SOGGETTI DESTINATARI: Possono accedere alle agevolazioni le imprese del settore della ricettività e della balneazione, così come identificati all’art. 5 dell’Avviso Pubblico, che intendano realizzare nel territorio del Metapontino (nei comuni di Bernalda, Pisticci, Scanzano Jonico, Policoro, Nova Siri, Rotondella) dei Programmi di investimento finalizzati a garantire l’accessibilità delle persone con disabilità.
SPESE AMMISSIBILI: Le spese per essere considerate ammissibili devono: - essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda, previa acquisizione del CUP - intestate al soggetto beneficiario; - riportare obbligatoriamente il Codice unico di progetto (CUP) in attuazione di quanto previsto dall'articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, assegnato al progetto e comunicato dall’Ufficio competente all’impresa; - riportare una descrizione completa dei beni o servizi acquisiti; - essere chiaramente riconducibili alle voci di costo del progetto candidato.
TIPOLOGIE DI SPESE AMMISSIBILI: Le tipologie di spesa ammissibili ad agevolazione possono riguardare una o entrambe le linee specificate di seguito, in coerenza con le “Linee Guida sull’accessibilità turistica in Basilicata”, allegato all’Avviso pubblico e nel dettaglio: - Tipologia di intervento linea LINEA “A”- “Eliminazione delle barriere fisiche” (paragrafo 4 delle Linee Guida) - Tipologia di intervento linea LINEA “B” - “Informazione e comunicazione accessibile da realizzare presso le attività turistiche” (paragrafi 5,6,7,8 delle Linee Guida); Sono ammissibili i Programmi di investimento candidati di costo totale pari ad almeno 5.000,00 euro (IVA esclusa) che devono essere ultimati entro e non oltre 6 mesi dalla data di notifica del provvedimento di concessione nella casella PEC dell’impresa.
CAMPO DI APPLICAZIONE E INTENSITÀ D’AIUTO: L’agevolazione è concessa a titolo di “de minimis”, in attuazione del Reg. (UE) n. 2023/2831. Si evidenzia secondo il Reg. 2023/2831 – art . 3 – co. 2 – che l’importo complessivo degli aiuti «de minimis» concessi da uno Stato membro a un’impresa unica non supera 300 000 EUR nell’arco di tre anni. L’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto impianti a fondo perduto, è pari al 60% della spesa ammissibile per la realizzazione dell’intervento, sempre nel rispetto di quanto previsto dal comma 1 del presente articolo, fino ad un contributo massimo di € 30.000,00.
APERTURA DELLO SPORTELLO: Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 15/03/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 15/04/2024.
Fondo per la gastronomia e l’agroalimentare, la piattaforma per la presentazione delle domande sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo alle ore 10.00
La piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, gestita da Invitalia, sarà nuovamente operativa a partire dal 12 marzo 2024 alle ore 10.00, fino al 13 maggio alle ore 12.00.
Le domande saranno visibili allo stato di compilazione in cui erano al momento della sospensione della piattaforma.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Bando "Resto al Sud"
Contributi a fondo perduto del 50% e finanziamenti a tasso zero per nuove imprese Mezzogiorno e delle aree del cratere sismico del Centro Italia
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni. I fondi disponibili ammontano a 1 miliardo e 250 milioni di euro
Contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per macchinari e beni strumentali
Agevolazioni per il settore della ristorazione e somministrazione alimenti e bevande Contributi a fondo perduto le spese sostenute per l’acquisto di macchinari e beni strumentali durevoli.
L’agevolazione consiste in un contributo in conto capitale che sarà pari al 70% delle spese totali ammissibili, entro il limite di 30.000 euro per singola impresa.
Contributi fino a 22.500 euro per l'internazionalizzazione delle imprese
BANDO BONUS DIGITAL EXPORT PLUS Incentivi per attività esportazione e di internazionalizzazione delle Micro e Piccole Imprese manifatturiere. Contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 22.500 euro per favorire l'internazionalizzazione mediante l’impiego delle soluzioni digitali e consulenziali per l’export disponibili sul mercato
Risorse aggiuntive agli interventi agevolativi e al cofinanziamento dei progetti europei.
466,4 milioni di euro di risorse aggiuntive a valere sulle risorse disponibili del Programma nazionale complementare di azione e coesione imprese e competitività 2014-2020 (PON IC).
66,2 milioni di euro per i “Progetti pilota”, supportando progetti aventi rilievo per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale e occupazionale;
13,7 milioni di euro per “Voucher per consulenza in innovazione”, al fine di finanziare ulteriori progetti a sostegno dei processi di trasformazione tecnologica e digitale e di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi delle micro, piccole e medie imprese;
356,4 milioni di euro per “Investimenti sostenibili 4.0”, al fine di consentire il finanziamento di programmi per le imprese delle regioni del Mezzogiorno;
30 milioni di euro per il cofinanziamento nazionale dei progetti selezionati nell’ambito dei bandi europei emanati dalla Chips Joint Undertaking.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Bando di Concorso annuale Wipo Global Awards 2024
Il bando diretto a premiare iniziative di commercializzazione della proprietà intellettuale con un impatto economico e sociale. I premi sono dedicati, da quest’anno, anche alle start up.
Il WIPO, World Intellectual Property Organization,l’agenzia delle Nazioni Unite i cui obiettivi sono essenzialmente quelli di promuovere la tutela della proprietà intellettuale in tutto il mondo, per l'anno corrente ha lanciato il bando di concorso annuale “WIPO Global Awards 2024”, selezione a premi organizzata per candidati provenienti dai 193 stati membri della WIPO, nonché dai più diversi settori economici.
I premi sono dedicati alle piccole e medie imprese e, da quest'anno, anche alle start up.
Le imprese possono inviare la propria auto-candidatura fino al 31 marzo 2024.
Le iniziative possono riguardare qualsiasi settore industriale e qualsiasi forma di proprietà intellettuale (PI).
Una giuria indipendente selezionerà fino ad un massimo di 7 vincitori, destinatari di un programma di tutoraggio che consentirà loro di rafforzare ulteriormente l’uso della proprietà intellettuale, perseguire nuovi obiettivi di business e creare un impatto ancora maggiore.
La cerimonia di premiazione si terrà durante l'Assemblea Generale WIPO, prevista a luglio 2024 presso la sede WIPO a Ginevra.
Clicca per saperne di più e contatta la Camera di commercio Chieti Pescara per maggiori informazioni.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Regione Puglia - MiniPia: ammesse dalla giunta 26 nuove categorie merceologiche.
Nuove categorie merceologiche entrano a far parte dei MiniPia, ampliando in modo rilevante la platea dei futuri beneficiari. Entrano infatti nella lista delle micro e piccole imprese ammissibili anche quelle che esercitano attività riferite ad altri 26 codici Ateco. Tra le nuove tipologie, particolare attenzione è riservata alle imprese culturali e ad alcune attività turistiche.
Tra i nuovi Ateco compaiono anche alcune categorie riferite al settore turistico quali le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator, delle guide e degli accompagnatori turistici, vari servizi quali le biglietterie e il noleggio di biciclette, imbarcazioni, attrezzature sportive e ricreative, macchine per lavori edili e di genio civile strutture e impianti per manifestazioni e spettacoli, senza trascurare l’organizzazione dei convegni e delle fiere.
Sono stati inclusi inoltre servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua, ma anche attività commerciali con particolare riferimento al commercio realizzato attraverso i distributori automatici.
Ultima modifica
Mar 05 Mar, 2024
Mar 05 Mar, 2024
Servizio di tutoring turismo
Servizio gratuito Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi - Formaper
Tutoring on line.
l tutoring online ha l’obiettivo di fornire alle imprese del settore turismo un supporto personalizzato gratuito realizzato da un esperto per affrontare le tematiche prioritarie e più rilevanti in questo momento: Bando Certificazione di sostenibilità, Bando Cicloturismo, eventuali altre tematiche.
Regione Piemonte: agevolazioni per l’avvio di impresa
Vuoi aprire un’impresa con sede in Piemonte? La misura “Sostegno al lavoro autonomo” potrebbe fare al caso tuo!
E’ attivo il finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari, messo a disposizione dalla Regione Piemonte. Tetto minimo di finanziamento euro 5.000 (cinquemila) tetto massimo di finanziamento euro 60.000 (sessantamila).
Il progetto è rivolto ai lavoratori autonomi che presentano domanda entro 24 mesi dalla data di attribuzione della Partita IVA, i quali si devono identificare con i seguenti soggetti:
soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione;
soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale;
soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato;
soggetti occupati a rischio di disoccupazione;
soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego.
I soggetti di categoria devono essere residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione della domanda.