Entro il prossimo 20 settembre puoi iscrivere la tua idea di business e partecipare all'edizione 2024 della competizione regionale che premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza!
È possibile candidarsi a partire dalle ore 12:00 del 17 giugno alle ore 12:00 del 20 settembre 2024.
Si può competere per una delle seguenti categorie: • Life science-MEDTech (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone); • ICT (soluzioni e applicazioni digitali rivolte soprattutto agli ambiti: 1. Intelligenza artificiale; 2. Realtà estesa; 3. Robotica/Automazione; 4. Produzione additiva; 5. dei Gemelli Digitali); • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati: 1. all’Economia circolare; 2. al miglioramento/efficientamento della produzione agricola; 3. alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente naturale e del territorio; 4. alla creazione e sviluppo di fonti di energia non fossili, nonché all’ottimizzazione, risparmio e razionalizzazione delle fonti di energia già esistenti); • Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).
Progetta la tua impresa - Progetto Futurae - 9 luglio 2024
L’obiettivo
del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da
esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i
principali passi da compiere in vista dell'avvio.
Per chi? L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».
Programma 1 Passo Valutare le attitudini imprenditoriali Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio Somministrazione del test di auto valutazione delle attitudini imprenditoriali 2 Passo Definire l'idea Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea 3 Passo Ripensare l'idea in funzione del mercato Il Business Plan: cos'è e a cosa serve Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato Il preventivo economico finanziario 4 Passo Scegliere la forma giuridica Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa 5 Passo Reperire i fondi per l'avvio d'impresa Link utili per la ricerca di possibili finanziamenti agevolati Docente: dott.ssa Rossana Fodri
Durata e sede Il 9 luglio 2024 dalle ore 9.15 alle ore 13.15 (4 ore) presso la sede della Camera di Commercio di Pavia in Via Mentana n. 27. L’incontro si svolgerà anche in modalità online sulla piattaforma Zoom. Modalità di partecipazione La partecipazione al corso è gratuita. *Il corso fa parte delle iniziative del programma FUTURAE 2, promosso da Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - CUP E82E22001300001 L’iscrizione si intende perfezionata con la compilazione del formon-line entro 7 giorni dalla data di inizio del corso. La rinuncia al corso dovrà essere comunicata via mail all’indirizzo paviasviluppo@pv.camcom.it entro 2 giorni dall'inizio dello stesso, pena l'esclusione dalle successive iniziative di orientamento gratuite per l'anno in corso. Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine cronologico di arrivo. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di n. 5 partecipanti e con un numero massimo di 20 partecipanti. PAVIASVILUPPO si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di iscritti e non si assume nessuna responsabilità in caso di annullamento per cause di forza maggiore.
Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024
Mer 03 Lug, 2024
Varese - 10 luglio Business Model Canvas
In Camera di Commercio di Varese, si terrà per gli aspiranti imprenditori un focus sul "Creare un modello d'impresa con il Business Model Canvas"
Il focus si svolge con inizio alle 14, un incontro dal taglio pratico finalizzato alla comprensione del Business Model Canvasm che è uno strumento strategico usato per la creazione e lo sviluppo di un modello di impresa. Costituisce uno strumento efficace per la definizione di soluzioni organizzative e strategiche che permettono all'impresa di creare valore. I partecipanti lavoreranno sulla propria idea di business condividendo un percorso di analisi utile a sviluppare il proprio progetto, disegnando un template visuale che mostri l'infrastruttura, i prodotti, i clienti, i fornitori ed altri elementi che contraddistinguono un'impresa.
Camera di Commercio Cosenza. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE NO PROFIT
ECCELLENZE IN DIGITALE 2023-2024| FOCUS TERZO SETTORE
Il 27 Giugno 2024 alle ore 15.30 presso la Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza si terrà un incontro di presentazione del progetto di Eccellenze in digitale rivolto agli enti del terzo settore in particolare alle organizzazioni No Profit e ONG, Volontari e fundraiser e operatori del marketing e della comunicazione.
E' un progetto realizzato da Unioncamere - con il supporto di Google.org - e dalle Camere di commercio con i loro Punti impresa Digitale. Attraverso il progetto vengono erogati seminari e webinar di formazione gratuiti per imparare ad utilizzare alcuni “strumenti” digitali, anche attraverso sessioni personalizzate.
La partecipazione all'evento è completamente gratuita.
La PID Academy è lo spazio virtuale dove l’enorme patrimonio formativo nato e cresciuto insieme ai PID è a totale disposizione delle imprese: un patrimonio ricco di contenuti utili a sostenere i progetti di Digital e Green Transition e l’adozione di nuove e indispensabili competenze per rendere il lavoro più digitale, efficiente e sostenibile.
La piattaforma di formazione ha l’obiettivo di fornire agli studenti, ai lavoratori e ai professionisti un ambiente dedicato all'apprendimento e all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.
