Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Bandi Regione Umbria per MPMI

Proroga Termini presentazione domande

La Regione Umbria ha comunicato la proroga dei termini di presentazione di alcuni Bandi rivolti alle MPMI del territorio.

Si tratta dei seguenti interventi:

Bando SMALL - Progetti di valore compreso fra 5.000 e 50.000 per investimenti materiali e immateriali strumentali e spese correnti (Impianti, macchinari e beni strumentali; Tecnologie informatiche; autocarri; ristrutturazione; marketing e pubblicità) Nuova scadenza 29/02/2024

BAndo MEDIUM -  Progetti di valore compreso fra 50.000 e 200.000 euro per spese per investimenti materiali ed immateriali, principalmente coerenti con Impresa 4.0, per brevetti e consulenze coerenti con l'investimento proposto  Nuova scadenza 12/02/2024 

Bando LARGE - Progetti di investimento innovativi finalizzati all’introduzione in azienda di nuovi prodotti e/o processi produttivi aventi dimensioni superiori a 200.000 euro e fino a  1.500.000 euro. Nuova scadenza 22/02/2024

 

Tutte le informazioni possono essere rinvenute nel sito di Sviluppumbria: www.sviluppumbria.it 

 

Ultima modifica
Mer 27 Dic, 2023

“FondiOrienta“ per la promozione del territorio

“FondiOrienta“ , iniziativa del Comune di Fondi, in collaborazione con la Camera di Commercio di Latina e Frosinone, la Fondazione Biocampus Academy di Latina, l’azienda della Camera di Commercio “Informare” , nasce come un punto di riferimento essenziale per l’orientamento al lavoro e l’assistenza alle aziende del territorio.

FondiOrienta nasce come un volano di iniziative per la crescita delle persone e delle aziende.

La sede di Fondi presso Palazzo Caetani, in corso Appio Claudio  n. 13, è frequentata da giovani interessati ad acquisire elementi per individuare il proprio percorso di studi e per accedere alle opportunità di occupazione disponibili, per avere supporto nell’elaborazione del proprio curriculum vitae e suggerimenti sulle modalità di gestire un colloquio di lavoro. Le aziende trovano un’ assistenza competente per l’accesso alle informazioni sui bandi e sulle opportunità di finanziamento.

La struttura ha attivato proficue collaborazioni con gli Istituti scolastici del territorio attraverso un’intensa azione in presenza concretizzatasi in numerosi incontri con docenti e studenti degli ultimi anni.

Particolarmente apprezzata è stata la promozione degli ITS Academy come strumenti strategici per rispondere alle esigenze di professionalità delle aziende del territorio con la Fondazione Biocampus Academy che da anni svolge la propria attività anche a Fondi con la realizzazione di qualificati corsi nelle aree dell’ agrario e della ristorazione.

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab

Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti e startupper che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore. Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);

Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;

Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;

Pitching, per la presentazione dell’idea di business;

Scuola d’impresa, formazione sulla piattaforma ELab di Lazio Innova (ai fini dell’ottenimento degli eventuali CFU per gli studenti sono obbligatorie almeno 10 ore da fare durante il periodo in cui si svolge il percorso)

DigiLab Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Ai team verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad un percorso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso, potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Domande entro il 29 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la Pagina dedicata

 

Ultima modifica
Mar 26 Dic, 2023

Più finanza agevolata per le sfide del futuro

Articolo interessante su Milano-Finanza a cura di Fabio Leoni, ceo di Golden Group

La crescente competizione internazionale e le continue trasformazioni dello scenario economico richiedono la capacità di saper utilizzare le risorse pubbliche come una leva strategica per la crescita del Paese. La finanza agevolata si rivela un contributo fondamentale per facilitare lo sviluppo sostenibile, promuovere l’innovazione e incentivare il mercato. Orientarsi verso la transizione ecologica e industriale sarà la prossima sfida da affrontare : il supporto alle imprese passa attraverso l’istituzione di un fondo sovrano europeo e un approccio che guardi al sistema finanziario come a uno strumento con cui raggiungere obiettivi condivisi.

