Business Model Canvas, Business Plan

STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO

Se stai pensando di aprire una nuova impresa ti potrebbero interessare i seguenti argomenti:
- Analisi del mercato, della concorrenza e dei potenziali clienti
- Definizione del proprio target di riferimento
- Differenziazione come processo fondamentale per distinguerti dalla concorrenza

La Camera di commercio di Bologna in collaborazione con lo Sportello Genesi promuove il webinar STEP 2 - TARGETIZZAZIONE E DEFINIZIONE DEL MERCATO DI RIFERIMENTO per riflettere sul tema dell’avvio di impresa dal punto di vista della strategia e del posizionamento sul mercato della propria idea imprenditoriale. 

Link al Webinar

Ultima modifica
Mer 13 Set, 2023

Centro Servizi Incubatore Napoli Est, a San Giovanni a Teduccio le idee prendono forma

Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore

l Centro Servizi Incubatore Napoli Est è uno spazio, ideato e realizzato dal Comune di Napoli con il finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. L’incubatore, che ha la sua sede a San Giovanni a Teduccio, interviene a monte della filiera nella startup creation, orientando chi ha anche solo un’idea ancora embrionale, fornendo il supporto adatto per trasformarsi in attori appetibili e attivi sul mercato per investor, imprese, acceleratori, ecc.

Offerta consulenziale, advanced design e fabbricazione digitale, sono solo alcuni dei servizi offerti dall’incubatore che grazie a iniziative come Vulcanicamente o Incubatore Diffuso rappresenta un’opportunità per i potenziali imprenditori startupper e per tutta la comunità locale.

Per saperne di più info@incubatorenapoliest.it
https://www.incubatorenapoliest.it/

Ultima modifica
Mer 23 Ago, 2023

Gli elementi del Business Model Canvas #1 – I segmenti di clientela

Questo blocco descrive i diversi gruppi di persone (o organizzazioni) che l’impresa intende raggiungere

Ogni impresa deve decidere a quali segmenti di clientela rivolgersi e quali ignorare, in modo da costruire il pacchetto di prodotti/servizi più adeguato per le esigenze di ogni specifico cluster di clienti. L’analisi porta a identificare uno o più segmenti di clientela, che differiscono in quanto presentano bisogni e/o comportamenti differenti, si raggiungono attraverso canali diversi o richiedono modalità di interazione differenti. 

Ultima modifica
Gio 31 Ago, 2023

Cosa è il “modello di business” e perché è importante identificarlo?

Il modello di business è l’insieme delle soluzioni adottate per “far funzionare” tutti gli elementi dell’azienda

Per definire il modello di business della propria idea d’impresa si può usare il Business Model Canvas, uno strumento visuale e sintetico di progettazione strategica che aiuta a ragionare su questi 9 elementi: segmenti di clientela, proposta di valore, flussi di ricavi, canali, relazioni con i clienti, attività, risorse e partner chiave, costi di struttura. Descriveremo ognuno nelle prossime news. Stay tuned!

Ultima modifica
Lun 21 Ago, 2023

Pillole informative: Business Plan e Business Model Canvas

Pillole informative per le imprese e gli aspiranti imprenditori del Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio Chieti Pescara-Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara

Business Plan e Business Canvas, sono business model con finalità e obiettivi parzialmente diverse, che possono essere utilizzati entrambi, ma chiaramente in fasi differenti rispetto al ciclo di vita del progetto imprenditoriale.

Ma quali sono sostanzialmente le differenze tra business plan e business model canvas?

Il business plan;

  • è utile alle aziende per pianificare il proprio progetto di business, sia in termini di idee/contenuti del progetto che di costi;

  • se per la realizzazione del progetto l’azienda, impresa o start-up fa richiesta di finanziamenti o altri fondi, deve sempre allegare alla richiesta il Business Plan;

  • è un documento che non ha scadenza, anzi, dev’essere tenuto costantemente aggiornato in parallelo con lo sviluppo e la realizzazione dell’idea imprenditoriale;

  • il business plan viene utilizzato anche come strumento per pianificare le strategie di marketing e comunicazione.

 

Il business model Canvas;

  • è utile alle aziende per analizzare un modello di business esistente o per creare un modello di business nuovo

  • non viene utilizzato per la programmazione e la gestione economico finanziaria

  • non è uno strumento utile per l’analisi di mercato e analisi dei competitor

  • è uno strumento idoneo sia per realtà imprenditoriali già avviate, che per start-up e nuovi progetti di impresa

  • il business model canvas è uno strumento utile per il management aziendale. Contrariamente al business plan non serve invece per la richiesta di contributi e finanziamenti.

Per informazioni contatta il Servizio Nuove Imprese servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 11 Ago, 2023

Donne in attivo, un percorso gratuito di educazione finanziaria

Si rivolge alle donne a partire dai 18 anni e tra i temi dei webinar del 2023 ci saranno anche quelli legati all’avvio e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.

