Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

ECOBONUS: dal 3 giugno 2024 ripartono le prenotazioni per veicoli non inquinanti

Se svolgi una attività di noleggio, o sei una PMI che svolge attività di trasporto in proprio o in conto terzi, puoi approfittare di questa opportunità

A partire dalle ore 10 del 3 giugno 2024, sarà possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus, gestita da Invitalia. le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti.

Le imprese che potranno benerciarne sono:

- quelle che svolgono attività di noleggio, acquistando veicoli di categoria M1 per l’impiego in car sharing o autonoleggio a lungo termine;

- le PMI (Piccole Medie Imprese) che svolgono attività di trasporto in proprio o in conto terzi, acquistando veicoli di categoria N1 e N2.

Sarà poi il concessionario a riconoscere l’Ecobonus tramite compensazione con il prezzo di acquisto del nuovo veicolo.

Maggiori informazioni a questo link: https://ecobonus.mise.gov.it/

Ultima modifica
Ven 31 Mag, 2024

Bando cooperazione 5.0 2024

Contributo della Camera di Commercio di Modena alle società cooperative con sede legale a Modena. Domande presentabili fino al 2 agosto.

Bando rivolto alle società cooperative di qualunque tipologia, aventi sede legale nella provincia di Modena, al fine di favorire l'adozione e lo sviluppo di tecnologie digitali in ambito cooperativo e facilitare l'ulteriore processo di transizione energetica.

Il contributo è fissato nella misura del 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 3.500,00 € per ciascuna società cooperativa. Non sono previsti costi minimi.

Il contributo verrà concesso con priorità alle cooperative in possesso del rating di legalità e a quelle che avranno utilizzato strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, quali assesment Sustain-ability e assessment Selfi4.0.

Le domande telematiche potranno essere presentate a partire dalle ore 11.00 di martedì 4 giugno 2024 fino alle ore 12.00 di venerdì 2 agosto 2024.

 

https://www.mo.camcom.it/promozione/contributi-camerali/bandi/bando-cooperazione-5-0-anno-2024

 

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Il progetto #MentorTalk


Il progetto #MentorTalk promosso e realizzato nel periodo marzo-maggio 2024 dalla Camera di commercio di Cosenza ha avuto l'obiettivo di favorire il dialogo e il confronto tra giovani e mondo imprenditoriale locale con reciproco scambio di benefici tra i soggetti partecipanti.

 

L’iniziativa ha coinvolto 16 studenti maggiorenni frequentanti l’ultimo anno degli istituti di istruzione secondaria e 8 imprenditori della provincia di Cosenza, i quali hanno partecipato a 3 incontri in videocall (di circa 1 ora ciascuno). Durante gli incontri virtuali gli studenti hanno fatto domande ai mentor, condiviso link e documenti per ricevere pareri, raccontato esperienze. 

Gli imprenditori hanno risposto alle domande, dato consigli e ‘compiti’, e suggerito obiettivi ai ragazzi per stimolare la conversazione e per guidarli verso competenze effettive. In particolare, durante gli incontri mentor e studenti hanno riflettuto sulle attitudini imprenditoriali e hanno lavorato alla realizzazione di un'idea imprenditoriale.

 

Il progetto ha inteso favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze necessarie alla transizione scuola-lavoro per gli studenti offrendo loro l’opportunità di usufruire di un canale di dialogo diretto con un rappresentante del mondo imprenditoriale locale per chiarire perplessità e dubbi riguardanti il proprio percorso professionale e sperimentare alcune dinamiche proprie del settore professionale di interesse.

Ultima modifica
Mar 28 Mag, 2024

Incentivi all'assunzione di disoccupati over 36 in Abruzzo: domande fino al 31 maggio 2024

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala gli incentivi economici previsti per le imprese abruzzesi per l’assunzione full-time a tempo indeterminato/determinato di disoccupati/e di over 36, con particolare attenzione alle donne.

Nello specifico, i destinatari finali sono disoccupati over 36 residenti in Abruzzo, occupati a tempo determinato over 36 (in caso di trasformazione di contratto a tempo indeterminato).

Gli incentivi sono rivolti a imprese del settore privato, studi professionali (Partite IVA), associazioni, fondazioni, altre forme di azienda aventi sede nel territorio della Regione Abruzzo.

Sono incentivate anche le trasformazioni dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per contribuire ad innalzare il livello della qualità di vita dei lavoratori e delle lavoratrici e per offrire una maggiore sicurezza e stabilità lavorativa.

Possono essere ammesse e finanziate le assunzioni avviate dal 13 luglio 2023 fino alla data di presentazione della candidatura.

