Formazione

Atena, il test per gli imprenditori

Atena è il test che aiuta a scoprire i comportamenti e le emozioni che potrebbero caratterizzare gli imprenditori, o aspiranti tali, nell’affrontare alcune situazioni ricorrenti nella propria vita professionale.

Nella prima fase del test verranno presentate cinque possibili situazioni di lavoro. Per ciascuna di esse sono proposte tre differenti strategie di azione. L’imprenditore dovrà analizzarle e selezionare quella che meglio rappresenta il suo modo di pensare ed agire.

Nella seconda fase, un questionario accompagnerà ad una riflessione sulle emozioni e i vissuti provati nel corso della prima fase del gioco.

Al termine del gioco, in funzione delle risposte fornite, verrà presentato il profilo di ogni partecipante.

Vai al test

Ultima modifica
Lun 19 Mag, 2025

Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996

L’11 giugno 2025, presso la Camera di commercio di Treviso - Belluno Dolomiti (Piazza Borsa n. 3/B - 31100 Treviso, Sala Conferenze e Sala Colli) dalle 9.00 alle 14.00, si terrà l’esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996.
La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati; raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente.
Candidati e candidate dovranno esibire un documento di identità valido.

Iscriviti all'esame

Si informa che, per chi volesse partecipare al Corso di formazione preparatorio, è necessario inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro il 26 Maggio p.v.

Per eventuali informazioni si invita a rivolgersi ad Unioncamere del Veneto: Tel. 041 0999311

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Bando Nuova Impresa 2025

Contributi fino a 10.000€ per l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale. Domande entro il 15 gennaio 2026

Il bando "Nuova Impresa 2025" promosso da Regione Lombardia e Sistema Camerale lombardo, sostiene l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi fino a 10.000€ sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.

Possono accedere ai contributi le imprese, i lavoratori autonomi e professionisti ordinistici con partita IVA individuale che hanno iniziato l'attività dal 1° giugno 2024 ed entro il 31 dicembre 2025 in Lombardia. 

L'agevolazione copre fino al 50% delle spese ammissibili per l'avvio della nuova attività. 

Le domande possono essere presentate entro il 15 gennaio 2026 tramite il portale WebTelemaco

Scopri di più qui

Ultima modifica
Ven 16 Mag, 2025

Ed. 2025 - Accesso a Libra - Suite Finanziaria per la valutazione gratuita dell'assetto organizzativo, economico e finanziario aziendale Compila il modulo di accesso entro il 30 novembre 2025

La Camera di commercio di Treviso-Belluno concede ad un numero limitato di imprese la possibilità di accedere alla suite digitale integrata predisposta da Innexta Scrl - società in house del sistema camerale - per l'elaborazione gratuita di una valutazione economico-finanziaria della propria impresa per l'esercizio 2025.

La piattaforma è una Suite Finanziaria che integra differenti servizi digitali finalizzati alla valutazione economico-finanziaria e organizzativa della propria impresa (self-assessment).

Seguendo il percorso guidato di inserimento di dati qualitativi e quantitativi, all'interno della Suite sarà possibile ottenere cinque report, suddivisi all'interno di due macro-servizi: Scoring e Check-Up. 

Nel corso dell'anno, sarà possibile, inoltre, per le imprese che lo desiderano, richiedere di eseguire una seconda elaborazione dei predetti report .

 

Finalità

  • L'obiettivo è di fornire alle imprese strumenti per prevenire la crisi e misurare il proprio stato di salute economico-finanziaria.
  • L'accesso gratuito alla Suite consentirà a ciascuna impresa di misurare la propria affidabilità e di individuare segnali di allerta che possono presagire situazioni di disequilibrio.
  • A partire dalle informazioni contabili e qualitative inserite dall'impresa stessa, il sistema restituirà indicazioni fondamentali circa criticità, anomalie e punti di debolezza della struttura economico-finanziaria e dell'impresa: un sistema di allerta finalizzato alla prevenzione di situazioni di crisi. È inoltre presente un modulo incentrato su valutazioni previsionali, secondo un approccio forward-looking, valutazione prospettica relativa alla liquidità finanziaria.

