Formazione

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Legge startup e PMI innovative: cosa sapere per essere pronti

Quali sono i benefici, a chi spettano, dove trovare tutte le informazioni su come accedervi, gli obiettivi: una guida per le imprese alla Legge startup e PMI innovative, in vigore dal 22 novembre 2024

Dal 22 novembre 2024 entra in vigore la Legge n. 162 del 28 ottobre, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, per startup e PMI innovative. Questa nuova normativa punta a migliorare il sostegno alle startup e PMI innovative, con incentivi fiscali e strumenti di investimento che mirano a facilitare la crescita dell’ecosistema innovativo in Italia, accrescendo la competitività su scala globale.

 

La nuova legge rappresenta una risposta concreta alle sfide che l’ecosistema imprenditoriale italiano sta affrontando. In un periodo caratterizzato da cambiamenti rapidi e tecnologicamente intensi, supportare le imprese che investono in innovazione significa garantire al Paese un ruolo di primo piano nello scenario globale.

 

 

Indice degli argomenti

  • Legge startup e PMI innovative, gli obiettivi
  • L’emendamento su startup e venture capital inserito nella Legge sulla concorrenza
  • Chi può beneficiare della Legge startup e PMI innovative
  • Come funzionano le nuove agevolazioni fiscali
  • Semplificazione e trasparenza amministrativa per startup e PMI
  • Portale dedicato alla Legge startup e PMI innovative
  • Quali benefici per l’Italia: lo scenario
  • Conclusion

Leggi l’intero articolo QUI.

Ultima modifica
Mar 14 Gen, 2025

Webinar "Start up e Finanza: istruzioni per l'uso"

L’evento è organizzato dal Sole 24 Ore e Unioncamere ed è rivolto a startup innovative e a chi vuole crearne una, per illustrare gli strumenti finanziari disponibili.

L’evento Start up e Finanza: istruzioni per l’uso si rivolge alle startup innovative esistenti e a tutti gli imprenditori che stanno pensando di crearne una per spiegare loro quali sono gli strumenti finanziari di cui possono beneficiare messi a disposizione dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, da Invitalia e dalle finanziarie regionali per stimolare la ricerca e incoraggiare l'occupazione.

 

Il programma


martedì, 21 gennaio 2025
10:30-12:45

EVENTO ONLINE

10:30
APERTURA DEI LAVORI
A cura di:
Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore
Andrea Prete, Presidente Unioncamere

10:45
LE STARTUP INNOVATIVE IN ITALIA, UN PONTE TRA PRESENTE E FUTURO
Intervento di:
Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere

11:00
LE INIZIATIVE DI CDP VENTURE CAPITAL
Intervento di:
Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale CDP Venture Capital

11:15
LE INIZIATIVE DI INVITALIA
Intervento di:
Bernardo Mattarella, Amministratore Delegato Invitalia

11:30
LE INIZIATIVE DELLE FINANZIARIE REGIONALI
Intervento di:
Michele Vietti, Presidente Associazione Nazionale Finanziarie Regionali

11:45
LE INIZIATIVE DEL SISTEMA CAMERALE
Intervento di:
Danilo Maiocchi, Direttore Generale Innexta

12:00
LA NUOVA NORMATIVA SULLE START UP: LA LEGGE 162 DEL 2024
Intervento di:
Giulio Centemero, VI Commissione (Finanze), Camera dei Deputati

12:15
LO SCALE-UP ACT E LE AZIONI A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE
Intervento di:
Alberto Castronovo, Head of the Internationalisation Unit, Cabinet of the Ministry of Enterprises and Made in Italy

13:00
CHIUSURA DEI LAVORI

 

L'evento è GRATUITO.

Clicca qui per iscriverti e partecipare!

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025

I servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane

La Camera di Commercio delle Marche, nell'ambito dei progetti del Punto Impresa Digitale, organizza un webinar dedicato ai servizi a supporto dell'innovazione tecnologica e organizzative delle imprese marchigiane, offerti dalla rete EEN e da EDIH4MARCHE.

La rete EEN (Enterprise Europe Network), istituita dall'Unione Europea, è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi. La rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.  

EDIH4MARCHE è il polo regionale dell’innovazione digitale che supporta le PMI marchigiane di tutti i settori produttivi nei percorsi strategici e tecnologici legati alla digital transformation, facente parte della rete degli European Digital Innovation Hub selezionati e finanziati dall’Unione Europea e dal MIMIT.

L'evento si svolgerà il prossimo 28 Gennaio, dalle ore 15.00, in modalità webinar su Google Meet.

PROGRAMMA, 28/01/2025 ore 15.00

“Crescere, innovare e digitalizzare: i servizi della rete EEN e di EDIH4Marche a supporto delle imprese marchigiane”

Saluti PID Marche: “Ecosistema dell’innovazione nella Regione Marche” - introduzione alle reti PID, EDIH, EEN a servizio delle imprese della Regione Marche
Rete EEN: 
- I servizi Enterprise Europe Network a supporto del business e dell’innovazioneintroduzione alla rete, presentazione generale di scopi e strumenti 
“Focus sullo strumento di ricerca di partner tecnologici" 
 

EDIH4 Marche: “EDIH4Marche. Uno strumento per accompagnare le imprese verso l’innovazione”

Presentazione dell’EDIH con particolare riferimento ai servizi di Assessment con supporto di Innovation Manager, Test Before Invest, Formazione 
 

Q&A - Raccolta di quesiti e di manifestazioni di interesse per incontri one-to-one 

 

Iscriviti al webinar su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-webinar-crescere-innovare-e-digitalizzare-28012025-ore-1500-1145343255509

Per informazioni è possibile contattare:

PID MARCHE - pid@marche.camcom.it

Ultima modifica
Lun 13 Gen, 2025

Start up e PMI innovative: le nuove regole del 2025

Nuovo quadro normativo e fiscale per Start up e PMI Innovative: definizione, requisiti, permanenza nel Registro Imprese e investimenti agevolati.

