Imprenditoria Giovanile

Percorso formativo gratuito di assistenza tecnica alla creazione e crescita d'impresa - concluso il terzo modulo

Prosegue con il modulo tre dedicato all'impresa e alla sua organizzazione, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

Si sono conclusi nella giornata di ieri, gli incontri dedicati ai temi del marketing. Durante il terzo modulo i partecipanti hanno affrontato temi importanti quali l'analisi del mercato, la persuasione nel marketing nonché l'importanza di individuare i punti di forza e debolezza della propria attività per proporla al meglio al mercato.

 

Ultima modifica
Mar 24 Set, 2024

“Made in Liguria”. Il sistema ligure per lo sviluppo delle eccellenze liguri

20 settembre al Salone Nautico

“Made in Liguria”. Il sistema ligure per lo sviluppo delle eccellenze liguri in programma, allo stand SU03 del 64° Salone Nautico Internazionali di Genova,  venerdì 20 settembre dalle 10.00 alle 12.30.
Il programma dell'evento: 

  • Il lavoro dell’Incubatore BIC Genova di FILSE a supporto delle start up e delle piccole imprese.
  • Il Polo regionale Distretto Ligure delle tecnologie marine e il sistema regionale di supporto alle micro, piccole e medie imprese liguri.
  • Tavola rotonda con la cantieristica ligure.

Apri la locandina!

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024

Pitch del Zueni Festival 2024

Venerdì 20 Settembre 2024, ore 18:00, Sala Ghio Schiffini della Società Economica di Chiavari

L'evento vuole promuovere il dialogo tra giovani menti creative e le istituzioni, offrendo un contesto unico in cui le idee si trasformano in azioni concrete. Al termine dei pitch, si aprirà una stimolante sessione di interazione, durante la quale i giovani imprenditori potranno connettersi con rappresentanti istituzionali e discutere potenziali opportunità di supporto e collaborazione.

Ultima modifica
Mer 18 Set, 2024
Donne in digitale

Donne in digitale

Un percorso gratuito di educazione al digitale rivolto alle donne che lavorano e fanno impresa

Donne in Digitale è un percorso formativo destinato a donne di impresa e lavoratrici che approfondisce metodologie e strumenti strategici per acquisire le competenze in merito a:

  • la presenza online
  • l'organizzazione del lavoro e il project management
  • la cura dei contenuti anche attraverso l'intelligenza artificiale
  • l’utilizzo di tecnologie di e-commerce

Il percorso formativo è articolato in due blocchi:

5 moduli formativi della durata di 3 ore ciascuno progettati con la struttura metodologia-focus-esempio-strumento per guidare le partecipanti alla scoperta di nuove soluzioni e/o mostrare spunti per l’elaborazione di strategie convincenti per il mercato
2 bootcamp operativi della durata di 2,5 ore ciascuno, elaborati con la metodologia delle stories-in-learning con momenti misti tra lezione frontale e attività operative.

La partecipazione alle prime 3 edizioni è chiusa per esaurimento posti, sono aperte le iscrizioni per la 4^ edizione:

Modulo 1 - From zero to HERo: la presenza online - Martedì 19 novembre 2024, ore 15-18

Il divario digitale di genere è il nuovo volto della disuguaglianza di genere online. Per affrontarlo è necessaria una presenza più consapevole e strutturata della componente femminile in rete.

Dalle pagine web alla costruzione del percorso utente, imprenditrici e lavoratrici saranno guidate alla scoperta di strumenti e conoscenze che possono stimolare lo sviluppo di nuove skills per strutturare una presenza online efficace e orientata ai risultati.

CLICCA QUI per iscriverti (nel modulo sono visibili le date di moduli e bootcamp)

CLICCA QUI per maggiori informazioni sui contenuti 

Ultima modifica
Mar 17 Set, 2024

Premio Visionaria 2024: aperti i termini per presentare le domande

Promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo Chieti Pescara, il premio ha l’obiettivo di valorizzare la startup e l’idea di impresa più innovative d’Abruzzo.

Al via la terza edizione del Premio Visionaria 2024.