La nuova edizione del progetto "Donne in attivo - La tua guida all'educazione finanziaria" 2023, in continuità con le edizioni precedenti, è finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da Unioncamere con il supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. 

Il progetto è aperto alle donne a partire dai 18 anni e la partecipazione è totalmente gratuita.

Quest'anno "Donne in attivo", oltre ai nuovi 4 webinar, presenta la novità del laboratorio pratico, in cui saranno costituiti dei gruppi di lavoro, per sviluppare idee progettuali con, alla base, i concetti di educazione finanziaria.

Tra i temi dei webinar del 2023 ci saranno anche quelli legati all’avvio e allo sviluppo dell’imprenditorialità femminile.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.donneinattivo.it 

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

Nuovi corsi gratuiti on line per aspiranti imprenditori

Aperte le iscrizioni ai nuovi webinar gratuiti per aspiranti imprenditori _ Parti con Noi 2023

I corsi di formazione (webinar) sono rivolti ad aspiranti imprenditori/imprenditrici per accompagnarli nella messa a punto dell'idea imprenditoriale e nella stesura del piano d'impresa. I percorsi sono di due tipologie:

- corso base : Date e programma e moduli di iscrizione 

- corso avanzato : Date e programma e moduli di iscrizione 

 

SCARICA LA BROCHURE DEI CORSI

Ultima modifica
Lun 31 Lug, 2023

Sportello camerale per il Sostegno alla Competitività delle Imprese

L’obiettivo che il CLP - Centro Ligure per la Produttività si è prefissato negli anni attraverso il Servizio Nuove Imprese è stato quello di fornire un adeguato supporto formativo ed informativo per tutti coloro che avessero un’idea d’impresa ma che non avessero gli strumenti necessari per sviluppare il loro progetto imprenditoriale sotto ogni punto di vista (iter burocratico, analisi di mercato, analisi economico-finanziaria, reperimento di fondi). Il principale punto di forza del Servizio Nuove Imprese è sempre stato rappresentato dalla capacità di individuare all’interno del patrimonio di informazioni disponibili presso la Camera di Commercio di Genova quelle davvero utili e necessarie al richiedente: non tanto la “quantità” ma la “qualità” e la personalizzazione delle informazioni.

Lo Sportello camerale per il Sostegno alla Competitività delle Imprese si può senza dubbio definire l’evoluzione del Servizio Nuove Imprese.

E’ un servizio di assistenza pre e post avvio d’impresa o di attività autonoma maggiormente strutturato e sviluppato che agisce più nello specifico delle singole esigenze dell’utenza.

Lo Sportello mette in atto una serie di attività e progetti con gli obiettivi di:

  • Sensibilizzazione il territorio e orientarlo al “mettersi in proprio” come reale opportunità occupazionale, con particolare attenzione alle realtà giovanili;

  • Favorire una migliore conoscenza delle proprie attitudini, capacità e motivazioni del “mettersi in proprio”;

  • Fornire strumenti operativi per consentire agli aspiranti imprenditori di valutare con oggettività la sostenibilità economica della propria idea d’impresa.

Lo Sportello ha quindi lo scopo di fornire agli aspiranti imprenditori e a chi ha già un’impresa tutte le informazioni idonee e qualificate necessarie per sviluppare il proprio progetto imprenditoriale o di lavoro autonomo sotto ogni aspetto (iter burocratico, analisi di mercato, analisi economico- finanziaria, reperimento fondi e risorse, reti d’imprese, creazione di un marchio, web marketing, processo di internazionalizzazione).

Il supporto prevede tutta una serie di servizi mirati allo sviluppo dell’attività imprenditoriale, dall’orientamento generale alle consulenze specialistiche, dai seminari e webinar tematici all’affiancamento alla stesura del Business Plan.

Regione

Punto Nuova Impresa - Camera di Commercio di Brescia

Al via il Progetto Next: la tua prossima impresa

Il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Brescia ha attivato il Progetto Next: la tua prossima impresa che propone un percorso gratuito, flessibile e integrato all'autoimprenditorialità e per il consolidamento delle neo imprese.

Per scoprire i servizi gratuiti di orientamento, formazione, assistenza per l'avvio di nuove imprese, clicca qui.

Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024

CCIAA Riviere di Liguria - Creazione d'Impresa

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Il servizio Orientamento della CCIAA Riviere di Liguria si propone di supportare la nascita di nuove imprese, orientando le scelte dei neo imprenditori ed affiancandoli nella definizione dell’idea imprenditoriale. Sostenere e diffondere nel territorio la nuova imprenditoria rappresenta un fattore di vitalità sociale nell'ambiente in cui essa produce e testimonia la capacità di rinnovare la cultura locale.

Ultima modifica
Mar 25 Lug, 2023