Attitudini e Competenze imprenditoriali

Seminario "Contengo moltitudini" per potenziare la capacità di leadership femminile

Strumenti per riconoscere la ricchezza del nostro sé e potenziare la propria capacità di leadership

Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia

Organizzato nell'ambito delle attività promosse dal comitato per l'imprenditoria femminile, ha lo scopo di offrire una prima riflessione su come riconoscere quelle parti di noi che possono portarci a sperimentare l'eccellenza.

Attraverso una serie di riflessioni e semplici esercizi incontreremo i diversi aspetti di noi stessi.
Daremo loro nome e cognome, come se fossero dei personaggi, per imparare a utilizzarli al meglio nelle diverse situazioni. Scopriremo i loro talenti per metterli al servizio dell'empowerment femminile.

Riconosceremo quindi quali sono quei nostri personaggi che hanno tutte le caratteristiche per riuscire, e per affrontare tutte le difficoltà che incontriamo quotidianamente come donne imprenditrici.
La conoscenza e valorizzazione degli aspetti positivi di ogni diverso sé porta alla formazione di un'immagine completa della nostra personalità, capace di adattarsi e rispondere a situazioni diverse con una coerenza interna che salvaguarda la nostra identità più profonda.
Riconoscendo i miei personaggi posso infatti utilizzarli per supportare le parti che si sentono più deboli o per frenare quelle più distruttive. Il risultato è un maggior senso di pienezza e realizzazione.

L'evento è gratuito.

A chi si rivolge
L'evento si rivolge a tutte le donne, manager, professioniste e imprenditrici e a tutti gli interessati, uomini e donne.

Quando e dove
Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia
Sala Consiglio | corso Silvano Fedi, 36 | Pistoia

Come partecipare
Per partecipare compila il modulo di iscrizione.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

App Impresa Italia: la tua azienda sempre con te!

5 e 6 novembre webinar sulla nuova App Impresa Italia

Siamo lieti di invitarti a partecipare al webinar di presentazione della nuova App impresa italia. Durante il webinar saranno illustrate le funzionalità dell'App e potrai scoprire come, attraverso il loro impiego, potrai semplificare la gestione della tua impresa.
In una sola ora scoprirai come avere accesso gratuito e immediato a dati e informazioni ufficiali per la tua attività imprenditoriale e come farlo in modo rapido e sicuro, ovunque tu sia, direttamente dal tuo dispositivo mobile.

Il webinar è gratuito e puoi scegliere tra due date alternative, tenendo presente che in entrambe le occasioni gli argomenti trattati sono gli stessi:

 L’adesione a questa iniziativa è a titolo gratuito; la partecipazione è garantita ai primi 3.000 richiedenti per webinar.

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Webinar "New Skills for New Jobs"

Quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle? Una risposta a queste domande nel corso di un webinar in svolgimento il prossimo 19 novembre

Soft skills, general skills, essential skills, life skills, people skills, key skills/competence employability skills, sore skills, basic skills, transversal skills... tante definizioni vengono usate per descrivere quel set di competenze che oggi vengono indicate come fondamentali per avere successo nella propria carriera. Ma quali sono le competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro oggi? Come riconoscerle e valorizzarle?

Questi gli argomenti nel webinar "New Skills for New Jobs" condotto da Maria Giovanna Govoni di ART-ER, Unità Competenze e Territori per l'Innovazione.

Il webinar si svolgerà martedì19 novembre prossimo e farà parte degli eventi del Festival della Cultura e della Tecnica,  dalle 15.00 alle 16.30 ed è promosso da Informagiovani Ferrara e U.O. Nuove Generazioni del Comune di Ferrara in collaborazione con ART-ER

Per partecipare è necessario  iscriversi al seguente link: https://shorturl.at/paBwP

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

Privacy Tour 2024 - Tappa di Cosenza

Grande successo per l’evento “Privacy Tour 2024”, svoltosi il 21 ottobre presso il salone eventi della Camera di Commercio di Cosenza. Promosso dal Garante per la protezione dei dati personali, l’incontro ha riunito esperti di privacy e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni locali sull’importanza della protezione dei dati personali e di una cultura digitale consapevole.

L'evento ha avuto come tema centrale il valore dei dati nella vita quotidiana di cittadini, utenti e consumatori, affrontando questioni cruciali relative alla privacy e alla protezione dei dati.

In un contesto dove i dati personali sono fondamentali per garantire diritti e libertà, la consapevolezza e la discussione su questi temi sono ancora limitate, specialmente nelle piccole realtà e nel Sud Italia. L'incontro ha rappresentato un'importante opportunità per colmare queste lacune, promuovendo una cultura di educazione digitale e un uso responsabile delle tecnologie, inclusa l'intelligenza artificiale.

 

La giornata è stata inaugurata dai saluti del Presidente Klaus Algieri e ha visto la partecipazione di illustri relatori del settore, tra cui:

Gianluigi Greco, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale.

Mario Lanzaro, Primo Dirigente della Polizia di Stato e Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Calabria.

