Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Credito d’imposta per incentivare l'installazione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari - Regioni specifiche

FORMA agevolazione
Agevolazione fiscale

SETTORE
Agroalimentare

SPESA AMMESSA
Fino a 1.000.000 €

REGIONI
Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia


Data apertura
31/12/2021

Data chiusura
31/12/2030

Cos'è

Si tratta di un’agevolazione per le spese sostenute negli anni 2022 e 2023 per l’installazione e la messa in funzione di impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

A chi si rivolge

A centri agroalimentari presenti nelle regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Cosa prevede

Il contributo è riconosciuto, nel limite massimo di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024, sotto forma di credito d’imposta, pari al 70% degli importi rimasti a carico del contribuente.

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 700.000 €

 

Sito di riferimento

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest/credito-d-imposta-impian…

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Fondo Sicilia - contributi a fondo perduto alle imprese - Regione Siciliana

FORMA agevolazione
Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE
Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

SPESA AMMESSA
Fino a 300.000 €

REGIONI
Sicilia

Cos'è

Procedura attuativa in merito agli interventi agevolativi per i contributi a fondo perduto del Fondo Sicilia.
I finanziamenti potranno essere concessi anche in favore di imprese in temporanea difficoltà o che incontrino temporanea difficoltà di accesso al credito.

A chi si rivolge

Alle PMI

Destinatari: Imprese di qualsiasi dimensione, anche aventi sede all’estero, operanti in Sicilia.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto relativamente alle risorse finanziarie a valere sul Fondo Sicilia ex art. 2 della L.R. nr. 1 del 22.02.2019 e s.m. e i. e del D.A. Economia nr. 17 del 17.06.2019.

 

Data apertura

25/10/2023

Data chiusura

31/12/2027

Note

La data di apertura deriva dal D.A. Economia nr. 61/2023 e quella di chiusura è previsionale sulla base degli interventi.

 

Sito di riferimento

http://www.irfis.it/fondo-sicilia/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni IRAP per il Terzo settore (art. 106 LR n. 3 del 31.1.24) - Regione Sicilia

L'incentivo, in attuazione dell'articolo n. 106 della Legge Regionale n. 3 del 31 gennaio 2024, prevede l'esenzione IRAP agli enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

A chi si rivolge

L'incentivo è rivolto agli Enti del terzo settore di cui al decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117.

Cosa prevede

L'agevolazione prevede l'esenzione IRAP in "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.".

 

Obiettivo - Finalità

Inclusione sociale

Forma agevolazione

Agevolazione fiscale

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Cooperative/Associazioni Non Profit, Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Data apertura

01/01/2024

Data chiusura

31/12/2030

Settore attività

Altri servizi

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g24-07/g24-07.pdf

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Agevolazioni fiscali imposta regionale attività produttive - IRAP - Regione Siciliana

Agevolazioni IRAP previste dall'articolo 7, comma 2, 4 e 5 della LR 26.3.2002, n. 2 e s.m.i. e dall'art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i.

L'articolo 7, comma 2, 4, 5 e 5 bis della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2 e s.m.i. e l'articolo art. 43 della LR 16.4.2003, n. 4 e s.m.i. rispettivamente prevedono
Art. 7 - LR 2/2002
2. Per le piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative, salvo quanto previsto dal comma 5, a decorrere dal 1° gennaio 2003 l'aliquota dell'IRAP è ridotta dello 0,25 per cento.
4. Alle aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni, come definiti dalla vigente legislazione nazionale e regionale, è applicata per il pagamento dell'IRAP, per tre anni consecutivi dalla data di effettuazione della denunzia, l'aliquota del 3,25 per cento.
5. Le organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 sono esenti dall'imposta sulle attività produttive.
5-bis. A decorrere dal periodo di imposta in corso all'I gennaio 2024, le agevolazioni previste dai commi 2, 4 e 5 del presente articolo nonché quelle di cui all'articolo 43 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 sono concesse ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui:
a) al Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis";
oppure
b) al Regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019 che modifica il Regolamento (UE) 2013/1408 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti "de minimis" nel settore agricolo e ai sensi della normativa europea in materia di aiuti "de minimis" di cui ai successivi regolamenti comunitari di modifica dei medesimi.
Art. 43 -LR 4/2003
L'esenzione di cui al comma 5 dell'articolo 7 della legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, si applica anche alle IPAB operanti in Sicilia.

