Leggi di più alla pagina di GiovaniSì - Regione Toscana
Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024
Ven 27 Dic, 2024
Bandi Regione Umbria - Fondo prestiti “Turismo 2024” per la riqualificazione ed il miglioramento della ricettività e dei servizi offerti.
La finalità del Fondo prestiti “Turismo 2024”, la cui gestione è stata affidata a Gepafin Spa , è il sostegno ad investimenti destinati alla riqualificazione e miglioramento della ricettività e dei relativi servizi offerti, favorendo lo sviluppo e la nascita di imprese disseminate sull’intero territorio regionale, con particolare attenzione all'accessibilità ed alla sostenibilità.
A beneficiare della misura sono le piccole e medie imprese che gestiscono strutture alberghiere, extra alberghiere, strutture all’aria aperta, residenze d’epoca ed anche le nuove imprese che intendono realizzare una struttura ricettiva.
Tra le spese ammissibili, sostenute a partire dal giorno successivo alla data di presentazione della domanda le spese per opere edili, murarie e impiantistiche sulle strutture immobiliari esistenti e alle strutture di servizi funzionali allo svolgimento dell’attività (es. palestre, piscine, centri benessere, aree giochi, rimesse per bici), per aree verdi delle strutture stesse; per l’acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture e arredi, l’acquisto di dotazioni informatiche, hardware, software e relative licenze d’uso, servizi di cloud computing, per il miglioramento e sviluppo di siti web aziendali multilingua e/o per l’e-commerce, potenziamento di piattaforme B2C, e-commerce.
L’importo del finanziamento è il 60% dell’investimento ammesso con investimento minimo non inferiore a 70.000€ e Investimento massimo non superiore a 500.000€, della durata di 108 mesi di cui 24 mesi di preammortamento e da rimborsare con rate semestrali costanti posticipate.
La dotazione del Fondo è pari a 5.500.000 €.
Il periodo di presentazione delle domande è fino alle ore 12 del 28/02/2025.
SNI Umbria online dal 13 novembre 2024 su Linkedin
Dal 13 novembre 2024 SNI Umbria ha una propria pagina Linkedin dedicata alle inzitive ed ai progetti relativi alle seguenti tematiche:
Innovazione e Digitalizzazione – Attraverso il PID - Punto Impresa Digitale, supportiamo le aziende nell’adozione di tecnologie avanzate per migliorare efficienza e competitività.
Supporto a Startup e Nuove Imprese – Offriamo strumenti e assistenza per la creazione di nuove realtà imprenditoriali, stimolando l’innovazione. Segui le iniziative e le attività con il nostro punto SNI – Servizio Nuove Imprese
Orientamento al Mercato del Lavoro – Tramite il progetto Excelsior, forniamo dati e risorse per comprendere le esigenze del mercato e facilitare l'incontro tra domanda e offerta e promuoviamo servizi e iniziative sull’orientamento, collaborando con Università e istituti scolastici.
Focus su Sostenibilità e Transizione Green – Promuoviamo lo sviluppo sostenibile, supportando le imprese umbre nella riduzione dell’impatto ambientale.
Ogni settimana pubblicheremo aggiornamenti su eventi e attività di formazione.
Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024
Ven 27 Dic, 2024
Ciclo Seminari di Orientamento per Aspiranti Imprenditori a cura dello SNI Umbria
Webinar on line gennaio 2025
Dopo il successo dell’edizione 2024, riproponiamo il ciclo formativo dedicato al primo orientamento con gli appuntamenti programmati dal Servizio Nuove Imprese della CCIAA dell’Umbria; in calendario due interessanti eventi formativi gratuiti, finalizzati a supportare e facilitare gli aspiranti imprenditori e neo imprenditori nella definizione dell’idea di business e nella sua validazione rispetto ai propri clienti e ai potenziali investitori
I seminari avranno ad oggetto le seguenti tematiche:
1) Dall’idea al business: come raccontare l’idea di impresa che si ha in mente per capire se sono chiari tutti gli elementi che la caratterizzano, in programma on line il 14 gennaio 2025 14.30 - 17.00 Iscrizioni
Come si racconta l’idea d’impresa che hai in mente
I 10 motivi principali di fallimento delle imprese
Il concetto di Proposta di valore
Il Business Model Canvas
Esercizio di compilazione di un caso guidato
Le 9 sezioni del Canvas
Unire le sezioni per raccontare il Business
Gli elementi di un buon Pitch di presentazione
2) Testare l’idea di business: mettere prima alla prova il modello per capire cosa fanno davvero i clienti con i prodotti aziendali, in programma on line il 21 gennaio 2025 14.30 - 17.00 Iscrizioni
Il valore per il cliente nelle 3 dimensioni
Domande che possono svelare le autentiche motivazioni all’acquisto TAM-SAM-SUM: Dal nostro sogno alla realtà del mercato
6 mestieri per conoscere il cliente
Test di mercato preliminari: costi e vantaggi di ognuno
Costruire un test di mercato: ESERCITAZIONE
Gli incontri saranno curati dal Dr.Luigi Pittalis, esperto in management aziendale ed organizzazione del personale.