I corsi, distinti per tipologie di contenuti, sono classificati secondo 3 format (Video lezioni, webinar e testuale) ed è possibile scegliere la tipologia (base o avanzato), tra le seguenti tematiche:
• Digitalizzazione e di base • Tecnologie digitali 4.0 • Sostenibilità aziendale - ESG (Environmental, Social and Governance) • Gestione dell'impresa innovativa.
E’, inoltre, presente la sezione "PID EXPERIENCE" dove è possibile visualizzare le interessanti storie di digitalizzazione realizzate dai PID e dai nostri partner.
Per effettuare l’accesso e la registrazione alla piattaforma è possibile utilizzare questo link.
Per approfondimenti contatta il nostro PID alla seguente e-mail: pid@le.camcom.it
Ultima modifica
Mer 19 Giu, 2024
Mar 18 Giu, 2024
MVP: che cos’è, come crearlo per lanciare il proprio progetto. Webinar 3 luglio
Per validare un'idea sul mercato, l'uso di un MVP, una versione iniziale del prodotto, consente di prendere decisioni informate sulle funzionalità future da implementare
Webinar online, a distanza, mercoledì 3 luglio ore 14.00/18.00
Contenuti:
Cos'è e perchè creare un MVP (Minimum Viable Product)
Differenza tra MVP ed SLC
Casi studio di MVP
Creare un MVP con approccio No Code
Lancio e validazione di un MVP sul mercato
La partecipazione è gratuita. Per partecipare è necessario compilare il form on line. Successivamente all’iscrizione, in prossimità del webinar, verrà inviato il link di collegamento.
Scadenza adesioni: 30 giugno 2024
Per maggiori informazioni Servizio Nuova Impresa di Verona: sni@t2i.it 045/87 66 944-945
Destinatari: Il Webinar è destinato a nuove imprese, aspiranti imprenditori e imprenditrici, con priorità alle persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia che hanno avviato o, in generale, stanno avviando un progetto imprenditoriale e di libera professione.
Il Webinar fa parte delle iniziative del programma FUTURAE, un progetto promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e realizzato da Unioncamere e dalla Camere di commercio di Verona con la collaborazione di t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Ultima modifica
Mar 18 Giu, 2024
Lun 17 Giu, 2024
Percorsi autoimprenditorialità negli ITS
Grande successo per i quattro percorsi di autoimprenditorialità presso gli ITS Bresciani.
Il ruolo degli ITS è sempre più rilevante anche per l'attitudine all'autoimprenditorialità: per questo motivo, grazie alla prima edizione di un bando di co-finanziamento, l'Ente camerale ha deciso di favorire l'attitudine all'avvio di impresa presso ITS del settore Agroalimentare e del settore Moda.
All'iniziativa, che ha avuto molto successo, è intervento il Punto Nuova Impresa territoriale.
Ultima modifica
Mar 03 Dic, 2024
Lun 17 Giu, 2024
L’Intelligenza Artificiale nel manufacturing”- Pescara, martedì 18 giugno 2024 – CCIAA Chieti Pescara
Comprendere come l’intelligenza artificiale sta trasformando i processi aziendali in settori chiave come l’automotive, il food e la produzione in generale.
Il seminario sarà svolto in collaborazione con Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e si avvale della competenza tecnica di Diskover srl, startup innovativa abruzzese che sviluppa soluzioni di AI per la manutenzione predittiva e l’ottimizzazione dei processi industriali.
Vogliamo farti scoprire un uso virtuoso dell’Intelligenza Artificialeper migliorare i processi produttivi.
Verrà mostrato come impiegare l’Intelligenza Artificiale per migliorare non solo la produttività ma anche l’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza degli impianti a vantaggio della competitività della tua azienda.
Ai partecipanti verrà data inoltre la possibilità di un incontro gratuito con un consulente che permetterà di definire una roadmap personalizzata e realizzare una Proof of Concept (POC) per verificare e quantificare i vantaggi dell’IA nell’azienda.
Calendario giugno 2024: le attività di orientamento e formazione offerte dalla piattaforma
Un calendario di attività nel mese di giugno da non perdere, con nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Gli incontri di orientamento e formazione hanno l’obiettivo di far riflettere i partecipanti su cosa significa diventare imprenditore, fornendo le prime informazioni per analizzare e definire la propria idea d’impresa, per i finanziamenti più appropriati e per aiutare a non commettere gli errori più comuni in fase di avvio di impresa.
Il 20 giugno la nostra Agenzia di Sviluppo organizza un seminario specialistico su "Nuovi marchi per le idee creative".
StartCup Lombardia è la business plan competition organizzata dalle Università, dagli Incubatori universitari lombardi e da MUSA s.c.a.r.l. e promossa da Regione Lombardia al fine di favorire la nascita di nuove imprese ad alto potenziale di business, legate da rapporti di collaborazione con le università e gli Incubatori universitari lombardi.
La competizione è finalizzata alla diffusione della cultura imprenditoriale all’interno del sistema universitario e dell’innovazione lombardo, favorendo e sostenendo la nascita e lo sviluppo di imprese ad alto impatto di business per promuovere lo sviluppo economico del territorio lombardo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Regione Lombardia