Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Creative Innovation Lab

Il "Creative Innovation Lab" incoraggia la collaborazione e l'innovazione nei settori culturali e creativi

 

Nell'ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando 2024 "Creative Innovation Lab” che ha l’obiettivo di incoraggiare gli attori provenienti da diversi settori culturali e creativi, inclusa l'industria audiovisiva, a concepire e testare soluzioni innovative con potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.

 

I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti temi:

  • mondi Virtuali per promuovere contenuti europei e migliorare la competitività delle industrie;
  • strumenti innovativi per produzione, finanziamento e distribuzione di contenuti.
  • pratiche sostenibili per ridurre l'impatto ambientale del settore audiovisivo e culturale.

 

I progetti proposti devono avere una durata massima di 24 mesi.

 

Le risorse complessive a disposizione del bando ammontano a €7.482.102. 

I progetti selezionati possono ricevere un cofinanziamento fino al 70% dei loro costi.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 25 aprile 2024
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui.  

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando per la tutela della proprietà intellettuale

Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale offre supporto finanziario alle PMI per i costi legati alla tutela della proprietà intellettuale.

Il fondo per la tutela della proprietà intellettuale fornisce sostegno alla crescita e alla resilienza delle PMI attraverso il finanziamento dei costi legati alla tutela della proprietà intellettuale. 

 

Il supporto finanziario, erogato sotto forma di voucher, è gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e segue una procedura a sportello.

 

Il rimborso massimo previsto è del 50% o fino a 2.000 euro. Le attività ammissibili devono essere completate entro due mesi dal ricevimento del voucher.

 

Il Fondo per le PMI 2024 ha a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 20 milioni di euro.

 

È possibile inviare la propria domanda entro il 16 giugno 2024

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito dedicato cliccando qui

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ISMEA lancia il proprio canale Whatsapp

ISMEA mette a disposizione degli utenti un canale whatsapp

Attraverso il canale whatsapp dedicato, Whatsapp @ismeaofficial , ISMEA informerà gli iscritti circa le novità riguardanti le opportunità offerte dall'Istituto.

Dettagli e modalità di iscrizione al seguente link:

https://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12740

 

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...2

Finanziamenti, maneggiare con cura.
Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta

Percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa_2 parte:

- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento?
- Ho sentito dire che...
- Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione
- Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche

Il supporto della Camera di Commercio

GUARDA Il video

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Locandina

Bando a sostegno della creazione d'impresa - Anno 2024

Fino a 5.000 euro per le spese di avvio di impresa e incentivi premianti per le imprese femminili, giovanili e innovative.

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente bando le Micro, Piccole e Medie imprese, loro cooperative e consorzi, rientranti nella definizione di piccola e media impresa di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, appartenenti a tutti i settori economici neocostituite. 

La partecipazione al bando prevede due fasi: 

Fase 1: presentazione della domanda di partecipazione. Sono ammessi a questa prima fase gli aspiranti imprenditori (persone fisiche che intendono avviare un’attività imprenditoriale nelle province di Livorno o Grosseto) ai quali non è richiesto il possesso di specifici requisiti o le imprese attive con data non antecedente al 01 gennaio 2024, con sede legale e un’unità operativa nella provincia di Livorno o Grosseto. 

Fase 2: presentazione della domanda di liquidazione. Sono ammessi a questa seconda fase: 

- gli aspiranti imprenditori ammessi alla fase 1 che, entro 4 mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione, abbiano provveduto ad iniziare l’attività (impresa attiva al Registro Imprese) • 

- le neo imprese ammesse alla fase 1.

Il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese sostenute e ammissibili (al netto di IVA), per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-della-creazione-dimpresa-anno-2024

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Per fare un'impresa ci vuole...2_Finanziamenti, maneggiare con cura

Conoscere il mondo delle agevolazioni per fare la scelta giusta. 