Ultima modifica
Ven 27 Dic, 2024
Mar 24 Dic, 2024
Next Generation Fest - Regione Toscana
un incubatore di idee, un luogo dove le passioni, le ambizioni e le abilità dei giovani si incontrano e si uniscono
Il Next Generation Fest è un vero e proprio incubatore di idee, un’occasione di confronto e di ascolto che vuole coinvolgere i giovani attraverso il susseguirsi di talk, speech ispirazionali e live performance a cura di content creator, artisti, sportivi, storici, imprenditori, divulgatori e personalità del mondo dello spettacolo.
ASCOLTA gli interventi e le testimonianze della terza edizione dell’evento che si è tenuto a Firenze il 12 ottobre scorso.
RIVIVI tutto l’evento, SCOPRI chi sono stati i protagonisti e le loro storie di successo:
Al via il progetto Moliz un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale
Sarà realizzato ad Isernia il Centro di Alta Formazione sull'intelligenza artificiale
Nell’ala laterale dell’Auditorium di Isernia verrà realizzato il progetto Moliz: un Centro di Alta Formazione sull’intelligenza artificiale, coordinato da Unimol e finanziato dalla Regione Molise.
Gli spazi saranno vissuti da giovani ricercatori, aspiranti imprenditori e da imprese che operano nel mondo del digitale e sviluppano progetti che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alle scienze della vita e alla finanza.
Ultima modifica
Ven 20 Dic, 2024
Ven 20 Dic, 2024
3 IMPRESE BOLOGNESI SU 4 FATICANO A TROVARE PERSONALE DA ASSUMERE
Avere un'idea imprenditoriale vincente non è sufficiente! Occorre confrontarsi anche con il tema della reperibilità di collaboratori adeguati alle esigenze della Neonata Impresa.
Il limitato numero di candidati il principale problema. Non basta infatti ad incentivare il welfare aziendale.
Un percorso di accompagnamento e finanziamento per neo imprese e aspiranti imprese
Il Progetto pilota IKIGAI Toscana è finalizzato a realizzare un intervento integrato di sostegno a neo imprese o alla costituzione di nuove imprese attraverso due sub-azioni:
programma di pre-accelerazione che ha l’obiettivo di giungere alla validazione del progetto imprenditoriale presentato e alla costituzione dell’impresa ideata;
contributo di complessivi 6.000 euro in parte in forma di sovvenzione ed in parte in forma di finanziamento eventualmente convertibile;
La dotazione finanziaria connessa alle sovvenzioni da erogare in favore dei soggetti beneficiari (lettera b delle tipologie di aiuto/sostegno) è pari ad euro 180.000,00 di cui € 90.000 a carico di Sviluppo Toscana ed € 90.000 a carico della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Beneficiari: Sono soggetti destinatari team costituiti alternativamente da:
Persone fisiche che condividano un progetto imprenditoriale ed esprimano la volontà di costituire un’impresa;
MPMI imprese giovanili o femminili costituite da non oltre 12 mesi, avente sede o unità locale sul territorio regionale;
Altre imprese costituite da non oltre 18 mesi nella forma di società di capitali aventi sede o unità locale sul territorio regionale.
Le costituende imprese dovranno avere sede o unità locale all’interno del territorio della Regione Toscana con priorità ai territori Aree interne come individuati dalla delibera GR n. 690 del 20/06/2022 e Aree di crisi industriale complessa. I destinatari interessati possono presentare la propria candidatura, comprensiva di una proposta esaustiva di un progetto imprenditoriale, e partecipare al processo di selezione.
