Formazione

Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024: a Sassari la I edizione 2024

Il Percorso di Assistenza Tecnica alla Creazione e Crescita d’Impresa 2024 è un’iniziativa gratuita volta a diffondere la cultura d’impresa e supportare concretamente aspiranti imprenditori e neoimprese del Nord Sardegna, trasferendo ai partecipanti conoscenze, metodologie e tecniche di gestione aziendale atte ad accrescere la professionalità manageriale.

Prenderanno avvio a partire dal 2 settembre p.v. le attività previste dalla I edizione del Percorso formativo di Assistenza alla Creazione e Crescita d'impresa 2024.

L'iniziativa, che si divide in fasi distinte - quali la formazione in aula, la consulenza di un tutor aziendale e la realizzazione di laboratori dedicati al Business Plan o all'Elevator Pitch (a seconda della maturità dell'idea imprenditoriale di ciascun partecipante) - si svolgerà a Sassari presso la sede camerale e avrà una durata complessiva di circa 80 ore.

 

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Assunzioni donne: quale agevolazione conviene di più?

Tra le novità anche un nuovo bonus per l’assunzione di donne in particolari condizioni svantaggiate, operativo dal prossimo 1° settembre e fino alla fine del 2025.

Come noto il decreto Coesione ha introdotto un ricco pacchetto di agevolazioni per favorire l’occupazione di diverse categorie di lavoratori e lavoratrici.

All’esonero contributivo previsto dalla legge Fornero del 2012 si aggiunge la novità introdotta dal decreto Coesione e che sarà operativa dal 1° settembre.

I datori di lavoro hanno a disposizione due diverse agevolazioni per l’assunzione di donne in particolari condizioni svantaggiate: le categorie di lavoratrici sono le stesse, ma alcuni aspetti di differenza potrebbero rendere più conveniente la scelta di un bonus piuttosto che l’altro.

Entrambe le agevolazioni sono dedicate ai datori di lavoro che assumono donne in particolari condizioni svantaggiate. Gli unici requisiti per poter beneficiare dell’agevolazione sono i seguenti:

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e residenza nelle regioni della ZES Unica ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea;

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 2 anni senza limiti di residenza;

- assenza di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi e attività lavorativa in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere (individuato dal decreto del Ministero del Lavoro n. 365/2023).

 

L’esonero contributivo della Legge Fornero è pari al 50 per cento della contribuzione a carico del datore di lavoro (senza limiti di importo) e ha una durata di:

- 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato o trasformazione da determinato;

- 12 mesi per le assunzioni a tempo determinato.

La nuova agevolazione introdotta dal decreto Coesione, invece, vale solo per le assunzioni a tempo indeterminato che saranno effettuate il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. 

Consiste però in un esonero totale dal pagamento della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per massimo 2 anni e nel limite mensile di 650 euro.

 

Qual è dunque l’agevolazione più conveniente per i datori di lavoro?

Non c’è una risposta esatta, in quanto le valutazioni da fare sono diverse, in particolar modo in relazione:

- all’importo dell’imponibile previdenziale della lavoratrice assunta;

- la durata delle agevolazioni.

 

Come detto, l’esonero previsto dalla Legge Fornero non ha limiti di importo in quanto è pari al 50 per cento della contribuzione a carico del datore di lavoro, mentre il nuovo esonero contributivo non può superare la soglia mensile di 650 euro. Ne consegue, pertanto, che per oneri contributivi superiori a tale cifra l’esonero si bloccherà all’importo massimo, mentre nel primo caso coprirà il 50 per cento dell’importo.

Da considerare, poi, anche la durata massima dell’agevolazione. Per un contratto a tempo indeterminato l’esonero della legge n. 92/2012 dura al massimo 18 mesi, mentre quello del decreto Coesione fino a 24.

Va considerato però che il primo vale anche per le assunzioni a tempo determinato e soprattutto per le trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato. 

A fare la possibile differenza, inoltre, è la cumulabilità con altri benefici contributivi ed economici, espressamente vietata nell’esonero del decreto Coesione (con la sola esclusione della maxi deduzione fino al 130 per cento) e permessa nell’altro, ad esclusione delle agevolazioni che non la permettono.

In linea generale, secondo le stime elaborate dal Sole24Ore, il nuovo esonero sembra essere più vantaggioso rispetto a quello strutturale, soprattutto per i redditi più bassi. 