Con questo video ti proponiamo il secondo step del percorso di avvicinamento e consapevolezza alla creazione di impresa:

- Cosa viene prima, l'idea o il finanziamento?
- Ho sentito dire che...
- Agevolazioni, un mondo complesso in continua evoluzione
- Come funziona il sistema delle agevolazioni pubbliche

Il supporto della Camera di Commercio

Tipologia
Video
Regione

Avviso pubblico per la concessione di contributi finalizzati a supportare l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza di genere

Regione Liguria ha previsto una misura finalizzata a sostenere l’autonomia economica delle vittime di violenza attraverso il loro inserimento, nel mondo del lavoro.

L’iniziativa, con scadenza 31/12/2024, prevede l'erogazione di contributi economici ai datori di lavoro che assumono donne in carico ai Centri Antiviolenza accreditati dalla Regione Liguria e/o in carico ai Servizi sociali territoriali.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere al Servizio Orientamento, Pari Opportunità e Osservatorio di Genere al seguente indirizzo email: violenzadigenere@alfaliguria.it e consultare l'Avviso integrale.

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024
Locandina

Bando per il sostegno al passaggio generazionale aziendale

Contributo del 70% delle spese sostenute, fino ad un massimo di 5.000 euro, per l'attuazione di progetti per il ricambio generazionale aziendale.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese, rientranti nella definizione di PMI di cui all’Allegato 1 del Regolamento n. 651/2014/UE1 della Commissione europea, iscritte e attive al Registro Imprese, che abbiano completato il “passaggio generazionale” entro e non oltre i 12 mesi antecedenti la data di presentazione della domanda al presente bando. Ai fini del presente del bando, per “passaggio generazionale” si fa riferimento alla prosecuzione dell’attività svolta da imprese “originarie” iscritte ed attive al R.I. ed attive da almeno 10 anni. 

Il contributo sarà pari al 70% delle spese sostenute e ritenute ammissibili (al netto di IVA) di cui al successivo art. 5, per un importo unitario massimo pari ad euro 5.000,00.

Per maggiori informazioni: https://www.lg.camcom.it/bandi/bando-sostegno-al-passaggio-generazionale-aziendale-anno-2024

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

Il 19 maggio 2024 riapre lo sportello

ON- Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare un'attività imprenditoriale. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a  tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti imprenditoriali fino a 3 milioni di euro, con una copertura fino al 90% delle spese totali ammissibili. 

E’ possibile finanziare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo

Lo sportello per la presentazione delle domande riaprirà il 19 maggio p.v.

Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul sito del soggetto gestore Invitalia

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024

Bando FI.L.S.E. Mareggiata novembre 2023

Dal 3 aprile Bando FI.L.S.E.

A seguito della Mareggiata che ha colpito la Liguria nel novembre 2023, Regione Liguria ha approvato la costituzione presso FI.L.S.E. S.p.A. di un Fondo di Garanzia con una dotazione finanziaria complessiva pari ad euro 1.000.000,00 finalizzato alla concessione di garanzie a favore di Banche Convenzionate nell’interesse di MPMI a supporto di finanziamenti concessi dalle Banche Convenzionate medesime a fronte di “Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023”.

Possono accedere ai benefici del Fondo di garanzia, le micro, piccole e medie imprese che abbiamo presentato il modello AE presso le competenti CCIAA per i danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023.

Le domande di accesso alla garanzia del Fondo dovranno pervenire a FI.L.S.E. dal 3 aprile 2024 fino ad esaurimento fondi sotto forma di dichiarazione sostituiva ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000 e redatte esclusivamente on line accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it, oppure dal sito filseonline.regione.liguria.it.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di FI.L.S.E. al seguente link:

 Fondo Strategico Regionale - "Fondo di garanzia per Interventi volti al superamento dei danni conseguenti agli eventi atmosferici avversi del novembre 2023" - Filse

Ultima modifica
Lun 25 Mar, 2024