Adempimenti amministrativi

Disposizioni in materia di crescita e sviluppo dei prodotti industriali italiani

Si è ritenuto necessario un intervento normativo, anticipando la fase nazionale di registrazione, in coerenza con le disposizioni del regolamento UE che riconosce l’IGP ai prodotti industriali, garantendo sin d’ora una maggiore tutela per i prodotti italiani artigianali e industriali. Inoltre, le fasi di lavorazione dei prodotti potranno essere certificate attraverso la blockchain.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Tutela proprietà intellettuale

CONTRASSEGNO PER IL MADE IN ITALY

Viene istituito il CONTRASSEGNO PER IL MADE IN ITALY al fine di tutelare e promuovere la proprietà intellettuale e commerciale dei beni prodotti nel territorio nazionale e di un più efficace contrasto della falsificazione.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Sostegno del settore fieristico in Italia e ai mercati rionali

Costituisce fattore cruciale per la conoscenza e la diffusione dell’eccellenza del made in Italy. Per tale ragione è previsto che il Ministero delle imprese e del made in Italy ne promuova lo sviluppo, anche attraverso specifici finanziamenti alle imprese (in particolare nei settori in cui i costi dell’esposizione fieristica costituiscono per le imprese una barriera economica all’accesso) e agli operatori fieristici per sostenere iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo volte ad accrescerne la presenza all’estero. Si prevede che siano altresì promossi, attraverso specifici finanziamenti e incentivi, i mercati rionali quali luoghi che svolgono, oltre alla funzione economica e di scambio, funzione di centri di aggregazione e di coesione cittadina, esprimendo forza attrattiva sul versante turistico anche in ragione della loro caratterizzazione culturale e artistica.

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Istituzione del Fondo Sovrano

Istituito un Fondo Nazionale del Made in Italy

Viene istituito un Fondo Nazionale del Made in Italy, cosiddetto Fondo sovrano, partecipato dal MEF, aperto alla partecipazione di fondi di investimento e altri soggetti, con la mission di investire nelle filiere dei settori strategici, sin dalla fase dell’approvvigionamento delle materie prime. In altri termini, viene introdotto uno strumento d’azione efficace che sostiene in modo concreto il tessuto produttivo nazionale nei settori di maggiore eccellenza. Stanziamento previsto: 700 Milioni per il 2023 e 300 milioni per il 2024.

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024

Disegno di legge Made in Italy

Approvato il disegno di legge sul Made in Italy.

Il disegno di legge Made in Italy, collegato alla legge di bilancio 2022, interviene su diversi settori produttivi per valorizzare e promuovere le produzioni d’eccellenza, le bellezze storico artistiche e le radici culturali nazionali, quali fattori da preservare e tramandare non solo a fini identitari ma anche per la crescita dell’economia nazionale nell’ambito e in coerenza con le regole del mercato interno; inoltre, mette a sistema e coordina al meglio le azioni di promozione, valorizzazione e sostegno, affinché possa darsi linfa ad una vera e propria politica industriale del Made in Italy.

 

Ultima modifica
Gio 10 Ott, 2024
Locandina

Bio Agricoltura, Marketing, e sviluppo commerciale

Giovedì 22 febbraio 2024, ore 10.30 presso Antica Fattoria La Parrina - Strada della Parrina - Albinia -Orbetello (GR)

Evento a tema "bio - agricoltura marketing e sviluppo commerciale" del Distretto Biologico Maremma Toscana.

Per info e iscrizioni info@distrettobiologicomaremma.com

Ultima modifica
Mar 13 Feb, 2024

Elenchi merceologici: cosa sono e come ottenerli

Gli elenchi merceologici sono elenchi di imprese iscritte presso le varie Camere di commercio italiane.

Il sistema utilizzato per l'estrazione degli elenchi, permette di accedere ai dati del Registro delle Imprese e di ottenere informazioni -  organizzate a seconda delle esigenze - sulle imprese e unità locali iscritte (attive e inattive) in tutta Italia, con possibilità di circoscrivere la ricerca al territorio regionale, provinciale o comunale, e il codice Ateco delle attività ricercate. 

Per conoscere le modalità di rilascio, consulta il sito internet della Camera di Commercio di Brescia alla pagina:
 Elenchi merceologici

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

I vantaggi della reportistica sostenibile per le piccole e medie imprese (PMI) e il suo impatto sul mercato del credito

La reportistica sostenibile valuta le prestazioni di sostenibilità delle aziende basandosi su fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) e che molte imprese stanno considerando di adottarla anche prima dell'obbligo normativo.

