Imprenditoria Giovanile

Varese - 6 marzo 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 6 marzo 2024 alle ore 10.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Varese - 7 febbraio 2024 - Incontro primo orientamento PNI

Incontro di primo orientamento rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che intendono avviare una nuova attività d'impresa

Camera di Commercio di Varese propone un incontro di gruppo informativo rivolto ad aspiranti imprenditori/imprenditrici che riguarderà aspetti amministrativi, legislativi e finanziari connessi all'avvio di una impresa, al fine di programmare tempi e costi di avvio, consolidare la propria idea d'impresa, identificare delle prime strategie. 

Durante l'incontro si parlerà degli adempimenti connessi all’avvio di attività d’impresa (business plan, possibilità di finanziamento, scelta della forma giuridica, iter burocratici). 
L'incontro è previsto per il 7 febbraio 2024 alle ore 14.00 presso la sede Camerale, Piazza Monte Grappa 5, Varese.

Per iscrizioni ed informazioni clicca qui

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023
Co-working

Come aprire un coworking: tutto quello che devi sapere

Vuoi aprire un coworking? Scopri i requisiti, i costi, i guadagni e la partita IVA da scegliere per avviare la tua attività di lavoro condiviso.

Il coworking è una forma di lavoro condiviso che offre vantaggi economici e relazionali ai professionisti autonomi, freelance e smart workers. Si tratta di uno spazio in cui si possono affittare postazioni di lavoro, usufruire di servizi comuni e creare una rete di contatti. In questo articolo ti spieghiamo come aprire un coworking, quali sono i requisiti, i costi, i guadagni e la partita IVA da scegliere.

Come aprire un coworking: i passi da seguire

Per aprire un coworking devi seguire questi passi:

  • scegliere il locale, deve essere abbastanza ampio (almeno 200 mq), in una zona di interesse e a norma di sicurezza;
  • aprire la partita IVA, devi scegliere il codice Ateco 82.11.02: “Gestione di uffici temporanei, uffici residence” e iscriverti al registro delle imprese della camera di commercio;
  • presentare la SCIA, devi inviare al Comune la Segnalazione Certificata di Inizio Attività per comunicare l’avvio dei lavori;
  • arredare lo spazio, devi dotarti di attrezzature e dispositivi elettronici, come pc, stampanti, scanner, proiettori, e garantire una connessione internet veloce e stabile;
  • promuovere il coworking, devi creare un sito web, una pagina social, una newsletter e organizzare eventi per farti conoscere e attrarre i potenziali clienti.

Quanto costa aprire un coworking

Il costo per aprire un coworking dipende da diversi fattori, come la dimensione, la posizione, l’arredamento e la promozione del locale. In generale, si stima che per avviare un coworking servano almeno 25mila euro, ma il costo può variare molto a seconda delle scelte imprenditoriali. Per ridurre il rischio e il capitale iniziale, si può optare per il franchising, ovvero affiliarsi a una catena di coworking già esistente e usufruire del suo know-how e della sua visibilità.

Quanto si guadagna con un coworking

I guadagni di un coworking dipendono dal numero di clienti, dal prezzo delle postazioni, dai servizi aggiuntivi e dalle spese fisse. Il prezzo medio di una postazione di lavoro in Italia è di circa 200 euro al mese, ma può variare a seconda della città, della zona e della qualità dello spazio. I servizi aggiuntivi, come la sala riunioni, il bar, la stampa, possono incrementare il fatturato. Le spese fisse, invece, comprendono l’affitto, le utenze, il personale, la manutenzione, la tassazione. Per avere un’idea dei possibili guadagni, si può fare una simulazione con un business plan, tenendo conto di tutti i ricavi e le spese previsti.

Aprire un coworking: la partita IVA

Per aprire un coworking devi aprire una partita IVA, che è il codice fiscale che identifica la tua attività economica. La partita IVA ti permette di emettere fatture, registrare le operazioni contabili, versare le imposte e accedere agli incentivi fiscali. Esistono diverse forme di partita IVA, tra cui:

  • partita IVA ordinaria, è la forma più comune, che prevede la tenuta della contabilità ordinaria o semplificata, l’emissione delle fatture elettroniche, il versamento dell’IVA trimestrale o mensile e l’applicazione delle aliquote ordinarie (22%, 10%, 4%);
  • partita IVA forfettaria: è il regime agevolato, che prevede una tassazione sostitutiva del 15% sul reddito, senza versamento dell’IVA e senza obbligo di contabilità. È riservata ai soggetti con ricavi inferiori a 65mila euro annui e con determinati requisiti;
  • partita IVA in regime di vantaggio, è la formula più vantaggiosa, che prevede una tassazione sostitutiva del 5% sul reddito, senza versamento dell’IVA e senza obbligo di contabilità. È riservata ai soggetti con ricavi inferiori a 30mila euro annui e con determinati requisiti.

