Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare, dal 12 marzo nuovamente operativa la piattaforma per la presentazione delle domande

Bando aperto Fino al 13 maggio

Dal 12 marzo, a partire dalle ore 10.00, è nuovamente operativa la piattaforma informatica, gestita da Invitalia, per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”.

Il Bando sarà aperto fino alle ore 12.00 del 13 maggio 2024, lo stabilisce il decreto del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste

Info: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/fondo-eccellenze-gastronomia

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Invito all’innovazione sociale: sostegno ad azioni per lo sviluppo di servizi di intelligence sulle performance d’impatto per gli attori del mercato degli investimenti a impatto sociale (ESF-2024-SOC-IMP)

Il bando è finanziato nell’ambito della sezione Occupazione e innovazione sociale (EaSI) del Fondo Sociale Europeo+ (FSE+), uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea. Secondo il Programma di lavoro 2024, questo bando mira a contribuire alla fornitura di servizi di ottimizzazione dei dati, nonché di strumenti e pratiche di gestione dell’impatto per gli enti a finalità sociale (come – ma non solo – imprese sociali, enti dell’economia sociale, start-up sociali, imprese d’impatto), per migliorare il processo decisionale in materia di investimenti e aumentare la loro capacità di investimento nell’impatto sociale.
Data di scadenza del bando: 04 Luglio 2024

Nello specifico, il risultato previsto da questo bando è di promuovere decisioni di investimento informate e migliori, una maggiore trasparenza del mercato e un benchmarking delle prestazioni con l’obiettivo di promuovere gli investimenti in enti a scopo sociale. Il bando risponde quindi all’esigenza espressa da molti attori del mercato che mostrano un crescente bisogno di dati e che non sono sufficientemente soddisfatti dalle attuali iniziative pubbliche e private. Il valore aggiunto del bando è il contributo che darà per superare le sfide che finora hanno impedito ai piccoli attori di moltiplicarsi e migliorare, raggiungendo un livello di operatività che potrebbe spostare il mercato verso una maggiore fiducia, conoscenza condivisa/accessibile e trasparenza. Si prevede che ciò avverrà grazie al sostegno fornito da questo bando, in quanto aiuterà diversi attori a superare la loro limitata capacità di dare continuità alle tanto necessarie azioni di ricerca, sviluppo e innovazione. Le attività finanziate saranno fondamentali per progettare, sperimentare, testare, convalidare, sviluppare e/o espandere i servizi sopra menzionati, che includono, ma non sono limitati, alla verifica dei dati di impatto (cioè la valutazione delle pratiche di gestione dell’impatto di un investitore o delle performance di impatto rispetto a specifici standard del settore) e, più ampiamente, i servizi di intelligence sulle performance di impatto, che a loro volta comprendono le strategie e le tecnologie utilizzate dalle imprese per l’analisi e la gestione dei dati pertinenti sulle performance di impatto.

Per ulteriori info:

EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Bando: European mini-slate development

BANDO: European mini-slate development
ID: CREA-MEDIA-2024-DEVMINISLATE
Programma: Creative Europe Programme (CREA)
Tipo di azione: CREA Lump Sum Grants
Data di pubblicazione: 04 Aprile 2024
Data di scadenza: 10 Settembre 2024 17:00:00 Brussels time

L’obiettivo del sostegno allo sviluppo delle mini-slate europee è quello di promuovere la competitività delle società di produzione indipendenti europee nei paesi con una bassa capacità audiovisiva (gruppo LCC A e gruppo LCC B) e di aumentarne il peso economico sul mercato. L’obiettivo è anche aumentare la capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare progetti con potenziale circolazione in tutta Europa e oltre, e facilitare la co-produzione europea e internazionale.
Il sostegno fornirà anche un punto di accesso per i talenti emergenti, offrendo loro l’opportunità di dirigere un cortometraggio supportato dalla solida base fornita da aziende esperte.
Nell’ambito dell’obiettivo specifico di promuovere competitività, scalabilità, cooperazione, innovazione e sostenibilità, compresa la mobilità nel settore audiovisivo europeo, una delle priorità del filone MEDIA è coltivare talenti, competenze e abilità e stimolare la cooperazione transfrontaliera, la mobilità e l’innovazione nella creazione e produzione di opere audiovisive europee, incoraggiando la collaborazione tra Stati membri con diverse capacità audiovisive.

Per ulteriori info: EU Funding & Tenders Portal (europa.eu)

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione a Smau San Francisco 2024

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, nell’ambito delle azioni finalizzate alla partecipazione a manifestazioni fieristiche di rilevanza nazionale e internazionale, indicate nel Programma di Attività di Internazionalizzazione delle mPMI – e in attuazione della DGR n. 933 del 22/12/2023, seleziona n. 7 Startup e mPMI innovative del Lazio interessate a prendere parte a SMAU San Francisco che si svolgerà a San Francisco dal 20 al 23 maggio 2024.