Non sono ammissibili assunzioni non ancora avviate al momento della presentazione dell’istanza.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, clicca sul seguente link.

Ultima modifica
Lun 27 Mag, 2024

Un sostegno per i soggetti culturali operanti nel Comune di Firenze

Il Comune di Firenze riconosce contributi per la realizzazione della programmazione annuale e il funzionamento di soggetti che svolgono attività di interesse pubblico

Pubblicato l'avviso rivolto ad associazioni culturali, enti no profit pubblici e privati, società cooperative a mutualità prevalente (art. 2512 codice civile), associazioni di promozione sociale, di volontariato e alle imprese sociali operanti nel settore culturale, ricreativo e del tempo libero, con sede legale e/o operativa sul territorio comunale. 

La selezione è finalizzata all'erogazione di contributi economici per gli anni 2024-2025-2026 a sostegno della programmazione annuale e del funzionamento di soggetti culturali operanti nel Comune di Firenze

I contributi saranno calcolati in base alle richieste economiche e alle risorse complessive disponibili, con un limite massimo del 80% delle spese sostenute per le attività. Il contributo va a sostenere l'attività dei soggetti culturali, coprendo parzialmente le spese sostenute per le utenze, le spese fisse di gestione, il personale, gli artisti, gli allestimenti e altre spese necessarie per la realizzazione annuale delle attività e il funzionamento del soggetto culturale.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 27/05/2024 alle ore 9:00, tramite la piattaforma online accessibile al seguente link: https://servizionline.comune.fi.it/contributiculturali

Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 14/06/2024 alle ore 13:00

Maggiori informazioni a questo link: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/bando-contributi-triennali-2024-2026

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Camera di Commercio Cosenza. Presentazione del nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati"

Partecipa all'incontro gratuito in Sala Petraglia dal titolo "Tempi della giustizia e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie", in programma per il 17 giugno alle ore 17:00

 

Durante l'evento avrai l'opportunità di conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati", uno strumento innovativo per la risoluzione rapida ed efficiente delle controversie tra imprese e cittadini.

Interverranno esperti in materia giuridica che illustreranno i vantaggi dell'arbitrato e del nuovo regolamento, offrendo una panoramica completa sulle modalità di utilizzo e sui benefici concreti per le parti coinvolte.

Perché partecipare?

  • Scopri come il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo rapido, efficiente e conveniente.
  • Impara dai migliori esperti del settore come l'arbitrato può essere una valida alternativa al contenzioso giudiziario.
  • Ottieni risposte alle tue domande e approfondisci le tue conoscenze in materia di risoluzione alternativa delle controversie.

 

https://forms.gle/fDCEEYUugKGuVwnX6

Non perdere questa occasione unica per conoscere il nuovo regolamento della Camera Arbitrale "Costantino Mortati" e scoprire come può aiutarti a risolvere le tue controversie in modo efficace!

 

- Visita il sito web della Camera Arbitrale "Costantino Mortati": https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/camera-arbitrale-costantino-mortati

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

REGIONE SICILIA: Incentivi a fondo perduto per l'insediamento di Giovani Agricoltori.

Con DDG 2768 del 16/05/2024 è stato approvato il bando modificato ed integrato relativo all’Intervento SRE01 “Insediamento Giovani Agricoltori” del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione Siciliana al Piano Strategico PAC 2023 2027

Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?

Sono beneficiari dell'agevolazione agricoltori con una un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti. che si insediano per la prima volta in una azienda agricola in qualità di capo azienda.

Requisiti richiesti:

C01: al momento della proposizione della domanda di sostegno avere un’età maggiore ai 18 anni e inferiore a 41 anni non compiuti.

C02: possedere un’adeguata formazione o competenza professionale in linea con quanto specificato nella definizione di giovane agricoltore. Se non posseduto al momento della presentazione della domanda di sostegno, tale requisito deve essere soddisfatto entro la data di conclusione del Piano Aziendale e comunque entro il termine massimo di 36 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

C03: la domanda di sostegno deve essere corredata dalla presentazione di un Piano Aziendale (PA) per lo sviluppo dell’attività agricola.

OB01 - Il Piano Aziendale (PA) da presentare unitamente alla domanda di sostegno deve inquadrare la situazione di partenza dell’insediamento, l’idea imprenditoriale che si intende attuare, le tappe essenziali che caratterizzano le attività ed i tempi di attuazione, gli obiettivi e risultati che si intende raggiungere con evidenza di quelli orientati verso la sostenibilità economica ed ambientale e verso l’utilizzo delle ICT e i mercati target.

