Sei una neo o futura startup innovativa? Scopri le agevolazioni per il tuo progetto!
Ricevi informazioni sulle agevolazioni disponibili piemontesi, partecipando a iniziative formative.
La Camera di commercio di Cuneo organizza e segnala le principali occasioni di dibattito e di presentazione delle opportunità finanziarie erogate dai principali enti. E' possibile consultare le prossime iniziative sul sito camerale.
L'evento si terrà ildalle 9.30 alle 13.00, presso Environment Park a Torino e sarà dedicato ad approfondire gli strumenti finanziari, pubblici e privati a sostegno della nascita, sviluppo e capitalizzazione delle start up innovative in Piemonte. Sarà inoltre l'occasione per ascoltare le testimonianze di alcune tra le giovani imprese dei settori aerospaziale, ambiente e delle smart technologies che hanno potuto beneficiare di questi aiuti.
Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile
Il Distretto Rotary 2090 e l’Associazione Virgilio 2090 hanno bandito la prima edizione del Premio Virgilio per il sostegno all’imprenditoria giovanile nelle regioni Abruzzo, Marche, Molise e Umbria.
Il Premio prevede l’assegnazione di contributi finanziari e attività di formazione e coaching personalizzato sui temi:
posizionamento strategico
ingresso nel mercato
consolidamento organizzativo
gestione aziendale
valutazione delle problematiche finanziarie
Possono presentare domanda per l’assegnazione del premio:
Imprese (startup, spin off, altro) già costituite appartenenti a qualsiasi settore di produzione di beni e servizi con sede legale ed operativa nel territorio del Distretto 2090.
Start up innovative nel settore della salvaguardia dell’ambiente da costituire nel territorio del Distretto 2090 non oltre il 31 dicembre 2024.
Per maggiori informazioni, visita il sito www.associazionevirgilio2090.it
Se vuoi avviare la tua attività d’impresa, la Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione per un colloquio di primo orientamento. Contattaci all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Mar 06 Feb, 2024
Microcredito di Libertà
Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ti mette a disposizione uno strumento che ti consente di ricominciare da te, dalla tua forza, dalle tue capacità.
Il Microcredito di Libertà promuove l’inclusione sociale e finanziaria delle donne che hanno subito violenza, agendo su quella particolare forma che è la violenza economica, ovvero il controllo esercitato sull’autonomia di una persona, al fine di renderla completamente dipendente da sé, come accade quando un uomo impedisce alla donna di lavorare, di gestire il suo denaro, o la costringe a sottoscrivere impegni economici.
Il microcredito è uno strumento finanziario che ha lo scopo di rispondere alle esigenze di inclusione finanziaria di coloro che presentano difficoltà di accesso al credito tradizionale perché non dispongono di sufficienti garanzie.
Il Microcredito si presenta come un'offerta integrata di servizi finanziari e non finanziari. Ciò che contraddistingue il microcredito dal credito ordinario è l’attenzione alla persona, che si traduce con l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno ai beneficiari dalla fase pre-erogazione a quella post-erogazione, nonché la particolare cura prestata alla sostenibilità del progetto.
Lo strumento del microcredito, nella forma di “microcredito imprenditoriale”, si rivolge a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo e/o che hanno difficoltà di accesso al credito bancario.
Dal settore finanziario alle skills dell'imprenditore.
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Mar 06 Feb, 2024
MIMIT: Scoperta imprenditoriale.
Agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato un nuovo bando per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nei territori delle Regioni meno sviluppate nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività,in apertura il 7 febbraio 2024.I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per nuovi prodotti, processi o servizi. Sono incoraggiate tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) e devono contribuire al processo di scoperta imprenditoriale. I progetti devono, inoltre, allinearsi con le priorità della Strategia nazionale di specializzazione intelligente, promuovendo l'innovazione tecnologica.
Imprese Culturali, il programma di investimento Impact4Art a supporto di imprese innovative e sociali
Martedì 27 febbraio 2024, dalle 11.00 alle 12.30, si terrà online la Sessione di Q&A di Impact4Art 2, per presentare ai potenziali candidati il programma di investimento da circa 2 milioni di euro.
La Camera di commercio Chieti Pescara segnala il programma Impact4Art promosso da Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore per offrire un supporto alla crescita e allo sviluppo delle migliori realtà a impatto attivein tutt’Italia nel settore culturale e creativo.
Impact4Art si rivolge a imprese che siano in grado di coniugare innovazione e sostenibilità economica (es. imprese sociali come definite dalla legge 155/2006, cooperative sociali, start-up innovative e start-up innovative a vocazione sociale, società benefit, società di capitali - come S.r.l. o S.p.A., caratterizzate da orientamento sociale).
Il programma offre un nuovo strumento di supporto allo sviluppo economico, alternativo o complementare alle erogazioni a fondo perduto accessibili via bando e ancora oggi poco conosciuto: si tratta di un investimento in equity, realizzato dalla Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, in una logica di “impact investing”, quindi con partecipazioni di minoranza in equity e obiettivi di rendimento calmierati su orizzonti temporali medio-lunghi (c.d. “capitale paziente”).
Le candidature sono già aperte sul sitoe resteranno attive fino a esaurimento fondi.
In occasione dell’evento, i partner di Impact4Art illustreranno ai potenziali candidati i requisiti di accesso agli investimenti previsti dal programma e risponderanno ad eventuali richieste di informazioni.
Gli iscritti alla Q&A session di Impact4Art verranno ricontattati e invitati al meeting online su Teams il giorno prima dell’evento.
seminario orientamento Progetta la tua impresa 23 febbraio 2024
Seminario di orientamento PROGETTA LA TUA IMPRESA 23 febbraio 2024 ore 9.15 - 13.15
L’obiettivo del seminario è quello di avere una panoramica completa degli aspetti principali da considerare e da esaminare qualora si intenda avviare un'attività d'impresa. Verranno inoltre supportati a costruire una mappa con i principali passi da compiere in vista dell'avvio.
Per chi? L’incontro è rivolto ad aspiranti imprenditori cittadini migranti o di origine migratoria che sono in procinto di avviare un'attività d'impresa o stanno valutando seriamente l'opportunità di «mettersi in proprio».
Programma
1° Passo - Valutare le attitudini imprenditoriali Le caratteristiche dell'imprenditore del terzo millennio Somministrazione del test di auto-valutazione delle attitudini imprenditoriali
2° Passo - Definire l'idea Spunti e riflessioni per trovare l'idea giusta Mappe mentali e Business Model Canvas per iniziare a sviluppare l’idea
3° Passo - Ripensare l'idea in funzione del mercato Il Business Plan: cos'è e a cosa serve Strumenti utili per iniziare a predisporre una ricerca di mercato Il preventivo economico-finanziario
4° Passo - Scegliere la forma giuridica Tipologie e considerazioni per una scelta consapevole della forma giuridica Principali adempimenti burocratici per l'avvio d'impresa
5° Passo - Reperire i fondi per l'avvio d'impresa Finanziamenti agevolati e strumenti innovativi di finanziamento
Docente: dott.ssa Mara Marcat
Ultima modifica
Mar 06 Feb, 2024
Lun 05 Feb, 2024
Camera di Commercio di Cosenza: XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi
La Camera di Commercio di Cosenza, con Promocosenza, lancia l'XI edizione del Concorso "L'Oro dei Bruzi", dedicato ai migliori oli extravergini di oliva della provincia cosentina.
Il concorso si rivolge a tutti i produttori olivicoli del territorio che desiderano valorizzare il proprio lavoro e l'eccellenza dei loro prodotti.
Partecipare al Concorso "L'Oro dei Bruzi" offre numerosi vantaggi:
Visibilità e prestigio: i vincitori del concorso otterranno un riconoscimento prestigioso che darà visibilità al loro olio extravergine d'oliva a livello provinciale e regionale.
Nuove opportunità di crescita: l'ingresso nella Strada degli Oli della provincia di Cosenza e nel Paniere di Eccellenze "Consensus" della Camera di Commercio di Cosenza aprirà nuove opportunità di crescita e di commercializzazione per le aziende olivicole vincitrici.
La partecipazione al concorso è facile e gratuita:
Il Concorso "L'Oro dei Bruzi" rappresenta un'occasione imperdibile per celebrare l'eccellenza dell'olio extravergine di oliva della provincia di Cosenza e per promuovere la cultura del gusto e del territorio calabrese.
Il Fondo PMI è un sistema di incentivi tramite voucher specificatamente dedicato alle piccole e medie imprese, creato e gestito dall'Ufficio dell'Unione Europea per la Proprietà Intellettuale dal 2022.
Nel dettaglio, il Fondo PMI 2024 prevede:
– Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa;
– Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro;
– Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro.
Le imprese possono far domanda online sul sito di EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/discover-ip/sme-fund/overview?mtm_campaign=ip-it)
Le domande potranno essere presentate fino al 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.
Per ricevere informazioni e chiarimenti sull’insieme delle iniziative dedicate alle PMI è possibile contattare l’EUIPO (anche in italiano) via posta elettronica o telefonicamente: