Idee Imprenditoriali, Rischio d'impresa, Avvio d'impresa, Franchising

"Pizze di marca", una regione nel piatto in abbinamento ai vini e alle birre delle Marche

Al via la nuova stagione dedicata alle specialità gastronomiche locali nella cornice del piatto Made in Italy per eccellenza abbinato a vini e birre agricole.

Sedici edizioni, 68 tipologie di pizze sperimentate e messe in carta, 126 prodotti tipici valorizzati attraverso le pizze, migliaia di bottiglie di vini doc del territorio stappate, degustate e valorizzate, 25mila persone a tavola: sono questi i numeri del successo di “Pizze di Marca”, evoluzione di “Pizze Terre di Rossini e Raffaello” progetto nato a Pesaro e con la creazione di un'unica Camera a profilo regionale divenuto vetrina per presentare tutte e cinque le province marchigiane in un piatto.

Calendario delle serate in programma in autunno (si consiglia la prenotazione):

24 ottobre - Pizzeria VillaMarina (Via degli Schiavoni, 22, 61032 Fano PU - Tel. 0721 808782) 
 

28 novembre - Pizzeria Dalla Vecchia Zia Ada (Viale Romagna, 83/B, 61032 Fano PU - Tel. 0721 820797)
 

17 ottobre - Pizzeria Il Gatto e la Volpe (Viale F. lli Cairoli, 2/4, 61034 Fossombrone PU - cell. 339 465 3056)
 

21 novembre - Pizzeria Cavò (Via Giosuè Carducci, 9, 60019 Senigallia AN, Tel. 071 65194) 

Guarda lo spot su Youtube 

-------------

Col progetto Pizze di Marca, le farciture delle pizze gourmet raccontano le peculiarità dei nostri territori in abbinamento ai vini Doc e Docg e alle birre agricole: paccasassi, olive, salame, alici, cicerchia e molte altre specialità connotano i piatti assecondando stagionalità e eccellenze dei luoghi Presidi slow food che parlano delle tradizioni enogastronomiche delle cinque province, e come la lingua marchigiana ha sonorità e radici multiple, la stessa varietà si riscontra in sapori e tradizioni di gusto.
Le farciture legate alle diverse storie marchigiane, l'uso di prodotti locali, l'abbinamento ai vitigni autoctoni fanno delle Pizze di Marca momento di esperienza della composita realtà marchigiana.
I produttori della ristorazione marchigiana aderenti al progetto si impegnano ad attenersi a modalità di realizzazione di questi piatti rispettando requisiti di prossimità e qualità degli ingredienti; questo per custodirne l'originalità nel rispetto, lo dice la parola stessa, delle origini.

Per maggiori informazioni: vai alla notizia
 

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024
Allegati

HAIP: Il Programma di Incubazione e Accelerazione per Startup Hardware e Phygital in Emilia-Romagna

Sei una startup in Emilia-Romagna alla ricerca di un'opportunità per crescere e sviluppare il tuo progetto? Il programma di incubazione e accelerazione HAIP è la soluzione ideale per te. Candidature entro il 7/11/24

Il programma HAIP, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, vanta partner di prestigio come CNA Innovazione, Impact Hub Reggio Emilia, Emilbanca e Startup Bootcamp. Questa collaborazione tra affermate realtà locali e organizzazioni internazionali offre un ambiente stimolante e ricco di opportunità per tutte le startup coinvolte.

HAIP prevede due percorsi distinti della durata di 5 e 9 mesi, progettati per sostenere le startup in ogni fase del loro sviluppo, dalla validazione dell'idea fino al go-to-market e all'internazionalizzazione. HAIP offre un doppio percorso di incubazione e accelerazione tailored-made rivolto a 12 startup con sede in Emilia-Romagna o team non ancora costituiti ma con una Partita IVA aperta regione, che stanno sviluppando soluzioni hardware o "phygital" – ovvero, progetti che combinano aspetti fisici e digitali.

Durante il programma, i team selezionati riceveranno un supporto su misura attraverso:

  • Coaching One-to-One: Oltre 40 ore di sessioni personalizzate con coach trasversali di metodo su cui la startup potrà fare sempre affidamento per tutte le attività strategiche, gestionali e operative offerte dal programma.
  • Mentoring: Accesso a esperti di settore che metteranno la propria esperienza e conoscenza al servizio della crescita delle startup.
  • 13 Workshop Formativi: Un percorso formativo completo che copre tutte le tematiche essenziali per lo sviluppo di una startup early-stage. 
  • Lab hours: 24 ore di laboratorio per la prototipazione, sviluppo e implementazione del proprio prodotto.
  • Accesso a un Network di Eccellenza: Collegamenti con le imprese del tessuto manifatturiero dell’Emilia-Romagna e investitori nazionali per creare opportunità di validazione, POC, partnership e investimento.