I vantaggi della reportistica sostenibile includono un migliore accesso ai rapporti con la pubblica amministrazione, l'attrazione e la fidelizzazione di talenti, lo sviluppo di una filiera sostenibile e un miglioramento dell'immagine e della reputazione del brand. In particolare, l'accesso al credito è un vantaggio significativo per le aziende che adottano pratiche ESG, poiché le istituzioni finanziarie considerano sempre più questi fattori nella valutazione del merito creditizio.

La normativa europea e le linee guida dell'Autorità Bancaria Europea (EBA) incoraggiano le banche a considerare i fattori ESG nella valutazione del rischio di credito e nell'erogazione di finanziamenti. Questo porta alla necessità per le imprese di fornire una reportistica accurata e completa su questi aspetti per garantire l'accesso al credito e ridurre i costi associati.

Tuttavia, ci sono sfide nel sviluppare una reportistica ESG efficace, poiché richiede un cambiamento culturale nelle PMI e coinvolge diverse fasi, inclusa l'identificazione dei temi materiali di sostenibilità, la mappatura degli stakeholder e la redazione del bilancio di sostenibilità.

Infine, si discute del legame tra fattori ESG e rating di credito, evidenziando che le imprese che dimostrano buone pratiche ESG ottengono rating più elevati, poiché queste pratiche influenzano positivamente la probabilità di default e, di conseguenza, migliorano la qualità creditizia complessiva delle imprese

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

Fattura elettronica: come compilarla

Come compilare la fattura elettronica

Per compilare una fattura elettronica, è necessario utilizzare un software che consenta la creazione del file XML nel formato richiesto. Si possono usare programmi gratuiti forniti dall'Agenzia delle Entrate o software privati disponibili sul mercato. È possibile anche affidarsi a un intermediario che si occupa della trasmissione e ricezione delle fatture. 

Le fatture elettroniche devono essere inviate tramite il Sistema di Interscambio (SdI) per essere considerate valide.

Una fattura elettronica deve includere diverse informazioni, come la data di emissione, le informazioni sulle parti coinvolte nell'operazione, l'oggetto dell'operazione, i corrispettivi e i dati necessari per calcolare l'imposta. Il numero progressivo della fattura è univoco e identifica il documento.

Le parti coinvolte devono essere identificate tramite la loro ditta, denominazione, o ragione sociale, oltre al loro codice fiscale o partita IVA. È necessario includere anche l'indirizzo telematico del cliente, che può essere una PEC o un codice alfanumerico.

Per le fatture di importo inferiore a 400 euro, vi sono delle semplificazioni relative al contenuto della fattura. La trasmissione della fattura può avvenire tramite diversi canali telematici, e nel caso di scarto della fattura da parte del sistema, è necessario correggere gli errori e inviare nuovamente la fattura corretta.

Le operazioni con soggetti non residenti devono essere documentate tramite trasmissione telematica dei dati, utilizzando il Sistema di Interscambio. Questo obbligo non sussiste per operazioni per le quali è stata emessa una bolletta doganale o una fattura elettronica, né per acquisti non rilevanti territorialmente se di importo non superiore a 5.000 euro. 

La trasmissione telematica deve avvenire entro determinati termini a seconda se si tratta di operazioni attive o passive.

 

 

 


 

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024

La fattura elettronica: quando deve essere emessa

Quando emettere la fattura elettronica

La fattura, che può essere sia cartacea che elettronica, deve essere emessa al momento della consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente. Il termine massimo per emettere la fattura è di 12 giorni dall'effettuazione dell'operazione, come stabilito dall'articolo 6 del D.P.R. n. 633/1972.

Tuttavia, sono previste alcune deroghe, come specificato nell'articolo 21, comma 4, dello stesso decreto.

Per le cessioni di beni in cui la consegna o la spedizione è documentata da un documento di trasporto o altro documento idoneo a identificare i soggetti, effettuate nello stesso mese solare nei confronti dello stesso soggetto, è consentito emettere una sola fattura dettagliata entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state effettuate le cessioni.

Per le cessioni di beni effettuate dal cessionario a un soggetto terzo attraverso il proprio cedente (triangolazione), la fattura deve essere emessa entro il mese successivo a quello della consegna o spedizione dei beni.

Per le prestazioni di servizi fornite a soggetti passivi stabiliti in un altro Stato membro dell'Unione europea, non soggette all'imposta secondo l'articolo 7-ter del D.P.R. n. 633/1972, la fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l'operazione.

Infine, per le prestazioni di servizi rese a o ricevute da soggetti passivi stabiliti al di fuori dell'Unione europea, la fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l'operazione.

Ultima modifica
Lun 12 Feb, 2024