Imprenditoria Femminile, Comitati Imprenditoria Femminile

GRUPPO TOM S.R.L.S. (COLLI AL METAURO - PU)

Gruppo TOM, fondato da Giulia Tombari, è un'azienda specializzata nello sviluppo di strumenti innovativi per la riabilitazione logopedica. Uno dei loro principali prodotti è il dispositivo Daddy, un dispositivo medico di classe I, brevettato, usato per la riabilitazione delle competenze miofunzionali, oromotorie e linguistiche. Il Daddy, utilizzato da logopedisti formati nell'approccio TOM, facilita la stabilità mandibolare, la propriocezione e il controllo motorio, supportando il trattamento dei disturbi del linguaggio e delle funzioni orali.

Suggerisci in evidenza
On

WALLOVELY DI FRANCESCA DI GIORGIO (ANCONA)

Wallovely home decor design è una startup fondata da Francesca Di Giorgio con l’obiettivo di rilanciare la carta da parati attraverso un design Made in Italy -Made in Marche ricercato e personalizzato, per poter rivestire così abitazioni, uffici o varie attività commerciali, come farebbe un sarto artigiano che personalizza l’abito su misura, con tessuti di altissima qualità, ottenendo effetti sorprendenti ed esperienziali.

Suggerisci in evidenza
On

AZIENDA AGRICOLA CARBONETTI DI MARINA CARBONETTI (MAIOLATI SPONTINI - AN)

L’Azienda Agricola CARBONETTI, avviata nel 2009 produce olio extra vergine di oliva biologico e gestisce la Casa dell’olio e biodiversità di Maiolati Spontini, nata da un progetto comunale avviato in collaborazione con Amap (ex Assam) e facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche. La Casa dell’Olio valorizza la biodiversità olivicola marchigiana dell'Olio e rappresenta un punto di coordinamento di imprese agricole per divulgare ed offrire, sia alla comunità locale che al turista, il frutto dell’impegno, della passione e del lavoro di ognuno, riconoscibile nella cura e nella bellezza del territorio, nella qualità delle produzioni agroalimentari tipiche e nelle tradizioni culturali di cui le società rurali sono custodi.

Suggerisci in evidenza
On

Phenomena Japan 2025: l’imprenditoria femminile italiana torna a Tokyo

La Camera di commercio Chieti Pescara e la sua Azienda speciale Agenzia di Sviluppo, in collaborazione con Assocamerestero e con la Camera di commercio italiana in Giappone, organizzano nei giorni 6 e 7 marzo 2025, a Tokyo, l’iniziativa Phenomena Japan.

Phenomena è una manifestazione internazionale interamente dedicata all’imprenditoria femminile, nata nel 2021 e realizzata a Pescara in 4 edizioni consecutive per i settori moda, design e food, e nello scorso mese di luglio ha visto la presenza di numerose aziende provenienti dai vostri territori, accompagnate dai referenti delle diverse Camere di commercio partecipanti.

Nel 2024 Phenomena  ha avuto anche una prima edizione all’estero, e precisamente a Tokyo,  nel mese di marzo 2024 e nel contesto del “Mimosa Day”, l’evento organizzato dalla Camera di commercio italiana in Giappone per favorire l’empowerment femminile; ha coinvolto 21 imprenditrici abruzzesi attive nei settori della moda e dell’agroalimentare e 35 buyer giapponesi individuati tramite una azione di matchmaking che hanno animato le due giornate di incontri B2B, oltre ad una cerimonia che ha consegnato alle migliori 4 imprenditrici votate dagli operatori locali il Premio Phenomena Japan Edition 2024.

A seguito di tale positiva esperienza, è stata attivata una nuova collaborazione con Assocamerestero e Camera di commercio italiana in Giappone, ed è stato elaborato il programma di Phenomena Japan 2025, con l’obiettivo di far partecipare alla manifestazione un numero consistente di aziende a titolarità femminile, provenienti da tutta Italia.

L’evento sarà caratterizzato da una sessione di incontri con operatori giapponesi e da una serata dedicata all’assegnazione dei Premi Phenomena ad alcune figure femminili di spicco attive in Giappone ed alle migliori idee imprenditoriali per le categorie moda, gioielli e design.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Sono ammesse a presentare domanda per la partecipazione all’iniziativa le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla conclusione dell’iniziativa, posseggano i seguenti requisiti:

  1. la società abbia almeno una donna nella compagine sociale, così come desumibile da visura camerale, o che ricopra un ruolo chiave al suo interno;

  2. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

  3. siano in regola con il pagamento del diritto annuale. Al fine di velocizzare il procedimento istruttorio, si raccomanda di verificare la propria posizione presso l’Ufficio Diritto Annuale di pertinenza prima di presentare la domanda;

  4. non risultino morose nei confronti delle Camere di commercio di competenza e di Agenzia di Sviluppo;

  5. non siano in stato di fallimento, liquidazione (anche volontaria), amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le imprese in possesso dei requisiti previsti dalla presente circolare interessate a partecipare a Phenomena Japan devono presentare la propria candidatura utilizzando il “Modulo di candidatura” via PEC all’indirizzo agenziadisviluppo@pec.chpe.camcom.it entro e non oltre il prossimo 20.01.2025.