Fanno invece eccezione i casi con imponibili contributivi di importo elevato, per i quali sembra essere più conveniente il vecchio esonero, anche se vanno sempre considerati gli altri aspetti evidenziati, come la flessibilità e la cumulabilità con altre agevolazioni.

 

Hai un’attività imprenditoriale o vuoi aprirne una? Contatta lo SNI territoriale Chieti Pescara all’indirizzo email servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Gio 01 Ago, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

 

Ultima modifica
Lun 29 Lug, 2024

Varese - Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN), organizza la sessione formativa "Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri" della durata di un'ora.

Camera di Commercio di Varese, in collaborazione con Sistema Camerale lombardo e Rete europea Enterprise Europe Network (EEN), organizza un webinar formativo "Fare impresa in Svizzera: il lavoro dipendente e i frontalieri" della durata di un'ora. 
L'appuntamento, dedicato a imprese, aspiranti imprenditori, associazioni di categoria, consorzi export, lavoratori e professionisti, è per giovedì 17 ottobre 2024, alle 10:00.

La partecipazione alla sessione formativa è gratuita.

Maggiori informazioni sul sito www.va.camcom.it

 

Ultima modifica
Gio 25 Lug, 2024

“Economie Abitanti”, il percorso per progetti d’impresa che rigenerano economie, territori e comunità

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Appenninol’Hub, incubatore d’impresa e innovazione per Aree Interne e Comunità, mette a disposizione di startup innovative, imprese, cooperative e comunità, competenze e strumenti per costruire insieme nuovi modelli di economia.

Giunta alla sua terza edizione, “Economie Abitanti” offre un programma completo e gratuito, un unico percorso di formazione e accompagnamento all’avvio di impresa, per Imprese Abitanti capaci di generare economie solide e responsabili.

Questa call non è solo un corso di formazione, ma un percorso di accompagnamento che mette al centro la “persona” e le Comunità per accompagnarle dallo sviluppo dell’idea all’analisi della sua fattibilità e presentazione a partner e investitori.

La Call raccoglie candidature da tutto il territorio nazionale proposte da team e Comunità desiderosi di realizzare la propria idea di business responsabile.

Si rivolge, in particolare, a:

  • gruppi informali ancora non costituiti in forme giuridiche (abitanti, comunità, comitati e comitati turistici, etc..)
  • realtà già costituite (coop. di comunità, coop.ve, altre forme giuridiche) che vogliono sviluppare o evolvere il loro progetto o trasformare la loro natura giuridica (associazioni, Pro Loco)
  • startupper con un progetto di economica sociale e/o civile
  • liberi professionisti che vogliono mettersi in gioco con progetti a ricaduta sulla comunità.

Il programma è gratuito e vi si accede dopo aver superato una Selezione, che si concluderà entro fine settembre 2024.

Queste le unità didattiche della prossima edizione:

  • Attivare Comunità: Strategie di Innovazione Sociale, Strumenti e Reti
  • Capitale Umano, Team Building, Creatività e Comunicazione
  • Design e Progettazione di una Impresa solida ad Impatto Sociale
  • Finanziamenti, Impact investing e strumenti di gestione dell’Impresa
  • Misurare e Comunicare i risultati d’impatto prodotti
  • Approfondimenti di settore (turismo, cultura, ristorazione e panificazione, agricoltura e forestazione, etc…)
  • Accompagnamento | Meeting di consulenza individuale durante tutto il percorso
  • Meeting | Team Building, Creatività e pensiero laterale
  • Reti | Meeting con Case histories ed Enti pubblici e privati da tutto il paese

Il percorso prevede due fasi:

  • La prima fase, della durata di 4 mesi (da ottobre a gennaio), prevede incontri di formazione, attività laboratoriali, sessioni di approfondimento con esperti, mentor e advisor, momenti di revisione individuale.
  • La fase successiva, della durata dei tre mesi (a partire da febbraio 2025), è caratterizzata da incontri individuali con il team di progetto per la definizione dell’idea d’impresa e del suo piano di sviluppo.

A conclusione del percorso è previsto un evento pubblico, Pitch Day, in cui le idee partecipanti vengono presentate a una platea di sostenitori e investitori.

La call resterà aperta fino a metà settembre. Per iscriversi e avere ulteriori informazioni consultare la presentazione a questo link.

Nelle due edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 250 progetti candidati da 10 regioni e 50 sono divenute imprese di comunità. È abruzzese, tra l’altro, l’impresa vincitrice dell’edizione 2022/2023: Appennini for All.

