Evento “Strategie di pricing: come definire il giusto prezzo dei tuoi prodotti o servizi”
Prosegue il ciclo di seminari di approfondimento per l’avvio e lo sviluppo d’impresa organizzato da Bergamo Sviluppo
Definire la strategia di prezzo è un processo complesso che può portare ad allinearsi alla concorrenza o affidarsi all’intuizione. È invece necessaria un’analisi approfondita da un punto di vista di marketing, contabile e di sviluppo strategico per massimizzare il valore della propria offerta e aumentare le probabilità di vendita. Obiettivo del webinar, in programma mercoledì 2 ottobre in orario 14.30-17.30, è fornire ai partecipanti informazioni e strumenti di base per determinare con maggiore consapevolezza il prezzo di ciò che si vende.
Il CIF Umbria presenta “La mirabile costruzione di me” attraverso il Teatro Formazione d’impresa
Esperienza gratuita fortemente immersiva su: personal branding, comunicazione efficace, leadership personale, problem solving e gestione emotiva.
L'evento è promosso dal Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio dell’Umbria.
L'ascesa di Adelaide Ristori, attrice ottocentesca di fama mondiale, è anche la storia di una donna che ha fatto della propria vocazione una vera e propria azienda, rivoluzionando molti dei paradigmi imprenditoriali dell'epoca.
Toccando i temi propri dell’imprenditorialità femminile, verrà raccontata la sua vita: dal marketing al personal branding, dalla costruzione di una mission strategica alla visione internazionale.
Fonte di ispirazione per imprenditrici, libere professioniste, donne che vogliano mettersi o rimettersi in gioco, donne che cercano modi alternativi per sbocciare.
Venerdì 20 settembre dalle ore 14.00 presso il Collegio della Sapienza della Fondazione ONAOSI, Perugia
Giovedì 19 settembre sarà presentato a Roma, presso la sede di Unioncamere, il rapporto "Io sono Cultura 2024 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi” realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, il Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne, Deloitte con la collaborazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo, Fornasetti e con il patrocinio del ministero della Cultura.
Giunta alla XIV edizione, "Io sono Cultura” è un'indagine annuale che racconta il valore economico e sociale delle imprese che operano nel settore culturale e creativo.
Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: al via un ciclo di incontri gratuiti
11 webinar per rafforzare le proprie competenze personali e professionali
Si terrà tra l’11 ottobre e il 27 novembre il ciclo di webinar gratuiti “Intelligenza emotiva e lavoro di squadra: competenze strategiche da sviluppare”, che aiuteranno i partecipanti a mettere in discussione i comportamenti abituali per affinare abilità e competenze a livello di motivazione, ricerca di equilibrio, gestione delle emozioni, sviluppo della creatività e lavoro di squadra. L'intelligenza emotiva gioca infatti un ruolo cruciale in ogni aspetto della vita e del lavoro di tutti noi: rafforzare questa competenza permette di migliorare la qualità delle decisioni, creare team più coesi e motivati, e soprattutto favorire un ambiente di lavoro positivo e orientato al successo. Il ciclo di incontri è gratuito e aperto a tutti gli interessati.
Formazione gratuita per le imprese: dal 18 settembre nuovi webinar del PID
Il Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio Frosinone-Latina organizza, nell’ambito del progetto “La doppia transizione digitale ed ecologica”, un nuovo percorso formativo articolato in 5 webinar e dedicato al tessuto imprenditoriale locale per sensibilizzarlo e formarlo sulle opportunità ma anche sui rischi derivanti dall’utilizzo delle tecnologie digitali.
Il primo appuntamento è previsto mercoledì 18 settembre, dalle 15.00 alle 17.00 su Google Meet: il focus è dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa ovvero a quel tipo di Intelligenza Artificiale (IA) in grado di creare contenuti originali (testi, immagini, video, codice software e altro) in risposta al prompt o alla richiesta di un utente.
Il webinar ha l’obiettivo di demistificare l’IA esaminandone le fondamenta, l'utilizzo nei contesti quotidiani e le ripercussioni sul futuro del lavoro e della società. Attraverso un approccio pragmatico, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con i servizi IA più avanzati valutandone le loro capacità e i loro confini.