 

Destinatari

  • Possono partecipare alla presente iniziativa, pena l'esclusione, le imprese che possiedono i seguenti requisiti:
  • hanno sede legale o operativa nelle province di Treviso o Belluno;
  • sono attive con l'iscrizione al Registro delle imprese;
  • sono in regola con il pagamento del diritto annuale;
  • dispongono di almeno 2 bilanci di esercizio o 2 dichiarazioni dei redditi, se non obbligate alla redazione del bilancio di esercizio;
  • non sono sottoposte a liquidazione giudiziale o concordato preventivo;
  • non hanno legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali sussistono cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall'art. 67 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia). I soggetti sottoposti alla verifica antimafia sono quelli indicati nell'art. 85 del D.lgs. 6 settembre 2011, n. 159;
  • non sono destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell'art. 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300).

Scarica la locandina
Compila il modulo
Guarda il video di presentazione della Suite finanziaria

Ultima modifica
Gio 15 Mag, 2025

In dialogo con imprenditori e imprenditrici

Un ciclo di incontri di ispirazione sulle carriere professionali, dove manager e startup founder si confrontano con studentesse, studenti e Alumni sulle sfide e opportunità del mondo del business

29 MAGGIO 2025 

 dalle 17:30 alle 19:00

Campus di Rimini, Aula Alberti 7

In Dialogo con Imprenditori e Imprenditrici è una rassegna di tre incontri, organizzati al giovedì pomeriggio, che si propone di offrire uno spazio di confronto diretto  con  imprenditori di successo e innovatori del futuro. Ogni evento avrà un focus su un settore chiave: pharma, finance e tourism, per creare una connessione tra le esperienze imprenditoriali e gli ambiti formativi offerti dal Campus di Rimini.

Durante questi incontri, imprenditori e imprenditrici del territorio insieme ai founder di startup e spin-off condivideranno con il pubblico il loro percorso, le sfide affrontate, i successi raggiunti e le visioni per il futuro. Sarà un'opportunità per esplorare nuovi trend, scoprire approcci innovativi e favorire le contaminazioni tra esperienze diverse.  

Clicca qui per iscriverti all'evento Finance del 29 maggio.

 

Naviga la pagina per maggiori dettagli sul programma e sui prossimi incontri.

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

Parte la I edizione del corso "Fare impresa: una guida pratica all'avvio"

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

Camera di Commercio Riviere di Liguria in collaborazione con le Associazioni di categoria del territorio organizza a partire dal mese di maggio il primo corso base di formazione sulla creazione di impresa.

È previsto l’avvio di tre percorsi formativi, uno in ciascun territorio provinciale: Imperia, Savona e La Spezia; il corso si terrà in presenza presso le sedi della Camera di Commercio.

In cattedra ci sono professionisti ed esperti di settore provenienti dalle Associazioni di categoria che spiegheranno in modo concreto e chiaro gli elementi principali da considerare nel momento in cui si decide di avviare un’attività in proprio.

Si tratta di un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto avviato a livello locale che vede la creazione di un Network che, capofilato da CCIAA Riviere di Liguria in partnership con le associazioni di categoria aderenti, intende promuovere azioni finalizzate alla promozione del “fare impresa”.

Obiettivi didattici

L’intento del percorso formativo è quello di fornire ai partecipanti un primo inquadramento sulle opportunità e problematiche connesse all’auto-imprenditorialità, fornendo alcuni strumenti di base sulla gestione d’impresa.

L’intervento formativo è rivolto, dunque, ad aspiranti imprenditori che intendono migliorare la messa “a fuoco” della propria idea imprenditoriale o a chi da poco ha costituito formalmente la propria impresa ma ha ancora da approfondire alcuni aspetti.

