Camera di Commercio Cosenza. PREMIO NAZIONALE ADRIANO OLIVETTI
La Camera di Commercio di Cosenza e la Fondazione Adriano Olivetti, in collaborazione con l’Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria Artigianato e Agricoltura, istituiscono il “Premio nazionale Adriano Olivetti” con lo scopo di ingaggiare le imprese e le scuole alla promozione e al perseguimento dei valori della sostenibilità, della comunità, del rispetto dell’ambiente, dello sviluppo del Mezzogiorno e dell’ innovazione di cui Adriano Olivetti è stato promotore.
Attraverso il Premio, le parti intendono promuovere l’impegno nell’innovazione attraverso iniziative di sostenibilità ambientale, welfare aziendale e territoriale garantendo il sostegno alla competitività delle imprese attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale nonché lo sviluppo e promozione del turismo, l’orientamento al lavoro e alle professioni e alternanza scuola-lavoro, anche in collaborazione con altri soggetti economici, agenzie, istituzioni locali e di ricerca del territorio.
Sono previste due sezioni: una dedicata alle imprese ed un'altra dedicata alle scuole.
Per entrambe la partecipazione è gratuita ed è prevista l'assegnazione di un premio.
Per conoscere ulteriori dettagli clicca qui per accedere alla pagina dedicata alla sezione Imprese del premio Adriano Olivetti.
Ultima modifica
Mer 09 Ott, 2024
Mer 09 Ott, 2024
Transizione energetica: comunità energetiche, fonti rinnovabili e bandi FESR
Mercoledì 16 Ottobre 2024 dalle 10:00 alle 12:00
Presso la sede di Livorno della CCIAA Maremma e Tirreno e Online
- evento gratuito -
LaCamera di Commercio di Firenze, in collaborazione con il sistema camerale del territorio, organizza l’evento Costruire il Futuro Energetico della Toscana: Comunità Energetiche, Fonti Rinnovabili e Bandi FESR.
L’incontro rappresenta l’evento di apertura del progetto Transizione Energetica 2024.
La Regione Toscana illustrerà gli elementi principali della programmazione regionale a supporto della transizione energetica. Nell’occasione saranno presentate le opportunità di finanziamento offerte dai bandi FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che vedranno l’apertura di misure specifiche dedicate alle imprese per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di installazione di impianti per la produzione di energie da fonti rinnovabili.
Nel corso dell’evento saranno inoltre presentate le nuove attività di supporto gratuito alle imprese offerte da Unioncamere e dalle Camere di Commercio della Toscana, tra cui iniziative di formazione, servizi consulenza per la progettazione di Comunità Energetiche e percorsi di supporto specialistico per la costituzione e lo sviluppo delle Comunità.
È possibile seguire l’evento gratuito anche in diretta streaming, per partecipare è necessario registrarsi al seguente link.
Il webinar, organizzato dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato, in collaborazione con Innexta S.c.r.l, è dedicato al tema della finanza agevolata e alla presentazione del nuovo servizio camerale per la ricerca ed il monitoraggio delle agevolazioni.
A CHI E' RIVOLTO
L'invito è rivolto a tutte le imprese, da avviare e già esistenti, interessate ad approfondire le opportunità di agevolazione disponibili e a conoscere gli strumenti e i servizi che la Camera di commercio mette a disposizione.
PROGRAMMA
15:00 Saluti di apertura Daniele Bosi, Vice Segretario Generale - Camera di commercio di Pistoia-Prato
15:05 Panoramica delle attività del Servizio Nuove Imprese della Camera di commercio di Pistoia-Prato Francesca Paci, Servizio Nuove Imprese - Camera di commercio di Pistoia-Prato
15:25 Il Portale Agevolazioni: presentazione del servizio camerale per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata Roberto Brero e Jacopo Chiari, Innexta
15:45 Una panoramica degli strumenti agevolativi e i principali bandi per le imprese del territorio a cura di Warrant Hub
16:05 Le misure per l’innovazione: il Piano Transizione 5.0 a cura di Dintec
16:25 Le misure per l’Internazionalizzazione a cura di Promos Italia
16:45 Q&A
Modera i lavori: Roberto Brero, Innexta
QUANDO
Giovedì 24 ottobre | dalle 15:00 alle 17:00 | online su piattaforma Zoom. Per partecipare COMPILA il FORM
Bando per startupper di successo: evento di presentazione
Venerdì 11 ottobre 2024 a Prato
C'è ancora tempo per iscriversi gratuitamente al percorso di accompagnamento alla nascita di start-up create da under 35.