Per scegliere la partita IVA più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di rivolgerti a un commercialista, che saprà valutare la tua situazione e darti i migliori consigli.

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

Si è concluso il secondo modulo del Percorso Avanzato di Assistenza tecnica alla Crescita d'impresa

Nelle giornate del 18 e 19 dicembre, si è realizzato il modulo dedicato all'Analisi dei dati e delle fonti che ha affrontato, nel dettaglio, le seguenti tematiche:

- Le fonti statistiche ufficiali e nazionali
- Disamina di alcuni dataset nazionali, europei e regionali
- Analisi dei dati della Camera di Commercio – informazione statistica economica e imprenditoriale
- Cenni sull’organizzazione e la sintesi delle informazioni economiche

Nonché un excursus incentrato sugli elementi essenziali del BMC, propedeutico alla realizzazione della fase laboratoriale sull'elevator pitch che si terrà al termine della formazione in aula.

Le sessioni formative in presenza riprenderanno a seguito delle festività natalizie.

 

Ultima modifica
Ven 22 Dic, 2023

SNI – Storie d’Impresa Caserta - Lasco' Srls di Gianluca Abbruzzese

Ricerca e sviluppo, conoscenza, formazione continua, valore dell'impresa, progetti europei, relazioni, best practices

Testimonianza dell'imprenditore di Lasco' Srls di Gianluca Abbruzzese

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Regole nuove per favorire un corretto ricambio generazionale in agricoltura: al via il bando di Regione Lombardia

È aperto fino al 15 febbraio 2024 il bando regionale della Lombardia dedicato all’insediamento dei giovani in agricoltura.

L’obiettivo è quello di favorire il ricambio generazionale nella guida delle imprese sostenendo i giovani in quanto apportatori di nuove forze e nuove idee imprenditoriali volte, in particolare, alla sostenibilità ambientale e l’innovazione. 

Possono quindi aderire al bando, aperto fino al 15 febbraio 2024, gli agricoltori di età compresa fra 18 e 41 anni non ancora compiuti che si sono insediati per la prima volta in un’azienda agricola da non più di 24 mesi dalla data di presentazione della domanda.

L’intervento, previsto nell’ambito del Complemento per lo sviluppo rurale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia, mette a disposizione 15 milioni di euro. 

 

Per ulteriori informazioni contatta il Punto Nuova Impresa della Camera di Commercio di Cremona 0372490276 – pni@cr.camcom.it oppure vai direttamente alla pagina dedicata del sito di Regione Lombardia 

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Incubatore d’Impresa di Bergamo Sviluppo: conosciamo la startup Mastranet AI

Software AI per elaborazione dati

La startup fornisce alle aziende soluzioni basate sull’AI ed è specializzata in visione artificiale, processamento del linguaggio naturale (NLP) e analisi dei dati in cloud. Si occupa di: analisi dei dati (estrazione statistiche e report da grandi quantità di testi, immagini, video e audio), efficientamento energetico (riduzione consumi in ambito civile e industriale tramite approcci data-driven), manutenzione predittiva (monitoraggio impianti e macchinari per l’ispezione automatica dello stato di salute), controllo qualità (algoritmi per classificare se un pezzo soddisfa condizioni prefissate), elaborazione testi e chatbot (analisi testi per la classificazione e la generazione automatica di contenuti), previsione andamenti (apprendimento automatico di grafici e serie storiche per previsioni in tempo reale).

Scopri di più

Ultima modifica
Gio 21 Dic, 2023

Ristrutturazione e Riconversione vigneti

Scadenza al 31 dicembre 2023.
Termine presentazione domanda base di rendicontazione Ristrutturazione e Riconversione vigneti ammesse con fine lavori al 20 giugno 2024 - OCM Vino

ll 31 dicembre 2023 è la scadenza ultima del termine per la presentazione, con stampa e rilascio informatico, tramite portale SIAN della domanda base di rendicontazione delle spese sostenute e delle attività svolte alla data del 15 ottobre 2023, quale adempimento obbligatorio da parte delle aziende titolari di domanda alle campagne di aiuto alla Misura della Ristrutturazione e riconversione vigneti aventi termine lavori fissato al 20 giugno 2024 in adesione al Regime transitorio di cui al Regolamento (UE) 2021/2117.