La partecipazione delle 7 imprese sarà sostenuta con i fondi PR FESR Lazio 2021-2027.

La partecipazione all’iniziativa ha l’obiettivo di sviluppare relazioni commerciali, partnership industriali e finanziarie, progetti di open innovation e attività di co-innovazione e favorire processi di cross-fertilization interregionale e internazionale.

SMAU è oggi un’articolata piattaforma europea di incontro e matching dedicata all’innovazione che si articola in un Roadshow annuale di appuntamenti territoriali; un evento internazionale che si svolge a Milano, con tappe all’estero a ParigiLondraBerlino e San Francisco.
Con oltre 50.000 imprese provenienti da tutti i settori produttivi coinvolte ogni anno, SMAU è la piattaforma di riferimento per dialogare direttamente con i protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale.

Le tappe estere del circuito SMAU 2024 si svolgono secondo un format che si è consolidato negli ultimi otto anni e che prevede per l’appuntamento di San Francisco il seguente programma di attività:

Giorno 1: ricevimento serale presso il Consolato italiano (dalle 18.30 alle 21.30 – 2590 Webster St, San Francisco), alla presenza di rappresentanti istituzionali, startup/PMI selezionate, investitori, corporates e abilitatori complessivamente coinvolti nell’iniziativa, italiani e appartenenti all’ecosistema di San Francisco e della Bay Area (nell’ultima edizione a Berlino hanno preso parte a questo momento 200 partecipanti delle categorie indicate);

Giorno 2: evento della durata di tutta la giornata presso Innovit (dalle 9:30 alle 20:00 – 710 Sansome St, San Francisco), con panel tematici e incontri di matching tra le startup italiane e gli operatori di San Francisco e della Bay Area interessati a conoscerle;

Giorni 3 e 4: tour dei luoghi dell’innovazione (orario indicativo dalle 9:00 alle 17:00) mediante visita ad alcuni incubatori e acceleratori della città e della Silicon Valley, per stimolare la nascita di partnership tra gli stessi e l’ecosistema italiano partecipante all’iniziativa.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE 

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, ENTRO e non oltre il 9 aprile 2024 ore 12.00:

  1. Compilare il Form di registrazione al link: clicca qui
  2. Compilare il modulo Manifestazione di interesse, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it – riportando nell’oggetto “Partecipazione  San Francisco 2024”.


CRITERI DI AMMISSIBILITÀ GENERALI DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

  • Correttezza dell’iter amministrativo di presentazione della manifestazione di interesse (rispetto delle modalità e dei tempi);
  • Completezza della domanda di partecipazione. 

Le Startup e mPMI innovative devono, inoltre, essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Contenuto innovativo del prodotto o servizio presentato;
  • Prodotto o servizio b2b o, se b2c, con interesse a partnership industriali e/o finanziarie;
  • Prodotto o servizio già industrializzato e pronto per il mercato, con interesse a sviluppo internazionale;
  • Linee tecnologiche di sviluppo coerenti con uno o più dei seguenti ambiti: Food & Retail, Salute e Benessere, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility;
  • Disponibilità di referenze (clienti o PoC già realizzati) o, in alternativa, avere nella compagine sociale un’impresa già consolidata o essere stati oggetto di un investimento.


Tutta la modulistica è consultabile e scaricabile sul portale regionale per l’Internazionalizzazione: www.lazioinnova.it/laziointernational.

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Manifestazione di interesse per la partecipazione al salone internazionale del libro di Torino

La Regione Lazio, per il tramite del soggetto attuatore Lazio Innova, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, selezionano 8 imprese del Lazio interessate a prendere parte XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà in presenza, dal 9 al 13 maggio 2024 presso il Lingotto Fiere.

La partecipazione delle 8 case editrici è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.

Nelle more del completamento dell’iter amministrativo di approvazione dell’intervento, il presente Avviso per manifestazione di interesse si intende NON VINCOLANTE per la Regione Lazio e per gli altri Enti promotori, che si riservano, in qualsiasi momento, di poter annullare, qualora le circostanze lo richiedessero, l’organizzazione della collettiva regionale alla Fiera in oggetto. 

Il Salone da sempre rappresenta un punto di riferimento internazionale per gli operatori professionali del libro e un importante progetto educational dedicato alla promozione del libro e della lettura.

Scadenza: Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, entro e non oltre mercoledì 10 aprile alle ore 12.00.


Settori merceologici ammessi

  • edizione di libri, ed altre attività editoriali.