Articolo 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

NewsBandi, la guida sulle opportunità di finanziamento

NewsBandi è uno strumento aggiornato, utile e informativo sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Dicembre pubblicata il 21/12/2023.

Regione

Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni: riapertura per l’annualità 2022 e avvio della misura per il 2023

Il Bando incentivi per l’insediamento di nuove attività nei piccoli Comuni costituisce una delle misure messe a disposizione dalla Regione Sardegna al fine di contrastare lo spopolamento e favorire lo sviluppo dei piccoli Comuni, incentivandone al contempo lo sviluppo imprenditoriale.

Le tre Camere di Commercio sarde (Camere di Commercio di Sassari, Cagliari-Oristano e Nuoro) rappresentano il soggetto attuatore della misura, volta ora alla sua seconda edizione.
In data odierna è stata infatti pubblicata la nuova edizione del bando, teso a disciplinare le modalità di accesso agli incentivi a fondo perduto per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento d’azienda nei territori dei Comuni della Sardegna aventi, alla data del 31 Dicembre 2020, una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti.

Anche per questa edizione le risorse complessivamente disponibili ammontano ad euro 40.000.000,00, suddivise tra le tre Camere di commercio isolane in proporzione alla numerosità dei soggetti aventi diritto con riferimento ai rispettivi territori di competenza.

Chi interessa:
Le agevolazioni sono rivolte a:
le nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023, hanno aperto un’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti, di cui all’Allegato 1;
– le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e i lavoratori autonomi e liberi professionisti già attivi che, dal 1 gennaio 2022 al 30 settembre 2023 hanno aperto una unità locale o trasferito la sede dell’azienda o dell’attività in uno dei Comuni della Sardegna aventi una popolazione inferiore ai 3 mila abitanti, di cui all’Allegato 1.

Con riferimento alle nuove micro, piccole e medie imprese saranno prese in considerazione solo quelle che hanno presentato al Registro Imprese competente domanda di iscrizione, di apertura di unità locale e di trasferimento sede tra l’1 Gennaio 2022 e il 30 Settembre 2023.
Con riferimento ai lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno aperto un’attività o trasferito la sede faranno fede il luogo di esercizio dell’attività e le comunicazioni effettuate all’Agenzia delle Entrate dall’ 1 Gennaio 2022 al 30 Settembre 2023.

Agevolazione concessa:
Il contributo a fondo perduto è quantificato in:
– euro 15.000,00 per l’apertura di un’attività o unità locale o per il trasferimento dell’azienda o dell’attività nel territorio oggetto dell’agevolazione;
– euro 20.000,00 nel caso in cui l’avvio o il trasferimento d’azienda o dell’attività, o l’apertura di un’unità locale abbia determinato un incremento dell’occupazione, secondo le modalità espresse nel bando.

Come presentare domanda:
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 9 gennaio 2024 alle ore 10.00 del 9 Febbraio 2024, esclusivamente in via telematica, tramite la piattaforma RESTART.

L’incentivo sarà erogato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande (numero e data di protocollo) e sullo stesso verrà applicata la ritenuta a titolo di acconto pari al 4% del contributo.

Ricorda di controllare la tua posizione:
Prima di presentare la domanda, è opportuno verificare:
– la regolarità di pagamento del diritto annuale (nel caso di MPMI già operanti, la regolarità deve riferirsi al triennio 2020-2023);
– la regolarità del DURC.

NOTA: Tutte le informazioni sui restanti requisiti di ammissibilità, nonché sui settori esclusi, i Comuni inclusi e i controlli e gli obblighi a carico dei beneficiari sono riportate nel bando e negli allegati di seguito.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Newsbandi - Dicembre 2023

Pubblicata la NewsBandi di DICEMBRE, la guida della Cciaa di Pistoia-Prato sulle opportunità di finanziamento a disposizione di imprese, privati e pubbliche amministrazioni.