Alla finale prevista il 20 novembre 2024 oltre ai vincitori dei premi delle associazioni di categoria che realizzano concorsi nella regione Abruzzo per startup idee innovative d’impresa è possibile presentare la domanda di partecipazione per ulteriori 5 posti in finale

I soggetti che partecipano al Premio Visionaria possono concorrere per l’assegnazione dei seguenti premi:

1. Premi in denaro:

  • premio da euro 7.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara alla migliore Start-up Visionaria;
  • premio da euro 3.000,00 messo a disposizione dalla Camera di commercio Chieti Pescara alla migliore Idea d’impresa Visionaria.

2. Premi in servizi:

  • partecipazione al percorso di accompagnamento SPRINT di Agenzia di Sviluppo “Start up innovative” riservato alla vincitrice del premio migliore Start-up Visionaria;
  • partecipazione al percorso di formazione di Agenzia di Sviluppo “Aspiranti imprenditori” riservato alla vincitrice del premio migliore Idea d’impresa Visionaria;
  • Menzioni:
    • Miglior progetto di impresa
    • Innovazione Sociale
    • Ambientale o Tecnologia 4.0
    • Imprenditorialità femminile

Per partecipare al Premio Visionaria 2024, pena la non ammissibilità della proposta, è necessario fornire i seguenti documenti:

  1. domanda di partecipazione
  2. scheda progetto
  3. documento di riconoscimento del rappresentante legale dell’impresa o del referente principale del team, in corso di validità (non necessario se la domanda di partecipazione è firmata digitalmente).

I documenti, compilati in ogni loro parte, vanno inviati dalla PEC dell’impresa o del Referente principale (in caso di Team informale), in formato pdf, all’indirizzo di posta elettronica cciaa@pec.chpe.camcom.it specificando nell’oggetto “Domanda di partecipazione Premio Visionaria 2024”. 

Scadenza domande il 26 ottobre 2024.

Per maggiori informazioni sul Regolamento e per scaricare il modulo di iscrizione, clicca qui.

Ultima modifica
Lun 16 Set, 2024

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d'Impresa 2024 - prosegue l'attività formativa

Continua con il modulo due dedicato all'impresa e alla sua organizzazione, l'iniziativa gratuita rivolta ad aspiranti imprenditori/imprenditrici e neoimprese del Nord Sardegna volta a trasferire conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale ad accrescere la professionalità manageriale.

Si sono svolti, durante la settimana, gli incontri relativi al secondo modulo del Percorso formativo che ha visto i partecipanti cimentarsi nei temi dell'organizzazione d'impresa, nozioni sul BMC e linee guida sulla creazione di un modello di organizzazione.

Ultima modifica
Mer 11 Set, 2024
Finanziamenti destinati a PMI e liberi professionisti. Domande dal 18 settembre 2024

webinar di presentazione del bando "Fondo Regionale per la Crescita Campania"

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

La Camera di Commercio Irpinia Sannio, in collaborazione con Sviluppo Campania, organizza il 13 settembre 2024 un workshop informativo sul nuovo bando del "Fondo Regionale per la crescita" promosso dalla Regione Campania.

L'invito è rivolto a tutte le imprese e liberi professionisti previa registrazione sulla piattaforma ZOOM da farsi al seguente link 

Ai partecipanti sarà possibile porre quesiti e richiedere approfondimenti sul bando.

La misura prevede uno stanziamento di oltre 93 milioni di euro di fondi Fesr Campania 2021-2027 destinato a PMI e liberi professionisti per finanziare investimenti finalizzati a rafforzare la capacità competitiva e a sostenere i processi di innovazione. Gli investimenti proposti devono prevedere un programma di spesa compreso tra un importo minimo di 30.000 Euro e un importo massimo di 150.000 Euro (50% a fondo perduto, 50% finanziamento a tasso zero).

La domanda può essere presentata a partire dalle ore 12.00 del 18 settembre 2024.

Ultima modifica
Mar 10 Set, 2024

Imprese che innovano, al via l’edizione 2024 del Premio Cambiamenti

Riconoscimenti a partire da 20mila euro in palio per il primo classificato, per le imprese innovative nate negli ultimi cinque anni e, da quest’anno, anche agli spin-off universitari e nuove idee imprenditoriali.

