PromoImpresa Borsa Merci informa che attraverso il Servizio Punto Nuova Impresa - PNI della Camera di Commercio di Mantova, è possibile ricevere un supporto gratuito a livello informativo, metodologico, formativo, di orientamento e di affiancamento personalizzato per iniziare a progettare la tua impresa.
Inoltre sulla piattaforma del Servizio Nuove Imprese - SNI che si rivolge ad aspiranti e neo-imprenditori, è possibile reperire informazioni e materiali di approfondimento gratuiti.
Per ulteriori informazioni contatta il Servizio Punto Nuova Impresa inviando una mail a pni@mn.camcom.it
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Ven 05 Gen, 2024
Vinitaly, pubblicato l’avviso per le aziende che vogliono aderire
C’è tempo fino al 22 gennaio per presentare la domanda. In totale il Padiglione Lazio ospiterà 50 imprese. Righini: “Vogliamo proporre sui mercati internazionali il "Modello Lazio"
Via libera alla pubblicazione dell’avviso per permettere alle aziende di partecipare a Vinitaly. La manifestazione, giunta all’edizione numero 56, è la più importante tra gli eventi internazionali dedicati al vino e ai distillati. Un appuntamento, fissato per il giorno vanno 14 al 17 aprile a Verona, al quale la Regione Lazio prende parte con l’obiettivo di promuovere il patrimonio enologico e le straordinarie eccellenze vitivinicole espresse dai territori laziali. Regione che si presenta con molte novità importanti: un padiglione rinnovato, maggiore spazio a disposizione per le aziende espositrici, uno storytelling territoriale innovativo, un ricco programma di iniziative che sarà presentato nell’imminenza della manifestazione e un nuovo format di promozione per le eccellenze enologiche regionali, studiato per valorizzare i vitigni, le imprese e gli straordinari territori rurali del Lazio, che grazie alla nuova legge sull’enoturismo potranno esprimere tutto il loro potenziale. La collettiva della Regione può ospitare 50 imprese all’interno del padiglione Lazio, in stand di circa 15 mq, con una riserva di 3 posti per Consorzi, ATI e Reti d’Impresa. Le aziende interessate possono fare domanda di adesione, attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito istituzionale di Arsial. I termini di presentazione delle domande scadono il 22 gennaio 2024.
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Ven 05 Gen, 2024
Bando Voucher Digitali un’opportunità unica per le PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina
La Camera di Commercio di Frosinone Latina lancia il “Bando Voucher Digitali I4.0 2023”, un’occasione imperdibile per le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) delle province di Frosinone e Latina. Con un finanziamento totale di € 500.000, questo bando offre ai beneficiari voucher fino a € 10.000 per investire in soluzioni digitali innovative.
Questi i dettagli del Bando:
Voucher fino a € 10.000
Massimo il 70% delle spese ammissibili sarà coperto dal voucher. Le spese minime ammissibili devono essere di € 3.000
Invio domande dal 9 gennaio
Le spese devono essere sostenute dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2024.
Invitiamo tutte le PMI iscritte alla Camera di Commercio di Frosinone e Latina a cogliere questa occasione unica per accelerare la loro trasformazione digitale. È essenziale agire tempestivamente per sfruttare appieno i benefici di questo bando.
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Ven 05 Gen, 2024
Voucher Internazionalizzazione 2023: una leva per l’export delle PMI – Camera di Commercio Frosinone Latina
La Camera di Commercio Frosinone- Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2023 con l’obiettivo di rafforzare la capacità delle Imprese ad operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco.
Alcune delle SPESE AMMESSE
Realizzazione spazi espositivi (virtuali e non), compresi: noleggio, interpretariato, hostess, quota di partecipazione, trasporto dei prodotti, assicurazione.
Progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa;
Utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager
Analisi e orientamento specialistico in ambito export;
Campagne di marketing digitale e Marketing in lingua straniera;
Certificazioni di prodotto necessarie all’export;
Protezione del marchio dell’impresa all’estero;
Servizi legali, organizzativi, contrattuali o fiscali legate all’estero;
Formazione del management in ambito export;
CONTRIBUTI
Contributo a Fondo Perduto pari al 70% dei Costi ammissibili;
Importo massimo del Voucher: € 15.000;
Importo minimo delle spese: € 4.000;
Ammissibili spese sostenute dal 01/01/2023 al 31/07/2024
TEMPI
Domande presentabili fino alle ore 21,00 del 05/04/2024;
Procedura a sportello sino ad esaurimento fondi (stanziamento € 400.000).
Ultima modifica
Ven 05 Gen, 2024
Gio 04 Gen, 2024
Il 15 gennaio riprende l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo!
Per gli aspiranti e neo-imprenditori di Bergamo e provincia è disponibile il servizio gratuito Punto Nuova Impresa
Riparte a pieno regime l’attività del Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo: dal 15 gennaio 2024 gli aspiranti e neo-imprenditori potranno infatti prenotare un appuntamento gratuito con gli esperti dello sportello, che forniranno informazioni di carattere burocratico, giuridico, normativo e fiscale, nonché sulle agevolazioni disponibili e sulle iniziative a supporto dell’avvio d’impresa. Il servizio riceve da lunedì a giovedì, alcuni giorni a distanza e altri in presenza. Fissa un colloquio utilizzando l’agenda online e chiedi le informazioni che ti servono per far decollare il tuo progetto!
Slow Wine Fair 2024: inizia la raccolta delle adesioni
Regione Lazio e Arsial iniziano la raccolta delle adesioni. per il grande evento dedicato ai Vini e ai distillati. Domande fino al 12 gennaio 2024.
Regione Lazio e Arsial, in esecuzione delle DGR n. 678 del 26/10/2023, nel quadro delle attività di promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e agroalimentari laziali, organizzano la partecipazione all’edizione 2024 Slow Wine Fair l’evento internazionale di Slow Food dedicato ai vini e ai distillati, in programma Bologna dal 25 al 27 febbraio 2024.
La manifestazione si presenta come una grande piattaforma di business e contenuti, molta seguita sui social e sui media di settore, alla quale prendono parte per singola annata almeno 750 cantine italiane e oltre 6.500 tra operatori e buyer internazionali, con l’intento di rappresentare l’eccellenza italiana del settore, nel rispetto della filosofia Slow Food del “buono, pulito , giusto”.
Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso, disponibili si questa pagina per la pubblicazione e il download, da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 12/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it
Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.
Riaperto il termine per le adesioni all’edizione 2024 di “Alimentaria”, la grande fiera del Food&Beverage di Barcellona. Per presentare la domanda c’è tempo fino al prossimo 14 gennaio.
Arsial, con la Determinazione n. 979-RE del 29 dicembre 2023, ha riaperto il termine per la presentazione delle domande di adesione alla prossima edizione di “Alimentaria”, in programma a Barcellona dal 18 al 21 marzo prossimi. Il nuovo termine è fissato nelleore 23:59 del 14 gennaio 2024.
Alimentaria, giunta alla 24a edizione, è uno tra i più importanti saloni internazionali dedicati al Food&Beverage. Si tiene a cadenza biennale nella capitale catalana e nel corso dei canonici quattro giorni di manifestazione riunisce operatori, buyer e imprese provenienti da ogni parte del pianeta. All’edizione 2022, ultima in ordine di tempo, hanno preso parte:
oltre 3.000 imprese provenienti da 57 Paesi;
100.000 visitatori provenienti da 250 Paesi;
2.115 buyer invitati.
Le aziende interessate possono inviare la domanda di partecipazione, compilando i modelli allegati all’Avviso (disponibili su questa pagina per la consultazione e il download), da trasmettere entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 14/01/2024 all’indirizzo PEC: arsial@pec.arsialpec.it
Costi e condizioni di partecipazione sono indicati nell’Avviso Pubblico.
