Imprenditoria Giovanile

Convegno Lavoro e Orientamento “LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità

“LA TERZA VIA” - Gli Istituti Tecnici e Professionali: Prospettive e opportunità
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

La Riforma degli Istituti Tecnici e Professionali, da poco licenziata dal Consiglio dei Ministri, costituisce un tema di grande attualità. L’obiettivo e quello di dare nuova dignità e chiara identità a questa tipologia di scuole ampliandone l’offerta formativa, orientandola verso nuove professioni e rendere più stretto e consolidato il rapporto con il mondo del lavoro e delle imprese.
Il tema della riforma del sistema di orientamento in uscita (prevista dal PNRR), la figura del Tutor Scolatico e il rapporto tra scuola, università e mondo dell’impresa saranno oggetto di approfondimento e analisi durante il convegno Scuola, Lavoro e Orientamento. “LA TERZA VIA” - Gli istituti tecnici e professionali: prospettive e opportunità che l’Ufficio VII - Ambito Territoriale di Frosinone dell’Ufficio  Scolastico Regionale del Lazio, ha organizzato per il giorno:
lunedì 30 ottobre 2023 dalle ore 9:00
presso la Sala riunione dell’USR Lazio, AT di Frosinone
viale Olimpia 14

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

Scuola e impresa #2 – Le startup innovative spiegate agli studenti

Incontro informativo online dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

“Start up innovative: un'opportunità per idee smart!” è una delle proposte realizzate nell’ambito del Progetto Orientamento che Bergamo Sviluppo offre agli istituti del territorio bergamasco. Si tratta di una serie di iniziative di orientamento e formazione che hanno l’obiettivo di favorire processi di raccordo tra sistemi formativi e mondo del lavoro e dell’impresa. L’incontro permetterà agli studenti di conoscere la normativa e i requisiti relativi alle startup innovative, l’iter da seguire per la costituzione e gli adempimenti successivi, i costi, i vantaggi e gli svantaggi di questa tipologia di imprese, nonchè dati statistici a livello nazionale e locale.

Scopri tutte le proposte del Progetto Orientamento

Ultima modifica
Mer 18 Ott, 2023

REMIX: manovra per le imprese della Regione Umbria a supporto dei loro progetti di ricerca, export e investimenti produttivi

La Regione Umbria, con la manovra Remix composta da 8 bandi differenti, mette a disposizione delle imprese molteplici opportunità utili ad implementare progetti diversificati e personalizzati focalizzati su vari ambiti, dalla ricerca, all’innovazione, agli investimenti 4.0 sino all’export. I bandi sono destinati sia alle imprese più strutturate che alle realtà micro.

Sviluppumbria, presenterà tali  bandi il prossimo venerdì 20 ottobre, alle ore Venerdì ore 15:00, in occasione di Eurochocolate Indoor 2023.

Di seguito l'elenco dei bandi ed il cronoprogramma:

(tabella aggiornata il 12/10/23)

https://www.umbria.camcom.it/limpresa-digitale/punto-impresa-digitale-impresa-4-0-pid/pid-sostegno-finanziario

 

 

Ultima modifica
Mar 17 Ott, 2023

"Mi metto in proprio", percorso gratuito per aspiranti imprenditori e imprenditrici

Se vuoi aprire un'impresa sei ancora in tempo per partecipare al percorso formativo gratuito della Cciaa Pistoia-Prato

La partecipazione al percorso formativo è gratuita e riservata ad un massimo di 15 persone.

La scadenza per l'invio delle manifestazioni d'interesse è fissata per il 20 ottobre 2023.

Programma didattico:
26 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 13:00)
Start d'Impresa: come avviare una nuova attività e cenni sulla fiscalità delle imprese
27 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Introduzione al Business Model
30 ottobre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
La programmazione finanziaria e le fonti di finanziamento
02 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Il Marketing come risorsa: l'importanza del digitale
07 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 13:00)
Il Business Plan e cenni sulle agevolazioni pubbliche per lo start-up
09 novembre (dalle ore 09:00 alle ore 12:00)
Come presentare la propria idea imprenditoriale: l'Elevator Pitch

COMPILA la manifestazione di interesse al seguente link

Ultima modifica
Lun 16 Ott, 2023

I giovani agricoltori secondo i dati del 7° Censimento generale dell'agricoltura

Il 7° Censimento generale dell'agricoltura offre un'analisi della situazione dei giovani agricoltori in Italia.

I dati mostrano nel settore agricolo, una diminuzione del 43% dei giovani imprenditori sotto i 41 anni in dieci anni, scendendo dal 11,3% al 9,3% del totale nel 2020.

La sostituzione generazionale è bassa, con solo il 16,1% dei giovani agricoltori che prende il posto di agricoltori anziani. Le regioni del Nord hanno tassi di sostituzione più alti rispetto al Centro e al Sud, dove la concorrenza di altri settori economici riduce l'interesse dei giovani per l'agricoltura.

L'accesso alla terra è problematico per i giovani agricoltori a causa dei costi elevati e della reticenza degli anziani a lasciare l'attività. Tuttavia, i giovani agricoltori hanno un livello di istruzione più elevato rispetto alla media nazionale, con il 50% che ha una scuola media superiore e il 19,3% una laurea.

Questi giovani agricoltori mostrano una maggiore tendenza all'innovazione e alla digitalizzazione nelle loro aziende, con il 24,4% che ha introdotto innovazioni negli ultimi tre anni e il 33,6% che ha adottato la digitalizzazione. Sono anche più orientati alla commercializzazione dei prodotti e all'associazionismo.

Inoltre, sono attivi nell'agricoltura multifunzionale e nell'approccio agroecologico, con una maggiore adozione di produzione biologica e diversificazione produttiva. Le cause di questa situazione includono fattori socio-culturali e barriere strutturali nel settore agricolo.

Nonostante gli sforzi della politica pubblica per sostenere i giovani agricoltori, la loro presenza rimane limitata, ma ci sono eccezioni regionali che suggeriscono possibili fattori di facilitazione dell'insediamento. In generale, i giovani agricoltori mostrano una forte attenzione alla transizione verde e digitale e alla formazione professionale continua.

Per informazioni e supporto rivolgiti al Punto IdeaSì della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest inviando una mail a puntoideasi@tno.camcom.it oppure info@fondazioneisi.org

Ultima modifica
Gio 29 Feb, 2024

AraBat - startup innovativa italiana

AraBat è una startup italiana innovativa, tra le più note nel panorama cleantech & energy, che sviluppa tecnologie rivoluzionarie per la risoluzione di problemi globali e di quelle che oggi rappresentano le grandi sfide dell'umanità. La principale area di intervento della startup è il riciclo delle batterie al litio a fine vita, per il quale ha sviluppato una tecnologia all'avanguardia, AraMet, che consente di recuperare i metalli preziosi da questi rifiuti pericolosi utilizzando rifiuti organici. AraBat nasce ufficialmente il 22/02/2022 come società a responsabilità limitata (SRL) e startup innovativa. La società ha sede legale a Foggia, il team fondatore ed esecutivo annovera, tra i suoi membri, giovanissimi professionisti pugliesi con competenze prevalentemente nel campo dell'ingegneria gestionale, finanza aziendale e marketing, chimica e ingegneria dei materiali: Raffaele Nacchiero (CEO), Leonardo Renna (CFO), Giovanni Miccolis ( CTO), Leonardo Binetti (CInO), Vincenzo Scarano (CMO).

Suggerisci in evidenza
Off
Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

Lo SNI della Camera di Commercio Chieti Pescara a Progress, la “Fiera del Lavoro, del Sociale e della Formazione” dal 20 al 22 ottobre 2023

La Camera di Commercio Chieti Pescara parteciperà dal 20 al 22 ottobre 2023 alla II Edizione di Progress, Fiera del Lavoro e della Formazione e del Sociale organizzata da Lanciano Fiera, con uno stand nel Padiglione 3 per la promozione dei servizi per l’orientamento e la formazione dell’Ente camerale e del nuovo Servizio Nuove Imprese, che ha l’obiettivo di aiutare chi vuole diventare imprenditore e mettersi in proprio.

Sabato 21 ottobre, dalle 10:00 alle 11:00, (Pad.3 | Sala Convegni) si terrà un incontro, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con l’I.I.S. Algeri Marino di Casoli, istituto capofila locale della RETE M2A della Meccatronica e della Automazione, di presentazione del sistema di certificazione delle competenze nel settore della meccatronica agli istituti scolastici e alle imprese operanti del settore meccanica e automazione. 

Una tre giorni ricca di appuntamenti tematici interamente dedicate alle tematiche del lavoro e della formazione. 

A LancianoFiera saranno presenti Istituzioni, Aziende, Agenzie per il lavoro, Organismi di formazione, Scuole, Università, Associazioni di categoria e sindacali e Servizi socio-assistenziali, pronti ad accogliere i cittadini in cerca di occupazione o di riqualificazione professionale, con lo scopo di massimizzare le opportunità di un loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.

L’ingresso alla Fiera è libero.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Visita anche la pagina www.chpe.camcom.it/pagina890_progress-fiera-della-formazione-del-lavoro-e-del-sociale-lanciano-20-22-ottobre-2023.html

Ultima modifica
Mer 11 Ott, 2023

EXCELSIOR INFORMA - QUALI TITOLI DI STUDIO OFFRONO MAGGIORI SBOCCHI LAVORATIVI E LE PROFESSIONI PIU' RICHIESTE IN ITALIA NEL MESE DI OTTOBRE.

EXCELSIOR INFORMA
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE
RILEVATI DAL SISTEMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

Le analisi del presente bollettino EXCELSIOR si focalizzano su: 

- QUALI SONO I TITOLI DI STUDIO CHE  OFFRONO MAGGIORI SBOCCHI LAVORATIVI IN ITALIA;

- QUALI SONO LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE NEL MESE DI OTTOBRE 2023

In allegato il Bollettino.

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE - OPPORTUNITA' PER I GIOVANI

 

Quali sono i settori professionali giovanili maggiormente richiesti ad Ottobre 2023 in Italia?

L'analisi proposta presenta:

-  un focus sui giovani richiesti dalle imprese nel mese, con un dettaglio sulle professioni e sui territori che richiedono maggiormente il segmento giovanile. I dati riguardano le figure in entrata con età indicata in modo esplicito fino a 29 anni dalle imprese.

- un focus sulle principali caratteristiche delle figure in entrata, a livello settoriale e secondo le professioni maggiormente richieste. I dati riguardano le difficoltà di reperimento, l'esperienza richiesta, la richiesta di lavoratori immigrati, il genere femminile e il tipo di contratto.

 

 

 

 

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup D/Vision lab

Tecnologie avanzate per la visualizzazione e analisi dei dati

Tramite l'utilizzo di tecnologie di rendering real-time avanzate, realtà aumentata e realtà virtuale, machine learning e intelligenza artificiale D/Vision lab si occupa della produzione di visualizzazioni intuitive, efficaci ed interpretabili per esperti attivi in particolare in contesti scientifici, medicali ed industriali. Per i partner l’azienda realizza sistemi completi di gestione e visualizzazione dei dati, affiancando gli esperti di dominio e creando sistemi che siano utili nel minor tempo possibile. L’azienda non si limita allo sviluppo di software per terzi, ma svolge anche una continua attività di R&D di soluzioni innovative da proporre al mercato e commercializzate direttamente o tramite partner.

Scopri di più

Ultima modifica
Mar 10 Ott, 2023