel marketing nonché l'importanza di individuare i punti di forza e debolezza della propria attività per proporla al meglio al mercato.

 

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024