Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bonus assunzionali in attuazione del Patto per il turismo

Il Bando di Regione Liguria attivo dal 19 Maggio 2025 ha una dotazione iniziale di 5 milioni di euro

Le imprese del comparto turistico (ditte individuali, MPM e grandi imprese, cooperative o loro consorzi), con codici ATECO riportati al paragrafo 6 dell'Avviso pubblico, aventi almeno un'unità operativa ubicata in Liguria e per assunzioni effettuate dal 1 Febbraio 2025, possono presentare domanda di accesso ai Bonus assunzionali, purché il contratto di lavoro sia ancora vigente

Sono tre le categorie delle imprese beneficiarie, di cui alle Tabelle A, B e C del paragrafo 6 dell'Avviso, identificate dai rispettivi codici ATECO.

L'incentivo regionale, variabile da 2.500 € a 8.000 €, dipende dalla categoria di appartenenza dell'impresa, dal tipo del contratto (tempo indeterminato o determinato, full-time o part-time con un minimo 28 ore settimanali) e dalla durata del contratto di lavoro (minimo 7 mesi).

L'importo del Bonus assunzionale può essere incrementato del 10% se l'impresa risulta in possesso di marchi di origine e qualità disciplinati e approvati dalla Regione Liguria e dal Sistema Camerale. Inoltre, è previsto un incremento del 10% se il singolo lavoratore assunto è beneficiario del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL); del 10% se il singolo lavoratore assunto ha un Patto di servizio o Patto per il Lavoro attivo nell’ambito del Programma Gol al momento dell’assunzione; del 35% se il singolo lavoratore è una persona disabile; del 50% nel caso in cui l’impresa abbia stipulato, a far data dal 1 Febbraio 2025, accordi aziendali, ovvero territoriali o ancora, qualora nelle imprese non siano presenti le rappresentanze sindacali unitarie o aziendali, abbia stipulato accordi con le Organizzazioni Sindacali territoriali negli ambiti previsti dagli Accordi interconfederali stipulati dalle Associazioni nazionali comparativamente più rappresentative, finalizzati a concordare una migliore organizzazione e gestione del lavoro.

Vengono formalizzate due graduatorie distinte delle domande pervenute, una per le imprese di cui alle Tabelle A e B e l'altra per le imprese di cui alla Tabella C.

L'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alle Tabelle A e B viene realizzato applicando una scala di priorità finalizzata a valorizzare i contratti di maggior durata, a partire da quelli a tempo indeterminato.

Per quanto concerne l'ordinamento per l'esame istruttorio delle domande presentate dalle imprese beneficiarie di cui alla Tabella C viene utilizzato il criterio cronologico di presentazione.

Al finanziamento dei Bonus assunzionali di cui alla Tabella C è dedicata un'apposita riserva: una volta esaurita non sarà più possibile concedere Bonus per tale tipologia contrattuale.

Sono destinatari dei Bonus assunzionali le persone che al momento dell’assunzione presso l’impresa sono privi di rapporti di lavoro in essere, con l’esclusione dei rapporti di lavoro intermittente.

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, accedendo al sistema Bandi online di Filse, nel periodo compreso tra il 19 Maggio e il 31 Dicembre 2025 (dal lunedì al venerdì, ore 8.30-17.30, festivi esclusi), salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili. 

Per ulteriori informazioni consultare l'Avviso pubblico.

Ultima modifica
Ven 18 Apr, 2025

Rifinanziato il bando “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero”

15 milioni di euro per sostenere l’imprenditoria femminile

L’accesso ai contributi è riservato alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e quote di partecipazione, da donne di età compresa tra i 18 ed i 35 anni e da persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

Le iniziative ammesse devono riguardare:

  • produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone, compresi quelli afferenti all'innovazione sociale;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l'accoglienza.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivo non superiore al 90% della spesa ammissibile che è di 1.500.000 euro per le imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi.

Le domande e le eventuali richieste di informazioni potranno essere indirizzate a Invitalia che gestisce la misura per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Ultima modifica
Ven 11 Apr, 2025

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

Torna puntuale anche quest’anno, la Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

La competizione, attiva dal 2008, rivolta a startupper e aspiranti tali, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica, premi in denaro e/o servizi reali.

Due le fasi in programma: “Formulazione dell’Idea Imprenditoriale” e “Gara dei Business Plan”. Nella prima fase, dal 7 febbraio al 6 giugno, è possibile richiedere la partecipazione a servizi di accompagnamento progettuale riguardanti il Business Plan, online, direttamente sul sito della competizione [a questo link]. Le sessioni si svolgeranno in modalità FAD sincrona, o eventualmente in presenza fisica, dal 24 febbraio al 13 giugno.

Nella seconda fase, in programma dal 16 giugno al 19 settembre, è possibile candidare i Business Plan alla competizione vera e propria. Chi intende partecipare non è obbligato a presentare preliminarmente la “scheda di prenotazione” richiesta nella prima fase e, pertanto, può scegliere di candidare direttamente il proprio Business Plan accedendo alla fase della competizione.
Dal 16 giugno sarà quindi operativa una piattaforma di candidatura dei BP con i campi già definiti e regolamentati delle varie sezioni. I candidati dovranno indicare nel Business Plan a quale delle quattro categorie previste dal Regolamento intendono iscriversi: Life Science-MEDTech; ICT; Cleantech-Energy; Industrial.