Il programma HAIP è aperto a tutte le startup e i team innovativi dell'Emilia-Romagna che vogliono consolidare il proprio progetto imprenditoriale all’interno di un ecosistema dinamico e innovativo. Le candidature sono aperte fino al 7 novembre 2024. Per maggiori dettagli e per inviare la tua candidatura, visita il sito: HAIP - Call 4 Startup 2024

Ultima modifica
Lun 21 Ott, 2024

EIT URBAN MOBILITY: NUOVO BANDO PER START UP

Pubblicato il nuovo bando per il supporto finanziario a startup: scadenza il 10 gennaio 2025.
Il bando mira a supportare innovatori e imprenditori a favore della mobilità urbana sostenibile nelle fasi iniziali, portando le loro innovazioni, prodotti e servizi ad adattarsi al mercato e accedere ai mercati internazionali in tempi rapidi.

Possono candidarsi al bando le startup e scaleup dei Paesi membri UE e associati a Horizon Europe che siano in fase di raccolta fondi o già in un round di investimenti.
Un sostegno finanziario fino a 2 milioni di euro per azienda in iniziative di mobilità per accelerare il loro percorso, continuare l'innovazione critica e, in ultima analisi, trasformare il panorama della mobilità urbana EU.
Approfondisci la call 
Qui il manuale del bando

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Evento “Il mio progetto è realizzabile sotto il profilo economico-finanziario?”

Incontro gratuito che affronterà con parole chiare il tema della pianificazione economico-finanziaria di un’iniziativa imprenditoriale

È in programma mercoledì 30 ottobre, in orario 14.30-17.30, il terzo incontro del percorso di orientamento per aspiranti e neo-imprenditori “Mettersi in proprio: una sfida possibile”, organizzato da Bergamo Sviluppo. L’obiettivo del webinar è presentare ai partecipanti l’ambito finanziario e l’ambito economico nella pianificazione aziendale, illustrando alcuni prospetti (conto economico previsionale, previsioni di investimento pluriennale, stato patrimoniale previsionale e rendiconto finanziario previsionale) che gli aspiranti imprenditori devono conoscere e “maneggiare” per verificare la fattibilità e sostenibilità nel tempo del proprio progetto d’impresa.

Iscriviti  

Ultima modifica
Ven 18 Ott, 2024

Avviata la fase laboratoriale del Percorso di Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024

Si è avviata in questa settimana la fase laboratoriale del Percorso formativo di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024, realizzata presso la sede istituzionale della Camera di Commercio di Sassari.

A conclusione della fase di formazione in aula, i partecipanti interessati alla fase successiva hanno potuto accedere ai laboratori di elevator pitch o business plan.
Dopo aver acquisito e accresciuto le proprie conoscenze su aspetti specifici legati all'impresa, imprenditori e aspiranti imprenditori si cimentano, da una parte, nel laboratorio sul business plan, attività dal taglio tecnico-pratico che porta i partecipanti a dare una forma più concreta alla loro idea d'impresa, dall'altra si mettono alla prova nel comunicare efficacemente il loro progetto imprenditoriale grazie al laboratorio sulla realizzazione di un elevator pitch.


 

Ultima modifica
Gio 17 Ott, 2024
Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto
Allegati

Bergathon una maratona di idee per innovare il turismo partendo dal bergamotto.

Bergathon a Reggio Calabria una maratona
di idee per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto.

Un hackathon per innovare il turismo partendo dalla tradizione del bergamotto. Sarà una vera e propria maratona di idee il Berga-THON in programma venerdì 4 ottobre dalle 14,30 alle 17 presso la sede camerale nell'ambito di Bergare' 2024. La Camera di commercio di Reggio Calabria, tramite la sua Azienda Speciale IN.FORM.A., ha deciso di proporre per questa terza edizione un concorso di idee rivolto a startupper, imprenditori, tecnici e creativi con l’obiettivo di incoraggiare la creatività, stimolare lo sviluppo di idee di business e soluzioni innovative nella filiera turistica e selezionare progetti con maggiore potenzialità. Una vera e propria competizione a tempo e altamente selettiva che intende valutare idee, prototipi o progetti innovativi che potrebbero far diventare il Bergamotto di Reggio Calabria un attrattore turistico. L’Hackathon prevede di norma la partecipazione di singoli o gruppi (già costituiti alla data della domanda di partecipazione) costituiti da un minimo di tre a un massimo di sei soggetti. I 6 gruppi selezionati a partecipare presenteranno la loro proposta per un prodotto o un servizio, pensato per la filiera del turismo-cultura-enogastronomia nella Città Metropolitana che utilizzi le tecnologie digitali o l’Intelligenza Artificiale per la valorizzazione del bergamotto e la narrazione del territorio.

