Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience - David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma)
Giovedì 27 marzo, alle ore 12, presso lo spazio Europa Experience – David Sassoli (piazza Venezia 6, Roma), la Regione Lazio presenta il nuovo bando “Donne e Impresa”.
Saranno presenti:
Roberta Angelilli, Vice Presidente della Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo Economico
Tiziana Petucci, Direttore regionale Sviluppo Economico – Autorità di Gestione del PR FESR Lazio 2021-2027
Enrico Tiero, Presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio
Marietta Tidei, Vicepresidente XI Commissione – Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione del Consiglio regionale del Lazio
L’evento coinvolgerà rappresentanti di associazioni di categoria, imprenditrici e stakeholder, interessati alla nuova misura regionale, a fondo perduto, dedicata alle PMI femminili.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo LINK
Ultima modifica
Mer 26 Mar, 2025
Mar 25 Mar, 2025
Evento digitale organizzato da Unioncamere e Il SOLE 24 Ore "OPPORTUNITA' E INCENTIVI PER L'IMPRESA DONNA " - 27.03.2025
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 27 marzo dalle 10.30 alle 12.30.
Per informazioni e iscrizioni: https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-202
5/
L’imprenditoria femminile è una risorsa di grande valore per l’economia nazionale, anche se le aziende guidate da donne nel nostro Paese rappresentano solamente il 22% del totale del tessuto produttivo nazionale. Il sostegno alle imprese femminili è, così, anche uno degli obiettivi del PNRR nell’ambito della Missione 5, che ha portato all’istituzione del Fondo Impresa Femminile presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Proprio l’illustrazione delle opportunità e degli incentivi per le donne che vogliano fare o stiano già facendo impresa è l’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 Ore.
Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025
Mar 25 Mar, 2025
“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”
La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.
Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni.
I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.
Ultima modifica
Mar 25 Mar, 2025
Lun 24 Mar, 2025
"Opportunità e incentivi per l'impresa donna"
Sei una donna e vuoi fare impresa? Partecipa all'evento!
Giovedì 27 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgeràl’evento online "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore.
Durante l’incontro, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle imprenditrici o aspiranti tali.
Giovedì 27 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgeràl’evento online "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore.
Durante l’incontro, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle imprenditrici o aspiranti tali.
Giovedì 27 marzo, dalle 10.30 alle 12.30, si svolgeràl’evento online "Opportunità e incentivi per l'impresa donna" organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore.
Durante l’incontro, esperti di Unioncamere, Invitalia e SACE illustreranno le iniziative a favore delle imprenditrici o aspiranti tali.
Negli ultimi dieci anni 533 nuove realtà guidate da donne. Aumentate del 41% le attività di servizi ad alto contenuto conoscitivo
Le imprese femminili bergamasche sono cresciute nell’ultimo decennio del 3%, equivalente a 533 nuove realtà fondate e guidate da una donna. Il confronto con quelle maschili attualmente è uno a cinque, un divario ancora enorme, ma qualche nota positiva c’è. Si tratta di una crescita costante negli anni ed è significativo il saldo positivo fatto registrare nel 2024, quando le nuove iscrizioni al registro delle imprese sono aumentate del 5,2% rispetto all’anno precedente. Da sottolineare anche l’aumento del 41% fatto registrare dalle nuove imprese nel settore dell’elevato contenuto conoscitivo, ovvero quelle realtà di consulenza che aiutano le imprese nell’ampliamento del proprio know how, nella difesa delle proprie conoscenze e nello sviluppo dell’innovazione tecnologica. Tendenzialmente, le imprese femminili bergamasche non sono giovani: solo una realtà su dieci è gestita da donne sotto i 35 anni, e tra queste la maggioranza opera nel commercio, nei servizi e nell’agricoltura. Infine, tra le realtà imprenditoriali straniere, una su quattro è a conduzione femminile.
Ultima modifica
Lun 24 Mar, 2025
Mer 19 Mar, 2025
“Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”
La Regione Sardegna, e in particolare l’Assessorato del Lavoro in concerto con l’Assessorato del Bilancio, promuove un intervento a favore dei giovani e delle donne che vogliono avviare un’attività imprenditoriale stanziando quasi 70 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e il “Fondo microcredito”.
Si tratta di finanziamenti agevolati da combinare con sovvenzioni a fondo perduto. La dotazione dei due fondi è di oltre 20 milioni di euro per il “Fondo cooperative” e di quasi 19 milioni per il “Fondo microcredito” (derivanti dal Fondo europeo di Sviluppo regionale PR FESR 2021-2027) a cui vanno aggiunti circa 30 milioni di risorse restituite agli strumenti finanziari nell’ambito delle precedenti programmazioni.
I progetti saranno selezionati dagli operatori finanziari gestori degli stessi fondi, come definiti dal Comitato di Sorveglianza FSE+, che verificheranno la conformità alla disciplina europea in materia di aiuti di stato.
Ultima modifica
Gio 20 Mar, 2025
Mar 18 Mar, 2025
Webinar: Opportunità e incentivi per l'impresa donna
Giovedì 27 marzo 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 si svolgerà l'evento digitale organizzato da Unioncamere e Il SOLE 24 Ore "OPPORTUNITA' E INCENTIVI PER L'IMPRESA DONNA "
Il programma
giovedì, 27 marzo 2025
10:30-12:30
-10:30 APERTURA DEI LAVORI
-10:45 BISOGNI E CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE FEMMINILI
-11:00 LE INIZIATIVE DI INVITALIA
-11:20 GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DA SACE
-11:35 LA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE, UNA OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
“Piccole imprese, grandi opportunità". Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione
Se sei un imprenditore o un dipendente di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi scoprire come l'intelligenza artificiale (IA) può trasformare il tuo business, questo è il percorso formativo che fa per te! Incontri gratuiti online dal 24 marzo al 23 aprile 2025. Termine iscrizione domande 20/03/2025.
Il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara partecipa al percorso formativo promosso da Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia,nell’ambito del programma “Ital.IA Lab”, “Piccole imprese, grandi opportunità.
Scopri il potere dell’intelligenza artificiale generativa per la produttività e l’automazione” realizzato con la collaborazione di Unioncamere e Dintec.
L'iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale, grazie al coinvolgimento degli Sportelli PID – Punti Impresa Digitale presenti in tutte le sedi delle Camere di Commercio d’Italia.
Cosa imparerai
Attraverso webinar gratuiti e interattivi, esplorerai le potenzialità dell'IA generativa, del machine learning, della computer vision e degli agenti intelligenti.
Imparerai come applicare queste tecnologie in diversi ambiti aziendali, dalla funzione commerciale all'assistenza clienti, dalla gestione delle risorse umane agli acquisti.
La formazione è arricchita da interventi di esperti Microsoft.
Calendario formativo online
Dal 24 marzo al 23 aprile 2025:
24 marzo dalle 14 alle 16 - L’IA generativa e Copilot
7 aprile dalle 14 alle 16 - Strumenti e applicazioni dell’IA generativa
14 aprile dalle 14 alle 16 - Automazioni e agenti intelligenti
17 aprile dalle 16 alle 17 - Microsoft Power Automate e Copilot Studio. Esempi concreti di IA in azienda
23 aprile dalle 14 alle 16 - Dalla teoria alla pratica: preparazione al laboratorio-sfida finale
Ultimo appuntamento riservato alle PMI selezionate per partecipare al laboratorio-sfida che si tiene a Roma, in occasione della RomeCup 2025.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 20 marzo 2025.