Bando 2024 “Laboratorio dell’Innovazione Creativa”
Identificativo: CREA-CROSS-2024-INNOVLAB
Pubblicato il bando, nell’ambito del programma Europa Creativa - Sezione Transettoriale che scade il 25 aprile 2024.
L’azione incoraggia gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a ideare e testare soluzioni innovative. L'obiettivo è incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali al fine di facilitare la loro transizione ambientale e/o migliorarne la competitività, nonché la circolazione, la visibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico.
Il bando finanzia progetti riguardanti l'ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità.
I progetti devono concentrarsi su uno o più dei seguenti topic: - Mondi Virtuali; - Strumenti innovativi di business nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT). - Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale in linea con il Green Deal europeo e Nuovo Bauhaus EU. I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi. Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di tali Paesi tra cui anche gli Stati UE. Vedi il documento https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/docs/2021-2027/crea/guidance/list-3rd-country-participation_crea_en.pdf Le risorse complessive sono di € 7.482.102. I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 70% dei costi (solo i costi ammissibili ed effettivamente sostenuti). Data apertura Bando 26.10.2023 - Data chiusura 25.04.2024
PSN/PAC 2023-2027 “Insediamento giovani agricoltori” - Sviluppo Rurale/bando 2023
INTERVENTO SRE01. Domande dal 20 dicembre 2023 al 16 gennaio 2025. Possono partecipare i titolare di impresa agricola individuale; il legale rappresentante di una società agricola di persone, di capitali o cooperativa.
E’ un premio per il primo insediamento in qualità di titolare di un’impresa agricola o legale rappresentante di una società agricola nell’ambito di applicazione del Piano Strategico della PAC 2023-2027 della Lombardia.
Domande in 4 fasi: 20/12/23-15/02/24; 15/02/24-31/05/24; 31/05/24-05/09/24; 05/09/24-16/01/25. L’aiuto è concesso sotto forma di premio ai giovani agricoltori come pagamento forfettario (due rate). L’ubicazione dell’azienda determina il premio, di € 50mila se in aree svantaggiate di montagna e € 40mila in altre aree. La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro la scadenza indicata alla voce precedente, previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato. Informazioni e contatti: Elena Brugna - elena_brugna@regione.lombardia.it - Tel. 02 6765.3732 Giovanni Maggioni - giovanni_maggioni@regione.lombardia.it - tel. 02 6765.8009
Ultima modifica
Mer 03 Gen, 2024
Mer 03 Gen, 2024
Requisiti e agevolazioni previste per chi investe nel capitale di rischio di Start Up e PMI Innovative.
Questa particolare tipologia di PMI, introdotta dal decreto Investment Compact del 2015, fruisce di numerose semplificazioni fiscali e di una corsia preferenziale per gli investimenti agevolati nel proprio capitale. Inoltre, beneficiano di una parte delle facilitazioni già previste per le Startup innovative, “introdotte” dal secondo decreto sviluppo del 2012 (Dl 179/2012).
Alle PMI innovative sono riconosciuti diverse agevolazioni di tipo finanziario, tra cui: stock option fiscalmente agevolati per i dipendenti, accesso al crowdfunding e facilitazioni fiscali per chi investe nelle PMI innovative.
In particolare, una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio (beneficio destinato anche a chi investe in Startup innovative). - Per investimenti in PMI innovative, l’investimento agevolabile massimo è di 300mila euro per ciascun periodo di imposta (sulla parte eccedente si detrae il 30% in ciascun periodo d’imposta). - Per investimenti in Startup innovative, l’investimento agevolabile massimo è di 100mila euro per ciascun periodo di imposta. L’investimento deve essere mantenuto per almeno tre anni e può essere effettuato direttamente o tramite di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR). Ai fini della fruizione dell’incentivo, prima dell’investimento il legale rappresentante della PMI innovativa deve inoltrare domanda sulla piattaforma MiSE “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”.