Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”
Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.
Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.
Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott.Maurizio Mosca.
L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.
Webinar “Il percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi e opportunità.”
Ultimo incontro del ciclo di Webinar del Progetto D.I.A.N.A.
Lunedì 11 novembre ore 11:00 - 13:00, online.
Webinar conclusivo del progetto D.I.A.N.A (Webinar di formazione sul percorso di imprenditorialità). con ospite il Dott.Maurizio Mosca.
L’incontro esplorerà le competenze e gli approcci formativi necessari per valorizzare la certificazione di genere e promuovere una cultura organizzativa inclusiva. Verranno analizzate le condizioni abilitanti per una strategia efficace e i principali ostacoli, legati a competenze, conoscenze e strumenti, che possono influire sul successo della certificazione di genere.
Evento finale 2024 Donne in attivo: "Empowerment finanziario: la chiave per l'indipendenza delle donne"
L'evento finale della quarta edizione del percorso di educazione finanziaria "Donne in attivo" si terrà martedì 19 novembre
L'evento finale della quarta edizione del percorso di educazione finanziaria "Donne in attivo" si terrà martedì 19 novembre a partire dalle 10.30 presso la sede di Unioncamere in piazza Sallustio 21, a Roma e via streaming (canale YouTube di Unioncamere).
Il convegno sarà l’occasione per approfondire diversi aspetti, come quelli legati agli stereotipi di genere ancora esistenti, gli strumenti di finanza agevolata, i servizi del sistema camerale e delle associazioni a supporto delle donne potenziali investitrici e imprenditrici, ma anche gli aspetti a cui porre l’attenzione per non cadere nella violenza economica (particolarmente diffusa).
Per informazioni: info@donneinattivo.it
Per iscriversi: modulo Per seguire la diretta streaming: clicca qui
Ultima modifica
Gio 17 Apr, 2025
Mer 06 Nov, 2024
Seminario "Cybersecurity e protezione per le imprese - Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici": 21 novembre 2024
Il 21 novembre 2024, dalle 15:00 alle 17:00, nell'ambito di Visionaria, Adriatic Innovation Forum, si terrà il seminario dedicato alla cybersecurity e alla protezione dei dati aziendali.
Registrati per partecipare e scoprire strategie pratiche contro i rischi di hacking, proteggere le informazioni sensibili e gestire le emergenze digitali in un contesto sempre più esposto a minacce informatiche.
Interverranno:
Fabio Fioravanti - Docente Cybersecurity Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti Pescara
Stefano Moscatelli - Infocamere Scpa, società consortile delle Camere di commercio italiane
Il seminario è riservato ad imprese con sede legale e/o unità locali in provincia di Chieti o di Pescara, fino ad un massimo di 50 partecipanti.
Ai partecipanti al seminario (non è sufficiente l’iscrizione ma la presenza) sarà rilasciato in forma gratuita il report Check Sicurezza IT promosso dai PID delle Camere di commercio italiane e da Infocamere.
Il Check Sicurezza IT, con il Report Cyber Exposure Index, verifica se e come i cybercriminali sono entrati in possesso dei dati di una particolare impresa e quali informazioni hanno a disposizione per poterla attaccare.
Il Cyber Exposure Index viene calcolato partendo dal sito web e dalla casella di posta aziendale, e scatta una foto esatta dell’impresa attraverso 3 fattori primari:
Quantità dei servizi esposti su internet
Elenco delle vulnerabilità potenziali sfruttabili dall’esterno (già note ai cybercriminali)
Data leakage o “fughe di dati” relative ad utenze e password legate all’azienda
Alle imprese, entro alcune ore dopo il seminario, sarà inviato il report che sarà poi ripetuto dopo sei mesi in modo da fornire un monitoraggio dello stato di rischio cyber nel tempo.
È obbligatorio possedere un sito web ed un’email aziendale per poter accedere al servizio.
Prenota il tuo posto al form al link seguente selezionando: 21 novembre - Cybersecurity e protezione per le imprese, Come proteggere i dati aziendali ed evitare attacchi informatici - Sono imprenditore o dipendente ed inserendo i dati aziendali necessari per il successivo rilascio del report di monitoraggio di sicurezza informatica.
Visionaria: il Festival dell’Innovazione promosso dalla Camera di commercio Chieti Pescara e dall’Agenzia di Sviluppo
Dal 20 al 22 novembre, un evento per chi vuole scoprire le ultime novità dal mondo dell’innovazione, dell'intelligenza artificiale e dell’imprenditoria.
Visita il sito www.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo.
Parola chiave 2024: UMANESIMO DIGITALE.
Visionaria torna quest’anno con un focus sulla relazione tra uomo e tecnologia, esplorando come l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale possono potenziare sia la Pubblica Amministrazione che il mondo imprenditoriale.
Al centro dell’attenzione c’è lo spazio fondamentale che l’uomo occupa in questa evoluzione, per una tecnologia che non solo accelera, ma valorizza.
Durante il festival, i partecipanti potranno approfondire:
La transizione energetica e le sfide della sostenibilità
Le nuove opportunità per l’imprenditoria femminile
Incontri d’affari su scala nazionale e internazionale
Il ruolo dell’istruzione e della ricerca nel formare le competenze del futuro
Il culmine sarà l’ultima giornata, impreziosita dalla collaborazione con SMAU, che anche quest’anno porterà un contributo di grande prestigio per il networking e l’innovazione.
Ritorna l’attesissimo Premio Visionaria, che quest’anno sarà arricchito dalla collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio Chieti Pescara, nuovo promotore di eccellenze imprenditoriali.