Hanno partecipato 6 raggruppamenti di imprese. Hanno vinto: Associazione Formedia con il progetto BERGONAUTI un attrattore digitale che risponde alla domanda dei turisti, che poi vengono canalizzati alla SSEA, per esperienze sensoriali, 5 spazi e 5 sensi. Il progetto riversa questi flussi turistici sul territorio presso i bergamotteti e ogni luogo dove viene commercializzato il prodotto premio ex-aequo: Galluzzo Group srl con AlibergRC che prevede l'utilizzo del pastazzo prodotto di scarto, per un reimpiego nel ettore alimentare come integratore. Il tutto in un packaging innnovativo e informativo. Pertanto si spartiranno il monte premi di 3000 euro (1500 euro, ciascuno). L'alto valore degli elaborati ha indotto la Giura ad istituire anche due menzioni speciali a: -A&S PROMOTION per il progetto ReggioCalabriaGuide.it una web app turistica con un servizio di caccia al tesoro multimediale per il turista in base ai suoi tempi, alla sua mobilità e ai suoi interessi, con l'utilizzo dell'AI - Azienda Agricola e non solo ''Grazie Zio Fabio'' per il progetto BergaXperience che incrocia turisti e imprese con bergonauti.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024

Start Cup Puglia 2024: finale e cerimonia di premiazione.

Nello Spazio Murat a Bari la finale del Premio regionale per l’innovazione durante la quale saranno proclamate le migliori startup innovative: chi vincerà la diciassettesima edizione?

Chi sarà il vincitore della Start Cup Puglia 2024? 

Chi raccoglierà il testimone di Foreverland, la startup pugliese che ha inventato l’alternativa sostenibile al cioccolato, prima classificata dello scorso anno, che ha appena concluso un round di investimento da 3.4 milioni di euro?

Lo scopriremo oggi nel corso  della Finale di questa 17esima edizione che si terrà, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso lo Spazio Murat in piazza del Ferrarese a Bari. La competizione tra nuove iniziative imprenditoriali innovative, trasmessa anche in diretta streaming sul sito ufficiale www.startcup.puglia.it è organizzata da ARTI - Agenzia regionale per la tecnologia e l’innovazione, in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI – Premio nazionale per l’Innovazione.

La giornata si aprirà con i saluti introduttivi di Cosimo Elefante, commissario straordinario di ARTI. Successivamente, Stefano Marastoni, responsabile della Start Cup Puglia, e Lucia Forte, CEO di Oropan spa e presidente della Giuria 2024, presenteranno la competizione, la giuria e i coach Sirio Vurro e Ivano De Turi che hanno supportato i team in gara con sessioni di accompagnamento finalizzate alla miglior definizione del business plan e bootcamp dedicati ai finalisti.

I dieci Team in Finale si sfideranno in una pitch session competitiva, presentando le loro idee innovative di business davanti alla Giuria, con l’obiettivo di aggiudicarsi i premi in palio. I progetti sono così suddivisi nelle categorie in gara:

• Cleantech & Energy: BEADROOTS, B-ME: Biobased Materials for Energy, Olivander, VERDILIA
• ICT: Cranial Device
• Industrial: Dymension Space, Neo Geo, QSENSATO 
• Life Science-MedTech: DREOS TECHLAB, Petmora
 

Al termine della sessione dedicata alla presentazione dei progetti, è previsto un talk dal titolo "Open Innovation: trasformare il futuro con l'innovazione condivisa", durante il quale esperti e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale discuteranno l'importanza dell'innovazione collaborativa. Interverranno Adriana Agrimi, direttore della Direzione Ricerca dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Patrizio Altieri, Business Developer & Startup Program Manager del BINP (Boosting Innovation in Poliba), Vittorio Boscia, coordinatore del C.Lab2.0 Contamination Lab dell’Università del Salento, Giustina Secundo, delegata del Rettore all'Innovazione e Terza Missione della LUM - Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”, Silvia Visciano, dirigente della Sezione Ricerca e Relazioni internazionali dellaRegione Puglia. 

