Bandi, agevolazioni, finanziamenti, incentivi

Sportello SNI

Sportello Creazione d'Impresa e Start Up

Sei un aspirante imprenditore? Rivolgiti allo Sportello Creazione d’Impresa e Start Up della Camera di commercio del Molise e dell’Azienda Speciale Serm

La Camera di Commercio del Molise e l’Azienda Speciale SERM offrono lo Sportello Creazione d’Impresa e Start Up che offre gratuitamente:

  • servizi di informazione sugli adempimenti amministrativi e burocratici per l’avvio di impresa
  • assistenza di primo livello per la ricerca di strumenti agevolativi nazionali e regionali idonei all’idea di business

Lo Sportello riceve su appuntamento. 
Per richiedere un incontro scrivere una mail all’indirizzo creazioneimpresa@molise.camcom.it.

Per maggiori informazioni cliccare qui.
 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Bando Isi 2023

Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro per le imprese e per le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.

Il bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

La Camera di commercio Chieti Pescara segnala l’Avviso pubblico Isi 2023 relativo alla regione Abruzzo, disponibile al link seguente.

Destinatari dei finanziamenti:

  • le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio
  • gli enti del terzo settore, limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

 

Progetti ammessi a finanziamento:
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1; 
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) - Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) - Asse di finanziamento 5.

 

L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e un importo massimo erogabile pari a 130.000 euro.

Per informazioni e assistenza è possibile fare riferimento al numero telefonico 06.6001 del Contact center Inail oppure rivolgersi al servizio Inail Risponde, nella sezione Supporto del portale.

Per saperne di più, visita il sito Inail al link seguente.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

COME PRESENTARSI AL SETTORE FINANZIARIO

Le iscrizioni sono ancora aperte.
Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Sviluppo rurale, contributi per la promozione dei prodotti di qualità

Lo scopo del bando è sostenere la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali.

I soggetti ammessi a presentare la domanda di aiuto sono

  • Gruppi di produttori, anche temporanei, o le loro associazioni di qualsiasi natura giuridica, incluse le Organizzazioni di produttori e le loro associazioni, riconosciute ai sensi della normativa regionale, nazionale e unionale;
  • Organizzazioni interprofessionali;
  • Consorzio di tutela;
  • associazioni di produttori che promuovono vini riferiti a specifiche sottozone di denominazione;
  • Forme giuridiche stabili, costituite nel rispetto della normativa nazionale, che associano esclusivamente produttori iscritti nell’elenco pubblico degli operatori biologici dell’agricoltura e dell’acquacoltura biologiche, con almeno 20 produttori;
  • Forme giuridiche stabili, costituite nel rispetto della normativa nazionale, che associano esclusivamente produttori in possesso dei requisiti di cui al Regolamento approvato con DGR 1190/2020 e aventi sede operative in Toscana; il numero minimo previsto è di almeno 10 imprese fornitrici e 1 concessionario del marchio Agriqualità;
  • Cooperative agricole e loro Consorzi;
  • Reti d’impresa fra produttori dei regimi ammessi al sostegno (sono escluse le Reti – Contratto).

L’intensità del sostegno è pari al 70%.

L’importo minimo del contributo pubblico richiesto/concesso, per singola domanda di aiuto, è pari a 21.000 euro.
L’importo del contributo massimo concedibile per singola domanda d’aiuto è pari a 420.000 euro.

Le spese ammissibili sono:

A. Organizzazione e partecipazione a fiere di settore;

B. Attività informativa e di comunicazione;

C. Attività di comunicazione presso punti vendita al dettaglio (GDO, discount, ecc.) e presso esercizi di ristorazione;

D. Spese generali, ammissibili nel limite del 6% calcolato sull’importo complessivo degli investimenti effettivamente realizzati di cui alle precedenti lettere A, B, C.  Nella suddetta percentuale sono inclusi gli studi di fattibilità inerenti esclusivamente alle ricerche e  analisi di mercato collegate all’investimento, tali spese devono essere supportate da giustificativi di spesa.

La domanda deve essere presentata entro le ore 13 del 8 marzo 2024.

Rif.: https://www.regione.toscana.it/-/sviluppo-rurale-contributi-per-la-promozione-dei-prodotti-di-qualit%C3%A0?inheritRedirect=true&redirect=%2Fbandi-aperti%3FsortBy%3Ddesc%26orderBy%3DmodifiedDate

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Fondi per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano

MASAF ha pubblicato i decreti attuativi delle misure volte a promuovere, sostenere e valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico italiano

 Il fondo prevede interventi per l'acquisto di macchinari professionali e di altri beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, in favore di ristoranti, pasticcerie e gelaterie. La seconda misura è dedicata ai "giovani apprendisti" rivolta ai diplomati under 30 nei servizi dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. 