L’Hackathon 2024vedrà come azienda madrina Fater, che accoglierà i partecipanti pronti a sfidarsi con idee innovative.
Novità assoluta di quest’anno: la Visionaria Academy, un ambiente di scambio e crescita, dove formatori e partecipanti potranno ispirarsi reciprocamente per affrontare le sfide di domani.
Visita il sitowww.forumvisionaria.it per conoscere il programma completo, i relatori d’eccezione e gli argomenti che affronteremo dal 20 al 22 novembre.
Iscrizioni ai laboratori Sono aperte ufficialmente le iscrizioni ai laboratori di Visionaria.
I posti sono limitati e... abbiamo una sorpresa per i più veloci! I primi 100 iscritti riceveranno un regalo speciale che renderà la loro esperienza ancora più memorabile.
Non farti sfuggire questa occasione: visita subito il sito e preparati per un evento che accenderà la tua voglia di innovare!
Ultima modifica
Mer 06 Nov, 2024
Mar 05 Nov, 2024
Calendario novembre 2024: i webinar gratuiti da non perdere sulla piattaforma
Ecco le nuove date per gli incontri di formazione e orientamento per facilitare il percorso di creazione di una giovane impresa.
Per maggiori informazioni e registrazioni, clicca sui link sottostanti:
Percorso formativo Donne in digitale – 3a edizione
3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale
Parte mercoledì 6 novembre la 3a edizione edizione del nuovo percorso formativo Donne in digitale. Il progetto, promosso da Unioncamere, si inserisce nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell'imprenditorialità femminile promosso dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, realizzato da Invitalia e Unioncamere.
Obiettivo: approfondire metodologie e strumenti strategici per la presenza online, l’organizzazione del lavoro e il project management, la cura dei contenuti anche attraverso l’intelligenza artificiale e l’utilizzo di tecnologie di e-commerce al fine di accrescere la professionalità manageriale e migliorare le competenze digitali delle donne che fanno impresa e delle lavoratrici, anche e soprattutto in ottica di contrasto al gender gap.
Per i singoli incontri formativi all'interno delle quattro edizioni consulta il calendario
Per ulteriori informazioni consulta il sito dedicato.
Ultima modifica
Mar 20 Mag, 2025
Gio 31 Ott, 2024
Assistenza tecnica alla Creazione e Crescita d’impresa 2024 – avviata la II edizione del percorso formativo ad Arzachena
L’iniziativa di formazione gratuita di Assistenza alla Creazione e Crescita d’impresa 2024 destinata ad aspiranti e neo imprenditori/imprenditrici, realizzata dall’Ufficio Progetti di Cooperazione e Strategici, è giunta quest’anno alla sua II edizione. Le attività formative di questa seconda edizione si svolgono nello Spazio Nexus di Arzachena, in virtù del protocollo di intesa siglato tra il Comune di Arzachena e Promocamera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Sassari.
Il percorso, che prevede una formazione in aula della durata di 60 ore, è stato avviato lo scorso 28 ottobre con il primo modulo dedicato alla comunicazione “Elementi di leadership e coaching” alla presenza dell'Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Arzachena, del Vicepresidente di Promocamera e della responsabile dell’Ufficio Progetti di cooperazione e strategici – Antonella Viglietti – che hanno accolto i partecipanti sottolineando l’importanza delle iniziative legate alla diffusione della cultura d’impresa per trasferire ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la loro professionalità manageriale. Le attività formative proseguiranno fino a metà dicembre prossimo con i moduli dedicati all’organizzazione dell’impresa e alla sua gestione economico-finanziaria, marketing, business plan e reperimento delle fonti di finanziamento. Al termine della formazione in aula si realizzeranno due tipologie di laboratori, della durata complessiva di 20 ore, dedicati al Business Plan o all’Elevator Pitch, a seconda della maturità dell’idea imprenditoriale dei partecipanti.
Ultima modifica
Gio 31 Ott, 2024
Mar 29 Ott, 2024
Seminario "Contengo moltitudini" per potenziare la capacità di leadership femminile
Strumenti per riconoscere la ricchezza del nostro sé e potenziare la propria capacità di leadership
Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia
Organizzato nell'ambito delle attività promosse dal comitato per l'imprenditoria femminile, ha lo scopo di offrire una prima riflessione su come riconoscere quelle parti di noi che possono portarci a sperimentare l'eccellenza.
Attraverso una serie di riflessioni e semplici esercizi incontreremo i diversi aspetti di noi stessi. Daremo loro nome e cognome, come se fossero dei personaggi, per imparare a utilizzarli al meglio nelle diverse situazioni. Scopriremo i loro talenti per metterli al servizio dell'empowerment femminile.
Riconosceremo quindi quali sono quei nostri personaggi che hanno tutte le caratteristiche per riuscire, e per affrontare tutte le difficoltà che incontriamo quotidianamente come donne imprenditrici. La conoscenza e valorizzazione degli aspetti positivi di ogni diverso sé porta alla formazione di un'immagine completa della nostra personalità, capace di adattarsi e rispondere a situazioni diverse con una coerenza interna che salvaguarda la nostra identità più profonda. Riconoscendo i miei personaggi posso infatti utilizzarli per supportare le parti che si sentono più deboli o per frenare quelle più distruttive. Il risultato è un maggior senso di pienezza e realizzazione.
L'evento è gratuito.
A chi si rivolge L'evento si rivolge a tutte le donne, manager, professioniste e imprenditrici e a tutti gli interessati, uomini e donne.
Quando e dove Martedì 12 novembre 2024 | orario: 15:00-18:00 | presso la sede di Pistoia Sala Consiglio | corso Silvano Fedi, 36 | Pistoia