L’azione formativa intende mettere a disposizione dei destinatari conoscenze di base volte a consentire al singolo partecipante una maggiore consapevolezza per poter definire con successo la propria strategia di business. Inoltre, i destinatari potranno partecipare (fino ad esaurimento dei voucher disponibili e in base ai criteri previsti dallo specifico Avviso) ad una consulenza gratuita personalizzata presso le associazioni di categoria aderenti al progetto. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata

Articolazione del Corso

Il corso si articolerà in lezioni di circa due ore che si terranno con cadenza bisettimanale. Si raccomanda una partecipazione al maggior numero di seminari per avere un inquadramento complessivo della materia, pur tuttavia è possibile seguire anche singoli workshop in base al proprio interesse.

I moduli tematici previsti sono i seguenti:

“Il percorso per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo: i principali step”
Un inquadramento per avviare la propria impresa e capire quali siano i passi principali da compiere per passare dall’idea d'impresa alla sua realizzazione concreta.
“Un inquadramento sugli aspetti giuridici e fiscali. Quale forma d’impresa? Quale regime fiscale?”
Esame delle possibili forme giuridiche d’impresa, individuazione dei diversi regimi fiscali e indicazioni di massima per la costituzione dell’impresa e suoi relativi costi.
“Business plan: una mappa per il successo”
Un workshop dedicato agli obiettivi e all’utilità del business plan per tracciare un piano concreto di come realizzare la propria idea di impresa.
“Finanziare la tua idea d’impresa: le possibili fonti”
Un workshop dedicato al tema strategico delle fonti di finanziamento della propria idea di impresa per imparare ad orientarsi e a ricercare risorse finanziarie diverse da quelle che già si hanno a disposizione.
“Conoscere ed affrontare il mercato: analisi e strategie di marketing”
Analisi dei principi sui quali si può basare un’analisi di mercato: individuazione dei potenziali clienti, strategie commerciali e promozionali, identificazione dei concorrenti.
“Avviare un’impresa agricola: opportunità e normative”
Un inquadramento generale sull’impresa agricola come possibile scelta imprenditoriale al fine di approfondire le sue caratteristiche distintive, le normative di riferimento e le opportunità offerte dal settore.
“La cooperativa: un’impresa condivisa e sostenibile”
Un’occasione per conoscere il modello cooperativo come forma d’impresa basata sulla partecipazione, sull’autogestione e sulla mutualità e per capire come funziona davvero una cooperativa, quali sono i requisiti per costituirla e quali vantaggi può offrire a livello organizzativo, fiscale e sociale.

ISCRIZIONI CHIUSE

Ultima modifica
Mer 02 Lug, 2025

Get it! – Percorso di Valore”: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per il secondo round di “Get it! – Percorso di Valore”. Il programma, promosso da Fondazione Cariplo e realizzato da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore in collaborazione con Cariplo Factory, è pensato per sostenere start up e progetti imprenditoriali a impatto sociale.

Cosa offre il programma

  • Percorsi di incubazione, accelerazione e mentorship del valore di 20.000–25.000 euro per un massimo di 6 team selezionati
  • Rimborso spese di 3.500 euro per facilitare l’accesso ai percorsi anche alle realtà con minori risorse
  • Partecipazione all’Investor Day, con la possibilità, per le due startup migliori, selezionate da Get It!, di ricevere investimenti di 100.000 e 50.000 euro da FSVGDA
  • Premi aggiuntivi e investimenti seed da FSVGDA e partner terzi
  • Ingresso in un ampio network di investitori, mentor e professionisti, con visibilità sui canali dei promotori.

Le principali aree d’interesse della call sono le seguenti: 

welfare, salute, turismo sostenibile, patrimonio culturale e ambientale, smart cities, ambiente, educazione e tecnologie abilitanti per l’innovazione sociale.

Candidature aperte fino al 30 settembre 2025 sul sito ufficiale del programma.

Ultima modifica
Mer 14 Mag, 2025

AVVIARE UN'IMPRESA NEL SETTORE BIKE

Corso gratuito organizzato da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e Formaper nell'ambito di Bike Factory, il primo polo formativo dedicato ai mestieri della bike economy. Posti limitati!  Solo 25 partecipanti.
Candidati subito!

Il corso ha l’obiettivo di fornire ad aspiranti imprenditori gli strumenti per analizzare la fattibilità, la convenienza e la sostenibilità della propria idea d’impresa nel settore bike.

COSA IMPARERAI
Fondamenti di imprenditorialità
Strategia e marketing per il settore bike
Definizione del modello di business
Gestione economico-finanziaria

CHI PUÒ PARTECIPARE
Il corso è aperto a 25 partecipanti con questi requisiti alla data di avvio del corso:
età compresa tra i 18 e i 60 anni;
residenza o domicilio in Lombardia;
intenzione di avviare un’attività imprenditoriale nel settore bike.


Il corso sarà articolato su 5 giornate.
Durata: 40 ore totali
Date: 16 – 18 – 20 – 23 - 25 Giugno 2025
Orari: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Sede: Formaper in Via Santa Marta, 18 - Milano

Scopri di più e candidati entro il 30 maggio

https://www.milomb.camcom.it/avviare-un-impresa-nel-settore-bike

 

 

Ultima modifica
Mar 13 Mag, 2025

dal 28 maggio 2025 Corso per Futuri Imprenditori (edizione Camera di Commercio di Venezia Rovigo)

12 ore per diffondere la cultura d'impresa e per favorire e sostenere l'"Imprenditorialità consapevole".

Corso di formazione che ha lo scopo di diffondere la cultura d'impresa presso il territorio di competenza, per favorire e sostenere l'"Imprenditorialità consapevole", ovvero fornire tutti quegli elementi utili a capire se la propria idea imprenditoriale ha possibilità di successo o se il rischio di vederla naufragare a breve termine è troppo elevato.

Programma:

  • 28 MAGGIO 2025 dalle 15.00 alle 17.00
    PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITA’ - DALL’IDEA AL PROGETTO D’IMPRESA
    - Presentazione idee d'impresa
    - Costruiamo la nostra idea d’impresa
    - Piano d'impresa
     
  • 4 GIUGNO 2025 dalle 15.00 alle 18.00
    LA FISCALITA' D'IMPRESA
    - Opportunità nelle scelte della forma giuridica
    - La determinazione del reddito e l'imposizione fiscale
     
  • 11 GIUGNO 2025 dalle 15.00 alle 18.00
    DALL'IDEA AL BUSINESS PLAN
    - L'importanza del business plan per una start up
    - Come costruire concretamente un business plan per l'avvio di una start up
     
  • 18 GIUGNO 2025 dalle 15.00 alle 17.00
    FINANZIAMENTI
    - Finanziamenti pubblici per l'avvio d'impresa
    - Dove reperire i fondi per una start up
     
  • 25 GIUGNO 2025 dalle 15.00 alle 17.00
    MARCHI E BREVETTI
    - Servizi di t²i a supporto all'avvio d'impresa: marchi e brevetti 
     
  • 2 LUGLIO 2025 dalle 15.00 alle 17.00
    MERCATO E MARKETING
    - Il marketing
    - Strategie di marketing
    Conclusione dei lavori

Durata: 12 ore
Modalità formativa: webinar online
L'iniziativa è promossa con il contributo della Camera di Commercio di Venezia-Rovigo, la partecipazione è gratuita.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che abbiano intenzione di avviare un'attività d’impresa o di lavoro autonomo/libera professione.

Per confermare la propria adesione clicca qui

Per maggiori informazioni: Servizio Sviluppo Impresa sviluppoimpresa@t2i.it 0425 471067 (tasto 1)

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025

Regione Siciliana Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo - Professioni Turistiche

Modalità per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Accompagnatore turistico a seguito di apposito corso di formazione

Con Decreto Assessoriale n. 1104 del 7 maggio 2025 sono disciplinate le modalità per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Accompagnatore turistico a seguito di apposito corso di formazione
 

Per maggiori informazioni: Con Decreto Assessoriale n. 1104 del 7 maggio 2025 sono disciplinate le modalità per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di Accompagnatore turistico a seguito di apposito corso di formazione

Ultima modifica
Lun 12 Mag, 2025