ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: ECCO CHI PUÒ PARTECIPARE
Il programma Erasmus per giovani imprenditori è dedicato sia ad aspiranti imprenditori che hanno un progetto imprenditoriale da avviare sia ad imprenditori già affermati, senza limiti di età.
Gli imprenditori che vogliono partecipare al programma devono essere seriamente intenzionato ad avviare un’attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale o aver costituito un’impresa negli ultimi 3 anni.
Inoltre, devono:
essere residenti in uno dei paesi partecipanti al programma
avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa
essere disposti a collaborare con un imprenditore esperto di un altro paese partecipante
mettere a disposizione dell’impresa ospitante le proprie competenze
essere disposti ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del soggiorno all’estero
Gli imprenditori ospitanti devono:
risiedere stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma
essere titolare, responsabile o una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale di una PMI
gestire un’impresa da diversi anni
voler condividere le proprie conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023
Mar 17 Ott, 2023
ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI
Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero, organizzato dalla Commissione Europea, che permette ad aspiranti e neoimprenditori di essere ospitati da professionisti che gestiscono piccole e medie imprese in uno dei Paesi aderenti al programma.
Il soggiorno all'estero può durare da uno a sei mesi, può essere suddiviso in più periodi della durata di almeno una settimana e deve essere completato entro dodici mesi.
In questo periodo gli aspiranti imprenditori potranno conoscere le realtà aziendali di un altro paese e scoprire i segreti del mestiere, acquisire le competenze necessarie per gestire la propria impresa e intraprendere collaborazioni internazionali.
Gli imprenditori ospitanti potranno beneficiare della presenza di persone motivate e ricche di idee innovative, conoscere i mercati esteri e intraprendere attività oltre confine.
Oltre che nei 27 paesi membri dell’UE, è possibile svolgere l’Erasmus per giovani imprenditori in Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Moldavia, Montenegro, Repubblica della Macedonia del Nord, Serbia, Islanda, Turchia, Gran Bretagna e Kosovo.
Per svolgere l’esperienza in un paese extra UE (ad esempio Stati Uniti, Canada, Israele, Singapore, Taiwan, Sud Corea) è necessario essere cittadino e residente in uno dei paesi membri dell’Unione Europea o della Gran Bretagna.
Il programma prevede un sostegno economico a copertura delle spese di viaggio e di soggiorno presso il Paese ospitante.
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023
Mar 17 Ott, 2023
PREMIO INNOVAZIONE TOSCANA AMERIGO VESPUCCI 2023
Il Premio Regionale Innovazione Toscana “Amerigo Vespucci” intende far emergere progetti ed esperienze imprenditoriali di successo che, nel corso degli ultimi 24 mesi, si siano adoperati per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali.
Sono istituite le seguenti sezioni:
Start up innovative
Ricerca, Sviluppo e Innovazione Digitale e Sostenibile
Brevetti
Welfare e Parità di Genere
È inoltre previsto un Premio speciale “Giovani”, ugualmente costituito da riconoscimento in denaro, per il miglior progetto presentato in una qualsiasi sezione del Premio da parte di un’impresa giovanile
La dotazione finanziaria complessiva disponibile è pari a € 85.000,00 e sarà suddivisa come dettagliato di seguito:
N° 4 premi dal valore pari a € 15.000,00 (euro quindicimila/00) cadauno al miglior progetto per ogni singola Sezione del Premio;
N° 4 premi dal valore pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) cadauno ad altro progetto giudicato particolarmente meritevole per ogni singola Sezione del Premio;
N° 1 premio speciale pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) al miglior progetto presentato da parte di una impresa giovanile costituita di cui alla L.R. 35/2000 e s.m.i. all’interno di una delle Sezioni del Premio.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 16.00 del 10 novembre 2023.
https://www.premioinnovazionetoscana.it/
Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023
Lun 16 Ott, 2023
Incentivi per le imprese femminili , l’elenco dei comuni in cui devono avere sede le start up
Investimenti innovativi sostenuti da imprese femminili nei Comuni montani
Per conoscere i comuni montani molisani in cui devono avere sede le start up che vogliono presentare domanda per la misura "Imprese femminili innovative montane – IFIM" consultare l’allegato 1 della pagina del sito di Invitalia dedicato all’incentivo.
Ultima modifica
Gio 18 Gen, 2024
Lun 16 Ott, 2023
Bando contributi per i dispositivi di ricarica elettrica delle imprese alberghiere
Rivolto alle MPMI delle province di Pistoia e Prato aventi attività primaria con codice ATECO 55.1 “Alberghi e strutture simili”.
Si tratta di un contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ritenute ammissibili per un importo massimo di euro 5.000,00.