L’invio della candidatura non costituisce alcuna garanzia di partecipazione agli eventi.

Per maggiori informazioni leggi l’articolo sul sito della Camera di commercio Chieti Pescara al link seguente: https://www.chpe.camcom.it/area_letturaNotizia/410103/pagsistema.html

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

Un riconoscimento alle imprese umbre che sostengono il lavoro femminile

Al via una nuova edizione per il premio Future Female, istituito dalla Consigliera di Parità della Regione Umbria, in collaborazione con l’Associazione Sovrapensiero.

Investire nel welfare al femminile significa per le imprese l’opportunità di migliorare e il Premio intende infatti riconoscere e premiare le imprese virtuose che hanno investito nel welfare per la parità di genere, come presupposto per uno sviluppo sostenibile, di crescita e competitività delle imprese.

Il premio si rivolge alle aziende di piccole medie e grandi dimensioni, ai Cug (Comitato Unico di Garanzia delle Pubbliche Amministrazioni) delle Pubbliche amministrazioni e alle Fondazioni di Terzo Settore, no profit e Onlus che favoriscono la cultura della diversità di genere.

L’unico requisito per partecipare è aver adottato politiche e strategie di welfare, tramite azioni, servizi e percorsi, volti all’eliminazione delle discriminazioni di genere ancora presenti e all’armonizzazione della vita privata con la vita lavorativa delle donne.

I dettagli per proporre la candidatura sono disponibili nell’avviso pubblico https://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione/consigliera-di-parita/avvisi1

E’ necessario compilare il modello (A-B-C) della domanda di partecipazione entro il 15 gennaio 2025,  inviando tutto all’indirizzo consparita@regione.umbria.it

La premiazione è prevista nell’ambito di una cerimonia pubblica, entro il mese di Aprile 2025.

 

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

Portale Agevolazioni, uno strumento per la propria azienda

La Camera di commercio Chieti Pescara mette a disposizione il "Portale Agevolazioni", un servizio di primo orientamento che ha l'obiettivo di facilitare l'accesso di imprese e aspiranti imprenditori alla finanza agevolata.

Il "Portale Agevolazioni" ha l'obiettivo di facilitare l'accesso degli operatori economici del territorio alla finanza agevolata, parte importante dell'attività delle aziende, dal momento che consente di reperire risorse per l'avvio del business o l'incremento della competitività.

Il Portale è una piattaforma promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio e realizzata in collaborazione con partner specializzati sul tema, funge da centro informativo per guidare le imprese nell’utilizzo delle risorse del PNRR, nella partecipazione ai bandi e nella ricerca delle misure di finanziamento più adatte

Il Portale opera in raccordo con le piattaforme governative già attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).

Approfondisci ora nella sezione dedicata cliccando il seguente link.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 12 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024
Locandina seminari di genere presso CCIAA

CICLO DI SEMINARI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE PER LE IMPRESE

Presso le Camere di Commercio della Calabria, un ciclo di seminari della Regione Calabria, in collaborazione con altri partner istituzionali, sulla certificazione della parità di genere

Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e vedranno come relatori esperti di parità di genere e di lavoro ad illustrare non solo i profili normativi e la discriminazione di genere, ma anche i vantaggi della certificazione di genere per i datori di lavoro e per le imprese.

Momenti di approfondimento saranno dedicati all’importanza della certificazione di genere per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese, agli strumenti operativi per implementare le buone pratiche aziendali richieste dalla certificazione e, non ultimo, ad illustrare le modalità di accesso all’avviso pubblico regionale che destina contributi alle imprese per il conseguimento della certificazione della parità di genere.

Si tratta di un importante momento formativo per le aziende calabresi interessate a intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere, valorizzando il capitale umano e accedendo a nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e partiranno da Catanzaro con il primo incontro dell’11 dicembre. 

A seguire il 12 dicembre a Crotone, il 13 a Vibo Valentia, il 16 a Reggio Calabria ed il 19 a Cosenza.

I programmi completi sono disponibili su https://lavoro.regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Finanziamenti e dove trovarli: le opportunità per l'imprenditoria femminile

L’imprenditoria femminile in Italia assume sempre più rilevanza infatti, secondo gli ultimi dati UNIONCAMERE del 7 marzo 2024, nel 2023 sono state registrate 1 milione e 325 mila imprese femminili in Italia andando quindi a rappresentare il 22,2% del totale delle Imprese nel Paese.

Ecco quindi che per il 2024 il DDL Made in Italy ha destinato nuovi fondi per l’imprenditoria femminile per un ammontare di 10 milioni di euro.

Leggi l'approfondimento e scopri quali opportunità ci sono per avviare la tua nuova attività imprenditoriale.

Per maggiori informazioni la Camera di commercio Chieti Pescara ha attivo l’Ufficio Orientamento al Lavoro, Supporto al credito e Servizio Nuove Imprese con l’obiettivo di supportare aspiranti imprenditori ed imprenditrici per l’avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale

Contattaci all’indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Regione