"Vi.Vi.Fir (Vidimazione Virtuale Formulario Rifiuti), libri digitali e fatturazione elettronica"
Incontro formativo gratuito - 21 novembre 2023, dalle ore 16.15 alle 17.45
L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brescia intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardanti i tre strumenti digitali più richiesti ed utilizzati in questo momento: Libri digitali, Fatturazione elettronica, Vidimazione Virtuale Formulario Rifiuti (Vi.Vi.Fir).
L'incontro formativo è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento Google Meet. E' possibile visualizzare il programma e iscriversi al seguente link: Vi.Vi.Fir, libri digitali e fatturazione elettronica.
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Mer 25 Ott, 2023
Marchio d'impresa: come tutelarlo?
Presso l'Ufficio Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio italiane, è possibile depositate la domanda di marchio d'impresa per ottenere l'attestato di registrazione (deposito nazionale). È anche possibile presentare istanze, chiamate seguiti, che riguardano variazioni che intervengono durante la vita del marchio depositato/registrato, come ad esempio annotazioni per variazioni di residenza, domicilio elettivo, rappresentante, mandatario; trascrizioni per variazioni inerenti la proprietà del titolo; limitazioni di prodotti/servizi di classi.
Per maggiori informazioni, consulta il sito della Camera di Commercio di Brescia alla pagina Marchi.
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Mer 25 Ott, 2023
Consulenza preventiva Registro Imprese
Cinque semplici passi per inviare la tua richiesta alla Camera di Commercio di Brescia
Con questo servizio la Camera di Commercio di Brescia intende affiancare l'impresa nell'espletamento delle pratiche amministrative, fornendo supporto nei casi più complessi che non trovano risposta nelle casistiche già disciplinate da manuali, vademecum e istruzioni già disponibili sul nostro sito internet (www.bs.camcom.it).
Martedì 24 ottobre è partito il nuovo corso online. Dodici sono gli aspiranti imprenditori che hanno deciso di mettersi in gioco.
Ultima modifica
Mer 25 Ott, 2023
Mar 24 Ott, 2023
Webinar gratuito "Servizi e prodotti digitali offerti dalla Camera di Commercio"
8 novembre 2023 dalle ore 16.15 alle 17.45
L'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Brescia intende fornire la possibilità di conoscere e approfondire le tematiche riguardanti i servizi e prodotti digitali offerti dal sistema camerale: Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Cassetto digitale dell'imprenditore, Sistema Pubblico d'Identità Digitale (SPID), Libri digitali, Fatturazione elettronica, Vidimazione Virtuale Formulario Rifiuti (Vi.Vi.Fir).
Webinar gratuito "Il Titolare Effettivo: incontro, confronto e approfondimento"
27 ottobre 2023 dalle ore 10.30 alle 12.00
La Camera di Commercio di Brescia organizza il webinar gratuito "Il Titolare Effettivo: incontro, confronto e approfondimento" al fine di evidenziare le cautele da attuare nella presentazione delle istanze di iscrizione nel registro delle imprese del titolare effettivo.
L'incontro è gratuito e si svolgerà da remoto tramite collegamento con piattaforma Zoom.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare la pagina del sito camerale Incontri e seminari.
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023
Mar 24 Ott, 2023
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Servizio “L’esperto risponde”
Sei un aspirante imprenditore e hai necessità di ricevere assistenza per la risoluzione di dubbi o difficoltà operative legate alla proprietà industriale per la tua nuova impresa? Puoi utilizzare il servizio “L’esperto risponde” messo a disposizione dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: per fissare un appuntamento puoi chiamare il Contact Center oppure scrivere una email all’indirizzo contactcenteruibm@mise.gov.it
Ultima modifica
Mar 24 Ott, 2023
Lun 23 Ott, 2023
Forfettari: per tutti, dal 1° gennaio 2024, fattura elettronica obbligatoria!
A partire dal 1° gennaio 2024, si aprirà un nuovo capitolo nell'ambito delle regole fiscali per i contribuenti forfettari,
Questi soggetti godranno di una serie di cambiamenti significativi, tutti concentrati attorno a un punto cruciale: l'obbligo di adottare la fatturazione elettronica.
Fino ad ora, i contribuenti forfettari potevano usufruire di alcune esclusioni da questo obbligo, le quali erano legati agli importi dei ricavi e compensi che incassavano. Tuttavia, il Decreto numero 36/2022 ha stabilito un'inversione di rotta che entrerà in vigore nel corso del 2024. In altre parole, dal prossimo anno, le attuali esclusioni saranno abrogate, portando tutti i contribuenti forfettari a dover aderire alla fatturazione elettronica.
La determinazione di questa nuova normativa è stata confermata dall'Agenzia delle Entrate attraverso l'emissione di una Circolare esplicativa e una FAQ, che hanno gettato luce sulle prossime direttive. Questo significa che, a partire dal 2024, la fattura elettronica si estenderà a tutti i contribuenti forfettari, indipendentemente dall'importo dei ricavi e compensi generati dalle loro attività imprenditoriali e professionali.
Questo cambiamento rappresenta una svolta significativa nel mondo fiscale italiano e impone ai professionisti autonomi in regime forfettario di adeguarsi alla digitalizzazione dei processi amministrativi. La fatturazione elettronica, che ha l'obiettivo di aumentare la trasparenza e ridurre l'evasione fiscale, richiederà un adeguamento da parte di tutti i soggetti coinvolti. Pertanto, è fondamentale che i contribuenti forfettari inizino a pianificare la transizione verso la fatturazione elettronica e ad acquisire le competenze necessarie per rispettare i nuovi obblighi fiscali che li attendono nel 2024.
Ultima modifica
Gio 16 Nov, 2023
Lun 23 Ott, 2023
Il regime forfettario: un modo per semplificare gli adempimenti fiscali per i contribuenti di piccole dimensioni
Come semplificare gli adempimenti fiscali per i contribuenti di piccole dimensioni
Il regime forfettario è un sistema fiscale introdotto dalla Legge 23 dicembre 2014 numero 190, noto anche come Manovra 2015, che mira a semplificare gli adempimenti fiscali per i contribuenti di piccole dimensioni. Questo regime prevede un'imposta sostitutiva dell'IRPEF, delle addizionali regionali e comunali e dell'IRAP, offrendo anche semplificazioni contabili e fiscali in materia di IVA.
Il regime forfettario è pensato principalmente per le persone fisiche che avviano un'attività di impresa, arte o professione in forma individuale, purché soddisfino determinati requisiti. Tuttavia, è possibile aderirvi anche per coloro che già gestiscono un'attività. I principali requisiti includono:
Ricavi o compensi annuali che non superino i 65.000 euro, aumentati a 85.000 euro dalla Manovra 2023.
Spese sostenute per lavoratori dipendenti, collaboratori coordinati e continuativi, prestazioni di lavoro accessorio, titolari di borse di studio, assegni o sussidi, addestramento professionale e utili da partecipazione erogati agli associati che apportano solo lavoro, non superiori a 20.000 euro.
I calcoli relativi ai ricavi e alle spese dovranno:
Per le nuove attività, l'anno di inizio dell'attività (stima).
Per le attività già esistenti, l'anno precedente all'adozione del regime forfettario (dato concreto).
In sintesi, il regime forfettario è un regime fiscale semplificato che beneficia i contribuenti con ricavi limitati e offre un'imposta sostitutiva unica, riducendo gli oneri fiscali e semplificando la contabilità e l'IVA per piccole imprese, artigiani e professionisti.