 

A chi si rivolge

- piccole e medie imprese operanti in Sicilia nei settori dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, nonché per le cooperative
- aziende i cui titolari abbiano sporto denunzia circostanziata nei confronti di atti estorsivi compiuti ai loro danni
- organizzazioni non lucrative di cui al decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, le associazioni di promozione sociale di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 383 e le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381
-IPAB

 

Cosa prevede

Agevolazioni IRAP

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 300.000 €

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Settore attività

Agricoltura, silvicoltura e pesca, Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Sicilia

 

 

Sito di riferimento

http://www.gurs.regione.sicilia.it/

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Sostegno attivo per il lavoro con l’assegnazione di un’indennita’ di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

L'avviso della Regione Toscana, prevede l’assegnazione di un’indennità di partecipazione alla frequenza di percorsi di politiche attive per lavoratori privi di retribuzione e ammortizzatori sociali

Possono partecipare all’avviso i lavoratori occupati a tempo indeterminato interessati da crisi aziendali di particolare rilevanza per il territorio regionale o locale, a carico dell’Unità di Crisi regionale, che coinvolga almeno 100 lavoratori a decorrere dall’anno 2021 a seguito di riconversione, riorganizzazione, ristrutturazione, cessazione delle attività aziendali o parti di essa. È prevista un'indennità di partecipazione del valore di 750€ mensili per una durata massima di 4 mesi. 

Le domande potranno essere presentate a partire dal 11/07/2024 tramite: • PEC all’indirizzo: arti@postacert.toscana.it • il Portale Apaci www.regione.toscana.it/apaci • a mezzo raccomandata A/R con ricevuta di ritorno a: ARTI, Settore Servizi per il Lavoro di Firenze e Prato, Via Mercadante 42 – Cap 50131 – Firenze 

Se hai bisogno di informazioni e supporto per metterti in proprio, rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Maggiori informazioni: LINK
 

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Voucher digitalizzazione PMI - al via la nuova edizione!

Riparte la seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" - evento di presentazione il 15 luglio 2024!

Il 15 luglio dalle ore 10.30  presso la Camera di commercio di Cuneo si terrà la presentazione della seconda edizione del "Voucher digitalizzazione PMI" che, con una dotazione finanziaria di 12.200.000 euro, intende sostenere la transizione digitale delle micro, piccole, medie imprese piemontesi, stimolando la domanda di prodotti, servizi e formazione, nonché lo sviluppo della capacità di collaborazione tra imprese nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0, con contributi fino a un massimo di 25.000 euro e percentuali variabili tra il 40% e il 60% in ragione della dimensione dell’impresa.

  • Per conoscere i requisiti, le finalità e le modalità di partecipazione al bando, partecipa gratuitamente all'evento del 15 luglio alle ore 10.30, iscrivendoti online entro il 14 luglio!
  • Agenda dell'incontro

Inoltre, è possibile richiedere degli incontri individuali di approfondimento con i funzionari della Regione Piemonte, di Unioncamere Piemonte e del PID della Camera di commercio, che saranno a disposizione per fornire assistenza e per rispondere ai quesiti relativi al Bando.

  • Partecipa all'incontro del 15 luglio per parlare con gli esperti!

Per avere maggiori informazioni, contatta lo Sportello Nuove Imprese della CCIAA di Cuneo!

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Incentivi per l'avviamento di nuove attività autonome

Il decreto Coesione è legge! Focus sull’autoimpiego nelle regioni del Centro-Nord Italia

Saranno ammesse al finanziamento le iniziative economiche finalizzate all'avvio di attività di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali, in forma individuale o collettiva, ivi comprese quelle che prevedono l'iscrizione ad ordini o collegi.

I destinatari delle misure saranno i giovani fino a 35 anni in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

  • Condizione di marginalità, di vulnerabilità sociale e di discriminazione, come definite dal Piano nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021 - 2027.
  • Inoccupati, inattivi e disoccupati.
  • Disoccupati destinatari delle misure del programma di politica attiva Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).

Nel caso di avvio di attività in forma collettiva, mediante costituzione di società di persone, società di capitale, nonché società cooperativa o società tra professionisti, l'esercizio del controllo e dell'amministrazione deve essere in capo ai soggetti destinatari di tale misura.

Tra le iniziative ammissibili a finanziamento per l’avvio di attività autonome/imprenditoriali, i beneficiari potranno accedere in via alternativa a:

  • Un voucher iniziale di 30.000 euro, non soggetto a rimborso, utilizzabile per l'acquisto di beni, strumenti e servizi per l'avvio delle attività. Questo importo può essere aumentato fino a 40.000 euro per progetti che enfatizzano la sostenibilità ambientale o incorporano innovazioni tecnologiche.
  • Un contributo a fondo perduto fino al 65% dell'investimento per l'avvio delle attività per programmi di spesa di valore non superiore a 120.000 euro.
  • Un contributo a fondo perduto fino al 60% dell'investimento per l'avvio delle attività per programmi di spesa di valore superiore a 120.000 euro e fino a 200.000 euro.