VENERDI' 11 OTTOBRE 2024 alle ore 15.00 presso PIN Polo Universitario Città di Prato – Piazza dell’Università 1 – Aula 140
Programma:
Ore 15.00 - Presentazione del Bando – Luca Mattesini
Ore 15.15 - Il Percorso per startupper di successo - Prof. Danio Berti
La partecipazione all’Open Day è libera, si chiede agli interessati di inviare una richiesta di partecipazione tramite il form a questo link https://forms.gle/TFcwCtR4X12Lzgst7.
Il bando permetterà a 30 giovani di partecipare ad un percorso di accompagnamento finalizzato allo sviluppo della loro idea imprenditoriale, e di aggiudicarsi il Premio Speciale Banca Alta Toscanaper il miglior business plan.
Beneficiari: Il percorso è rivolto ad un massimo di n. 30 persone, occupate o non occupate, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni.
Progetti ammessi:
Le idee imprenditoriali selezionate potranno partecipare ad un percorso di accompagnamento per lo sviluppo dell'idea di business. Il percorso sarà avviato il 28 Ottobre 2024, si svolgerà presso il PIN (Piazza Ciardi 25, Prato) e prevede un impegno di 4 ore giornaliere per un totale di 9 giorni per la fase di coaching di gruppo, più 2 ore per la fase di coaching individuale. Per le 3 idee di impresa selezionate è previsto un impegno di circa 24 ore per la redazione e sviluppo del BUSINESS PLAN.
Tipologia ed entità dell'agevolazione: Al termine del percorso, una commissione di esperti individuerà il miglior business plan che si aggiudicherà il Premio Speciale Banca Alta Toscana del valore di euro 2.500 come ulteriore opportunità per i giovani per sviluppare la propria idea e gettare le fondamenta per la creazione della propria impresa.
Opportunità per gli aspiranti imprenditori del settore agricolo: l'agevolazione di Ismea
Sei un'aspirante imprenditore agricolo? Ti piacerebbe lavorare nel settore?
ISMEA offre un'interessante opportunità di finanziamento!
SECONDA EDIZIONE DI GENERAZIONE TERRA
L’obiettivo della misura è favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno. Forma di agevolazione: finanziamento a tasso agevolato. Soggetti beneficiari:
Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni, che intendono ampliare o consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno;
Giovani startupper con esperienza, di età inferiore a 41 anni, che intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
Giovani startupper con titolo, di età inferiore a 35 anni, che, senza esperienza in campo agrario, intendono acquistare un terreno destinato ad essere utilizzato per avviare una propria impresa nell’ambito dell’agricoltura.
Agevolazione concedibile: il valore massimo del finanziamento è proposto in: - 1.500.000 euro, in caso di Giovani imprenditori agricoli e Giovani startupper con esperienza,
- 500.000 euro, in caso di Giovani startupper con titolo.
Soggetto gestore: ISMEA Presentazione domande: dalle ore 12.00 del giorno mercoledì 30 ottobre 2024, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12.00 del giorno venerdì 29 novembre 2024
“Innovazione sostenibile: il Fintech per la crescita delle imprese”: 2 appuntamenti realizzati da Bergamo Sviluppo con Innexta
Incontri gratuiti per aspiranti imprenditori e imprese sulla finanza alternativa
Diversificare e ampliare le fonti di finanziamento, valutando anche l’utilizzo di alternative al canale bancario, è oggi fondamentale sia per gli aspiranti imprenditori che per le startup. Per fornire strumenti e conoscenze nell’ambito della finanza alternativa e favorire così la diffusione di una più moderna cultura finanziaria, Bergamo Sviluppo propone due moduli formativi che, anche attraverso esercitazioni pratiche, approfondiranno i principali strumenti di finanza alternativa. Il primo incontro si terrà il 25 ottobre dalle 9 alle 13, al Point di Dalmine, e approfondirà il tema “Strumenti di equity: come finanziare la crescita di start up e imprese”, con focus sugli strumenti fintech, sull’equity crowdfunding, sui capitali di rischio provenienti da business angels e venture capital e sul revenue-based financing. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con Innexta, società del Sistema Camerale italiano per la finanza e il credito.
La proroga è stata approvata con Determinazione n. G12597 del 26 settembre 2024, la quale ha inoltre stabilito che il termine per la presentazione della domanda di pagamento della prima rata del premio sia in ogni caso fissato nel provvedimento di concessione, in modo da poter essere liquidata entro la data del 31 dicembre 2025.
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Ven 04 Ott, 2024
Il bando del Progetto P.O.W.E.R.