Sergio Niger, Docente di diritto dell'informatica presso Unical; Avvocato, Responsabile della Protezione dei Dati dell'Università della Calabria e del Conservatorio di Musica di Cosenza.

Stefano Quintarelli, politico, imprenditore, informatico, componente dell’High-level Expert Group on Artificial Intelligence.

Guido Scorza, Componente del Collegio dei Garante per la Protezione dei dati personali.

Le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza.

A moderare l’incontro il Segretario Generale della Camera Erminia Giorno, e  tra i protagonisti della tappa del privacy tour sono state presenti anche le scuole di secondo grado della provincia di Cosenza, con un momento di gioco interamente dedicato al tema della privacy e dell’intelligenza artificiale. 

 

 

Ultima modifica
Mar 29 Ott, 2024

CAMERA DI COMMERCIO DI COSENZA: RPP 2025, SEI OBIETTIVI PER TRAFORMARE IL FUTURO DEL TERRITORIO

Un piano strategico per innovare, connettere le imprese e valorizzare le eccellenze locali

 

Cosenza, 25 ottobre 2024 – La Camera di Commercio di Cosenza ha presentato la sua nuova Relazione Previsionale e Programmatica (RPP) per il 2025, un documento strategico che guiderà le azioni future dell’ente per supportare le imprese locali, valorizzare il territorio e garantire tutela ai consumatori. Con l’obiettivo di costruire un tessuto imprenditoriale più resiliente, competitivo e orientato all’innovazione, la Camera di Commercio si propone come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva della provincia.

 

La RPP 2025 è articolata in sei obiettivi chiave, suddivisi nei profili "Imprese, Territorio e Consumatori", "Processi Interni", "Innovazione e Crescita" ed "Economico-Finanziario". La strategia mira a potenziare i servizi offerti alle imprese e a creare sinergie che valorizzino le risorse locali, sfruttando al meglio le potenzialità del territorio cosentino e rispondendo con efficacia ai nuovi bisogni del mercato e dei consumatori.

 

Nel dettaglio, i principali obiettivi sono:

  1. Supporto al tessuto imprenditoriale locale – promuovendo iniziative di formazione e sviluppo per piccole e medie imprese, con particolare attenzione alle start-up e all’imprenditorialità giovanile.
  2. Innovazione e digitalizzazione – facilitando l’accesso delle imprese alle nuove tecnologie e a strumenti di digitalizzazione per competere a livello globale.
  3. Sostenibilità e valorizzazione del territorio – favorendo pratiche aziendali sostenibili e sostenendo progetti che migliorino la fruibilità del patrimonio culturale e naturale di Cosenza.
  4. Eccellenza dei servizi al consumatore – con azioni mirate a garantire qualità e sicurezza nei servizi, in linea con i bisogni emergenti della popolazione.
  5. Ottimizzazione dei processi interni – per un miglioramento continuo dell’efficienza operativa dell’ente e una maggiore trasparenza nelle attività.
  6. Sostenibilità economica e finanziaria – per una gestione responsabile e orientata al lungo termine delle risorse, assicurando solidità e autonomia finanziaria.

 

Alcune nuove proposte, emerse nel corso degli incontri con le associazioni di categoria, hanno riguardato l’introduzione di nuove strumentazioni per promuovere l’agricoltura 4.0, il rafforzamento della sicurezza con la riproposizione del bando videosorveglianza e le nuove iniziative in programma tra cui la convention delle Camere di commercio italiane all’estero, il Forum del Mezzogiorno e l’iniziativa “Cosenza – Bolzano Food Express”.

Attraverso questi obiettivi, la Camera di Commercio di Cosenza si propone di sostenere lo sviluppo del territorio, promuovendo un’economia locale innovativa e orientata al futuro, a vantaggio di imprese, cittadini e consumatori.

Ultima modifica
Lun 28 Ott, 2024

Voucher 3I – Investire in innovazione!

Agevolazioni per startup e microimprese

Cos'è

Il “Voucher 3I – Investire in innovazione” sostiene l’innovazione incentivando l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.

A chi si rivolge:

La misura si rivolge a startup e microimprese.

Risorse

La misura ha una dotazione finanziaria di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.

L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.

Come funziona

Il “Voucher 3I” consentirà di acquisire i seguenti servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:

  • verifica della brevettabilità dell'invenzione e ricerche di anteriorità preventive;
  • stesura della domanda di brevetto e di deposito presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi;
  • deposito all'estero di una domanda che rivendica la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Presentazione domande

Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Normativa

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

Yes I Start Up Sicilia

Yes I Start Up è un modello per la formazione e l’accompagnamento all’autoimpiego e alla creazione di impresa. Il modello formativo – ideato per accompagnare alla creazione d’impresa.

Il percorso formativo erogato sarà di 100 ore nelle quali il beneficiario sarà accompagnato, dai soggetti attuatori che erogheranno la formazione, a saper riconoscere e sviluppare le proprie attitudini imprenditoriali. Il beneficiario sarà formato sulle nozioni generali di management d’impresa, oltre a essere informato sulla rete degli attori istituzionali e sugli strumenti utili per fare impresa.

