Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Decontribuzione Sud: le novità della Legge di Bilancio 2024

Il Governo ha introdotto una nuova forma di sgravio contributivo per le Regioni del Mezzogiorno

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha introdotto una nuova forma di sgravio contributivo per le Regioni del Mezzogiorno, che sarà valida dal 2025 al 2029. 

La misura mira a sostenere l’occupazione nelle regioni del Sud, tra cui il Molise, contribuendo alla crescita economica e alla riduzione degli squilibri territoriali.

Chi può beneficiarne

Lo sgravio è destinato ai datori di lavoro privati, con priorità a micro, piccole e medie imprese (fino a 250 dipendenti) che assumono lavoratori a tempo indeterminato in Molise e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Anche le grandi imprese possono accedere al beneficio, ma solo dimostrando un incremento occupazionale annuale.

Dalla misura sono esclusi i datori di lavoro agricoli, domestici e altri specifici enti pubblici o assimilati.

Come funziona

L’agevolazione prevede una riduzione dei contributi previdenziali, con aliquote e importi decrescenti nel tempo:

2025: sgravio del 25% (fino a 145 €/mese per lavoratore);

2026-2028: sgravio del 20% (fino a 125 €/mese, poi 100 €/mese nel 2028);

2029: sgravio del 15% (fino a 75 €/mese).

Lo sgravio non è cumulabile con altri incentivi per le assunzioni e non include premi e contributi INAIL. 

Budget e attuazione

La misura è finanziata con un budget di 7,121 miliardi di euro fino al 2029. Tuttavia, l’efficacia per le grandi imprese e l’operatività complessiva dipendono dall’autorizzazione della Commissione Europea e dall’emanazione dei decreti attuativi da parte del Ministero del Lavoro e dell’INPS.

Ultima modifica
Mar 04 Feb, 2025

Contributi 2025 in gestione separata, salgono minimali e massimali INPS

Versamenti alla gestione separata INPS adeguati all'inflazione: minimali e massimali, aliquote e contributi minimi per professionisti e parasubordinati.

I professionisti iscritti in via esclusiva alla gestione separata INPS nel 2024 pagheranno una contribuzione minima di 4mila 837,29 euro, circa 36,5 euro in più rispetto allo scorso anno. Per i parasubordinati e le figure assimilate la cifra sale a 6mila 499,82 euro, con un incremento di circa 49 euro. Per gli iscritti ai quali si applica l’aliquota minima del 24%, come i pensionati o gli assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie, l’accredito dell’intero è pari a 4mila 453,2 euro, 33,6 euro in più rispetto al 2024.

Le indicazioni sono contenute nella circolare INPS 27/2025, con la quale come ogni anno l’istituto previdenziale adegua minimali e massimali all’inflazione, quest’anno pari allo 0,8%.   

Leggi l'articolo alla seguente pagina: https://www.pmi.it/economia/lavoro/462422/contributi-2025-gestione-separata-minimali-e-massimali-inps.html?utm_source=tagnewsletter&utm_medium=email

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Creare un'impresa a partire da zero

È online lo short documentary promosso da Invitalia.

Cosa bisogna fare per creare un’impresa? Cosa rende il mio progetto migliore di altri? Che tipo di persone comporranno il mio team? Di quanti soldi ho bisogno per partire? In quanto tempo recupero le somme necessarie?

Sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere lo short documentary che potete trovare qui: https://www.youtube.com/watch?v=et99vEJi2T0

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Bando PID-Next: polo di innovazione digitale

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo del 90% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione all’avviso pubblico. L’avviso pubblico è già disponibile e sarà possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 18/02/2025.


Come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa?

PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale
La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione
In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese
PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio.

 

Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

 

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Bando di abilitazione guida turistica 2025

Online il nuovo bando di abilitazione guida turistica 2025

Dal 28 gennaio e fino al 27 febbraio, tramite la piattaforma InPA, ogni utente interessato a esercitare la professione di Guida Turistica può consultare il bando di Esame per il conseguimento dell’abilitazione nazionale all’esercizio della professione di Guida Turistica. 

Sono ammessi all’esame i candidati italiani, europei o extra UE in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione e lavoro che, alla data del termine di presentazione delle domande, siano maggiorenni, diplomati o laureati, non condannati e godano dei diritti civili e politici.

L’esame è composto da tre prove consecutive: scritto, orale e pratica. Ogni comunicazione concernente le prove (ad esempio data e luogo di svolgimento delle prove, avvisi, calendario ed esito) sarà pubblicata sul portale inPA e avrà valore di avviso. 

Superato l’Esame di abilitazione, i candidati saranno iscritti nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) istituito presso il Ministero del turismo.

Maggiori informazioni e modalità di presentazione al Bando


 

Ultima modifica
Lun 03 Feb, 2025

Decontribuzione Sud: le novità della Legge di Bilancio 2024

Con la Legge di Bilancio 2024, il Governo ha introdotto una nuova forma di sgravio contributivo per le Regioni del Mezzogiorno, che sarà valida dal 2025 al 2029.

 

La misura mira a sostenere l’occupazione nelle Regioni del Sud, tra cui la Sardegna, contribuendo alla crescita economica e alla riduzione degli squilibri territoriali.

 

Chi può beneficiarne

Lo sgravio è destinato ai datori di lavoro privati, con priorità a micro, piccole e medie imprese (fino a 250 dipendenti) che assumono lavoratori a tempo indeterminato in Sardegna e nelle altre regioni del Sud Italia. 