P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence
We World, in collaborazione con ABD e Action Aid Hellas, aprirà il 1 Ottobre 2024 un bando per il finanziamento di progetti di contrasto alla violenza di genere nell’ambito del progetto P.O.W.E.R : Promoting Organisations' empoWErment to guarantee women’s human Rights and stop gender violence. Il progetto è finanziato dal programma CERV, attraverso la call Daphne. Il bando, per un ammontare totale di 345.000 euro, finanzierà 15 progetti a livello nazionale su quattro linee di azione che spazieranno dal supporto diretto e all’empowerment di donne e giovani, alla campagne di sensibilizzazione, il capacity building degli attori territoriali e i processi di advocacy e ricerca. Sarà data priorità alle organizzazioni femministe e transfemministe composte e coordinate da giovani donne, associazioni delle nuove generazioni, associazioni LGBTQI+ impegnate nel contrasto alla violenza di genere secondo l’approccio intersezionale e altre soggettivit
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Ven 04 Ott, 2024
Il bando NIDI, vincitore italiano del premio europeo per la promozione d’impresa!
La Regione Puglia conquista un riconoscimento prestigioso: lo strumento di agevolazione NIDI, Nuove Iniziative di Impresa è stato selezionato come vincitore italiano per concorrere al Premio europeo per la promozione d’impresa nella categoria “Promozione dello spirito imprenditoriale” che riconosce iniziative a livello nazionale, regionale e locale volte a promuovere una mentalità imprenditoriale, in particolare tra i giovani e le donne.
Nidi è uno strumento di agevolazione che sostiene l’autoimpiego di persone che hanno difficoltà ad accedere al mondo del lavoro, come giovani, donne, disoccupati, lavoratori in procinto di perdere il posto, precari e autonomi con partita Iva. Tutti accomunati tuttavia dalla caratteristica di possedere una buona idea d’impresa. Questa importante misura ha superato la prima fase di selezione nazionale e potrà concorrere, a livello europeo, alla selezione dei Premi per la promozione di Impresa, che saranno proclamati in occasione di una cerimonia di premiazione a Budapest durante la Settimana Europea delle PMI, a novembre 2024 da una giuria di alto profilo. I Premi europei per la promozione d’impresa, promossi dalla Commissione Europea, intendono riconoscere le iniziative più efficaci per la promozione dell’impresa e dell’imprenditorialità in Europa, evidenziare le migliori politiche e pratiche nel campo dell’imprenditorialità, sensibilizzare sul valore aggiunto dell’imprenditorialità responsabile e incoraggiare e ispirare potenziali imprenditori. Dal 2006, oltre 4.400 progetti hanno partecipato ai premi e, insieme, hanno sostenuto la creazione di ben 11.000 nuove imprese.
I target destinatari della misura sono: compagini giovanili (società interamente partecipate da giovani), imprese femminili (imprese individuali o società interamente partecipate da donne), nuove imprese (compagini partecipate almeno per la metà da soggetti in condizione di svantaggio lavorativo); imprese turistiche, partecipate per la metà da soggetti svantaggiati e finalizzate a promuovere un turismo innovativo e sostenibile.
Il primo Avviso della misura NIDI è stato pubblicato a febbraio 2014. A distanza di quasi 10 anni a giugno 2024, sono state presentate 8.787 domande e sono state avviate 3.231 nuove imprese. Grazie alle agevolazioni concesse per oltre 200 milioni di euro, finanziate dalle diverse programmazioni europee (2007-2013, 2014-2020) è stata data l’opportunità di autoimpiego a 4.334 soggetti (soci delle 3.231 imprese beneficiarie).
Ultima modifica
Ven 04 Ott, 2024
Gio 03 Ott, 2024
Per imprenditori Green
Bando regionale per gli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili. Domande fino al 31 ottobre 2024.
Con il "Bando per il sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili" la Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili (CER), in coerenza con la Legge regionale 5/2022, attraverso la concessione di contributi economici che contribuiscono a coprire i costi per l'installazione degli impianti di produzione e accumulo dell'energia a servizio delle comunità energetiche stesse e delle relative spese tecniche.
Oltre ai benefici ambientali che la nascita delle CER potrà apportare con l'incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, ci si aspetta che le Comunità possano generare benefici dal punto di vista economico e sociale, soprattutto attraverso il coinvolgimento di soggetti economicamente svantaggiati, al fine di combattere la povertà energetica.
La dotazione finanziaria ammonta ad € 6 milioni. Domande fino al 31 ottobre 2024.