Sono ammesse a contributo le spese per l'acquisto e l'installazione di nuovi dispositivi di ricarica ed i costi di adeguamento del sistema elettrico connesse all'installazione.
Presenta la domanda entro le ore 23:59 del 5/12/2023.
Rivolto alle MPMI della provincia di Pistoia per sostenere l’attività di formazione, l’orientamento al lavoro e la certificazione delle competenze.
Si tratta di un contributo a fondo perduto di importo massimo pari a euro 6.000,00. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda di contributo anche su più linee di intervento, entro le ore 23:59 del 15/11/2023.
Bando voucher digitali i4.0 e transizione energetica
La Camera di Commercio di Chieti Pescara, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented, volti a sostenere la transizione energetica del tessuto produttivo.
Le domande potranno essere presentate in modalità telematica dal 23 ottobre ore 11:00 al 29 dicembre 2023 ore 18:00.
Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), i Progetti presentati da singole imprese secondo quanto specificato nella parte generale del presente Bando con due misure:
Misura A: Voucher digitali I4.0, con un fondo di € 170.000,00 per gli ambiti tecnologici di impresa 4.0 (robotica, manifattura additiva, cloud, e-commerce, cyber security, ecc.), per investimenti, consulenza e formazione (come per gli anni precedenti);
Misura B: Transizione energetica, con un fondo di € 80.000,00, per l’acquisizione di servizi di consulenza e formazione, da parte di figure altamente qualificate e competenti, finalizzati a favorire:
la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti;
sistemi di autoproduzione FER (Fonti Energetiche Rinnovabili), anche attraverso la partecipazione delle imprese alle CER.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo, che presenta domanda di contributo per una delle due misure (fare attenzione alla compilazione della corretta modulistica, i moduli di domanda sono differenti per le due misure). In caso di minore utilizzo delle risorse per una misura, al termine della scadenza di presentazione delle domande, si potranno spostare le risorse non utilizzate sull’altra misura.
Per tutte le informazioni sul bando, visita il seguente link.
Potete anche contattare il PID -Punto Impresa Digitale: Tel. 0854536208-228-244 - pid@chpe.camcom.it
Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023
Lun 16 Ott, 2023
UN PORTALE PER LE REGIONI CHE FARANNO PARTE DELLA ZES UNICA
Con la creazione di una Zona Economica Speciale unica per il Sud Italia è prevista l’apertura di un portale web, anche in lingua inglese.
Gli imprenditori del Molise, attraverso il portale, potranno conoscere i benefici e le agevolazioni di cui potranno godere.
Inoltre, sarà garantita l’accessibilità allo sportello unico digitale “S.U.D. ZES”.
ZES UNICA, OPPORTUNITÀ PER ASPIRANTI E NEOIMPRENDITORI
Tra le misure del Decreto Sud, approvato dal Consiglio dei Ministri, c’è l’introduzione di una Zona Economica Speciale unica per tutto il Mezzogiorno.
Fino ad oggi le Zone Economiche Speciali erano otto e corrispondevano ad otto regioni del sud Italia.
Tali regioni, tra cui anche il Molise, saranno così accorpate in un’unica Zes.
La Zes unica prevede lo sviluppo economico del sud Italia attirando investimenti e creando nuovi posti di lavoro.
Si tratta di una grande opportunità per le imprese e gli aspiranti imprenditori del Molise che potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e semplificazioni amministrative.
La Zona Economica Speciale sarà istituita il 1 gennaio 2024.
BANDO QUALITÀ ARTIGIANA contributi a fondo perduto per le imprese artigiane lombarde
Hai avviato un’attività artigianale e hai fatto o stai per fare degli investimenti?
La Camera di Commercio di Cremona, in collaborazione con Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, comunica che è stato pubblicato Il Bando Qualità Artigiana Seconda Edizione per sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese artigiane, finalizzato a promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura, dei prodotti e dell'identità artigiana nel territorio lombardo.
Il Bando assegna un riconoscimento e un contributo regionale a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili fino ad un massimo di € 8.000,00 alle imprese che hanno i requisiti previsti (investimento minimo di € 5.000,00)
Possono accedere all’agevolazione le Micro, piccole e medie impreseartigiane con sede legale e/o operativa in Lombardia e appartenenti ai seguenti codici Ateco:
- C Attività manifatturiere e tutti i sotto digit
- I 56.10.30 - Gelaterie e pasticcerie
- R 90 Attività creative, artistiche e di intrattenimento
Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.itdalle ore 11.00 del 16 ottobre 2023 fino alle ore 12.00 del 31 dicembre 2023 (salvo esaurimento anticipato delle risorse).
Scarica il bando completo e scopri di più tramite il seguente link: