Formazione

Locandina

INFO DAY I-NEST

La Camera di Commercio di CZ-KR-VV segnala l’ultimo INFO DAY I-NEST organizzato dal dal Consorzio I-NEST insieme alla Rete dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di commercio

La Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia è lieta di segnalare l’ultimo INFO DAY I-NEST dell’anno, organizzato come i precedenti dal Consorzio I-NEST insieme alla Rete dei PID – Punto Impresa Digitale delle Camere di commercio e in programma giovedì 19 dicembre alle ore 11:00 in modalità online.

L’evento informativo sarà incentrato su demo-center di riferimento, corsi di formazione specialistica in programma e bandi ed incentivi relativi ad una delle principali tecnologie del momento: IoT, Internet of Things. Si discuterà di oggetti intelligenti in un modo interconnesso in grado di raccogliere e trasmettere dati per migliorare la nostra vita quotidiana e l’efficienza di vari settori. 

Nel dettaglio, saranno fornite informazioni sui corsi di formazione specialistica proposti da I-NEST sul tema, sui demo-center dove poter testare questa tecnologia e, infine, sulle nuove opportunità di crescita a favore delle aziende grazie a bandi e incentivi dedicati. Inoltre, una parte dell’incontro sarà dedicata alle modalità di accesso ai servizi I-NEST per le imprese.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul portale di I-NEST: l’Info Day si svolgerà online, tramite la piattaforma Zoom (il link di partecipazione verrà inviato il giorno precedente all’evento).

Per iscriversi cliccare qui.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia ai seguenti recapiti: pid@czkrvv.camcom.it ; 0961 888219.

 

Ultima modifica
Mer 18 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Reminder evento I-NEST: IoT – Internet of Thing

Giovedì 19 dicembre 2024, a partire dalle ore 11:00, si terrà l’ultimo INFO DAY I-NEST dell’anno. L’evento sarà incentrato su uno dei principali temi di specializzazione del Consorzio e una delle tecnologie più rilevanti del momento:
IoT – Internet of Things: oggetti intelligenti in un mondo interconnesso.

L’obiettivo dell’Info Day è approfondire come la rete di oggetti intelligenti connessi a Internet possa raccogliere e trasmettere dati per migliorare la vita quotidiana e l’efficienza in vari settori.

Rappresenta un’occasione unica per approfondire le potenzialità delle tecnologie IoT e per accedere a strumenti e servizi dedicati alle imprese, offrendo percorsi di formazione, spazi per sperimentare innovazioni e supporto tramite bandi e incentivi.

A chi è rivolto?

L’Info Day è aperto a imprese, professionisti e chiunque sia interessato a esplorare le opportunità offerte dalle tecnologie IoT.

 

Requisiti e modalità di partecipazione

La partecipazione è gratuita,  Link per iscriversi: https://bit.ly/49owxbu
Data: 19 dicembre 2024 alle ore  11:00

Modalità: Online (piattaforma Zoom)

 

Corsi di formazione specialistica offerti da I-NEST per sviluppare competenze sulle tecnologie IoT, demo-center di riferimento dove le aziende potranno testare le applicazioni pratiche della tecnologia. Bandi e incentivi per opportunità di crescita e supporto economico per le imprese interessate all’adozione di tecnologie IoT e modalità di accesso ai servizi I-NEST attraverso spiegazioni dettagliate su come usufruire delle iniziative e supporti del Consorzio.

Ulteriori informazioni

Puoi contattarci all'email pid@cs.camcom.it oppure ai numeri 0984.815.260

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Camera di Commercio Cosenza: Guida all’imprenditorialità

La piattaforma del Servizio Nuove Imprese – SNI si rivolge a coloro, aspiranti e neo-imprenditori, che pensano di prendere la via imprenditoriale come possibile scelta di lavoro e vogliono saperne di più. 
La piattaforma è ricca di percorsi, materiali di approfondimento e servizi, gratuita e semplice da usare!

Il Servizio Nuove Imprese – SNI  delle Camere di Commercio

Offre differenti dimensioni di utilizzo, che hanno lo scopo di accompagnare l’utente in un percorso di consapevolezza sul significato di diventare imprenditori e fare impresa, condividendo informazioni di base, orientamento all’imprenditorialità, expertise tecnico, attività formative e di assistenza tecnica alla creazione di impresa, notizie e informazioni dai territori, messe a disposizione dalla rete camerale italiana.

 

Gli incubatori e gli acceleratori di impresa

Chi progetta di creare un’impresa può ricevere informazioni, consigli utili e assistenza tecnica, rivolgendosi a strutture competenti e affidabili. Tra queste, gli incubatori e gli acceleratori d’impresa sono programmi progettati per sostenere l’avvio o accelerare lo sviluppo di imprese attraverso una serie di risorse e servizi. Per individuare un incubatore certificato dal MISE, ecco di nuovo in aiuto il Registro Imprese.

Il Progetto Excelsior

Il Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal è un valido strumento per orientare i giovani nella scelta del proprio percorso formativo verso il mondo del lavoro. Fotografa da un lato i fabbisogni espressi dalle imprese e dall’altro le opportunità offerte dalla filiera formativa tecnico-professionale, dall’istruzione tecnica superiore (ITS) e dai percorsi anche universitari dell’area STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Gli studenti possono usare, quindi, questa mappa delle opportunità che può aiutarli a decidere cosa fare nel loro futuro. Tra gli strumenti che il Progetto Excelsior mette a disposizione, puoi trovare utili informazioni sul mondo delle nuove imprese nella pubblicazione annuale dedicata alle Nuove imprese.

 

Tutti i dettagli e la guida completa su: 

https://excelsiorienta.unioncamere.it/2024/07/17/guida-allimprenditorialita/

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Regione Umbria Iniziative a supporto delle startup

Accademia Pratica dell’Innovazione

La Regione Umbria ha creato l’Accademia Pratica dell’Innovazione, uno strumento educativo e di accompagnamento utile alle PMI e alle Startup per fare innovazione e crescere sul mercato.

La principale caratteristica dell’Accademia è un approccio teorico-pratico attraverso laboratori e sessioni di lavoro reali in cui gli imprenditori e gli amministratori delle PMI e delle Startup innovative applicano le conoscenze teoriche apprese direttamente sulla propria impresa.

Potranno candidarsi a partecipare all'Accademia Pratica dell'Innovazione, le PMI e le Startup innovative che rispondono ai requisiti meglio dettagliati nel Bando di partecipazione. Carattere preferenziale avrà l’appartenenza ai seguenti settori: aerospazio, nanotecnologie, biotecnologie, intelligenza artificiale, agricoltura sostenibile, tessile sostenibile, meccanica, automotive, mobilità sostenibile e produzione di energie da fonti rinnovabili di origine biologica e solare

La presentazione delle manifestazioni di interesse è consentita fino al 15 dicembre 2025 inviando la propria candidatura all’indirizzo PEC: sviluppumbria@legalmail.it .

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Call di partecipazione nel sito di Sviluppumbria.

 

Ultima modifica
Mar 17 Dic, 2024

Corso sul commercio estero: appuntamento il 13 gennaio presso la Camera di commercio Chieti Pescara

Il corso sul commercio estero è previsto in presenza presso la Camera di Commercio dalle ore 09:30 alle ore 13:00.

Scopri la nuova piattaforma per il commercio estero e le sue funzionalità avanzate!

Gestione delle pratiche: impara a inviare nuove pratiche, a controllare l'esito di quelle inviate e a ricercare pratiche precedenti in modo rapido ed efficiente;
Automazione dei processi: scopri come inviare pratiche simili velocemente, riducendo il tempo e lo sforzo necessari per le operazioni ripetitive;
Focus sulla stampa in azienda: al termine del corso, approfondiremo come ottenere un certificato di origine direttamente in azienda, senza la necessità di recarsi in Camera di commercio.

Partecipando a questi corsi, avrai l'opportunità di: 

  • Familiarizzare con una piattaforma innovativa e user-friendly;
  • Ridurre i tempi di gestione delle pratiche;
  • Ricevere supporto e consigli da esperti del settore

Se sei interessato, il corso si terrà in presenza presso la CCIAA Chieti Pescara lunedì 13 gennaio 2025 dalle ore 09:30 alle 13:00.

La registrazione verrà attivata nei prossimi giorni.

Ultima modifica
Lun 16 Dic, 2024

PID-Next, il tuo accesso diretto all’innovazione digitale: al via le domande il 16 dicembre 2024

La Camera di commercio di Chieti-Pescara, con il suo PID - Punto Impresa Digitale, invita le micro, piccole e medie imprese a cogliere l’opportunità offerta dal bando PID Next, volto a supportarle nel percorso di digitalizzazione.

 

PID-Next è un’iniziativa finanziata nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenuta da fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI).

 

Cosa offre il bando?

Le imprese selezionate potranno accedere a un servizio di first assessment digitale, un percorso guidato dagli esperti del PID - Punto Impresa Digitale della Camera di commercio Chieti Pescara.

Alle imprese sarà consegnato all’impresa beneficiaria un report con l’indicazione del livello di maturità digitale dell’impresa e un documento di orientamento con l’indicazione di possibili partner e soluzioni per soddisfare i bisogni di digitalizzazione emersi nel corso dell’assessment.

 

Come la Camera di commercio ti supporta?

Oltre al servizio di assessment iniziale, la Camera di commercio si propone come un ponte verso ulteriori opportunità, offrendo:

  • Consulenza su come proseguire il percorso di digitalizzazione
  • Orientamento verso informazioni e strumenti utili, come fondi e incentivi, per implementare le soluzioni individuate.

L’obiettivo è accompagnare la tua impresa passo dopo passo, rendendo più agevole l’accesso alle risorse e ai supporti disponibili.

 

Chi può partecipare?

Le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie imprese (MPMI), regolarmente costituite in forma societaria e iscritte nel Registro Imprese

Costi di partecipazione:

  • il servizio è gratuito per le micro e le piccole imprese
  • ha un costo di € 288,30 per le medie imprese

Modalità di adesione

  • Termine per le domande: dalle ore 10 del 16 dicembre 2024 alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.
  • Come candidarsi: tramite il portale www.restart.infocamere.it, accessibile con SPID, CIE o CNS.

Partecipare significa accedere a un servizio personalizzato, progettato per aumentare la competitività della tua impresa, e beneficiare di un percorso integrato verso la digitalizzazione.

Bando e modulistica disponibili al sito www.unioncamere.gov.it/digitalizzazione-e-impresa-40/pid-next

Per informazioni: PID Punto Impresa Digitale pidchietipescara@chpe.camcom.it - Tel. 0854536205-279-208

Ultima modifica
Ven 13 Dic, 2024

Per imprenditori Green

Fare parte di una CER Comunità Energetica Rinnovabile. Colloqui informativi individuali e gratuiti.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni composte da enti pubblici locali, imprese, attività commerciali o cittadini privati, che scelgono autonomamente di dotarsi di infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Le imprese interessate al tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono chiedere informazioni e sottoporre quesiti specifici agli esperti dell'Help Desk Comunità energetiche rinnovabili gestito da ART-ER, per conto della Regione Emilia-Romagna. Per farlo è necessario compilare il form al link sotto riportato e, di seguito, verrà fissato l'orario del colloquio gratuito e riservato nella fascia oraria 9:30 - 12:30 di venerdì 13 dicembre 2024 

I colloqui gratuiti si stanno svolgendo a cadenza mensile per dare la stessa opportunità al maggior numero possibile di imprese.

Calendario dei prossimi colloqui gratuiti online. 

- 13 Dicembre

- 31 Gennaio

- 28 Febbraio

Link per approfondire e chiedere di fissare un colloquio:

https://www.mo.camcom.it/tutela-del-mercato/ambiente/news/cer-comunita-energetiche-rinnovabili-131224 

 

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE CCIAA BRINDISI- TARANTO - ANNO 2024

SNI TARANTO
La Camera di Commercio di Brindisi-Taranto con delibera di Giunta n. 161 del 18/11/2024 ha approvato il Bando Certificazione Competenze – anno 2024 finalizzato alla concessione di voucher finalizzati ad incentivare e supportare la partecipazione delle imprese a percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO), che consentano agli studenti di ottenere una certificazione di parte terza rilasciata dalla Camera di commercio.
Il bando prevede contributi finalizzati alla certificazione delle competenze per i settori:

Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
Turismo (Rete RENAIA)
Tessile-Abbigliamento-Moda (Rete TAM)
Agricoltura-Agroindustria (Rete RENISA)
Cittadinanza per lo sviluppo sostenibile.

Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole o medie imprese aventi sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi-Taranto che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze acquisite durante le esperienze degli studenti in azienda, in collaborazione con gli istituti di istruzione secondaria superiore collegati alle filiere produttive sopra indicate.

Le imprese al momento della presentazione della domanda devono essere in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Ogni impresa dovrà inoltre essere iscritta al Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro.

Per maggiori informazioni e per consultare la modulistica: http://www.camcomtaranto.com/Pagine/news/2024/20241125_Bando_certificazione_competenze2024.html.

Per informazioni:

Relative al bando

Informazioni, quesiti e chiarimenti potranno essere richiesti a formazionelavoro@brta.camcom.it , indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE".

Per informazioni relative al diritto annuale

Si suggerisce di verificare la propria posizione del diritto annuale prima della presentazione della domanda inviando apposita richiesta di controllo all'indirizzo dirittoannuale@brta.camcom.it indicando nell'oggetto "BANDO CERTIFICAZIONE COMPETENZE-Verifica regolarità diritto annuale - Denominazione impresa/soggetto REA - P.IVA impresa.

Responsabile SNI Orientamento Taranto

dr.ssa Barbara Saltalamacchia

mail: sni@brta.camcom.it

Tel. 099 7783030

Orari per il pubblico:

dal lunedì al venerdì ore 8.30 - 13.30

solo martedì e giovedì: ore 15-17.30

Gli appuntamenti sono gestiti previo contatto telefonico/mail.

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024

Regione Calabria - Avviso pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello A.A. 2024-25-26

La Regione Calabria sostiene la formazione post universitaria attraverso l’erogazione di voucher per la frequenza di Master

L’avviso della Regione Calabria per la concessione di voucher finalizzati a sostenere la formazione post universitaria nelle annualità 2024-2025, 2025-2026, 2026-2027, è rivolta a laureati di I e II livello residenti in Calabria da almeno 6 mesi.

Dettagli e modalità al seguente link:

https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/bando/avviso-pubblico-per-il-finanziamento-di-voucher-per-la-partecipazione-a-master-di-i-e-ii-livello-a-a-2024-25-26/

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024
Locandina seminari di genere presso CCIAA

CICLO DI SEMINARI SULLA CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE PER LE IMPRESE

Presso le Camere di Commercio della Calabria, un ciclo di seminari della Regione Calabria, in collaborazione con altri partner istituzionali, sulla certificazione della parità di genere

Nell’ambito del progetto “Sistema di certificazione della parità di genere”, realizzato in attuazione del Decreto 18 gennaio 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione Calabria (Dipartimento Lavoro e Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane) promuove un ciclo di seminari formativi rivolti alle imprese del territorio calabrese in collaborazione con Fincalabra.

L’iniziativa è finalizzata a promuovere una cultura aziendale orientata alla parità di genere e a fornire alle imprese calabresi strumenti utili per partecipare in maniera consapevole alla misura regionale di sostegno alla certificazione di genere, ai sensi della ISO 125/2022, di prossima pubblicazione.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e vedranno come relatori esperti di parità di genere e di lavoro ad illustrare non solo i profili normativi e la discriminazione di genere, ma anche i vantaggi della certificazione di genere per i datori di lavoro e per le imprese.

Momenti di approfondimento saranno dedicati all’importanza della certificazione di genere per la crescita sostenibile e inclusiva delle imprese, agli strumenti operativi per implementare le buone pratiche aziendali richieste dalla certificazione e, non ultimo, ad illustrare le modalità di accesso all’avviso pubblico regionale che destina contributi alle imprese per il conseguimento della certificazione della parità di genere.

Si tratta di un importante momento formativo per le aziende calabresi interessate a intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere, valorizzando il capitale umano e accedendo a nuovi vantaggi competitivi sul mercato.

I seminari si terranno presso le sedi delle Camere di Commercio territoriali e partiranno da Catanzaro con il primo incontro dell’11 dicembre. 

A seguire il 12 dicembre a Crotone, il 13 a Vibo Valentia, il 16 a Reggio Calabria ed il 19 a Cosenza.

I programmi completi sono disponibili su https://lavoro.regione.calabria.it

 

Ultima modifica
Mer 11 Dic, 2024