Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 12 settembre, sarà sulla conciliazione lavoro famiglia - liberati dall'autocritica e dalla sindrome dell'impostore.
per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564
Report startup innovative – secondo trimestre 2024: la presenza femminile
I dati del II trimestre
Nel secondo trimestre del 2024, le startup innovative a prevalenza femminile,sono 1.835, pari al 14,26% del totale. Il valore è inferiore rispetto al 19,74% delle nuove società di capitali guidate da donne, ma in leggera crescita rispetto al trimestre precedente: +0,26% e +18 unità.
Le startup con almeno una donna tra i soci sono 5.786, quasi il 45% del totale. Sebbene la percentuale resti alta, si registra un calo in valore assoluto: –20 unità rispetto al trimestre precedente.
Infine, la quota di startup innovative con presenza femminile continua a essere più alta di circa 2,3 punti percentuali rispetto alla media delle nuove società di capitali (42,72%), confermando un coinvolgimento femminile leggermente maggiore nel settore dell’innovazione.
Ultima modifica
Mer 23 Apr, 2025
Mar 20 Ago, 2024
Donne in Digitale
Upskilling e Reskilling digitale per le donne che lavorano e fanno impresa
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Donne in digitale: al via il percorso formativo online gratuito
A partire dal 19 settembre prende avvio il nuovo percorso formativo Donne in digitale: sono già aperte le iscrizioni al progetto che si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Il percorso formativo di Unioncamere per il miglioramento delle competenze digitali progettato e realizzato da Si.Camera, è gratuito e si terrà online in modalità webinar, per una durata complessiva di 20 ore (cinque moduli di 3 ore + due bootcamp pratici di 2,5 ore). Sono disponibili tre edizioni in replica tra cui scegliere:
prima edizione dal 19/09/2024 al 30/10/2024;
seconda edizione dal 20/09/2024 al 31/10/2024;
terza edizione dal 06/11/2024 al 27/11/2024.
La formazione è rivolta a:
presidenti e componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile;
donne che fanno impresa di tutti i settori produttivi ed economici;
aspiranti imprenditrici;
libere professioniste e lavoratrici autonome;
dipendenti del settore privato;
donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo;
donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Iniziativa formativa gratuita promossa da Unioncamere, Invitalia e Ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzata da Si Camera nell’ambito del piano nazionale per la promozione dell'Imprenditoria Femminile, in collaborazione con i Comitati per l’imprenditoria femminile delle Camera di commercio.
Il progetto ha l’obiettivo di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa, libere professioniste e lavoratrici autonome, delle lavoratrici, inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore.
Percorso formativo
Sarà erogato in modalità webinar in tre edizioni, della durata complessiva di 20 ore e si articolerà in
Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
A chi si rivolge
Donne in digitale si rivolge alle componenti dei Comitati per l’imprenditoria femminile, ad imprenditrici e aspiranti tali di tutti i settori produttivi ed economici, a libere professioniste e lavoratrici autonome, a lavoratrici dipendenti del settore privato, a donne che ricoprono posizioni di leadership o di lavoro all’interno delle organizzazioni del sistema associativo, a donne inserite all’interno delle organizzazioni del terzo settore).
Contenuti
Il percorso formativo si svolgerà in 3 diverse edizioni, ciascuna della durata complessiva di 20 ore (5 moduli di 3 ore + 2 bootcamp pratici di 2,5 ore) e approfondirà i seguenti argomenti:
Modulo 1 From zero to HERo: la presenza online
Modulo 2 Digital WorkHER: skill e tools per il project management e il lavoro
Modulo 3 Social InfluencHER: tips&tricks per la comunicazione social
Modulo 4 Content EmpowHERment: costruire il contenuto anche con l’AI
Modulo 5 E-commerce LeadHER: strategie e pratica per l’e-commerce
BOOTCAMP #1: sito e pagine web
BOOTCAMP #2: e-commerce e vendita online
Iscrizioni
Il percorso formativo è gratuito; iscriviti entro il 17 settembre sul portale Donne in Digitale.
Ultima modifica
Gio 08 Ago, 2024
Gio 08 Ago, 2024
IMPRENDITORIA FEMMINILE: "DONNE IN DIGITALE"
Donne in digitale è il percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile. Il progetto approfondisce metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e di migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
Imprenditoria femminile: aperte le iscrizioni ai laboratori tematici gratuiti organizzati dalla Camera di Commercio di Sassari
La Camera di Commercio di Sassari organizza e promuove, anche per l'annualità 2024, i “Laboratori a supporto delle imprese femminili del Nord Sardegna“.
L'iniziativa, completamente gratuita, è rivolta ad aspiranti e neoimprenditrici del territorio di competenza.
Iscrizioni aperte, tramite apposito form, fino al 30 settembre 2024.
Obiettivo dell’iniziativa formativa, completamente gratuita, è incoraggiare l’imprenditoria femminile fornendo conoscenze e skills su tematiche specifiche, necessarie in un mercato competitivo e globalizzato come quello attuale. Con la realizzazione di tali laboratori dal taglio pratico, la CCIAA di Sassari mira a supportare aspiranti imprenditrici e neo imprenditrici/socie, dipendenti o collaboratrici, nel loro percorso di crescita e sviluppo manageriale.
I laboratori previsti per l'annualità 2024 si focalizzeranno sulle seguenti tematiche: - Laboratorio di Project Management; - Laboratorio di Comunicazione e Strategie di vendita; - Laboratorio di Problem Solving e Time Management.
Ciascun laboratorio, della durata complessiva di 20 ore, sarà attivato previo raggiungimento di un numero congruo di iscrizioni.
Per partecipare ad uno o più laboratori, è possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 30 settembre 2024.
Varese - Nel tuo futuro ti vedi imprenditore? SAVE THE DATE
Focus Day Nuove Imprese - Evento di informazione, networking e assistenza volto a favorire la nascita di nuove imprese sul territorio varesino.
Se nel tuo futuro ti vedi "imprenditore" segna questa data in calendario: Sabato 12 ottobre 2024, ore 9.00 al Centro Congressi Ville Ponti di Varese.
Un’opportunità di primo orientamento individuale con desk informativi dedicati ad aspiranti imprenditori e imprenditrici che necessitano di supporto per affrontare tematiche strategiche e funzionali per la nascita e lo sviluppo della propria impresa. Sarà presente anche un corner tematico dedicato alle strutture ricettive extralberghiere tipo B&B, case vacanza, ostelli e foresterie per avere informazioni su come avviare e gestire un regolare host in Lombardia.
Il Focus Day Nuove Imprese è anche un’occasione di matching e networking grazie alle testimonianze di imprese femminili e giovanili già avviate sul territorio.
Iniziativa dedicata ai giovani, alle donne e in generale a tutti coloro che vogliono diventare imprenditori e imprenditrici in provincia di Varese.
Stabilimenti balneari in crescita sulle spiagge Italiane
L’industria balneare si rivela una concreta opportunità di sviluppo per l’imprenditoria femminile
Entrando nelle stanze dei bottoni, l’industria balneare si rivela una concreta opportunità di sviluppo per l’imprenditoria femminile. Oltre il 25% delle imprese balneari (contro la media del 22% che si registra per il totale dei settori dell’economia) è guidato da donne, con la Basilicata (33,3%) e Calabria (30,9%) al vertice dell’incidenza di imprese rosa sul totale.