Chi può partecipare?

  • Maggiorenni, residenti o domiciliati in Sicilia, che non sono soci o amministratori di società attive;
  • Disoccupati, inoccupati, o persone in condizioni di disagio socio-economico;
  • Destinatari di politiche passive (CIG).

Cosa offre il corso?  

  • 100 ore di formazione GRATUITA su autoimprenditorialità, business planning, strategie di mercato e altro ancora.
  • Supporto personalizzato per la stesura del tuo business plan.
  • Accesso al 50% di finanziamento a fondo perduto con il programma Resto al Sud di Invitalia!

Il percorso di formazione/accompagnamento è articolato in due fasi:
FASE A: 80 ore da un minimo di 5 partecipanti ad un massimo 8;
FASE B: 20 ore in gruppi composti da un massimo tre allievi, per essere supportati al meglio per la stesura del progetto.

Il percorso formativo sarà realizzato in presenza e/o in modalità FAD sincrona mediante il sistema informativo di ENM.

Per maggiori informazioni clicca qui!


 

Ultima modifica
Ven 25 Ott, 2024

STARTUP INNOVATIVE

La startup innovativa rappresenta in tutti i Paesi avanzati un elemento chiave per migliorare l’economia, motore della crescita e dell’innovazione, creano occupazione, e pertanto tutti i Governi competitivi cercano di agevolarne la costituzione. 

In un epoca come quella attuale, caratterizzata dalla trasformazione tecnologica che accelera in modo esponenziale, è solo grazie alle startup che tutto il sistema economico può velocizzare i tempi di risposta alle nuove sfide. Il nostro Paese ha fino a oggi provveduto a sostenere la nascita di startup attraverso una regolamentazione che ne semplifica la costituzione e che contempla delle agevolazioni di natura fiscale. 

Vediamo quindi tutto quello che bisogna sapere su questo tipo di imprese, la sua disciplina legislativa e quali sono i vantaggi che il nostro ordinamento offre a seguito dell’iscrizione come ‘start-up innovative’ nel Registro delle Imprese.

In allegato una breve guida sulle startup e la Normativa vigente.

Regione

WORKSHOP "SAPER LEGGERE I NUMERI DI UN'IMPRESA DEL SETTORE BIKE

Corso gratuito 

Corso gratuito promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper, in collaborazione con AFOL Metropolitana e Bike Academy srl, nell'ambito di Bike Factory, il primo polo formativo sui mestieri della bike economy.
Il corso gratuito ha l’obiettivo di rafforzare le competenze gestionali di chi intende operare nel settore bike anche attraverso l'avvio di una nuova impresa.
Attraverso lezioni teoriche e l’analisi di casi pratici i partecipanti impareranno a interpretare i dati economici e finanziari di un bilancio e a utilizzare i principali indicatori per l’analisi dello stato di salute dell’impresa.
Durata: 2 giornate 15 novembre 2024 e 22 novembre 2024 

https://crmcciaami-prod.powerappsportals.com/event/registration?id=Corso_gratuito_Saper_leggere_i_numeri_di_unimpresa_bike

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024

Progetto "Giovani e Impresa in Montagna"

TEF - società consortile della Camera di Commercio di Pordenone Udine, sede di Pordenone, è partner di un progetto per l'implementazione dell'attività imprenditoriale in area montana.

Il progetto "Giovani e Impresa in Montagna" ha l’obiettivo di avviare un percorso di formazione e orientamento per la creazione di un incubatore di idee rivolto ai giovani delle Comunità di montagna delle Prealpi Friulane Orientali e delle Dolomiti Friulane. Coordinato dal Comune di Pordenone, capofila di un ampio partenariato che comprende TEF Scarl – CCIAA di Pordenone Udine, enti sovracomunali, associazioni di categoria, il Gruppo di Azione Locale Montagna Leader e vari istituti di formazione, il progetto punta a valorizzare il capitale umano giovanile e sviluppare una cultura imprenditoriale sostenibile.

Le attività previste includono incontri formativi sulla creazione di business plan e il supporto alla nascita di Hub giovanili per l'imprenditorialità, integrati con un presidio informativo mobile (E-VANEET) per coinvolgere i giovani nelle aree montane. La sinergia tra le istituzioni locali e regionali garantirà una diffusione capillare delle buone pratiche e delle opportunità imprenditoriali, in particolare per i NEET.

In particolare, il progetto si propone di sviluppare competenze imprenditoriali, realizzare un incubatore di idee, integrare sportelli informativi e promuovere la cultura d'impresa attraverso una campagna comunicativa mirata. I partner includono anche enti formativi come la Fondazione ITS Alto Adriatico e istituti superiori, assicurando un forte supporto nella formazione e nell’orientamento per i giovani delle aree montane.

La presenza della Regione FVG e del GAL garantirà che le progettazioni siano integrate e coordinate, con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto e una diffusione delle buone pratiche anche in altre aree regionali simili

Ultima modifica
Gio 24 Ott, 2024