La guida è realizzata dalla Camera di commercio di Pistoia-Prato insieme alla provincia di Pistoia ed ha cadenza mensile. Puoi riceverla direttamente alla tua posta elettronica iscrivendoti alla newsletter camerale della Camera di Commercio di Pistoia-Prato.

SCARICA la Newsbandi di Dicembre pubblicata il 21/12/2023.

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Bando "Progetti di innovazione sociale" Fondo europeo di sviluppo regionale Fesr

La Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze, attraverso:
- il sostegno a investimenti materiali ed immateriali per accrescere la capacità produttiva
- il grado di coinvolgimento delle platee interessate
- lo sviluppo di aree di business in settori di attività economica per le quali il valore economico si integra con il valore sociale prodotto per le comunità di riferimento, puntando a generare sistemi di inclusione sociale sempre più efficaci ed efficienti per rispondere ai bisogni dei cittadini.

Chi può fare domanda? Enti del Terzo settore, micro-imprese, PMI

Sono ammissibili a finanziamento i progetti finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti e/o servizi e/o al miglioramento di prodotti e/o servizi esistenti necessari, anche attraverso l’attivazione di nuove relazioni, a soddisfare bisogni sociali, già consolidati oppure emergenti, riferiti a determinate comunità di persone/utenti/gruppi di individui e/o a determinati territori.

La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 31 ottobre 2023 alle ore 13.00 del 30 gennaio 2024 
La domanda di contributo dovrà essere compilata e trasmessa esclusivamente per via telematica, tramite l’applicativo web Sfinge 2020 

https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/2023/progetti-di-innovazione-sociale

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023
Allegati

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab

Il laboratorio di Lazio Innova per lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale

Al via una nuova edizione del Digital Contamination Lab, il percorso formativo realizzato da Lazio Innova insieme con l’Università degli studi della Tuscia, l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, l’Accademia delle Belle Arti di Frosinone, l’ISIA Roma Design, il Conservatorio Licino Refice di Frosinone, l’IPU – Università Pontificia Salesiana sede aggregata della Tuscia.

L’iniziativa si rivolge a studenti universitari, laureati, ricercatori, docenti, creativi, designer, professionisti e startupper che intendono sviluppare idee e progetti imprenditoriali innovativi in gruppi di lavoro multidisciplinari, in particolare nei settori: Ambiente e Energia, Digitale, Cultura e Turismo, Salute e Benessere Sociale.

I partecipanti seguiranno un percorso, in modalità digitale, della durata complessiva di 50 ore. Il calendario delle attività prevede la partecipazione a specifici momenti formativi:

CoDesign, per l’elaborazione iniziale del progetto: dalla creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari alla fase di Team Building. Per poi proseguire nella coprogettazione delle soluzioni e alla definizione del proof of concept (POC);

Canvas, per la definizione del Business Model Canvas e la pianificazione economica finanziaria;

Prototyping/Execution, per l’ingegnerizzazione dei prodotti/servizi presso il FabLab Lazio di Ferentino, Viterbo e Zagarolo;

Pitching, per la presentazione dell’idea di business;

Scuola d’impresa, formazione sulla piattaforma ELab di Lazio Innova (ai fini dell’ottenimento degli eventuali CFU per gli studenti sono obbligatorie almeno 10 ore da fare durante il periodo in cui si svolge il percorso)

DigiLab Day, giornata finale di presentazione dei progetti e per l’assegnazione dei Premi previsti.

In palio, un premio da 5.000 euro per il miglior team e progetto, un premio da 3.000 euro e uno da 2.000 euro per il secondo e terzo classificato.

Ai team verrà inoltre offerta la possibilità di partecipare ad un percorso per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e di accompagnamento alla creazione d’impresa.

Gli studenti che avranno concluso positivamente il percorso, potranno chiedere il riconoscimento di CFU e degli OPEN BADGE ai rispettivi Dipartimenti e Corsi di Laurea di appartenenza.

Domande entro il 29 gennaio 2024.

Per maggiori informazioni e candidature, consultare la Pagina dedicata

Ultima modifica
Mar 16 Gen, 2024