Tipologia ed entità dell'agevolazione:
I destinatari selezionati potranno ricevere le seguenti forme di sostegno:
partecipazione ad un programma di pre-accelerazione di 14 settimane, con vincolo di partecipazione con prevalenza in presenza, che si svolgeranno presso gli spazi dell’IKIGAI Hub (Siena, via Roma 77) e per alcuni approfondimenti presso gli spazi del Centro di competenza 5G e tecnologie innovative di Sviluppo Toscana (Prato, Via Galcianese, 34);
sovvenzione di 6.000 euro così composta: 3.000 euro, a carico di Fondazione MPS, nella forma di contributo eventualmente convertibile in capitale della società (costituita o da costituire); 3.000 euro, a carico di Sviluppo Toscana spa, nella forma di sovvenzione a fondo perduto per l’avviamento dell’impresa e/o per l’acquisizione di servizi;
messa a disposizione a titolo gratuito, a conclusione del programma di pre-accelerazione e per una durata massima di 6 mesi di uno spazio di lavoro presso il Centro 5G di Prato di Sviluppo Toscana.
La presente edizione del Progetto è articolata in due distinte e alternative edizioni del programma di pre-accelerazione ai quali i destinatari possono candidarsi presentando domanda:
a partire dal 16 Dicembre 2024 entro il 01 Febbraio 2025 per la prima edizione
a partire dal 14 Marzo 2025 entro il 15 maggio 2025 per la seconda edizione
Al programma saranno ammessi fino a un massimo di 10 team selezionati dalla Commissione Tecnica di Valutazione, salvo diversa indicazione della Commissione.
È possibile chiedere maggiori informazioni scrivendo una email all’indirizzo info@ikigaihub.it.
Documentazione:
Avviso del bando e allegati sono disponibili alla pagina di Sviluppo Toscana
Ente di riferimento:
Regione Toscana Sviluppo Toscana (Ente gestore) Fondazione Monte dei Paschi di Siena
PIDNEXT: anche il PID Umbria nella rete dei partner per i servizi alle imprese
Dal 16 dicembre è aperto l'avviso pubblico di “PID-Next”, il Polo dell'Innovazione Digitale del Sistema Camerale che nell'ambito del PNRR supporta le imprese nella trasformazione digitale grazie ad azioni di first assessment e di orientamento.
Tramite la partecipazione all’Avviso pubblico le 15 Micro, Piccole e Medie Imprese umbre potranno candidarsi per usufruire dei servizi di first assessment e attività di orientamento.
In particolare, le fasi del supporto che sarà fornito dal Polo PID Next e dal PID Umbria saranno: l’analisi personalizzata maturità digitale (First Assessment Digitale), l’Orientamento e l’innovazione, il supporto al trasferimento tecnologico ed al networking.
Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso la piattaforma restart.infocamere.it , accedendo con SPID/CIE/CNS, fino alle ore 16.00 del 18 febbraio 2025.
Camera di Commercio Cosenza: Reminder evento I-NEST: IoT – Internet of Thing
Giovedì 19 dicembre 2024, a partire dalle ore 11:00, si terrà l’ultimo INFO DAY I-NEST dell’anno. L’evento sarà incentrato su uno dei principali temi di specializzazione del Consorzio e una delle tecnologie più rilevanti del momento:
IoT – Internet of Things: oggetti intelligenti in un mondo interconnesso.
L’obiettivo dell’Info Day è approfondire come la rete di oggetti intelligenti connessi a Internet possa raccogliere e trasmettere dati per migliorare la vita quotidiana e l’efficienza in vari settori.
Rappresenta un’occasione unica per approfondire le potenzialità delle tecnologie IoT e per accedere a strumenti e servizi dedicati alle imprese, offrendo percorsi di formazione, spazi per sperimentare innovazioni e supporto tramite bandi e incentivi.
A chi è rivolto?
L’Info Day è aperto a imprese, professionisti e chiunque sia interessato a esplorare le opportunità offerte dalle tecnologie IoT.
Requisiti e modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, Link per iscriversi: https://bit.ly/49owxbu Data: 19 dicembre 2024 alle ore 11:00
Modalità: Online (piattaforma Zoom)
Corsi di formazione specialistica offerti da I-NEST per sviluppare competenze sulle tecnologie IoT, demo-center di riferimento dove le aziende potranno testare le applicazioni pratiche della tecnologia. Bandi e incentivi per opportunità di crescita e supporto economico per le imprese interessate all’adozione di tecnologie IoT e modalità di accesso ai servizi I-NEST attraverso spiegazioni dettagliate su come usufruire delle iniziative e supporti del Consorzio.
Ulteriori informazioni
Puoi contattarci all'email pid@cs.camcom.it oppure ai numeri 0984.815.260