Per saperne di più vau al link https://www.politicheagricole.it/agroalimentare_76_milioni_eccellenze 

 

PRESENTAZIONE ISTANZE DI CONTRIBUTO DAL 1° MARZO AL 30 APRILE 2024  

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Consigli per fare impresa #3: la ricerca di agevolazioni e finanziamenti per l’avvio d'impresa

I passi da fare prima di ricercare eventuali fondi o contributi

“Ci sono finanziamenti per la mia startup?”. Una domanda che spesso gli aspiranti imprenditori si pongono al momento sbagliato! Prima di affannarsi a ricercare contributi a fondo perduto o finanziamenti a tasso agevolato è infatti necessario analizzare a fondo l’idea, definire il proprio business model, effettuare le adeguate valutazioni di tipo economico-finanziario e tracciare i passi da compiere per concretizzare il progetto. Nessun finanziatore elargirà contributi se l’idea non è sufficientemente solida e ben presentata: bisogna pertanto lavorare per renderla tale. 

Fissa un appuntamento al Punto Nuova Impresa di Bergamo Sviluppo per ottenere informazioni utili!

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Italian Lifestyle

Prorogata al 18 febbraio la call per i settori turismo, moda e food.

Italian Lifestyle, il programma di accelerazione dedicato alla ricerca di startup e PMI innovative nel settore digitale, è pronto ad accogliere le candidature fino al 18 febbraio! 
Realizzato da Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo Innovation Center insieme a Nana Bianca e Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione dell’Università di Firenze, il programma ha l’obiettivo di rafforzare l’ecosistema dell’innovazione fiorentino, portando nuovi posti di lavoro e attraendo capitali d’investimento.
L’edizione 2024 inizierà l’11 aprile con la presentazione dei team selezionati che verranno accompagnati per 12 settimane in un percorso di mentorship, networking e formazione. Le startup riceveranno un supporto economico di 20 mila euro per lo sviluppo dei prodotti e la crescita.
Avranno priorità le startup che offrono tecnologie abilitanti nei più innovativi campi di applicazione: intelligenza artificiale, analisi dei big data, blockchain, cloud computing, cyber security, mobile app, realtà aumentata e realtà virtuale, 5G e Internet of Things.
Per maggiori informazioni clicca qui
 

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

WIPO GLOBAL AWARDS 2024

Aperte le candidature da parte di PMI e Startup.

WIPO Global Awards premiano iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale (PI) con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle startup.

Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024 al seguente indirizzo: https://www.wipo.int/global-awards/en/how-to-apply.html. Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di PI.

Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.

La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.

Per maggiori informazioni sui premi e sui vincitori delle passate edizioni: https://www.wipo.int/global-awards/en/

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Start-up Success!

Presentazione delle Startup selezionate da Federmenager ai Business Angels.

Giovedì 8 febbraio presso le Murate Idea Park di Firenze, abbiamo partecipato all'evento "Startup Success!", organizzato da Federmanager Toscana.

Durante l'evento, abbiamo assistito all'interazione tra le startup selezionate dal bando "Start-up Success!" 2023 e i Business Angels, gli investitori privati che giocano un ruolo fondamentale nella crescita e nell'innovazione delle startup. 
È stata un'opportunità unica per conoscere il percorso di crescita delle startup, ascoltare i loro successi e comprendere le prospettive di sviluppo future.

Maggiori Informazioni sul bando Startup Success! a questo link: https://toscana.federmanager.it/startupsuccess/

Ultima modifica
Ven 09 Feb, 2024

Camera di Commercio di Cosenza: Bando Creazione Nuove Imprese II Edizione

Attivo dal 19 Febbraio 2024

 

Obiettivi:

Sostenere la crescita del sistema economico provinciale, dare un impulso concreto alla nascita di nuove imprese, promuovere lo sviluppo dell'autoimprenditorialità, favorire l'acquisizione di competenze manageriali, trasversali e digitali


A chi è rivolto:

Aspiranti imprenditori
Benefici:

Contributo a fondo perduto fino a € 10.000,00
Investimento minimo di € 4.000,00
Dotazione finanziaria totale: € 200.000,00

A partire dal 19 Febbraio 2024
Esclusivamente in modalità telematica
Tramite lo sportello online "Contributi alle imprese"
All'interno del sistema Web Telemaco di Infocamere

 

Ulteriori informazioni

Il 19 Febbraio 2024 alle ore 10 si terrà uno dei primi incontri di formazione tra quelli previsti e messi a disposizione dalla Camera ai partecipanti del bando creazione nuove imprese. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

https://youtu.be/uEwvO0qU8yk?feature=shared 

Puoi contattarci all'email versoleimprese@cs.camcom.it
oppure ai numeri 0984.815.259 - 265

Ultima modifica
Ven 16 Feb, 2024