Tale domanda, una volta stampata e rilasciata tramite piattaforma,  dovrà essere trasmessa, esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) ed entro 7 (sette) giorni dal rilascio informatico, all’Area Decentrata Agricoltura competente per territorio, corredata di tutta la documentazione atta a dimostrare che la spesa è stata sostenuta entro e non oltre il 15 ottobre 2023 unitamente all’allegato 11 (dettaglio delle azioni effettuate) corredato della documentazione e quanto altro volto ad attestare che il progetto, in pari data, è stato altresì realizzato parzialmente.

Il mancato rilascio, entro la scadenza del 31 dicembre 2023, della domanda base di rendicontazione e/o il mancato successivo invio agli uffici regionali competenti per l’istruttoria comporta la decadenza dall’aiuto e la restituzione dell’anticipo percepito integrato della maggiorazione prevista e applicazione della relativa sanzione.

Di seguito indicati i riferimenti di Posta Elettronica Certificata degli uffici decentrati competenti per territorio:

  • FROSINONE: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it;
  • LATINA: Area Decentrata Agricoltura Lazio SUD - PEC: adalatina@regione.lazio.legalmail.it;
Ultima modifica
Mer 20 Dic, 2023

Umbria: Myself Plus 2023 - Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali

Spese ammissibili al finanziamento

Sono aperti i termini  di presentazione delle domande per il Bando Myself Plus 2023.

L’intervento è finalizzato al sostegno finanziario delle piccole e medie imprese da costituire entro 90 giorni dalla comunicazione di accoglimento o già costituite non prima del 1° febbraio 2023 nella forma di società commerciali, società cooperative,, imprese individuali, lavoratori autonomi titolari di partita IVA, società tra professionisti iscritti ad albi professionali.

Rientrano fra le spese ammesse al contributo i costi sostenuti per:

  • macchinari, attrezzature e arredi funzionali all’attività d’impresa nuovi di fabbrica,
  • hardware, software e licenze funzionali all’attività di impresa, sito web e-commerce,
  • piccole opere murarie ed impianti fino ad un massimo del 20% della spesa complessiva per investimenti,
  • mezzi di trasporto, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dell’attività imprenditoriale. 
  • redazione business plan ai fini della richiesta di accesso alle agevolazioni e consulenza finalizzata alla gestione del progetto d’impresa fino ad un massimo di € 1.500,00;
  • consulenze specialistiche finalizzate alla costituzione e all’avvio d’impresa (es. a titolo esemplificativo: parcella notaio, oneri registrazione CCIAA);
  • locazione commerciale dell’immobile adibito a sede operativa aziendale, purché documentata da contratto di locazione registrato;
  • materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti inerenti il processo produttivo;
  • pubblicità;
  • utenze;
  • formazione professionale specialistica ovvero consulenze specialistiche (finalizzate alla formazione e arricchimento professionale del proponente e degli amministratori) fino ad un massimo di € 3.000,00. 

I beni usati possono essere ammessi alle agevolazioni purché forniti da rivenditori autorizzati (usato garantito) e corredati da idonee dichiarazioni sostitutive di atto notorio attestanti che gli stessi non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche e che offrano idonee e comprovate garanzie di funzionalità e conformità alle norme e agli standard pertinenti. Il venditore dovrà attestare che il prezzo di ogni bene usato non  è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo.

Il testo integrale del Bando è pubblicato nella pagina https://www.sviluppumbria.it/-/myself-plus-2023-avviso-a-sostegno-delle-nuove-iniziative-imprenditoriali-per-l-autoimpiego-e-la-creazione-d-impresa

Ultima modifica
Mar 19 Dic, 2023
Allegati

LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE – Dicembre 2023- PROV. MESSINA

Quali sono le professioni più richieste a Dicembre 2023 nella provincia di Messina?

L'analisi proposta mostra quali sono le professioni più richieste, le province, il macrosettore e l'area aziendale di inserimento.

In allegato il pdf

Ultima modifica
Lun 18 Dic, 2023