A partire dal 2025 sono cambiate le regole fiscali relative a Start up e PMI innovative, sia per quanto riguarda la loro definizione sia in materia di agevolazioni per chi investe in queste tipologie di imprese.

Leggi l'approfondimento disponibile a questo link per conoscerle meglio!

Vuoi trasformare la tua idea in un’attività imprenditoriale vera e propria?

La Camera di commercio Chieti Pescara è sempre a disposizione con il Servizio Nuove Imprese territoriale.

Contattaci per prenotare un appuntamento con i nostri esperti all'indirizzo servizionuoveimprese@chpe.camcom.it

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025

Bando PID-Next per servizi di first assessment digitale e orientamento

Dal 16 dicembre 2024 al 18 febbraio 2025 si possono presentare le domande per usufruire del servizio di first assessment e orientamento

Online il nuovo l'Avviso pubblico per la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per servizi di first assessment digitale e orientamento nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.

PID-Next è il Polo di Innovazione del Sistema Camerale e ha l'obiettivo di supportare la trasformazione digitale delle imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni (MPMI). Il Polo offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni – finanziate con contributi pubblici da un minimo dell’80% fino al 100% per le micro e piccole imprese - di first assessment e attività di orientamento.

In cosa consiste

Ecco come PID-Next può supportare la trasformazione digitale dell'impresa:
 

PRIMO STEP: Analisi personalizzata maturità digitale

La prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obbiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento.

SECONDO STEP: Orientamento e Innovazione

In questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate.

TERZO STEP: Opportunità per le Imprese

PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Per realizzare questi obiettivi, PID-Next lavora assieme a tutta la rete capillare dei Punti Impresa Digitale (PID) delle Camere di commercio, i digital specialist della Camera di Commercio di Genova effettueranno il first assessment e daranno supporto per tutti gli altri step alle aziende genovesi che faranno domanda.

A chi è rivolto?

PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) con sede legale o operativa in Italia.

Modalità e termini di adesione 

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 16 dicembre 2024 fino alle ore 16:00 del 18 febbraio 2025.

Le domande di contributo dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito restart.infocamere.it, accessibile con SPID/CIE/CNS. La procedura informatica rilascia una ricevuta di presentazione della domanda.

La domanda, pena l’inammissibilità della stessa, deve contenere i seguenti allegati:

  • Il modulo contenente il dettaglio dei contributi richiesti e le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Allegato 2) firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente.
  • Il modulo di accettazione del trattamento dei dati personali (Allegato 3).
  • Il modulo di comunicazione dei dati sulla titolarità effettiva (Allegato 4).
  • Il modulo di dichiarazione sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse per ciascun titolare effettivo individuato dall’impresa (Allegato 5).
  • Il modulo, generato dalla procedura informatica Restart, contenente i dati identificativi dell’impresa e l’importo complessivo dei contributi richiesti.

È obbligatoria l’indicazione nella domanda di un unico indirizzo PEC presso il quale è eletto il domicilio ai fini delle comunicazioni dell'Avviso pubblico.

Pagina dedicata

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025
Digital Skill Voyager

Digital Skill Voyager

Scopri il tuo livello di conoscenza delle competenze digitali

Digital Skill Voyager  è un test on line dei Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio che intende indagare in maniera divertente, ma allo stesso tempo rigorosa, il livello di conoscenza delle competenze digitali che sono sempre più richieste nel mondo del lavoro.

Quando il test verrà completato, il partecipante scoprirà se è un neofita digitale, un allievo digitale, un coach digitale oppure un digital-leader.

Il test è rivolto a studenti, lavoratori, aspiranti imprenditori, giovani manager e a tutti coloro che cercano uno strumento per misurare le proprie competenze digitali.

Fai il test!

Ultima modifica
Ven 10 Gen, 2025
METTERSI IN PROPRIO ... CHE IMPRESA!

SEMINARIO "MI METTO IN PROPRIO!"

Seminario di orientamento per aspiranti imprenditori - in presenza c/o la sede camerale di Como - venerdì 20 giugno alle ore 9.30

L'incontro è riservato a persone residenti/domiciliate nelle province di Como, Lecco e Sondrio o a persone che intendono avviare nuove attività imprenditoriali sulle stesse province.

L’incontro di gruppo con un esperto del Punto Nuova Impresa ha la durata di 3 ore e si terrà in presenza a Como (Camera di Commercio, Via Parini 16).

Nell'incontro di gruppo si parlerà di: 

  • PROCEDURE - Informazioni sulle procedure burocratiche e amministrative per avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o di lavoro autonomo.
  • SCELTA DELLA FORMA GIURIDICA - Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie giuridiche al fine di orientare l’aspirante imprenditore nella scelta della forma giuridica più adatta all’attività che si intende avviare.
  • PIANO D’IMPRESA (BUSINESS PLAN) - Indicazioni utili per la redazione del proprio piano d’impresa, strumento indispensabile per accedere alle agevolazioni finanziarie, ma soprattutto per pianificare adeguatamente una nuova attività che possa nascere e crescere “sana” e competitiva.
  • FINANZIAMENTI - Informazioni sulle possibilità di finanziamento a livello regionale e nazionale per avviare nuove attività in proprio e sulle modalità di funzionamento dei bandi pubblici.

La partecipazione è gratuita previa registrazione al link https://servizionline.comolecco.camcom.it/eventi/incontri-di-orientamento-per-aspiranti-imprenditori/mi-metto-in-proprio/3754

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: pni@comolecco.camcom.it

Ultima modifica
Mer 08 Gen, 2025