Anche le grandi imprese possono accedere al beneficio, ma solo dimostrando un incremento occupazionale annuale.

Dalla misura sono esclusi i datori di lavoro agricoli, domestici e altri specifici enti pubblici o assimilati.

 

Come funziona

L’agevolazione prevede una riduzione dei contributi previdenziali, con aliquote e importi decrescenti nel tempo:

2025: sgravio del 25% (fino a 145 €/mese per lavoratore);

2026-2028: sgravio del 20% (fino a 125 €/mese, poi 100 €/mese nel 2028);

2029: sgravio del 15% (fino a 75 €/mese).

Lo sgravio non è cumulabile con altri incentivi per le assunzioni e non include premi e contributi INAIL. 

 

Budget e attuazione

La misura è finanziata con un budget di 7,121 miliardi di euro fino al 2029. Tuttavia, l’efficacia per le grandi imprese e l’operatività complessiva dipendono dall’autorizzazione della Commissione Europea e dall’emanazione dei decreti attuativi da parte del Ministero del Lavoro e dell’INPS.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

CCIAA CZ-KR-VV: Open Day Internazionalizzazione

In programma tre incontri presso le sedi della CCIAA di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, il 20 e il 21 febbraio 2025

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, in collaborazione con la sua Azienda Speciale Promocalabriacentro, il Punto Impresa Digitale e Promos Italia, l’Agenzia Nazionale del Sistema Camerale per l’Internazionalizzazione, presenta l’offerta di servizi 2025 per supportare le imprese delle tre provincie nei loro processi di export.

Per le aziende presenti, la possibilità di realizzare incontri one-to-one di approfondimento.

Gli incontri si terranno secondo il seguente calendario:

  • Giovedì 20 Febbraio –ore 15:00 - sede di Vibo Valentia-Piazza S. Leoluca, Complesso Valentianum

  • Venerdì 21 Febbraio – ore 10:00 sede di Crotone- Via A. De Curtis 2

  • Venerdì 21 Febbraio - ore 15:00 sede di Catanzaro- Via A. Menniti Ippolito, 16

 

Dettagli e link per l’iscrizione al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/open-day-internazionalizzazione-20-21-febbraio/

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Al via il Fondo PMI 2025 di EUIPO per gli incentivi europei in materia di proprietà industriale

Richiesta voucher dal 3 febbraio

(Fonte: Ministero delle Imprese e del Made in Italy) - Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito da EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile dal 3 febbraio fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali e brevetti europei fino a 2.500 euro
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 500 euro

Le PMI che hanno presentato domanda negli anni precedenti possono presentare domanda anche nel 2025 e avranno accesso ad una procedura fast track.

Il bando è pubblicato sul sito di EUIPO, sezione Sovvenzioni.

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

Il Fondo si chiuderà il 5 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria, che per l'anno in corso ammonta a 22,5 milioni di euro.

Un webinar di presentazione del Fondo PMI 2025 si svolgerà il 18 febbraio.

Per registrarsi:

https://euipo-vitelsa-es.zoom.us/webinar/register/WN_Un60APn2QNONB0H5tA-7MA#/registration

Per aggiornamenti sul Fondo PMI:

- visitare la pagina sul sito EUIPO dedicata al Fondo: https://www.euipo.europa.eu/it/discover-ip/sme-fund/overview

- iscriversi alla Newsletter Ideas Powered for business: https://business.ideaspowered.eu/form/newsletter-form 

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Bando per attività nei piccoli comuni, la lista delle città sarde

Scopri i comuni delle province di Cagliari e Oristano!

In allegato la lista dei piccoli comuni della Sardegna in cui devono avere sede le imprese che vogliono partecipare al Bando “Incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli comuni”.

Vai al bando.

Ultima modifica
Ven 31 Gen, 2025

Bando Pid-Next, contributi per la trasformazione digitale delle imprese

C’è tempo fino al 18 febbraio 2025 per accedere ai servizi messi a disposizione dal Bando PID-Next un'iniziativa finanziata nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell'Unione Europea - NextGenerationEU. Saranno mille le micro, piccole e medie imprese potranno accedere a percorsi personalizzati di first assessment digitale e attività di orientamento in grado di supportare la doppia trasformazione: digitale ed ecologica. Il progetto PID-Next, promosso da Unioncamere con il supporto di Dintec, sarà realizzato dai Punti impresa digitale delle Camere di commercio.

Tre gli step previsti per le imprese che si aggiudicheranno i servizi dei Punti impresa digitale. L’analisi personalizzata della maturità digitale attraverso un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una valutazione del livello di maturità digitale, degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

A seguito dell’incontro, il secondo step prevede l’analisi dei fabbisogni da parte di un team nazionale che si occuperà anche di individuare le migliori opportunità per orientare il percorso di digitalizzazione dell’impresa. Infine il terzo step: la consegna del report che non sarà solo una analisi del livello di maturità digitale dell’impresa, ma offrirà suggerimenti riguardo ai partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalazioni in merito ad eventuali ed ulteriori possibilità di finanziamento.

PID-Next apre così la strada al trasferimento tecnologico e l’accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa. PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Per partecipare è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, a partire da oggi e fino alle ore 16:00 del 18/02/2025.

Ulteriori informazioni, bando e modulistica, sono disponibili nella pagina dedicata 

Ultima modifica
Gio 30 Gen, 2025