A metà ottobre durante la finale del Premio si svolge una pitch session dei Team selezionati da una Giuria di esperti che effettueranno una presentazione supportata da infografica al termine della quale saranno proclamati i vincitori ai quali andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.

La Start Cup Puglia 2025 assegna inoltre un Premio speciale: “Green and Blue climate change” – del valore di 2.000 euro per il miglior progetto di impresa che intende contrastare il cambiamento climatico.
Nel corso della finale, inoltre, la Giuria proclamerà il vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2024, che riceverà la Menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”. Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono:

  • Social Innovation” – per il miglior progetto di innovazione sociale;
  • Imprenditoria femminile” – per il miglior progetto di impresa al femminile per un Team a maggioranza femminile o che abbia un CEO (per le imprese costituite) o Capofila (per i Team informali) donna;
  • Design” – per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme.

I 4 vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del premio “Green and Blue climate change”, accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma tra fine novembre e inizio dicembre 2025 a Ferrara.

In palio anche altri premi in denaro o servizi messi a disposizione dal Comitato Promotore (organizzazioni, enti e imprese che partecipano alla promozione della Start Cup Puglia).

Ultima modifica
Ven 11 Apr, 2025

Nuova pagina dedicata al Portale Agevolazioni

La piattaforma delle Camere di Commercio per guidare le imprese nel mondo della finanza agevolata

 La Camera di Commercio di Genova mette a disposizione di imprese e aspiranti imprenditori il Portale Agevolazioni, il servizio gratuito nato per individuare con facilità le agevolazioni finanziarie più adatte alle loro esigenze.
L'obiettivo principale del Portale è semplificare l'accesso alla finanza agevolata, aspetto cruciale per le imprese poiché permette di ottenere risorse per avviare un'attività o aumentare la competitività. 

Vai alla nostra nuova pagina!

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

EIC Accelerator 2025

Opportunità per start-up e PMI innovative

Il programma EIC Accelerator di Horizon Europe è pensato per sostenere start-up e PMI che vogliono sviluppare innovazioni dirompenti.

Il bando 2025 è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti

https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Giovani e impresa, gli strumenti per costruire il futuro. L’appuntamento in Camera di Commercio a Cuneo

Venerdì 11 aprile l’incontro con gli esperti di Innexta per esplorare le nuove frontiere finanziarie a disposizione dei più giovani

Nell’ambito del progetto "Insieme per un’Idea", la Camera di Commercio di Cuneo organizza un incontro formativo rivolto ai giovani aspiranti imprenditori desiderosi
di trasformare le proprie idee in realtà. 

L’evento, intitolato "Strumenti di finanza agevolata e innovativa a supporto nell’avvio di nuove imprese", avrà luogo nel pomeriggio di venerdì 11 aprile, dalle ore 17 alle 19, presso la sede della Camera di Commercio di Cuneo, con possibilità di partecipazione anche online per agevolare l’accesso al maggior numero di interessati.

Per partecipare all’evento è richiesta l’iscrizione tramite il seguente link:
https://forms.gle/rHTMMBEY7Nq8VdZb6

Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025
resto al sud

Resto al Sud, un focus sui requisiti per partecipare

Resto al Sud è un’iniziativa che intende incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia

Possono richiedere le agevolazioni gli imprenditori che, al momento della domanda, hanno un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e risiedono in Molise, nelle altre regioni del Sud Italia, nelle isole minori marine del Centro-Nord e in quelle lagunari e lacustri.

I settori ammessi per presentare domanda sono

  • attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli e pesca
  • fornitura di servizi alle imprese e alle persone
  • turismo
  • commercio
  • attività libero professionali, sia in forma individuale che societaria.

 

Sono invece escluse le attività che rientrano nelle seguenti sezioni della classificazione Ateco:

  •  agricoltura, silvicoltura e pesca, fatta eccezione per la divisione 3 (pesca e acquacoltura)
  • attività immobiliari, fatta eccezione della classe 68.20 affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing
  • amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenza
  • organizzazioni e organismi extraterritoriali.