Attività di internazionalizzazione

Il Mercato dei diritti del Salone Internazionale del Libro di Torino è pensato per tutte le case editrici italiane e internazionali, i gestori dei diritti esteri, le agenzie letterarie e di scouting, le agenzie cinematografiche/televisive e le case di produzione per la compravendita dei diritti di titoli e opere letterarie.

Gli editori selezionati all’interno della Collettiva della Regione Lazio disporranno di un tavolo a rotazione presso il Right Center e l’accesso alla piattaforma degli espositori per schedulare gli appuntamenti con i buyers internazionali presenti.
Durante la Manifestazione verrà realizzata una ulteriore azione di Netwotking internazionali con i buyer presenti in Fiera.


Modalità di presentazione della domanda di partecipazione

Le aziende interessate a partecipare alla collettiva regionale dovranno effettuare i seguenti adempimenti, pena la non ammissibilità della domanda, entro e non oltre mercoledì 10 aprile alle ore 12.00:

  1. Compilare il Form di registrazione on line al link: clicca qui
  2. Compilare il Modulo Manifestazione di Interesse in word, disponibile al medesimo link, firmarlo digitalmente o in maniera olografica (in questo caso è necessario allegare copia di un documento valido di identità) e trasmettere la documentazione via PEC a: internazionalizzazione@pec.lazioinnova.it
    indicando nell’oggetto della PEC la dicitura: “Manifestazione di Interesse per la PARTECIPAZIONE A SALTO 2024”.


 

 

 

 

Ultima modifica
Ven 05 Apr, 2024

Camera di Commercio Cosenza. "Al posto tuo...": un'occasione unica per crescere professionalmente!

È stato inaugurato in Camera di Commercio il progetto "Al posto tuo...", promosso in collaborazione con l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni).

L'iniziativa, innovativa e coinvolgente, mira a favorire la crescita professionale dei dipendenti attraverso lo scambio di ruoli. Per un giorno, infatti, i dipendenti della Camera di Commercio avranno la possibilità di vivere in prima persona le sfide e le responsabilità di un collega, sia all'interno della stessa Camera che in altre amministrazioni pubbliche.

Un'occasione imperdibile per:

  • Acquisire nuove competenze e conoscenze in un contesto lavorativo diverso.
  • Fare formazione "on the job" e apprendere nuove metodologie di lavoro.
  • Confrontarsi e scambiare esperienze con altri colleghi, favorendo la condivisione di best practices e know-how.

Il tutto a costo zero!

 

Come partecipare:

Il progetto è aperto a tutti i dipendenti degli enti pubblici che desiderano vivere un'esperienza di crescita professionale unica. Per candidarsi, è sufficiente compilare il form al seguente link: https://forms.gle/SZKtNcyJQ5gpRUA66

La Camera di Commercio di Cosenza invita tutti gli enti pubblici a cogliere questa opportunità e a costruire insieme una rete di esperienze di valore.

Ultima modifica
Gio 04 Apr, 2024

SRUMENTI FINANZIARI AGEVOLATIVI PER LA COSTITUZIONE DI NUOVE COOPERATIVE

Camera di Commercio di Modena

L’ABC dei finanziamenti alle imprese

Evento per aspiranti imprenditori e giovani imprenditori tenutosi presso la Camera di Commercio di Modena il 18/3/2024.   

Intervento di Francesco Maccione, Responsabile Area Credito e Finanza Confcooperative Terre d’Emilia 

Regione

Sostegni finanziari per le nuove imprese: FONDO STARTER E MICROCREDITO

Camera di Commercio di Modena

L’ABC dei finanziamenti alle imprese

Evento per aspiranti imprenditori e giovani imprenditori tenutosi presso la Camera di Commercio di Modena il 18/3/2024.   

Intervento di Catia Ori Confesercenti Modena

Regione

Gli strumenti del PNRR e le Startup innovative

Camera di Commercio di Modena

L’ABC dei finanziamenti alle imprese

Evento per aspiranti imprenditori e giovani imprenditori tenutosi presso la Camera di Commercio di Modena il 18/3/2024.   

Intervento di Nicola Tarini Finimpresa CNA Modena

Regione

Finanziamenti alle imprese - Analisi di contesto sull’andamento del credito alle imprese

Camera di Commercio di Modena

L’ABC dei finanziamenti alle imprese

Evento per aspiranti imprenditori e giovani imprenditori tenutosi presso la Camera di Commercio di Modena il 18/3/2024.   

Intervento di Monica Salvioli, referente Ufficio Studi Lapam e ricercatrice dell’Osservatorio MPI Confartigianato Emilia-Romagna 18 marzo 2024

Regione