Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Microcredito Imprenditoriale

Per microcredito si intende la concessione di prestiti di piccolo importo a persone e imprese che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.

Quali sono le caratteristiche del finanziamento di microcredito?
Mutuo chirografaro.
Durata massima 120 mesi incluso un eventuale periodo di preammortamento.
Importo max € 75.000 fino a 100.000 per le SRL .
Garanzia pubblica del Fondo di garanzia per le PMI (80% dell'importo finanziato), e per le operazioni di importo superiore a 50.000 euro garanzia al 60% per ogni finanziamento concesso.
La Banca potrà richiedere ulteriori garanzie personali (non reali) solo relativamente alla parte non coperta dalla garanzia pubblica. In deroga per le società a responsabilità limitata possono essere concessi finanziamenti fino a 100.000 anche assistiti da garanzie reali.
Se sei interessato al finanziamento, il primo step è quello di recarti in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la tua richiesta. Da questo momento, un tutor di microcredito ti assisterà, aiutandoti innanzitutto a capire se la tua idea imprenditoriale sia realizzabile. Successivamente lo stesso tutor sarà il tuo punto di riferimento per la redazione dell’idea imprenditoriale e per chiarire eventuali dubbi.

https://www.microcredito.gov.it/finanziamenti/117-comunicazione/1590-microcredito-imprenditoriale.html

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
Locandina evento VV 20.02.2024 - contributi transizione green

La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia organizza l’incontro formativo in presenza “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio presso la sede di Vibo Valentia.

La Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia con il supporto della sua Azienda Speciale, del suo Punto Impresa Digitale, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione Tecnologica e con il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria organizza l’incontro formativo in presenza  “La Transizione Energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: i contributi per la transizione green”, che si svolgerà il 20 febbraio p.v. presso la Sala Murmura della sede vibonese dell’Ente a partire dalle ore 09:45, per una durata approssimativa di c.ca tre ore e mezza.

Dettagli e modalità di iscrizione all’evento, al seguente link:

https://czkrvv.camcom.it/la-transizione-energetica-tra-efficienza-e-comunita-energetiche-rinnovabili-i-contributi-per-la-transizione-green-il-20-febbraio-levento-presso-la-sala-murmura-di-vibo/

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024
“Innovazione di prodotto sostenibile e digitale”

“Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” Nuovo bando PR FESR MARCHE 21-27

Le domande di agevolazione dovranno essere presentate tramite la piattaforma SIGEF a partire dalle ore 10:00 dell’ 8 gennaio 2024 e fino alle ore 13:00 del 28 marzo 2024.

La Regione Marche, con decreto n. 215 dell’11 dicembre 2023, ha approvato il bando “Innovazione di prodotto sostenibile e digitale” a sostegno di progetti di innovazione e diversificazione di prodotto o servizio negli ambiti della strategia regionale per la specializzazione intelligente 2021-2027: 

  • casa e arredo, moda e persona, 
  • meccanica ed engineering, 
  • sistema agroalimentare, 
  • prodotti e servizi per la cultura e l’educazione, 
  • prodotti e servizi per la salute, 
  • economia dei servizi. 

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

L’iniziativa ha l’obiettivo di rafforzare e rilanciare la competitività, sui mercati nazionali ed internazionali, delle PMI marchigiane attraverso la concessione di contributi in conto capitale a fondo perduto a supporto di progetti volti alla realizzazione e alla commercializzazione di prodotti o servizi nuovi o significativamente migliorati, attraverso l’applicazione di soluzioni basate sulla «Twin Transition» (innovazione sostenibile/circolare e innovazione digitale), nonché all’adozione di adeguate strategie commerciali e di marketing incentrate sul prodotto innovato.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui 5 milioni di euro destinati esclusivamente al finanziamento dei progetti presentati da MPMI localizzate nei borghi tra quelli iscritti all’Elenco regionale di cui alla DGR 934/2022 (di cui alla L.R. 29/2021).

Le risorse saranno ripartite tra i sette ambiti della S3 2021-2027 attraverso l’approvazione di sette distinte graduatorie, una per ciascun ambito.

Il bando e gli allegati sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Bandi-e-opportunita/Bandi-attivi?idb=7597

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Webinar: Progetto Sei

Progetto SEI, Sostegno all'Export per l'Italia, prevede degli approfondimenti sulle tematiche digitali, attraverso la piattaforma DIGITEXPORT.

Al fine di promuovere l'uso degli strumenti a disposizione delle imprese forniti dal sistema camerale,  è stato realizzato per lo scorso 24 gennaio dalle 14:30 alle 16:30 un webinar gratuito a cura di Dintec dal titolo: Il governo della sostenibilità e strumenti di assessment ESG promossi dal Sistema Camerale. 

WEBINAR - PROGETTO SEI Digitale | Camera di Commercio di Brindisi (camcom.it)

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Allegati

NIDI e TECNONIDI

NIDI riguarda contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili per l’avvio di nuovi progetti d’impresa. TECNONIDI, l’evoluzione di NIDI, rivolto alle piccole imprese innovative che intendono avviare o sviluppare piani di investimento ad alto contenuto tecnologico.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Progetti di ricerca e sviluppo - Specializzazione intelligente

L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
 Premio alle imprese storiche

Camera di Commercio di Cosenza: Premio alle imprese storiche e alla fedeltà al lavoro

La Camera di Commercio di Cosenza promuove due importanti iniziative per valorizzare il tessuto imprenditoriale del territorio: il Premio alle imprese storiche e il Premio alla fedeltà al lavoro.

Il Premio alle imprese storiche è rivolto a tutte le imprese, micro, piccole e medie, che abbiano operato ininterrottamente per almeno 25 anni nella provincia di Cosenza. Le imprese candidate saranno valutate in base a criteri quali l'anzianità di attività, la solidità economica, la continuità generazionale e l'impatto sul territorio.

Il Premio alla fedeltà al lavoro è invece rivolto ai lavoratori dipendenti che abbiano prestato servizio presso la stessa impresa per almeno 25 anni. I lavoratori candidati saranno valutati in base a criteri quali l'anzianità di servizio, la professionalità, la disponibilità e il contributo allo sviluppo dell'impresa.

 

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 28 giugno 2024.

Per maggiori informazioni e dettagli visita il sito web della Camera di Commercio di Cosenza:

https://www.cs.camcom.gov.it/it/content/service/premio-delle-imprese-storiche-e-fedelt%C3%A0-al-lavoro-anno-2023?fbclid=IwAR1C8jeDqndy4L8ZXvjRwXi02-sZPbEew7x5--JD6p0TUpiLoqEUFQuhVoA

Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024

Scoperta imprenditoriale

L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Ultima modifica
Ven 26 Gen, 2024