 

Inoltre non rientrano tra le agevolazioni le seguenti spese: 

  • beni acquistati con il sistema della locazione finanziaria, del leasing o del leaseback
  • i contratti chiavi in mano
  • le commesse interne
  • macchinari, impianti e attrezzature usati
  • investimenti di semplice sostituzione di impianti, macchinari e attrezzature 
  • spese notarili
  • acquisto di automezzi, tranne quelli destinati al ciclo di produzione o al trasporto in conservazione condizionata dei prodotti
  • beni e servizi di proprietà di uno o più soci del beneficiario, nel caso di soci persone fisiche
  • acquisto di beni di importo unitario inferiore a 500 euro
  • progettazione, consulenze ed erogazione delle retribuzioni ai dipendenti delle imprese individuali e delle società
  • scorte, tasse e imposte.
Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Finanziamento di Start-up Giovanili nell'ambito del Progetto "Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese"

Avviso pubblico per il finanziamento di Start-up Giovanili nell'ambito del Progetto "Giovani e Impresa nell’area Metromontana Pordenonese – Palestra d’impresa – G.I.M. Pordenonese"
Iniziativa co-finanziata da ANCI sulla base dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale a valere sul “Fondo per le politiche giovanili – Anno 2021”.
Ultima modifica
Gio 10 Apr, 2025

Al via nuovi bandi a favore delle imprese su AI, cybersicurezza e digital marketing evoluto

Prosegue l’impegno della Camera di commercio di Cuneo per supportare le imprese nel percorso di digitalizzazione

>> Sei un'impresa con sede e/o unità locale in provincia di Cuneo che intende realizzare investimenti in Intelligenza artificiale, cybersicurezza e digital marketing evoluto?

Non perdere i nuovi bandi della Camera di commercio di Cuneo!

I due bandi prevedono uno stanziamento complessivo di 600.000,00 euro:

  • BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION - cod. 2505 (stanziamento 480.000,00) 
  • BANDO DIGITAL MARKETING PLUS  - cod. 2506 (stanziamento 120.000,00 euro)

Per entrambi i bandi, le domande di partecipazione possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma RESTART, a partire dal 5 maggio 2025

Per il solo “Bando Digital marketing plus” è richiesta la realizzazione di un coaching gratuito con i digital promoter camerali, da svolgersi prima della presentazione della domanda di contributo, da attivarsi mediante l’invio via pec all’indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it del relativo modulo di adesione, disponibile al link https://www.cn.camcom.it/bandi

 

>>> Per maggiori informazioni, contatta il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Cuneo!

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

Torna puntuale anche quest’anno, la Start Cup Puglia, il Premio regionale per l’innovazione organizzato da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato promotore e PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione.

La competizione, attiva dal 2008, rivolta a startupper e aspiranti tali, premia le nuove iniziative imprenditoriali ad alto contenuto di conoscenza, offrendo la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria, attraverso attività di accompagnamento progettuale, assistenza tecnica, premi in denaro e/o servizi reali.

Due le fasi in programma: “Formulazione dell’Idea Imprenditoriale” e “Gara dei Business Plan”. Nella prima fase, dal 7 febbraio al 6 giugno, è possibile richiedere la partecipazione a servizi di accompagnamento progettuale riguardanti il Business Plan, online, direttamente sul sito della competizione [a questo link]. Le sessioni si svolgeranno in modalità FAD sincrona, o eventualmente in presenza fisica, dal 24 febbraio al 13 giugno.

Nella seconda fase, in programma dal 16 giugno al 19 settembre, è possibile candidare i Business Plan alla competizione vera e propria. Chi intende partecipare non è obbligato a presentare preliminarmente la “scheda di prenotazione” richiesta nella prima fase e, pertanto, può scegliere di candidare direttamente il proprio Business Plan accedendo alla fase della competizione.
Dal 16 giugno sarà quindi operativa una piattaforma di candidatura dei BP con i campi già definiti e regolamentati delle varie sezioni. I candidati dovranno indicare nel Business Plan a quale delle quattro categorie previste dal Regolamento intendono iscriversi: Life Science-MEDTech; ICT; Cleantech-Energy; Industrial.

A metà ottobre durante la finale del Premio si svolge una pitch session dei Team selezionati da una Giuria di esperti che effettueranno una presentazione supportata da infografica al termine della quale saranno proclamati i vincitori ai quali andranno premi in denaro di importo compreso tra i 3mila e il 10mila euro.

La Start Cup Puglia 2025 assegna inoltre un Premio speciale: “Green and Blue climate change” – del valore di 2.000 euro per il miglior progetto di impresa che intende contrastare il cambiamento climatico.
Nel corso della finale, inoltre, la Giuria proclamerà il vincitore assoluto della Start Cup Puglia 2024, che riceverà la Menzione speciale di “Premio Regionale per l’Innovazione”. Le altre tre menzioni speciali, assegnate sempre nel corso della finale sono:

  • Social Innovation” – per il miglior progetto di innovazione sociale;
  • Imprenditoria femminile” – per il miglior progetto di impresa al femminile per un Team a maggioranza femminile o che abbia un CEO (per le imprese costituite) o Capofila (per i Team informali) donna;
  • Design” – per il miglior progetto in grado di unire estetica, funzionalità, qualità delle prestazioni, sostenibilità, esperienza d’uso intuitiva e confortevole, eleganza nelle forme.

I 4 vincitori della Start Cup Puglia 2025 e il vincitore del premio “Green and Blue climate change”, accederanno di diritto al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, in programma tra fine novembre e inizio dicembre 2025 a Ferrara.

In palio anche altri premi in denaro o servizi messi a disposizione dal Comitato Promotore (organizzazioni, enti e imprese che partecipano alla promozione della Start Cup Puglia).

Ultima modifica
Mer 09 Apr, 2025