La partecipazione al percorso formativo è gratuita previa registrazione online ai singoli incontri. Per l’iscrizione al primo webinar https://bit.ly/webinarPID-18settembre
Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024
Mar 10 Set, 2024
Voucher 3I, incentivi per favorire l’innovazione nelle startup e microimprese
Un nuovo impulso all’innovazione arriva dal governo italiano con il “Voucher 3I – Investire in Innovazione”, un’iniziativa da 9 milioni di euro rivolta a startup e microimprese.
Il decreto attuativo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’8 agosto 2024, è stato firmato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in collaborazione con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo? Sostenere la valorizzazione e la tutela delle invenzioni industriali, incentivando la brevettazione e la crescita tecnologica del tessuto imprenditoriale italiano. L’iniziativa rientra dunque in un più ampio quadro di politiche volte alla promozione e tutela del Made in Italy.
Cosa rappresenta il Voucher 3I che introduce nuovi incentivi a startup e microimprese?
Il “Voucher 3I – Investire in Innovazione” è un incentivo volto a sostenere le piccole realtà imprenditoriali nel processo di brevettazione delle loro invenzioni industriali. Il sostegno economico è finalizzato all’acquisto di servizi professionali offerti esclusivamente da avvocati e consulenti specializzati in proprietà industriale, con l’intento di facilitare la protezione legale delle innovazioni prodotte in Italia.
A chi si rivolge?
La misura è destinata principalmente a startup e microimprese italiane, settori chiave che spesso affrontano difficoltà nell’accesso ai servizi di consulenza necessari per proteggere le proprie invenzioni. Queste realtà imprenditoriali, pur essendo fucine di creatività e innovazione, spesso non dispongono delle risorse necessarie per affrontare i costi legati alla brevettazione. Il Voucher 3I nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo un sostegno concreto.
Risorse finanziarie e importi
Il programma dispone di una dotazione complessiva di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024. Gli importi dei voucher variano in base ai servizi richiesti, con agevolazioni che vanno da 1.000 a 4.000 euro più IVA, erogati secondo il regime “de minimis”. Questo significa che le imprese beneficiarie riceveranno un sostegno finanziario diretto, senza superare i limiti stabiliti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato.
Come funziona il Voucher?
Il Voucher 3I permette alle imprese di accedere a tre tipologie principali di servizi di consulenza, offerti da professionisti iscritti agli albi del Consiglio Nazionale Forense e dell’Ordine dei consulenti in proprietà industriale. Questi servizi includono:
Verifica della brevettabilità dell’invenzione, con ricerche preliminari per assicurarsi che l’idea sia realmente innovativa e non coperta da precedenti brevetti.
Redazione e deposito della domanda di brevetto presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), per avviare il processo di protezione legale dell’invenzione.
Deposito all’estero di una domanda che rivendichi la priorità di un brevetto già depositato in Italia, facilitando l’espansione dell’innovazione anche a livello internazionale.
Come presentare domanda?
I dettagli operativi relativi all’apertura delle domande saranno definiti in un prossimo decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sarà Invitalia, l’agenzia governativa incaricata della gestione degli incentivi, a occuparsi della raccolta e valutazione delle richieste. Le startup e le microimprese interessate potranno presentare domanda attraverso le modalità che verranno indicate.
Il PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara presenta il “Corso base gratuito sui Data Analytics”, disponibile sulla piattaforma PID Academy.
Il corso introduce i concetti fondamentali del mondo dei dati, con piccoli focus sulle principali tematiche.
Vengono illustrati strumenti e tecniche che consentono di trasformare i dati in informazioni utili per prendere decisioni mirate a supportare le attività d'impresa.
Per maggiori informazioni, puoi contattate il PID – Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara all’indirizzo pidchietipescara@chpe.camcom.it
Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024
Ven 06 Set, 2024
I primi passi per l’estero: quali domande porsi e quali strumenti utilizzare
L’incontro si terrà il 19 settembre dalle 9:30 alle 11:30 e mira a fornire alcuni spunti di riflessione, conoscenze e strumenti necessari, utili per muovere i primi passi verso i mercati esteri.
Orientarsi nel mondo dell’export e dei servizi di supporto per l’internazionalizzazione d’impresa può sembrare complesso, ma con un’attenta pianificazione ed il giusto supporto, è possibile definire una strategia che possa aiutare la tua impresa a penetrare il mercato individuato e raggiungere gli obiettivi prefissati.