Modalità e tempistiche verranno pubblicate sul portale di INVITALIA.

Invitalia: l'Agenzia nazionale per lo sviluppo d'impresa - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa.

Per informazioni: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Per il testo coordinato del DECRETO-LEGGE 7 maggio 2024, n. 60: Gazzetta Ufficiale

Ultima modifica
Ven 12 Lug, 2024

Candidature Swiss Italian Start up Award: hai tempo fino al 18 luglio!

Agenzia di Sviluppo, Azienda speciale della Camera di Commercio Chieti Pescara, propone la partecipazione alla prima edizione dello Swiss Italian Start Up Award, evento organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e da Fongit (Fondazione Ginevra per l’Innovazione Tecnologica) il 12 novembre, a Ginevra.

L’evento ha come obiettivo quello di mettere in contatto le più innovative start-up Italiane con le Corporate elvetiche, VC e investitori privati svizzeri interessati a scoprire le nuove proposte hi-tech Made in Italy

Candida ora la tua start up, hai tempo fino al 18 luglio!

In ottica Open Innovation lo Swiss Italian Start Up Award è strutturato come un contest: una giuria di esperti selezionerà fino a 15 start up italiane che si saranno iscritte nominando il vincitore proprio il 12 novembre, davanti ad una platea di imprenditori, sviluppatori, investitori elvetici specializzati.

Ma non è tutto! L’Agenzia di Sviluppo della Camera di commercio Chieti Pescara, che aderisce all’iniziativa in qualità di cluster partner dell’evento, il 12 novembre, consentirà alle migliori 3 e fino a 5 start-up candidate di essere presenti gratuitamente a Ginevra per l’occasione e fare networking anche se le stesse non sono state selezionate tra le 15 finaliste che avranno il diritto di partecipare al contest.

Per ulteriori informazioni visita il sito dedicato o contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

Strumenti finanziari tradizionali e innovativi per l’avvio d’impresa: a lezione con Innexta

Tante indicazioni su come finanziare la propria impresa per i partecipanti al percorso Start me up di Bergamo Sviluppo!

Accesso al credito bancario, strumenti di finanza agevolata, crowdfunding e microcredito: sono i temi approfonditi dai relatori di Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza, nell’ambito del percorso di Alta Formazione Start me up. Grazie ad interventi chiari, concreti e qualificati, i futuri startupper partecipanti al percorso hanno ottenuto una panoramica su alcuni dei principali strumenti di finanziamento da valutare in fase di avvio e/o sviluppo d’impresa. Una collaborazione preziosa quella con Innexta, che si rinnova anno dopo anno per informare e dare supporto ad aspiranti imprenditori e imprese nell’accesso al credito e agli strumenti di finanza alternativa.

Scopri di più su Innexta

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

La CCIAA IrpiniaSannio apre il Bando Voucher Doppia Transizione Digitale ed Ecologica – anno 2024

Bando per la concessione di voucher digitali per progetti innovativi finalizzati alla doppia transizione digitale ed ecologica fino ad un massimo di 5.000,00 euro

La misura finanzia tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher) le MPMI con sede operativa nella provincia di Avellino o di Benevento che intendono realizzare progetti innovativi che attraverso l’acquisto di servizi di consulenza e beni tecnologici 4.0 introducano nella gestione aziendale una innovazione finalizzata ad accelerare la doppia transizione digitale e/o ecologica.

La domanda di contributo potrà essere presentata a partire dalle ore 09.00 del 9 SETTEMBRE 2024 e fino alle ore 23.59 dell'11 OTTOBRE 2024 (salvo chiusura anticipata per esaurimento del fondo) esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma Telemaco.

Il contributo a fondo perduto per ciascuna impresa richiedente sarà pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di euro 5.000,00. All’iniziativa di quest’anno è stato destinato un fondo di 200 mila euro.

Per illustrare i dettagli del bando e supportare le imprese nella presentazione delle domande il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Irpinia Sannio organizza un webinar il giorno 23 luglio alle ore 15:00 mediante piattaforma ZOOM.  Per iscriversi è necessario compilare il form reperibile al seguente link.

Il Bando e relativa modulistica sono invece disponibili qui

Ultima modifica
Mer 10 Lug, 2024