C04: insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda. Il beneficiario può essere già capo azienda di una impresa agricola e deve essersi insediato da meno di 24 mesi precedenti la presentazione della domanda di aiuto.

C05: insediarsi in un’azienda che non deriva da un frazionamento di un’azienda familiare di proprietà di parenti o affini entro il secondo grado o da una suddivisione di una società in cui siano presenti, in qualità di soci e/o amministratori, parenti o affini entro il primo grado.

C06: non aver già beneficiato del premio di primo insediamento nell’ambito della politica di sviluppo rurale comunitaria.

C07: non sono ammessi al sostegno i giovani che si insediano in aziende con una Produzione Standard minore di:

- euro 8.000 per le aziende localizzate nelle Isole minori e per le aziende localizzate in zone svantaggiate e montane;

- euro 10.000 per le aziende localizzate in altre zone diverse da quelle sopracitate;

maggiore di:

- euro 250.000 in tutti i casi.

Agevolazione

Contributi a fondo perduto, sostegno forfetario in conto capitale di 50.000 euro.

La dotazione finanziaria è pari ad euro 78.000.000.

Il sostegno all’avviamento per giovani agricoltori, erogato con il pagamento di una somma forfettaria, è subordinato alla corretta attuazione del Piano Aziendale proposto.

Scadenza: Domande presentabili fino al 30 settembre 2024.

Interventi ammessi: Potranno essere ammesse al finanziamento le iniziative progettuali riguardanti interventi nelle aziende agricole ubicate nell’intero territorio della Sicilia.

 

Termini presentazione domanda : dal 21 maggio 2024  al 30 settembre 2024

In allegato il Bando Modificato e la modulistica 

 

Ultima modifica
Ven 24 Mag, 2024

Zes unica Mezzogiorno, dal 12 giugno le richieste all’Agenzia delle entrate

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

dal 12 giugno al 12 luglio 2024 le comunicazioni all’Agenzia delle entrate relative alle spese sostenute dal 1° gennaio 2024 e a quelle che si prevede di sostenere entro il prossimo 15 novembre per accedere al credito d’imposta riconosciuto in relazione agli investimenti realizzati nella Zes unica Mezzogiorno.

Il credito d’imposta spetta per gli investimenti connessi a un progetto iniziale, riguardanti l'acquisto, anche tramite locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nella Zes unica.

Il valore dei terreni e dei fabbricati acquistati non può superare il 50% del valore complessivo dell'investimento agevolato.

Il decreto precisa che il credito d'imposta è determinato in base al costo complessivo dei beni acquistati nel limite massimo, per ciascun progetto di investimento, di 100 milioni di euro. In ogni caso, non sono agevolabili i progetti di costo inferiore a 200mila euro.

Il contributo è utilizzabile esclusivamente in compensazione, presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate, dal giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento sopra richiamato che fissa la percentuale del bonus effettivamente fruibile e, comunque, non prima della data di realizzazione dell'investimento.

I crediti superiori a 150mila euro sono utilizzabili dopo gli esiti dei controlli previsti i tal caso dalla disciplina e la relativa autorizzazione dell’Agenzia.

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024

Energia pulita, dalla Regione altri 6 milioni di euro per le comunità energetiche rinnovabili

Con delibera di Giunta regionale n. 805 del 14 maggio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l’installazione degli impianti di produzione e accumulo dell’energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.

Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.

Beneficiari

Beneficiarie del contributo sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa (D.Lgs. 199/2021, il DM 414/2023 e il DD 22/2024). 
La domanda di contributo può essere presentata esclusivamente dalle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) costituite in conformità con la sopracitata normativa e ubicate sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Non possono presentare domanda di contributo i singoli membri della CER e i produttori terzi di energia.

Scadenza

La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 12/06/2024 alle ore 13.00 del 31/10/2024. L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile 2 giorni prima dell’apertura dei sopra indicati termini per la sola compilazione e validazione della domanda

Per ulteriori informazioni: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2024/sostegno-agli-investimenti-delle-comunita-energetiche-rinnovabili-2024

 

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024
Concorso – Nuove Idee Nuove Imprese

Concorso – Nuove Idee Nuove Imprese

Il concorso Nuove Idee Nuove Imprese ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dell’imprenditorialità locale e la cultura dell’innovazione attraverso un meccanismo incentivante teso a favorire la nascita e a sostenere la crescita di nuove imprese innovative nelle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e della Repubblica di San Marino.

 

Per maggiori informazioni consulta il sito dell'iniziativa : Nuove Idee Nuove imprese – Business Plan Competition

 

Ultima modifica
Gio 23 Mag, 2024