Coraggio, capacità delle persone, valorizzazione dei territori: sono solo alcuni dei valori fondanti del Premio Cambiamenti, il concorso voluto da CNA Artigiani Imprenditori d’Italia per sostenere e valorizzare le giovani imprese innovative, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. 

La manifestazione - che mette in palio riconoscimenti importanti, a cominciare dai 20mila euro per il primo classificato, 5mila a secondo e terzo - è riservata alle imprese italiane nate negli ultimi cinque anni, ovvero dopo il 1° gennaio 2020, “che hanno saputo riscoprire le tradizioni, promuovere il proprio territorio e la comunità, innovare prodotti e processi e costruire il futuro”.  

Il Premio edizione 2024, cui sarà possibile iscriversi fino al 15 settembre prossimo sul sito www.premiocambiamenti.it si arricchisce poi di due novità molto significative: l’apertura agli spin-off universitari e alle nuove idee imprenditoriali

Leggi la news sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/393390/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 09 Set, 2024

Startcup Abruzzo 2024: aperta la call della sesta edizione

L’iniziativa volta a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo in Abruzzo.

StartCup Abruzzo è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara, in collaborazione con la sua Agenzia di Sviluppo, il PID – Punto Impresa Digitale Chieti Pescara, e l’Associazione Innovalley – Promotori di Innovazione

L’evento coinvolge importanti partner come l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università dell’Aquila, l’Università di Teramo, il Gran Sasso Science Institute, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e Molise “G. Caporale” e ISIA Pescara Design.

L’obiettivo principale di StartCup Abruzzo è favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo nella regione Abruzzo, selezionando e accelerando i migliori progetti provenienti dalle Università e dagli Enti di Ricerca locali.

Per maggiori informazioni e scoprire come partecipare, visita il sito ufficiale www.startcupabruzzo.it.

Puoi contattare lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it per ulteriori chiarimenti.

Ultima modifica
Ven 06 Set, 2024
Youngreenteco

Progetto Erasmus+ Youngreenteco

"Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco - Partecipazione della Camera di Commercio per la creazione di una piattaforma digitale per imprese green

È entrato in piena attività il progetto "Young Green Entrepreneurship Ecosystem" Youngreenteco, finanziato dalle risorse del Programma Erasmus+ per la Cooperazione nel Settore Giovanile sotto la supervisione della Agenzia Nazionale Turca.

Il progetto, iniziato a giugno 2024, mira a creare un ecosistema che consenta ad operatori che lavorano in ambito green, quali giovani imprenditori, mentor, Business Angels e imprese di condividere una piattaforma digitale in cui siano disponibili gratuitamente strumenti di e-learning e meccanismi di matching che consentano ai soggetti partecipanti di creare meccanismi di interscambio e di cooperazione.

Il progetto è coordinato dal capofila turco Selçuk University di Konya e vede la partecipazione della Camera di Commercio dell’Umbria, insieme ai partner internazionali di Konya Metropolitan Municipality, Konya Chamber of Industry,  Innopark (Turchia), Università Politecnica di Bucarest (Romania) e Bifröst University (Islanda).

Il primo incontro operativo fra i partner si è svolto lo scorso luglio a Konya con la definizione del piano operativo e la definizione dei rispettivi ruoli. I passaggi iniziali si indirizzeranno alla creazione della piattaforma tecnologica che utilizzerà tecniche di intelligenza artificiale per la definizione dei percorsi formativi ed operativi da mettere a disposizione di aspiranti imprenditori, di imprese green di nuova costituzione e di imprese già operative che lavorano per affrontare una transizione ecologica della propria struttura produttiva. 

Contemporaneamente saranno strutturati i moduli formativi on line dedicati alle competenze da attivare per l’avvio d’impresa o l’introduzione di innovazioni di processo ecosostenibili in imprese già operative, che spaziano dagli aspetti finanziari, alle tecniche di marketing, alla partecipazione ai bandi pubblici agli appalti, il tutto declinato in base alle esigenze peculiari della green economy.

Il progetto si inserisce nelle attività realizzate dal sistema camerale nell’ambito del supporto all’avvio d’impresa, ma anche all’interno delle politiche di sostegno alla transizione digitale ed ecologica del tessuto produttivo della nostra Regione.

Ultima modifica
Gio 05 Set, 2024