L’evento proseguirà con un momento dedicato alle nuove sfide che, dopo la Start Cup Puglia, attendono i vincitori: il PNI – Premio nazionale per l’innovazione illustrato dalla presidente Paola Paniccia e Innovation Village Award illustrato da Annamaria Capodanno e Andrea Canonico di Knowledge for Business.

Prima della premiazione, Angelo di Noi CEO di Preinvel, 4° classificato alla Start Cup Puglia 2024 e vincitore del PNI nella categoria Cleantech& Energy, racconterà la sua esperienza ai prossimi vincitori.

La cerimonia proseguirà con la consegna dei premi speciali del Comitato Promotore, rappresentato da Diego Antonacci di Impact Hub. Al termine della valutazione da parte della giuria, capitanata da Lucia Forte e composta da Maurizio Maraglino Misciagna di Puglia Startup, Massimo Michetti di Impact Hub, Giorgio Caracciolo di IBAN, Danilo Mazzara di The Qube, seguirà la proclamazione e premiazione dei vincitori. 

I primi quattro classificati si aggiudicheranno premi in servizi e denaro, con importi dai 3.000 ai 10.000 euro, e accederanno di diritto al Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI), in programma a Roma il 5 e 6 dicembre. Inoltre, il progetto vincitore assoluto riceverà la menzione speciale "Premio regionale per l’innovazione". Saranno assegnati inoltre il Premio speciale "Green & Blue climate change" e le menzioni speciali per il miglior progetto in ambito Innovazione sociale, Imprenditorialità femminile (in collaborazione con Invitalia e Osif - Osservatorio Scientifico Imprese Femminili) e Silver economy.

Le conclusioni saranno affidate all’Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, e alla Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, Gianna Elisa Berlingerio.

La finale sarà trasmessa inoltre, sul sito ufficiale della competizione www.startcup.puglia.it e sui canali social di ARTI.

Ultima modifica
Mer 16 Ott, 2024
Ferrara Talent Playground

Progetto Ferrara Talent Playground

Primo appuntamento il 23 ottobre, dalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10

Il Laboratorio Aperto, nell'ambito del Progetto Ferrara Talent Playground del Comune di Ferrara, dà il via ad un processo partecipativo di un anno per indagare quali sono gli strumenti per attrarre e trattenere i giovani talenti nel territorio, comprendendo il loro punto di vista sull'attrattività della città di Ferrara e lavorando con vari stakeholder per elaborare strategie efficaci.  

Il primo appuntamento si terrà il 23 ottobredalle ore 18.30 alle ore 20.00 presso la Terrazza del Laboratorio Aperto di Ferrara, in Via Castelnuovo 10. In caso di maltempo ci si sposterà all'interno del Teatro. 

Attraverso un aperitivo condiviso, l'evento sarà occasione per presentare il progetto e le tappe dell'indagine partecipativa. Abbiamo dunque il piacere di invitare e dialogare con le associazioni territoriali, i giovani studenti o lavoratori e le persone attive sul territorio, nonché tutti gli attori che si muovono in tale direzione. Si tratterà di un'occasione per condividere visioni e lanciare un processo di coinvolgimento su un tema rilevante per il futuro e il presente del territorio.  

Informazioni e prenotazioni online a questo >>> link

 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 13 novembre 2024 - Focus: Bandi imprese: cosa sono, come funzionano e come accedere

Focus di Approfondimento PNI dedicato ai bandi dedicati a sostegno delle imprese: opportunità anche per nuove attività e modalità di accesso.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI


 

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024

Varese - 23 ottobre 2024 - Focus: come scegliere la forma giuridica d'impresa

Focus di Approfondimento PNI dedicato alla scelta della forma giuridica più adatta alla propria idea imprenditoriale.

I focus PNI sono dedicati a tutti coloro che hanno già seguito gli incontri di primo orientamento PNI e si svolgono in orario pomeridiano, con inizio alle 14.00
Si tratta di incontri, di taglio pratico, in occasione dei quali si avrà l’opportunità di approfondire i principali temi e gli strumenti utili alla definizione del proprio modello di business, nonché di effettuare una prima valutazione circa la fattibilità e la sostenibilità dell’iniziativa imprenditoriale.

Scarica qui il calendario dei focus PNI 2024

Gli incontri si svolgono, in presenza, nella sede camerale di Varese, Piazza Monte Grappa 5. 
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online.  

ISCRIVITI QUI

Ultima modifica
Mar 15 Ott, 2024