Ultima modifica
Mer 24 Lug, 2024

Differenze tra lavoro autonomo e attività d’impresa: seminario gratuito di primo orientamento

Il webinar in programma martedì 30 luglio dalle 11.00 alle 13.00, intende approfondire le differenze tra lavoro autonomo e attività d'impresa e le ricadute a livello amministrativo-burocratico-fiscale.

Programma

  • differenze tra lavoro autonomo e impresa: iter burocratico e previdenza sociale
  • la fiscalità ordinaria a raffronto con il Regime Forfettario
  • il funzionamento dell’IVA

Iscrizioni aperte fino alle ore 22.00 del 29 luglio 2024 al link seguente.

Sei un aspirante imprenditore, vorresti avviare una tua attività? Lo SNI territoriale Chieti Pescara è a disposizione per offrirti supporto e aiutarti ad intraprendere questo difficile percorso. 

Contattaci al servizionuoveimprese@chpe.camcom.it.

Ultima modifica
Lun 22 Lug, 2024

PID Academy: la piattaforma per restare competitivi sul digitale!

Un ambiente dedicato all'arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale

Sei un'imprenditore e vuoi rimanere sempre aggiornato!

Non perderti i percorsi formativi della PID Academy, piattaforma realizzata da Unioncamere e Dintec, attiva in ogni Punto Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio che vuole essere un punto di riferimento per l’informazione, l’aggiornamento, la crescita competitiva di imprese, lavoratori ma anche giovani, studenti e aspiranti imprenditori!
La piattaforma mette a disposizione diverse tipologie di contenuti formativi dedicati ai temi dell'innovazione, del digitale e della sostenibilità, con la finalità di fornire a imprenditori, lavoratori, professionisti e studenti un ambiente dedicato all’apprendimento e arricchimento delle competenze nel contesto digitale, dell'innovazione e dello sviluppo aziendale.

  • Non perdere l'occasione, registrati gratuitamente al link: https://pidacademy.camcom.it/login/
Ultima modifica
Mar 16 Lug, 2024

Start me up: si è conclusa la prima parte del percorso di Alta Formazione per i futuri startupper!

Dopo la formazione, inizia ora l’attività di consulenza personalizzata per lo sviluppo dei progetti d’impresa

54 ore di formazione, 18 lezioni, 23 partecipanti, 11 docenti e 6 moduli formativi: questi i numeri delle sessioni formative di Start me up, il percorso che Bergamo Sviluppo realizza ogni anno in collaborazione con l’Università di Bergamo e Innexta, l’ente camerale per il credito e la finanza. Dopo aver trattato, con lezioni in presenza e online, le principali tematiche legate allo startup, gli aspiranti imprenditori affrontano ora la fase di consulenza individuale per sviluppare il proprio progetto. Grazie all’affiancamento di vari professionisti in ambito startup, i percorsi consulenziali potranno approfondire temi quali le forme giuridiche, la pianificazione economico-finanziaria, il business planning, la validazione dell’idea e del modello di business, le strategie di marketing e promozione, le tecniche di vendita e comunicazione e molto altro ancora.  

Scopri di più sul corso

Ultima modifica
Lun 15 Lug, 2024

CYBERSECURITY E FERIE: 10 CONSIGLI PER PROTEGGERE LA TUA PMI (ANCHE) D'ESTATE

Com'è noto il tema della Cybersecurity è in costante evoluzione e il blog del sito Cybersecurity PMI continua a voler perseguire l'obiettivo di essere un utile spazio informativo sulla sicurezza informatica per le Camere di commercio e le sue imprese.

Per questo, è online un nuovo articolo dal titolo Cybersecurity e ferie: 10 consigli per proteggere la tua PMI (anche) d’estate, grazie al quale gli imprenditori possono apprendere alcune semplici (ma indispensabili) raccomandazioni per garantire la sicurezza dei dati della propria PMI anche durante le vacanze estive.

Buona lettura

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024

webinar - la conciliazione lavoro famiglia

ciclo di webinar gratuiti

Il Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio Venezia Giulia Trieste Gorizia, organizza un ciclo di webinar gratuiti su diverse tematiche, rivolti a donne professioniste, aspiranti imprenditrici e giovani. Il prossimo incontro, previsto per il 18 luglio, sarà sulla conciliazione lavoro famiglia - assertività e  benessere lavorativo: strategie per una vita professionale soddisfacente.

per maggiori informazioni e per l'iscrizione: https://www.vg.camcom.gov.it/dettaglio-news/id=6564

Ultima modifica
Gio 11 Lug, 2024